More stories

  • in

    Franco Agamenone vince il torneo di Casinalbo “Sono molto felice della vittoria. Amo l’Italia, la mia seconda casa”

    La premiazione del torneo che si è concluso ieri sera

    E’ Franco Agamenone il campione 2021 della 37esima edizione del Memorial Fontana, il Torneo Internazionale di tennis con Montepremi da 25mila dollari che si è giocato al Club La Meridiana di Casinalbo (Formigine – Modena).Sabato sera, sotto i riflettori del campo centrale, davanti ad un pubblico numeroso e appassionato, il favorito italo-argentino, testa di serie numero 4, e il giocatore che nel 2021 ha vinto più di tutti nel circuito, ha vinto il 1° Trofeo Ale Spa con il punteggio 6-4 7-5 contro la rivelazione del torneo, il 20enne sanremese Matteo Arnaldi.Una finale bella, intensa ed equilibrata con Agamenone e Arnaldi che hanno spinto dal primo all’ultimo scambio.Alla fine ha prevalso la maggior esperienza di Agamenone che ha piazzato i due break decisivi sul 4-4 del primo set e sul 5-5 del secondo.
    A premiare i finalisti del 1° Trofeo Ale Spa: Maria Costi (Sindaco di Formigine), Enrica Di Bonaventura (Responsabile Amministrativo Ale Spa), Antonio Fontana (Consigliere del Club La Meridiana), Michele Fontana (figlio di Eugenio Fontana, primo Presidente e tra i soci fondatori del Club), Elio Agnoli (Direttore Club La Meridiana) e Carlo Pinti (Direttore del Torneo).
    Franco Agamenone: “Sono molto felice della vittoria. Amo l’Italia, la mia seconda casa. Da un po’ ho deciso di allenarmi proprio in Italia e vincere alla Meridiana è stato speciale, ancor più farlo davanti alla mia ragazza e al mio allenatore. Grazie a tutta l’organizzazione del Club, è stata una bella settimana”.
    Matteo Arnaldi: “E’ stata una settimana più che positiva per me. Peccato che, soprattutto all’inizio di questa finale, forse l’emozione mi abbia impedito di giocare il mio miglior tennis. Però ripeto ho giocato un buon torneo, questo per me è punto di partenza…”.
    Elio Agnoli (Direttore Club La Meridiana): “Siamo molto felici di questa edizione 2021 del Memorial Fontana. Dopo lo stop dell’anno scorso, abbiamo cercato di esserci in tutti i modi nonostante le tante difficoltà. E’ stata una settimana piena di energia e di buon tennis. Ogni anno cerchiamo di migliorare la qualità dell’organizzazione e andremo ancora avanti. Un grazie di cuore a tutti i partner che ci hanno sostenuto e a tutto lo staff del Club La Meridiana che ha lavorato con passione spesso dietro le quinte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Per la prima volta il Giudice di Sedia sarà una donna nella finale maschile

    Wimbledon: Per la prima volta il Giudice di Sedia sarà una donna nella finale maschile

    Per la finale di Wimbledon in programma oggi alle 15, oltre alla prima assoluta all’atto conclusivo per Matteo Berrettini contro Novak Djokovic, ci sarà pure per la prima volta in questa fase finale del torneo maschile, una donna ad arbitrare l’incontro.
    La 43enne croata Marjia Cicak è stata selezionata per dirigere la final.e. Cicak è stata la giudice della finale femminile di Wimbledon 2014 e di quella di doppio femminile tre anni dopo. Ha anche arbitrato la finale per la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016. LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal e la scelta di giocare a Washington

