More stories

  • in

    Matteo Berrettini vince all’esordio al Queen’s. Era capitato anche a Boris Becker che poi vinse anche Wimbledon

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Sono due i giocatori che hanno vinto il torneo del Queen’s al debutto nel torneo.Si tratta di Boris Becker nel 1985 e del nostro Matteo Berrettini proprio pochi minuti fa.Poco dopo Boris nel 1985 conquistò anche il torneo di Wimbledon.
    Matteo potrà fare lo stesso miracolo sportivo? Lo scopriremo solo tra qualche settimana.

    Won Queen’s on their tournament debut…
    Boris Becker: 1985Matteo Berrettini: 2021
    Won their first Grand Slam at Wimbledon shortly after…
    Boris Becker: 1985Matteo Berrettini: 2021? pic.twitter.com/HOPpkE41Gt
    — Tennis TV (@TennisTV) June 20, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi vince il Torneo ITF organizzato dal Park Tennis Training a Genova

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    E’ Luca Nardi a festeggiare al termine della settimana di grande tennis genovese in scena a Genova sui campi del Park con torneo ITF da 15.000 dollari di montepremi, abbinato al Trofeo Clindent e organizzato dalla Park Tennis Training in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e il Park Tennis Club.
    Percorso eccezionale per il giovanissimo talento pesarese classe 2003 con le affermazioni ai sedicesimi contro lo svizzero Von der Schulemberg (6/1 6/3), agli ottavi contro l’argentino Paz (6/3 6/2), ai quarti contro lo svizzero Bertola (2/6 6/4 6/1), in semifinale contro la testa di serie numero 4 Giovanni Fonio (6/3 6/1) e in finale, questa mattina, contro la testa di serie numero 3: lo svizzero Johan Nikles, sconfitto con il punteggio di 6/4 6/2. “Ci voleva una vittoria come questa, la considero la scossa giusta dopo un periodo non brillante – afferma Nardi – Nel primo set son stato bravo a mantenere la concentrazione dopo i due set point falliti sul 5/3, nel secondo set sono andato ancora meglio con le palle nuove. Qui a Genova mi sono trovato benissimo: ho trovato una realtà davvero accogliente e spero che questo ITF si ripeta nel corso degli anni perché rappresenta un ottima occasione per valorizzare i giovani”.
    “E’ stata una bella esperienza, è andato tutto molto bene e la cosa che mi è piaciuta di più è stata l’atmosfera post Covid-19, vissuta dai nostri soci e indicativa di una ripresa che speriamo avvenga al più presto – afferma Federico Ceppellini, presidente del Park Tennis Club – A un circolo come il nostro, che partecipa ogni anno al campionato di serie A1 con giocatori di ottimo livello, mancava una manifestazione individuale come questa: vogliamo farla crescere. il livello è tarato sulla capienza del circolo”.
    Massima soddisfazione per il team di Park Tennis Training. “E’ stata una edizione pazzesca – spiega Gianluca Naso, organizzatore del torneo – Grazie al Park Tennis Club, al nuovo e al vecchio CDA e quindi a Federico Ceppellini e Paolo Givri. Grazie alla Federtennis per il suo contributo, ad Andrea Fossati e al suo staff. Grazie allo sponsor Clindent. Abbiamo avuto giovani promesse del tennis mondiale, alcune delle quali dal Roland Garros Junior, in rappresentanza di nazioni”.
    Alla cerimonia di premiazione, sono intervenuti Simona Ferro (assessore regionale allo sport), Massimo Nicolò (vicesindaco Comune Genova), Vittorio Ottonello (consigliere delegato Comune Genova), Andrea Fossati (presidente FIT Liguria e vicepresidente Coni Liguria) e Roberta Righetto (consigliere nazionale Federtennis) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Azimut / Bergamo accoglie Nardi, Fumagalli e i Bat-tennisti

