More stories

  • in

    Itas Trentino, si rinnova la sfida con Piacenza. Gara 1 il 10 marzo

    Di Redazione
    Il secondo atto del turno preliminare che precede i quarti di finale dei Play Off Scudetto 2021, andato in scena nel weekend, ha definito due dei tre accoppiamenti che ancora mancavano per completare il tabellone dei quarti di finale. Solo Milano e Verona dovranno infatti giocare Gara 3 (sabato 6 marzo), mentre le vittorie esterne di Modena (sabato a Ravenna), e Piacenza (a Padova) hanno offerto la qualificazione a due delle tre squadre che avevano già vinto una settimana prima gara 1.Il dettaglio completo di risultati e programma del turno preliminare che precede i Play Off Scudetto 2021.
    GARA 1Leo Shoes Modena–Consar Ravenna 3-0 (31-29, 25-21, 25-21)Gas Sales Bluenergy Piacenza–Kioene Padova 3-1 (22-25, 25-22, 25-19, 32-30)Allianz Milano–NBV Verona 3-1 (25-16, 25-19, 20-25, 32-30)
    GARA 2Consar Ravenna–Leo Shoes Modena 0-3 (22-25, 22-25, 25-27)Kioene Padova–Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (17-25, 20-25, 25-22, 20-25)NBV Verona–Allianz Milano 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-21)
    GARA 3Sabato 6 marzo, ore 18: Allianz Milano-NBV Verona
    Il tabellone dei quarti di finale dei Play Off Scudetto 2021 di SuperLega Credem Banca:(1^) Sir Safety Conad Perugia–Allianz Milano/NBV Verona (8^/9^)(4^) Vero Volley Monza–Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (5^)(2^) Cucine Lube Civitanova–Leo Shoes Modena (7^)(3^) Itas Trentino–Gas Sales Piacenza (6^)
    Le date provvisorie delle partite che l’Itas Trentino giocherà nei quarti di finale dei Play Off Scudetto 2021:
    Gara 1: mercoledì 10 marzo, ore 20.30 (alla BLM Group Arena)Gara 2: domenica 14 marzo, ore 18 (al PalaBanca di Piacenza)Eventuale Gara 3: domenica 21 marzo, ore 18 (alla BLM Group Arena) 
    Nel primo turno dei Play Off Scudetto per Trentino Volley si rinnova la sfida con Piacenza, squadra già affrontata nella fase post season ben quattro volte: tre in Finale (edizioni 2008, 2009, 2013) e una proprio nei quarti di finale (edizione 2005). Ogni volta che le due formazioni si sono trovate di fronte nei Play Off è servita sempre la gara di spareggio per decretare il nome della vincitrice.
    Per il Club di via Trener quella che si aprirà il 10 marzo sarà la partecipazione numero diciotto ai Play Off scudetto in ventun stagioni totali di attività: nelle prime due stagioni (2000/01 e 2001/02) non si qualificò, mentre nell’ultima (2019/20) è stata l’emergenza Covid-19 ad impedirne lo svolgimento. Nelle diciassette precedenti occasioni, in ben dodici circostanze il Club di via Trener è riuscito a superare i quarti di finale. Se si esclude l’amara e brevissima avventura dell’edizione 2014, in ogni Play Off a cui ha preso parte, Trentino Volley ha sempre vinto almeno una partita; in quattordici casi su diciassette già nella prima gara disputata.
    Questo il dettaglio statistico di Trentino Volley nelle partite già giocate contro Piacenza: Partite ufficiali giocate: 58 (32 a Trento, 25 a Piacenza, 1 a Bologna).Vittorie: 40 (26 a Trento, 14 a Piacenza); 21 per 3-0, 10 per 3-1, 9 per 3-2.Sconfitte: 18 (6 a PalaTrento, 11 a Piacenza, 1 a Bologna); 5 per 0-3, 7 per 1-3, 6 per 2-3.Set: 139 vinti e 82 persi.
    Precedenti nel tabellone finale dei Play Off: 41. stagione 2004/05 – quarti di finale (vittoria di Piacenza per 3-2)2. stagione 2007/08 – finale (vittoria di Trento per 2-1)3. Stagione 2008/09 – finale (vittoria di Piacenza per 3-2)4. Stagione 2012/13 – finale (vittoria di Trento per 3-2)Totali partite nei Play Off Scudetto: 18, con nove vittorie per parte
    Nella stagione 2020/21:11 ottobre 2020 – Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino 0-3 (22-25, 13-25, 21-25), gara della quarta giornata di regular season;20 dicembre 2020 – Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-16, 25-21, 25-17) gara della quindicesima giornata di regular season
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta per la Gas Sales contro un’orgogliosa Padova

    Di Redazione
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza centra l’obiettivo: 3-1 anche in Gara 2 del turno preliminare dei Play Off Scudetto in casa di una combattiva Kioene Padova, e qualificazione ai quarti di finale in tasca. Alla Kioene Arena Clevenot e compagni vincono senza troppi problemi i primi due set, faticano nel terzo, andato ai padroni di casa, per poi tornare alla ribalta con una quarta frazione giocata con cinismo. La squadra di Lorenzo Bernardi se la vedrà nei quarti con l’Itas Trentino a partire dal 10 marzo.
    La Gas Sales Bluenergy è brava a mettere in difficoltà i patavini a partire dal servizio: a fine gara sono ben 11 gli ace realizzati, 6 di questi firmati da Georg Grozer, top scorer del match con 20 punti in totale. Il muro dei piacentini fa bene la guardia e ferma per 12 volte gli attacchi di Volpato e compagni. Buonissima la prestazione dei due centrali biancorossi: sia Polo sia Mousavi, infatti, finiscono in doppia cifra rispettivamente con 11 e 10 punti. L’iraniano inoltre chiude con il 78% in attacco. Esce comunque a testa alta Padova, costretta ad affrontare la doppia sfida senza la diagonale titolare Shoji–Stern.
    La cronaca:Coach Bernardi si affida al sestetto composto da Baranowicz al palleggio, Grozer opposto, Polo e Mousavi al centro, Russell e Clevenot schiacciatore e Scanferla libero.
    L’equilibrio dei primi scambi viene rotto da un break dei biancorossi (4-6); il gap cresce e Piacenza prova a scappare con l’ace di capitan Clevenot e con un bell’attacco di Russell (6-10). I padroni di casa accorciano con Casaro (11-13) ma i piacentini tornano a far salire i giri nel motore e allungano ancora con Grozer (14-20). Volpato e compagni non riescono a tenere il ritmo mentre i biancorossi controllano e chiudono il parziale con un bel diagonale di Russell (17-25).
    Nel secondo set la battuta insidiosa di Polo porta Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza subito avanti (1-3); Padova soffre il servizio dei biancorossi: Grozer ha il braccio caldo e piazza due ace consecutivi che fa volare i suoi (2-6). Gli emiliani riescono a tenere a distanza gli avversari, continuando a macinare punti; i bianconeri tentano di rientrare ma il muro di Russell su Stern consegna il set ai biancorossi (19-25).
    Terza frazione che si apre con i padroni di casa bravi a sorprendere i ragazzi di coach Bernardi (3-1). I biancorossi si trovano a rincorrere ma la parità è raggiunta con la pipe di Russell (6-6).  Kioene Padova torna a spingere, Piacenza invece fatica; Bernardi manda in campo Antonov per Russell ma i patavini sono in fiducia e allungano (20-15). Dentro Izzo al palleggio; nel finale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza accorcia grazie ai servizi di Grozer e Antonov (22-21) ma la pestata dell’opposto tedesco consegna il parziale ai padroni di casa (25-22).
    Nel quarto set tornano in campo Russell e Baranowicz; i biancorossi trovano il break e provano la fuga, andando sul 4-7. Coach Cuttini chiama time out ma Piacenza non si fa sorprendere e scappa via (9-14). I padroni di casa provano a rientrare ma nel finale è Mousavi con un bel primo tempo a chiudere il match e a far volare Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ai Quarti di Play Off (20-25).