    Rafael Nadal classe 1986 e n.3 del mondo

    È stata con grande sorpresa che è arrivata la notizia del ritorno di Rafael Nadal alla competizione in un torneo che non aveva mai giocato nella sua carriera.Il numero 3 del ranking ATP andrà a Washington, con una wild card, per giocare il Citi Open, un torneo della serie 500 dell’ATP Tour, per iniziare la sua preparazione per gli US Open. Cosa c’è dietro questa decisione? Mark Ein, direttore del torneo nordamericano, ha spiegato come è nato il tutto.
    “Nadal non è mai stato a Washington DC, quindi il suo team ci ha parlato un paio di settimane fa e ci ha detto che stavano considerando di giocare il torneo. Naturalmente ci siamo messi subito all’opera per mostrare loro che Washington sarebbe un posto fantastico per gareggiare, e in più potrebbe vivere una grande esperienza in una città in cui non è mai stato”, ha detto a NBC Sports Washington.
    Mark Ein è assolutamente entusiasta della notizia e lo considera addirittura il miglior ‘ingaggio’ di sempre per il Citi Open. “È indescrivibile che un’icona mondiale come Rafa Nadal venga nella nostra città e incontri la nostra comunità. Dopo 52 edizioni del torneo, dove ci sono stati grandi campioni come Jimmy Connors, Ivan Lendl o Arthur Ashe, crediamo che Rafa ci porterà a un altro livello. Non c’è mai stato un giocatore importante come lui in questo torneo. È molto eccitante. È una figura che trascende il tennis e anche lo sport stesso. Basta dire ‘Rafa’ e sai di chi stai parlando”, ha concluso.
    (Clicca per vedere l’entry list) Washington (ATP) Inizio torneo: 02/08/2021 | Ultimo agg.: 08/07/2021 22:16Main Draw (cut off: 71 – Data entry list: 11/07/21 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Bonfiglio | I giovani d’Italia inseguono Berrettini: azzurri in vista nelle ‘quali’ del Bonfiglio

    Giorgio Tabacco, siciliano di 17 anni, affronta al 2° turno delle qualificazioni il rumeno Filip Bara (foto GAME)