    Luca Nardi nella foto

    Ufficializzate le wild card per la quinta edizione del Trofeo Azimut, torneo ITF ospitato dal TC Città dei Mille di Bergamo. Ci sarà la promessa Luca Nardi, ma c’è grande attesa per il bergamasco Fumagalli e i ragazzi della BAT University di Marcello Bassanelli e Fabrizio Albani.
    Il Trofeo AZIMUT non è soltanto un torneo di tennis. Oltre a riportare il tennis a Bergamo dopo l’incubo della pandemia, è una grande occasione per lanciare i progetti agonistici del Tennis Club Città dei Mille, piccolo gioiello della città orobica. Gli obiettivi del club guidato da Marco Fermi sono evidenziati dalla scelta delle wild card per il torneo da 15.000 dollari, al via lunedì 21 giugno con le qualificazioni. La pertinenza degli inviti è stata equamente divisa tra la FIT e gli organizzatori, e sono stati ufficializzati in queste ore. Il Settore Tecnico della federazione ha premiato Luca Nardi e Luca Potenza per il tabellone principale (anche se entrambi potrebbero essere ammessi di diritto: in quel caso, gli inviti andrebbero a Matteo Arnaldi e Federico Arnaboldi). In aggiunta, per le qualificazioni sono stati scelti Gabriele Piraino, Lorenzo Rottoli e Lorenzo Claverie (tutti nati tra il 2002 e il 2003). Tuttavia, sono particolarmente significative le scelte del torneo diretto da Silvana Carrara. Una wild card per il tabellone principale è stata assegnata a Filiberto Fumagalli, classe 2002 e con classifica italiana 2.3. Il giovane bergamasco ha già partecipato alle qualificazioni dell’ATP Challenger invernale e si allena con coach Luca Rovetta. Entrambi sono tesserati per il TC Città dei Mille. Fumagalli si è guadagnato la wild card a suon di risultati e sembra ormai pronto per muovere con efficacia i primi passi nel circuito internazionale. Nelle qualificazioni ci sarà il giovanissimo Leonardo Borrelli, addirittura classe 2005. Borrelli è tra le sorprese più liete della prima metà del 2021. Ha iniziato la stagione da 2.8, ma ha già raccolto i punti per diventare 2.6.
    I RAGAZZI DELLA BAT UNIVERSITYPer Borrelli sarà una bella occasione per misurarsi con professionisti già affermati e verificare a che punto è della sua crescita. Dallo scorso settembre, il TC Città dei Mille è diventato sede di un nuovo progetto, decisamente ambizioso, la BAT University, acronimo di Bassanelli e Albani Tennis. Due dei tecnici più noti e apprezzati della zona hanno avviato un progetto comune, denominato University per la sua natura di forte selezione. Pochi elementi, ma tutti promettenti e seguiti al 100%. Borrelli è uno dei membri BAT, insieme al 2.8 Riccardo Villa. I due hanno ottenuto una wild card per il tabellone di doppio. Parteciperanno al doppio anche Andrea Fermi e Andrea Pezzotta, entrambi classificati 3.1 e facenti parte del progetto BAT, oltre ad essere tesserati per il TC Città dei Mille. La scelta di far giocare il doppio ai giovani bergamaschi permetterà loro di annusare il mondo del professionismo senza l’inutile rischio di sfidare in singolare giocatori molto più esperti. Il nuovo format dei tornei ITF ha compresso l’evento in sette giorni: lunedì 21 e martedì 22 giugno si giocheranno le qualificazioni, mentre il tabellone principale si snoderà tra martedì 22 e domenica 27. Il campo di partecipazione si presenta davvero interessante: giocatori locali a parte, Bergamo è curiosa di vedere all’opera Luca Nardi, forse il più pronto tra i 18enni italiani a compiere un notevole salto di qualità. E il Città dei Mille, circolo a forte vocazione agonistica, è il luogo ideale per verificarne i progressi. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego pubblica una canzone

    Lorenzo Sonego in sala registrazione

    La musica è una delle passioni di Lorenzo Sonego, azzurro che ci ha fatto sognare agli ultimi IBI21. Appena prima di Wimbledon, il piemontese ha pubblicato la sua prima canzone, “Un solo secondo”, cantata insieme a AlterEdo.
    “Spero vi piaccia e adesso tocca a voi farla arrivare ovunque” scrive Sonego nel post Instagram in cui annuncia la novità. È possibile ascoltare la canzone sui principali network musicale (Spotify, ecc). LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Dominic Thiem dice no alle Olimpiadi

    Dominic Thiem AUT, 1993.09.03

    Dominic Thiem (5) ha annunciato che non parteciperà alle Olimpiadi, in calendario dal 23 luglio all’8 agosto.
    “La stagione non è iniziata bene, non mi sento pronto. L’obiettivo resta la difesa del titolo agli US Open”.
    “In queste ultime due settimane mi sono allenato duramente – e sto iniziando a migliorare.Il mio obiettivo è lavorare sodo nelle prossime settimane, dare il meglio a Wimbledon e continuare ad allenarmi e sperare di difendere il mio titolo agli US Open. Auguro a tutta la squadra austriaca in partenza per Tokyo di dare il meglio. Sono giovane e spero di poter giocare per l’Austria alle Olimpiadi di Parigi 2024.Ci vediamo presto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Naomi Osaka si ritira da Wimbledon ma giocherà a Tokyo. Kiki Bertens annuncia il ritiro dal tennis