    Alberto Polo: “Padova è una squadra che lotta sempre su ogni pallone e lo ha dimostrato anche quando è andata sotto 2-0. Noi siamo stati bravi a non mollare nel quarto set, sappiamo che dobbiamo continuare a lavorare ancora perché ai play off non possiamo permetterci di fare dei regali ai nostri prossimi avversari. Torniamo in palestra e prepariamoci al meglio per la gara contro Trento. Il nostro è il campionato più bello del mondo: abbiamo avuto alti e bassi in stagione ma ora siamo ai play off e vogliamo fare del nostro meglio“.
    Georg Grozer: “Sono molto contento della vittoria di questa sera per me e per la squadra. È una bella soddisfazione essere passati ai play off scudetto ed averlo fatto proprio contro Padova, che è la formazione che in tutta questa stagione ci ha dato filo da torcere”.
    Mattia Bottolo: “Questa sera siamo partiti con il freno a mano tirato, avremo dovuto giocare tutta la gara come il quarto set. Piacenza ha fatto un’ottima partita mettendoci in difficoltà da subito e noi spesso siamo andati in affanno. Sono comunque soddisfatto di questa stagione, ora aspettiamo le gare per accedere alla Challenge Cup”.
    Kioene Padova-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (17-25, 20-25, 25-22, 20-25)Kioene Padova: Vitelli 8, Volpato 4, Bottolo 16, Tusch 2, Casaro 12, Wlodarczyk 12, Danani (L); Stern 1, Merlo, Ferrato. Non entrati: Milan, Canella, Fusaro Gottardo (L). Coach: Jacopo Cuttini.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Polo 11, Russell 9, Grozer 20, Clevenot 12, Mousavi 10, Baranowicz 2, Scanferla (L); Antonov 4, Izzo. Non entrati: Candellaro, Botto, Fanuli (L). Coach: Lorenzo Bernardi.          Arbitri: Cesare-Rapisarda.   Note: Durata set: 22’, 25’, 25’, 25’ . Tot. 1H 37. Servizio: Padova errori 19, ace 3; Piacenza errori 18, ace 11. Muro: Padova 4, Piacenza 12. Ricezione: Padova 58% (31% prf), Piacenza 50% (34% prf). Attacco: Padova 49%, Piacenza 55%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luci e ombre per la Kioene, Piacenza s’impone

    Sfuma l’occasione di riaprire la corsa playoff scudetto. Bottolo: «peccato aver giocato troppo spesso con il freno a mano tirato».
    Kioene Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3(17-25, 20-25, 25-22, 20-25)Kioene Padova: Vitelli 8, Volpato 4, Bottolo 16, Tusch 2, Casaro 12, Wlodarczyk 12, Danani (L); Stern 1, Merlo, Ferrato. Non entrati: Milan, Canella, Fusaro Gottardo (L). Coach: Jacopo Cuttini.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Polo 11, Russell 9, Grozer 20, Clevenot 12, Mousavi 10, Baranowicz 2, Scanferla (L); Antonov 4, Izzo. Non entrati: Candellaro, Botto, Fanuli (L). Coach: Lorenzo Bernardi.Arbitri: Cesare-Rapisarda.Durata: 22’, 25’, 25’, 25’ . Tot. 1h 37.MVP: Trevor ClevenotNOTE. Servizio: Padova errori 19, ace 3; Piacenza errori 18, ace 11. Muro: Padova 4, Piacenza 12. Ricezione: Padova 58% (31% prf), Piacenza 50% (34% prf). Attacco: Padova 49%, Piacenza 55%.