    Giorgio Tabacco, siciliano di 17 anni, affronta al 2° turno delle qualificazioni il rumeno Filip Bara (foto GAME)Milano – Nelle qualificazioni del 61° Trofeo Bonfiglio c’è già un italiano sicuro di guadagnare il pass per il tabellone principale degli Internazionali d’Italia Juniores, edizione della ripartenza dopo lo stop dovuto alla pandemia. Il nome non è ancora dato saperlo, ma verrà fuori dai tre azzurri che occupano la parte più alta del tabellone cadetto. Merito dell’ingresso in tabellone dei primi alternates (tra cui altri due italiani, Gabriele Piraino e Giulio Perego). Così il derby tra Edoardo Santoni e Mattia Ricci, vinto dal primo per 3-6 6-2 10/4 (nelle qualificazioni il terzo set è sostituito dal match tie-break) è diventato uno spareggio valido per qualificarsi con largo anticipo al terzo turno, sfruttando il buco lasciato libero dal bielorusso Daniil Ostapenkov, pure lui ammesso di diritto al tabellone principale. Ad attenderlo, a un impegno soltanto dalla promozione al main draw, ci sarà il vincente dell’altro derby tra Luca Parenti e Daniel Bagnolini. Ma le buone notizie per l’Italia della racchetta, con la mente già protesa alla storica finale di Matteo Berrettini sull’erba di Wimbledon che si disputerà in contemporanea con la seconda giornata delle qualificazioni del Bonfiglio, non si esauriscono qui. C’è la vittoria di Andrea Meduri, marchigiano di Porto San Giorgio che ha saputo avere la meglio sull’indiano Manas Dhamne, di quasi 600 posizioni più avanti nel ranking internazionale e di base al Piatti Tennis Center di Bordighera. Altro successo azzurro convincente, tra i diversi collezionati in questa giornata di apertura al Tc Milano Alberto Bonacossa, è quello del siciliano Giorgio Tabacco, bravo a superare in due set (7-5 6-2) l’altro azzurro Alessio Calabrese. Tabacco, che ha recentemente lasciato Messina per trasferirsi a Vicenza alla corte di coach Max Sartori, è atteso ora da un impegno complicato contro il rumeno Filip Bara, pure lui di base a Bordighera nel centro di Riccardo Piatti.
    Qualche stellina di sicuro interesse s’è già vista pure nella competizione femminile. Come sempre accade al Bonfiglio, anche tra le sconfitte. Un esempio su tutti, quello di Lilli Tagger, slanciatissima 13enne dal notevole rovescio a una mano che si allena col team di Max Sartori. L’austriaca ha lasciato strada alla modenese Shalom Salvi, di 5 anni più grande e attualmente studente e atleta negli USA (New Jersey Institute of Technology). L’Italia internazionale festeggia anche con Gaia Parravicini, milanese di nascita, di base a Firenze e di mamma cinese, attesa dopo il successo sulla connazionale Giulia Stefan dalla statunitense Madeleine Jessup, testa di serie n.2 delle ‘quali’. Avanti anche la prima testa di serie, la turca Ozlem Uslu. Domenica il programma della seconda giornata si snoda inizialmente su 10 campi, per poi passare a 12 dalla tarda mattinata in poi: obiettivo mandare in archivio i 47 match, tra secondo e terzo turno, necessari a concludere i due tabelloni di qualificazione. Si comincia ancora alle 9 del mattino, ingresso gratuito (massimo 1.000 persone, si può restare al club fino alla conclusione dei match ma si può accedere alla struttura non oltre le 18.00). L’agenda della seconda giornata di gare è fatta, con una televisione sempre accesa su Wimbledon. Dove Berrettini insegue la storia e fa da segnavia agli under 18 italiani del Bonfiglio.
    Insieme agli ultimi match dei primi turni dei tabelloni di qualificazione, nel tardo pomeriggio di sabato 10 luglio sono stati stilati anche i tabelloni principali del Trofeo Bonfiglio 2021. In tutto, al momento (in attesa dell’esito del tabellone cadetto), sono 17 gli italiani al via: 10 nel maschile e 7 nel femminile. Merito delle wild card e degli ingressi dell’ultima ora dovuti a qualche defezione rispetto all’entry list originaria. Tra le ragazze soltanto Alessandra Simone ha ‘pescato’ una testa di serie, vale a dire la russa Zaytseva. Primissima parte del tabellone femminile estremamente interessante, con la sfida tra la testa di serie n.1 Alexandra Eala (Filippine), opposta alla wild card ceca Brenda Fruhvirtova. Quest’ultima, sorella di Linda (semifinalista al Bonfiglio 2019 e di nuovo a Milano quest’anno a caccia del bottino pieno), è pure lei una delle più interessanti promesse del panorama internazionale. Urna benevola anche per gli italiani nel torneo maschile: solo tre incontreranno giocatori compresi tra le teste di serie (Bondioli contro lo spagnolo Merida Aguilar, numero 4 del seeding, Versteegh contro il danese Moller, 11, e Nosei contro lo sloveno Artnak, 12). Dali Blanch, fratello di Ulises (finalista a Milano nel 2016, battuto da Tsitsipas), comincia invece il suo percorso sul rosso del TCM A. Bonacossa contro un qualificato. I primi match del main draw sono in programma da lunedì 12 luglio.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 61° TROFEO BONFIGLIOQualificazioni tabellone maschile, primo turnoE. Santoni (Ita) b. M. Ricci (Ita) 3-6 6-2 10/4, L. Parenti (Ita) b. T. Vola (Ita) 6-3 7-6(2), D. Bagnolini (Ita) b. F. Leonardi (Ita) 6-1 6-0, E. Baldisserri (Ita) b. L. Iemmi (Ita) 6-2 6-1, S. D’Agostino (Ita) b. F. Martini (Ita) 6-0 6-1, J. Weekes (Can) b. G. Campagnoli (Ita) 6-1 6-2, A. Kukasian (Rus) b. P. Pampanin (Ita) 6-1 6-2, A. Meduri (Ita) b. M. Dhamne (Ind) 7-5 6-2, F.G. Bara (Rou) b. A. Legnani (Ita) 6-2 6-7(8) 10/6, G. Tabacco (Ita) b. A. Calabrese (Ita) 7-5 6-2, J. Faria (Por) b. A. Giammario (Ita) 6-3 6-1, N. Vukadin (Cro) b. G. Bonaiuti (Ita) 6-1 6-0, F. Rastelli (Ita) b. F. Mazzola (Ita) 7-6(4) 6-4, C.J. Ramos Membrives (Esp) b. S. Mencaglia (Ita) 7-6(0) 6-4, G. De Gasper (Ita) b. S. Cristiano (Ita) 6-0 6-0, T. Masera (Ita) b. N. Mikovic (Slo) 6-2 6-2, L. Ferri (Ita) b. A. Bezzi (Ita) 6-0 6-0, B.I. Torres Fernandez (Chi) b. F. Bocci (Ita) 6-2 6-2, M. Tammaro (Ita) b. A. Arzhankin (Rus) 6-3 6-3, L. Boika (Usa) b. C. Peroncini (Ita) 7-6(5) 6-2, T. Phung (Usa) b. A. D’Adda (Ita) 6-1 6-0, F. Astreinidis (Gre) b. F. Romano (Ita) 6-4 3-6 10/6, F. Scotuzzi (Ita) b. M. Chiarello (Ita) 6-2 6-1, G. Carlini (Ita) b. R. Piatti (Mon) 6-7(4) 6-1 10/8, E. Short (Usa) b. G. Lorini (Ita) 6-1 6-0, G. Emersic Potocnik (Slo) b. T. Cecchetti (Ita) 6-0 6-1, D.N. Cazacu (Rou) b. G. Manfrini (Ita) 6-2 7-6(2), R. Barba (Ita) b. G. Boco (Ita) 7-5 7-6(5), M. Wuelfing (Usa) b. P. Rosati (Ita) 4-6 6-3 10/4, P. Vaitiekunas (Ltu) b. G. Pauly (Ita) 6-4 6-0.
    Qualificazioni tabellone femminile, primo turnoO. Uslu (Tur) b. A. Tommasi (Ita) 6-0 6-0, E. Rizzetto (Ita) b. T. Cinquino (Ita) 6-0 6-0, S. Tatu (Gbr) b. A. Picchi (Ita) 6-3 6-3, N. Aranzabal (Esp) b. E. Bocchi (Ita) 2-6 6-4 10/6, M. Jessup (Usa) b. G. Maduzzi (Ita) 6-7(2) 6-2 10/6, G. Parravicini (Ita) b. G.S. Stefan (Ita) 6-1 6-3, D. De Simone (Ita) b. D. Suvirdjonkova (Srb) 2-6 6-4 10/3, A. Semenova (Rus) b. M. Dessolis (Ita) 6-2 6-1, A. Smejkalova (Cze) b. C. Manitto (Ita) 6-4 6-2, A.A. Ting Fontana (Ita) b. T. Yakunina (Rus) 5-0 rit., S. Salvi (Ita) b. L. Tagger (Aut) 6-4 6-3, S. Milanese (Ita) b. V. Veleva (Bul) 4-6 6-3 10/7, Gomez (Esp) b. Trolese (Ita) 6-0 6-2, E. Belluomini (Ita) b. F. Urgesi (Ita) 5-7 7-6(3) 11/9, M. Drozd (Ger) b. S.A. Pomarolli (Ita) 7-6(4) 6-3, K. Blanch (Usa) b. V. Turini (Ita) 6-2 6-3, I. Zvonaru (Rou) b. V. Baccino (Ita) 6-2 6-1, F. Pace (Ita) b. T. Lithiby (Tha) 6-0 6-2, E. Pedretti (Ita) b. A. Fiorani (Ita) 6-1 6-1, L. Oved (Isr) b. S. Peverato (Ita) 6-3 6-1, S. Macavei (Usa) b. G. Dal Pozzo (Ita) 6-2 6-3, S. Hasancic (Ita) b. B. Palazzo (Ita) 6-2 6-2, M. Viriant (Slo) b. G. Greco Lucchina (Ita) 6-4 6-2, S. Bojica (Rou) b. S.A. Caldera (Ita) 2-6 6-3 10/7, E. Valletta (Ita) b. S. De Stefano (Ita) 6-2 7-5, R. Amerio (Ita) b. O. Molchanova (Ukr) 6-1 6-0, D. Valente (Ita) b. A.S. Haseth (Nor) 6-2 6-1, M. Jorge (Por) b. A. Bertacchi (Ita) 6-1 6-3, D. Monakhova (Rus) b. E. Di Muzio (Ita) 6-4 3-6 10/4, S. Pizzoni (Ita) b. J. Attias (Fra) 6-0 7-5, L. Moyano (Arg) b. E. Bordin (Ita) 6-1 6-1, C. Gennaro (Ita) b. V. Paganetti (Ita) 6-1 3-6 10/1. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: La finale tra Matteo Berrettini e Novak Djokovic sarà anche in charo su TV8

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    La finale del torneo di Wimbledon tra Matteo Berrettini e Novak Djokovic sarà anche in charo su TV8.
    “Sarà una domenica storica per lo sport italiano e siamo orgogliosi di poterla vivere e raccontare su Sky. Siamo da sempre accanto allo sport italiano, su cui abbiamo investito tanto e continuiamo a investire perché crediamo e condividiamo la passione di milioni di tifosi – ha detto Stephen van Rooyen, CEO Sky Europe – Per questo abbiamo deciso di rendere disponibile a tutti, in chiaro su TV8, una sfida senza precedenti, in modo che l’intero Paese possa tifare Berrettini e essere tutti insieme protagonisti di uno straordinario evento sportivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Berrettini in finale contro Djokovic sogna il titolo a Wimbledon, ma per i bookie serve l’impresa

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Matteo Berrettini conquista la prima finale della storia del tennis azzurro a Wimbledon, ma non vuole fermarsi. L’ostacolo è di quelli quasi impossibili domenica pomeriggio, come testimoniano gli esperti di Planetwin365 che offrono il primo Slam del romano a quota 4,77 – contro l’1,19 riservato al successo di Novak Djokovic – ben 45 anni dopo il successo di Adriano Panatta al Roland Garros.
    Sono d’accordo anche i betting analyst di Snai per i quali, riferisce Agipronews, la vittoria di Berrettini vale 4,25 volte la posta con il serbo favorito a 1,23. Djokovic va invece alla caccia dello Slam che gli permetterebbe di agganciare Federer e Nadal a quota 20 major in carriera: un obiettivo che si raggiunge a 1,21 per i betting analyst di 888sport.it che vedono Berrettini vincente in quota a 4,70, mentre Stanleybet.it dà ancora più fiducia al numero uno al mondo serbo a 1,19 contro il 4,30 riservato all’italiano. Il risultato più probabile è il 3-0 a favore di ’Nole’, offerto a 2,55 su Sisal Matchpoint, mentre i 3 set a 1 che hanno portato Berrettini a superare Auger-Aliassime e Hurkacz si ripetono a 9,50 in favore dell’azzurro.
    L’Italia sogna con Berrettini: vittoria improbabile contro Djokovic, per i bookmaker, ma la fiducia degli scommettitori cresce
    La vittoria contro Hubert Hurkacz ha permesso a Berrettini di raggiungere la finale dei Championship e di riportare l’Italia in finale in uno slam 45 anni dopo l’ultima volta. Il player romano sta disputando la sua miglior stagione tra i professionisti, in cui ha ottenuto due titoli, al Queen’s e a Belgrado, e una finale al Master 1000 di Madrid, persa contro Zverev. Dopo una striscia di 11 vittorie consecutive, Berrettini si è guadagnato l’accesso alla partita più importante della sua carriera: la finale di Wimbledon.Secondo i bookmaker, le possibilità di battere Novak Djokovic sono molto basse: circa il 17% contro l’83% in favore del serbo. Le quote della vittoria di Berrettini variano da 4.20 ai 5 di William Hill, contro una quota di circa 1.25 per il successo di Nole.C’è molta fiducia in Djokovic da parte dei bookmaker, come si evince anche relativamente al numero dei set: match in tre set vale circa 2.20, contro i 2,90 di un match in quattro set e 4.60 in un incontro in cinque set. Un 3-2 o 2-3 ha circa il 21% di manifestarsi secondo gli scommettitori.
    IL FLUSSO DI SCOMMESSEStando alle rilevazioni di Oddschecker, gli scommettitori sono riusciti a indovinare l’accoppiata della finale. Nell’ultima settimana circa il 42% di scommesse si sono registrate sull’eventuale scontro finale del torneo tra Berrettini e Djokovic.Salgono anche le puntate sulla vittoria di Berrettini, giocata da circa il 27% delle scommesse. Cresce la fiducia attorno al player romano, la cui quota, molto invitante, spinge gli scommettitori a giocare sul suo successo.Il risultato esatto più giocato è invece il 3-1 in favore di Djokovic, quotato da Snai 3.35 volte la posta.
    Wimbledon – Finale – Quote MedieDomani, 15:00 F Djokovic (1) – Berrettini (7) 2-0 1.21 4.67 LEGGI TUTTO

  • in

    Jack Sock parla delle Olimpiadi: “Se dirai alle persone, invece, che hai vinto una medaglia d’oro olimpica, allora sanno esattamente di cosa stai parlando”

    Jack Sock è molto lontano dall’ottavo posto che occupava una volta nella classifica ATP al momento, il 28 enne americano è classificato al n. 229 °. A Jack è stato chiesto perchè molti giocatori di tennis stanno rifiutando la possibilità di prendere parte alle Olimpiadi di Tokyo. Ricordiamo che Sock ha vinto la medaglia di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lampo Trophy | Impresa dell’Italia “blu”: è finale alla Lampo Trophy – Nation Cup. Fuori le altre due squadre azzurre

    Lorenzo Rocco, 12 anni da Cagliari, ha trascinato l’Italia “blu” in finale nella Lampo Trophy – Nation Cup, vincendo singolare e doppio contro l’Austria (foto Alvaro Maffeis)