    Kiki Bertens nella foto

    Naomi Osaka, numero due del mondo e una delle figure più importanti del tennis mondiale in questo momento – è l’atleta femminile più pagata al mondo – ha annunciato questo giovedì il suo ritiro da Wimbledon, il terzo Grand Slam della stagione. In una dichiarazione, l’entourage della giapponese ha anche assicurato che Osaka tornerà alle competizioni alle Olimpiadi di Tokyo tra cinque settimane.“Naomi si sta prendendo un po’ di tempo libero con la sua famiglia ed è molto concentrata e motivata a tornare ai Giochi olimpici di Tokyo e giocare davanti al suo pubblico di casa”.
    Osaka, che non ha mai avuto grandi risultati a Wimbledon, recentemente si è ritirata prima del secondo turno del Roland Garros per preservare la sua salute mentale, dichiarando che si sentiva depressa e non era in grado di affrontare la stampa e la pressione.

    Kiki Bertens, invece, dice addio al tennis da professionista.“Giocherò Eastburne, Wimbledon e Tokyo per poi valutare se avrò le energie per tirare ancora fino al termine della stagione. Farò il possibile per terminare nel migliore dei modi“.Ho sempre preteso molto da me stessa, ma ora non sono più soddisfatta di quanto riesco a dare in allenamento. Inoltre mi sento pronta ad aprire un nuovo capitolo della mia vita. Ne ho parlato con il mio staff, con Elise Tamaela e con mio marito Remko, prendendo questa decisione dopo Parigi. Non voglio continuare con qualcosa che sta diventando frustrante, voglio essere io a decidere quando fermarmi e alle mie condizioni“.
    Ricordiamo i problemi fisici che l’hanno tormentata nel 2020, con i dolori al tendine d’Achille che l’hanno costretta ad operarsi nello scorso mese di ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal ha deciso: niente Wimbledon e Giochi Olimpici

    Rafael Nadal

    Rafael Nadal ha deciso di non giocare Wimbledon e nemmeno i Giochi Olimpici di Tokyo. L’ha annunciato pochi minuti, attraverso un lungo post sulla propria pagina Instagram, in cui spiega le motivazioni della sua sofferta decisione. Ecco la traduzione del suo messaggio, che riportiamo sotto in originale
    “Voglio informarvi che ho deciso di non partecipare alla prossima edizione di Wimbledon che si terrà dal 28 giugno all’11 luglio. Nemmeo giocherò ai Giochi Olimpici previsti per il 24-30 luglio. È una decisione che non è mai facile prendere, ma dopo aver ascoltato il mio corpo e parlato con la mia squadra, ho capito che è la decisione giusta per allungare la mia carriera sportiva e continuare a fare ciò che mi rende felice: competere ai massimi livelli e continuare a lottare per sfide professionali e personali ai massimi livelli in modo competitivo.
    Il fatto che ci siano solo due settimane tra Roland Garros e Wimbledon quest’anno non ha aiutato il mio corpo a riprendersi dalla stagione sempre impegnativa sulla terra battuta. Sono stati due mesi di grande impegno e la decisione che prendo è focalizzata sul medio e lungo termine.
    In questi momenti della mia carriera di atleta, una parte importante è la prevenzione di qualsiasi tipo di sforzo nel mio corpo che potrebbe impedire di esser in grado di lottare a medio e lungo termine per i titoli più importanti.
    Voglio inviare un saluto speciale a tutti i miei fan in tutto il mondo, a quelli nel Regno Unito e in Giappone. I Giochi Olimpici hanno significato molto nella mia carriera e sono sempre stati una priorità come atleta, lì ho trovato l’ambiente del quale ogni atleta vuole sentirsi parte almeno una volta nella propria carriera. Personalmente ho avuto la fortuna di viverli intensamente in tre occasioni e anche di essere l’alfiere del mio Paese”.

    La decisione, dopo i dubbi emersi nella press conference post Roland Garros, era nell’aria. A questo punto Rafa ricaricherà le pile per presentarsi al massimo a New York, torneo in cui ha più chance di vincere rispetto all’erba londinese.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO