More stories

  • in

    Rafael Nadal è il quarto giocatore con più titoli vinti oltre i 30 anni

    Rafael Nadal nella foto

    Per valutare ogni nuovo successo di Rafael Nadal come merita, è necessario analizzare poco a poco l’impatto statistico che hanno e l’enorme merito di essere stato uno dei grandi talenti precoci nella storia del tennis mondiale e ora come uno dei migliori veterani di tutti i tempi.
    Lo spagnolo ha già vinto 22 dei suoi 91 titoli totali dopo il suo 30° compleanno. È una cifra davvero notevole, soprattutto se la contestualizziamo e ci rendiamo conto che solo tre giocatori hanno vinto più titoli di lui a trent’anni: Rod Laver e Ken Rosewall, in un tennis molto diverso da quello attuale, e anche Roger Federer, che è ancora davanti a lui con 14 trofei in più.
    Successi dopo i 30 anni🇦🇺 Rod Laver | 64🇦🇺 Ken Rosewall | 39🇨🇭 Roger Federer | 36🇪🇸 Rafa Nadal | 22🇺🇸 Arthur Ashe | 20🇷🇸 Novak Djokovic | 19🇺🇸 Andre Agassi | 15 LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic su Marian Vajda: “Anche se non farà più parte della squadra, farà sempre parte della mia famiglia e non potrò mai essere abbastanza grato per tutto quello che ha fatto”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Dopo 16 anni, una delle relazioni più lunghe e prolifiche tra giocatore e allenatore è giunta al termine. Novak Djokovic e Marian Vajda si sono separati e sia il serbo che lo slovacco si sono dedicati messaggi accorati di grande gratitudine. Novak ha detto: “Marian è stato al mio fianco nei momenti più importanti e memorabili della mia carriera. Insieme abbiamo fatto cose incredibili e mi sento molto grato per l’amicizia che ho con lui e la sua dedizione avuta negli ultimi 15 anni. Anche se non farà più parte della squadra, farà sempre parte della mia famiglia e non potrò mai essere abbastanza grato per tutto quello che ha fatto per me”.
    Mentre Marian Vajda ha condiviso queste parole su Nole: “Durante il tempo che ho passato con Novak, ho avuto l’enorme fortuna di assistere alla sua trasformazione nel giocatore che è oggi. Guarderò indietro al nostro tempo insieme con grande orgoglio e grande gratitudine per l’enorme successo che abbiamo raggiunto. Manterrò un enorme sostegno e affetto per lui sia dentro che fuori dal campo e non vedo l’ora che affronti le nuove sfide che lo attendono”. LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic potrebbe perdere un importante sponsor

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Per il momento è solo una voce, ma venendo da Sasa Ozmo è affidabile.Il giornalista serbo, uno dei più vicini al tennista di Belgrado, ha confermato che Novak Djokovic e Peugeot cesseranno di essere partner nel prossimo futuro. Tuttavia, secondo il marchio francese, le ragioni non hanno nulla a che fare con i problemi degli ultimi mesi di Djokovic. Vedremo cosa accadrà nei prossimi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Cristian Garín dà forfait in Coppa Davis e a Indian Wells

    Cristian Garin nella foto

    Era il segreto di Pulcinella che ora si è svelato. Cristian Garín ha bisogno di allontanarsi dalle competizioni per un po’ a causa di un forte disagio fisico alla spalla destra che ha notevolmente ostacolato le sue prestazioni in questo tour sudamericano sulla terra battuta.
    Il cileno ha un infortunio cronico che è peggiorato negli ultimi tempi e necessita di riposo e cure, che lo porterà ad assentarsi dagli spareggi di Coppa Davis 2022 per il quale è stato convocato, e a ritirarsi anche dal torneo di Indian Wells. LEGGI TUTTO