    Quando meno te l’aspetti ecco il colpaccio. Sui campi dell’Olimpica Tennis Rezzato l’ha firmato la formazione maschile “blu” dell’Italia, che meno di 24 ore prima aveva dovuto affidare al conteggio dei set il passaggio in semifinale in un Gruppo Blu equilibratissimo, e all’indomani si è guadagnata un posto in finale sorprendendo al doppio decisivo i rivali dell’Austria. Un traguardo che vale doppio per i ragazzini capitanati dal bresciano Massimo Ogna, padrone di casa all’Olimpica Tennis (l’impianto è di proprietà della famiglia, e lui ne è il direttore sportivo), visto che inizialmente non avrebbero nemmeno dovuto partecipare alla Lampo Trophy – Nation Cup 2021. Il posto era infatti del Messico, ma poi la Federtennis messicana ha comunicato che avrebbe mandato in provincia di Brescia solamente il team femminile e si è liberata un’opportunità, che Lorenzo Rocco e Dennis Spircu hanno dimostrato di meritare alla grande. Prima hanno superato il girone chiudendo al secondo posto, e poi hanno sconfitto per 2-1 l’Austria, al termine di una sfida equilibratissima. Gli azzurri sono andati in vantaggio col successo del sardo Rocco (6-3 6-2 a Filip Palatinus), poi si sono lasciati riacciuffare dalla sconfitta del riminese di genitori rumeni Dennis Spircu (battuto 7-6 6-4 da Gabriel Niedermayr), ma hanno completato l’impresa nel doppio. In rimonta. Già, perché contro Niedermayr/Palatinus la coppia azzurra ha ceduto il primo set, ma poi è salita in cattedra vincendo facilmente il secondo e quindi ha giocato meglio i punti decisivi del long tie-break decisivo. 4-6 6-1 10/7 il punteggio finale, che li ha promossi alla finale di sabato contro Israele.
    La possibilità di un ultimo atto tutto italiano è sfumata a causa della sconfitta dell’Italia “rossa”, che contro Israele partiva alla pari e invece ha raccolto poco, arrendendosi già al termine dei singolari. Riccardo Manca ha ceduto per 6-2 6-1 a Dan Brand, poi Itamar Wertheimr ha chiuso i conti battendo Mattia Baroni per 6-1 6-2, e dando a Israele la possibilità di puntare per la prima volta al titolo maschile, dopo quello vinto con le ragazze nel 2013. Ma a sognare sono soprattutto gli azzurri, visto che le due formazioni avversarie in finale si sono già affrontate martedì nella prima giornata del Gruppo Blu, con successo dell’Italia per 2-1. A Rezzato il team di Israele sarà in campo anche per la finale femminile grazie alla vittoria per 2-0 contro la Slovenia, ma dall’altra parte della rete Aline Amsalem ed Evelin Borotsova non troveranno l’Italia, bensì il Messico, che ha avuto la meglio per 2-1 sulle ragazze capitanate da Luca Ronzoni. Micol Salvadori ha portato l’Italia in vantaggio passeggiando contro Antonella Marin (6-0 6-1 lo score), ma poi Ginevra Batti ha ceduto per 6-2 6-0 a Romina Dominguez e un doppio equilibratissimo ha consegnato la finale al Messico. Decisiva la rimonta vincente della coppia Dominguez/Marin: contro Salvadori/Toccacieli le messicane hanno impiegato un set a ingranare ma poi sono risultate superiori, imponendosi per 3-6 6-4 10/4. Sabato mattina sui campi dell’Olimpica Tennis si parte alle 9, con entrambe le finali in contemporanea. A seguire le premiazioni.
    SEMIFINALI MASCHILIIsraele b. Italia “rossa” 2-0Dan Brand (Isr) b. Riccardo Manca (Ita) 6-2 6-1, Itamar Wertheimr (Isr) b. Mattia Baroni (Ita) 6-1 6-2.Italia “blu” b. Austria 2-1Lorenzo Rocco (Ita) b. Filip Palatinus (Aut) 6-3 6-2, Gabriel Niedermayr (Aut) b. Dennis Spircu (Ita) 7-6 6-4, Rocco/Spircu (Ita) b. Niedermayr/Palatinus (Aut) 4-6 6-1 10/7.
    SEMIFINALI FEMMINILIMessico b. Italia 2-1Micol Salvadori (Ita) b. Antonella Marin (Mex) 6-0 6-1, Romina Dominguez (Mex) b. Ginevra Batti (Ita) 6-2 6-0, Dominguez/Marin (Mex) b. Salvadori/Toccacieli (Ita) 3-6 6-4 10/4.Israele b. Slovenia 2-0Aline Amsalem (Isr) b. Nika Mlakar (Slo) 6-3 6-3, Evelin Borotsova (Isr) b. Zoja Paternel (Slo) 7-5 6-3. LEGGI TUTTO