More stories

  • in

    Rafael Nadal spiega perché non è mai riuscito a vincere il torneo di Bercy

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal, numero due del mondo, gioca questa settimana il Masters 1000 di Parigi Bercy, una delle poche gare del circuito dove non è mai riuscito a sollevare il trofeo.
    In questa stagione così strana per via del coronavirus, lo spagnolo emerge come il grande candidato al titolo, grazie ai ritiri di Novak Djokovic, Dominic Thiem e Roger Federer. Nadal ha spiegato perché non ha mai vinto questo torneo. “In altri tornei ho avuto sicuramente più successo di questo. È vero che non ho mai vinto qui, ma è perchè in questo periodo della stagione sono sempre fisicamente molto stanco”.

    “Su questo tipo di superfici ho bisogno di essere in piena forma. Ho anche dovuto ritirarmi un paio di volte a Parigi. Ora sono più preparato a giocare su queste superfici. Se non sono al 100%, le mie opzioni diminuiscono notevolmente e i miei rivali giocano ad un livello molto alto su queste superfici. Farò del mio meglio però come ho sempre fatto durante la mia carriera, per ottenere il titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma: Il resoconto di giornata. Giulio Zeppieri “match complicato con Nardi”. Baldi ritorna con Aldi (con il programma di domani)

    Giulio Zeppieri prepara l’esordio agli Internazionali di Tennis Città di Parma. Il mancino classe 2001 affronterà Luca Nardi, in un duello tra wild card, al primo turno del Challenger organizzato da MEF Tennis Events con il supporto di Regione Emilia Romagna, APT e Comune di Parma: “Mi sento bene, arrivo a questo torneo con fiducia […] LEGGI TUTTO

  • in

    Alcuni numeri e record dell’impresa di Sonego a Vienna

    Lorenzo Sonego, oggi in finale a Vienna

    Lorenzo Sonego non solo ha raggiunto a Vienna il grandissimo risultato di una finale in un ATP 500, ma ha sta segnando alcuni record personali davvero importanti. Eccone alcuni.

    Best ranking n.32 (in caso di sconfitta, se vince entrerà nei primi 30 del mondo)
    Nei suoi match nel main draw, finora ha avuto questo straordinario rendimento col servizio e sulle palle break:
    Game di battuta vinti: 37 su 39
    Palle break salvate: 13 su 15
    Palle break convertite: 11 su 17

    Col successo su Djokovic di ieri, è diventato il 6° tennista italiano a sconfiggere il n.1 del ranking ATP (nel momento dell’incontro). Ecco gli altri:

    Corrado Barazzutti (Nastase 3-6 7-6 6-1 a Monaco 1974)Adriano Panatta (Connors 4-6 6-3 7-5 a Stoccolma 1975)Adriano Panatta (Connors 6-1 7- 5 a Houston 1977)Gianluca Pozzi (Agassi 4-6 3-2 rit. a Londra Queen’s 2000)Filippo Volandri (Federer 6-2 6-4 a Roma Masters 1000 2007)Fabio Fognini (Murray 6-2 6-4 Roma Masters 1000 2017)
    Sonego è il secondo Lucky Loser a raggiungere la finale di Vienna (il primo è stato Haider Maurer nel 2010), e 17esimo in assoluto a disputare una finale ATP dal 1990. E’ inoltre il primo Lucky Loser a sconfiggere Djokovic (ne aveva sconfitti finora 12 su 12 in carriera); è il primo LL a sconfiggere il n.1 del ranking dal 2017 (Jordan Thompson b. Murray in 1°t Queens).
    Lorenzo è il primo azzurro a disputare la finale di un ATP 500 sul cemento da quella di Andrea Gaudenzi a Dubai nel 1995.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego è il quinto lucky loser a battere il n.1 del mondo

    Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11

    Novak Djokovic, numero uno del mondo, è stato messo KO nei quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna questo venerdì in quella che è stata la sua peggiore sconfitta della sua carriera in partite al meglio dei tre set.
    L’autore dell’impresa è stato il nostro Lorenzo Sonego, che è entrato in una lista davvero molto ristretta nel circuito mondiale. L’italiano ha giocato nel tabellone principale come lucky loser, ed è diventato il quinto giocatore nella storia a sconfiggere il leader dell’ATP con questo status.

    Jordan Thompson, Borna Coric, Guillermo Canas e Sandon Stolle sono stati gli altri giocatori a realizzare questa impresa.
    Lucky Losers che battono il n.1 del mondoLorenzo Sonego def. Novak Djokovic 6-2 6-1 (Vienna 20)Jordan Thompson def. Andy Murray 7-6(4) 6-2 (Queens 17)Borna Coric def. Andy Murray 6-3 6-3 (Madrid 17)Guillermo Canas def. Roger Federer 7-5 6-2 (Indian Wells 2007)Sandon Stolle def. Thomas Muster 6-1 3-6 7-6(0) (Dubai 96) LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic e la peggior sconfitta subita nel circuito ATP-Challenger. Solo negli Slam aveva fatto peggio

    Lorenzo Sonego non ha lasciato scampo a Novak Djokovic. Nei quarti di finale del torneo di Vienna il 33enne ha ceduto il passo all’azzurro che è riuscito facilmente a strappare l’accesso alla semifinale, grazie ad una gara perfetta terminata 6-2 6-1 in 1h10′. Novak non perdeva in maniera così netta da quando aveva 17 anni, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic parla della questione GOAT e dei suoi obiettivi finali della carriera: ” Il mio più grande obiettivo è continuare ad accumulare settimane come numero uno al mondo”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Il tennista serbo e numero uno al mondo Novak Djokovic ha rilasciato un’intervista a SportKlub dove ha affrontato la questione del GOAT e svelato uno dei suoi obiettivi principali.
    “Storicamente, i Grandi Slam sono i tornei più importanti del nostro sport. È come vincere un campionato del mondo, ma nel tennis abbiamo quattro opportunità durante l’anno. Sono settimane molto dure a tutti i livelli (…) Tutto questo è ciò che rende questi eventi così speciali e importanti per il tennis ”, rivela.

    Nole parla anche degli obiettivi che ha in mente fino alla fine della sua carriera:
    “ Il mio più grande obiettivo è continuare ad accumulare settimane come numero uno al mondo in questo sport. Credo che questo sia un obiettivo importante perché ti costringe a essere al tuo livello migliore per molto tempo e non solo durante un torneo”.
    Sulla questione Goat: “Da quello che sento, le persone danno la priorità al numero di Slam e al numero di settimane trascorse come numero uno al mondo, così come le stagioni finite in quella posizione. Tra questi parametri, non so quale sceglierei come più significativo, credo siano di pari importanza ”, ha sottolineato
    Novak Djokovic ha parlato anche di altri fattori che considera importanti nella scelta del Goaat:
    “Escludendo i Grand Slam, i Masters 1000 sono gli eventi più importanti e nel 95% dei casi i migliori tennisti del mondo giocano questi tornei. Anche le finals ATP sono importanti. Questo è quello che mi viene in mente in questo momento”. LEGGI TUTTO