  • in

    Non solo Challenger: a Bergamo c’è anche il Trofeo AZIMUT

    Premiazione 2021, con i finalisti Federico Arnaboldi e Riccardo Balzerani

    Confermata la sesta edizione del Trofeo AZIMUT, torneo ITF rilanciato nel 2015 dal Tennis Club Città dei Mille. L’appuntamento sarà durante la prima settimana di Wimbledon, dal 27 giugno al 3 luglio. Sarà l’antipasto del Challenger autunnale, nella speranza di accogliere a Bergamo i nuovi Djokovic, Monfils e Fognini.
    L’ufficialità è arrivata il 23 febbraio, e due anni esatti dalla surreale domenica in cui l’Italia prese coscienza che stava iniziando l’incubo della pandemia. Quel giorno si sarebbe dovuta svolgere la finale dell’ATP Challenger di Bergamo: fu cancellata per ragioni di sicurezza, ma fu soltanto una delle prime “chiusure” di un periodo durissimo. Oggi va decisamente meglio, ed è simbolico che la sesta edizione del Trofeo AZIMUT (15.000$, terra battuta) sia stata ufficializzata nello stesso giorno. Non contenta di ospitare il prestigioso ATP Challenger di novembre, la città di Bergamo accoglierà il tennis professionistico nella settimana tra il 27 giugno e il 3 luglio, in contemporanea con la prima settimana di Wimbledon. La concomitanza dei Championships non è certo un problema per un torneo ITF “M15”, destinato a giocatori giovani e in ascesa, in linea con lo spirito del Tennis Club Città dei Mille. La tradizione agonistica del club è ben nota: quest’anno diventa maggiorenne l’edizione del 2004, cui presero parte tre giovanissimi che avrebbero fatto parlare molto di sè: Novak Djokovic, Gael Monfils e Fabio Fognini. Dopo qualche anno di stop, con l’elezione a presidente del club di Marco Fermi, il circolo di Via Martinella ha ripreso a ospitare un torneo internazionale.
    I CAMPIONI DEL FUTUROLa rinascita risale al 2015, quando si impose Gianluca Naso. Il torneo si è svolto ininterrottamente fino al 2018, salvo poi tornare in naftalina per un paio d’anni. Nel 2019 gli organizzatori si presero una pausa, perplessi per la riforma dei punti messi in palio nei tornei ITF (che infatti sarebbe durata pochi mesi), mentre nel 2020 la pandemia ha bloccato mezza stagione. Il Trofeo AZIMUT è tornato la scorsa estate ha visto il bel successo di Federico Arnaboldi, canturino classe 2000 che al Città dei Mille si è aggiudicato il primo titolo in carriera. Lo spirito di questo torneo è chiaro: dare una chance di accumulare punti ed esperienza per giovani professionisti, oltre a garantire una settimana di spettacolo e intrattenimento agli appassionati bergamaschi, che non si accontentano della settimana invernale del Challenger. In tempi di restrizioni e difficoltà di vario genere, la continuità del Trofeo AZIMUT è un’ottima notizia per il movimento italiano, sempre a caccia di ricambi per i nostri attuali giocatori di vertice, che peraltro nel recente passato sono tutti passati da Bergamo. L’appuntamento è dunque per domenica 26 giugno al Tennis Club Città dei Mille per i primi match delle qualificazioni. Sarà l’antipasto di un altro grande anno di tennis internazionale a Bergamo.
    ITF CITTÀ DEI MILLE – TROFEO AZIMUT / ALBO D’ORO2015 – Gianluca Naso (ITA)2016 – Adelchi Virgili (ITA)2017 – Andrea Collarini (ARG)2018 – Riccardo Bellotti (ITA)2019 / 2020 – Non disputato2021 – Federico Arnaboldi (ITA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cornet e Saville giocheranno con i colori dell’Ucraina

    Alize Cornet nella foto

    È impossibile sfuggire al tema del momento e molti personaggi del tennis mondiale hanno fatto appelli per la pace e guidato manifestazioni di sostegno all’Ucraina, che continua in questi giorni a resistere a un’invasione militare della Russia.Questa domenica, l’australiana Daria Saville e la francese Alizé Cornet hanno dichiarato che avranno i colori dell’Ucraina sulle loro attrezzature durante i prossimi eventi.
    Saville ha rivelato che inizierà ad Indian Wells, la Cornet, invece, lo farà già questa settimana al WTA 250 di Lione, in Francia. LEGGI TUTTO

  • in

    Passaro trionfa in Tunisia, sesto titolo internazionale

    Francesco Passaro nella foto

    Comincia alla grande il 2022 di Francesco Passaro.
    Il portacolori dello Junior Tennis Perugia conquista in Tunisia, a Monastir, il sesto titolo internazionale (il terzo in singolare) della sua carriera battendo in finale, nel torneo ITF M15 della cittadina nordafricana, il mancino francese Terence Atmane 76 62. Un successo significativo per l’allievo del Maestro Roberto Tarpani, perché è il primo che arriva sul cemento, superficie veloce, tra l’altro a distanza di un mese da quello sfiorato sempre sugli stessi campi, quando nell’atto conclusivo venne superato da Mattia Bellucci. Prosegue dunque la scalata alla classifica mondiale per il talentuoso perugino, che grazie a questo risultato entrerà stabilmente tra i primi 500 tennisti della classifica Atp. Tornando alla rassegna tunisina, nel suo cammino Passaro ha superato il francese Maxence Boville (64 41 rit.), il belga Louis Herman (63 61), l’austriaco Lucas Neumayer (76 63), in semifinale l’altro transalpino Maxence Beauge (62 67 62) prima della vittoria conclusiva. Un Passaro dunque che inizia nella maniera migliore l’anno, consapevole delle sue potenzialità e voglioso di crescere ulteriormente. LEGGI TUTTO

  • in

    Leander Paes condannato ad un risarcimento per abusi “verbali, emotivi ed economici”

    Leander Paes nella foto

    C’è un altro caso che riguarda una figura rilevante nel tennis maschile. Leander Paes, il miglior tennista indiano di tutti i tempi e una leggenda del doppio, è stato condannato questo sabato in India per abusi “verbali, emotivi ed economici” della sua ex fidanzata Rhea Pillai.
    Il caso risale al 2014, quando fu fatta la prima denuncia, ma solo ora è stata presa la decisione. Paes è stato condannato a pagare un voluminoso risarcimento alla sua “ex”.
    L’indiano si unisce ad Alexander Zverev, Nick Kyrgios e Nikoloz Basilashvili tra i tennisti che negli ultimi anni sono stati collegati a casi simili, anche se, per ora, senza alcun tipo di condanna. LEGGI TUTTO