    Piacenza stacca il pass per i quarti di finale di Play Off. Sconfitta interna per la Kioene Padova, che cede in quattro set in occasione della seconda giornata del Turno Preliminare. Dopo due parziali ben controllati dagli ospiti, i veneti reagiscono, anche se gli emiliani riescono a trovare le zampate vincenti nei momenti decisivi. Vittoria sofferta ma importante per gli emiliani, che proseguono così il sogno verso la corsa allo scudetto. Onore alla Kioene Padova, che esce da questo Turno Preliminare a testa alta dovendo supplire agli infortuni nella parte finale della stagione alla propria diagonale palleggiatore-opposto.LA CRONACA. Kioene quindi che deve rinunciare al suo opposto Stern con Casaro in campo dall’inizio. Piacenza invece ripropone il sestetto base visto in occasione della 1° giornata del Turno Preliminare. Il primo break è degli ospiti, che grazie al capitano Clevenot si porta sul 6-10. Padova prova a riavvicinarsi ma qualche imprecisione costringe coach Cuttini a chiedere pausa sul 14-19. I bianconeri provano a cambiare in cabina di regia con l’ingresso di Ferrato, ma l’inerzia del gioco pende dalla parte degli emiliani che chiudono il primo set con la diagonale vincente di Russell (17-25).Grozer mette subito la sua firma all’inizio del secondo set col doppio servizio vincente che vale il provvisorio 2-6. La Kioene è poco precisa alla battuta e Piacenza allunga (10-15). La Gas Sales Bluenergy controlla senza troppe difficoltà e sul 13-19 è time out. Proprio sul finale del parziale, un calo di concentrazione di Piacenza consente alla Kioene di accorciare 20-23 grazie al tap in di Tusch. Ma a togliere le castagne dal fuoco è ancora Russell, che mura il rientrante Stern per il punto del 20-25.Terzo set che vede la Kioene maggiormente compatta in campo e in grado di portarsi avanti 6-4 con Bottolo. Antonov entra al posto di un Russell in calo, ma è ancora Bottolo a tenere le distanze (12-9). La squadra di coach Bernardi fatica e sul 18-14 richiama i suoi ragazzi, con Padova che crede nella rimonta. Piacenza però trova nel servizio l’arma in più: Grozer e Antonov accorciano (22-21). Ma per la Kioene è solo rimandato l’appuntamento con il 25-22 che riapre il match dopo un fallo di seconda linea di Grozer.Quarto set contrassegnato da molti errori al servizio da entrambe le parti, ma con Piacenza in grado di staccare 11-17 grazie a Clevenot e Grozer. La Kioene prova ad accorciare (15-18) e il finale si accende. Il muro di Mousavi su Bottolo (19-23) taglia le gambe ai patavini.  Ancora Mousavi decisivo per il punto che porta la vittoria agli ospiti, suo il mani out del 20-25.LA GARA IN TV. La replica televisiva della sfida con Piacenza sarà trasmessa lunedì 1 marzo dalle ore 21.00 circa su Tv7 News (canale 87 del digitale terrestre). Repliche per tutta la settimana anche su Tv7 Sport (canale 212). Per vedere la programmazione televisiva completa, visitare la sezione “TV e streaming” del sito www.pallavolopadova.com.
    Mattia Bottolo (Kioene Padova): “Questa sera siamo partiti con il freno a mano tirato, avremo dovuto giocare tutta la gara come il quarto set. Piacenza ha fatto un’ottima partita mettendoci in difficoltà da subito e noi spesso siamo andati in affanno. Sono comunque soddisfatto di questa stagione, ora aspettiamo le gare per accedere alla Challenge Cup”.Georg Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono molto contento della vittoria di questa sera per me e per la squadra. È una bella soddisfazione essere passati ai playoff scudetto ed averlo fatto proprio contro Padova, che è la formazione che in tutta questa stagione ci ha dato filo da torcere”.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri e statistiche: un super Kaziyski non basta a Verona. Milano top a muro

    Di Redazione
    Rispettato il pronostico e il fattore campo in Gara 1 del Turno Preliminare di Superlega. Ad aggiudicarsi il primo incontro, infatti, sono stati Allianz Milano, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Leo Shoes Modena che hanno avuto la meglio rispettivamente su Verona, Padova e Ravenna. Tutte e tre le sfide sono state combattute e giocate sul filo del rasoio con le squadre che in campo non si sono risparmiate. Top scorer di giornata l’esperto schiacciatore bulgaro Matey Kaziyski con 22 punti che però non sono bastati agli scaligeri per aggiudicarsi il match con i meneghini che hanno trovato nel muro (12 totali) la loro arma vincente.
    Ecco le statistiche e i numeri della prima giornata.
    LA GARA PIÙ LUNGA: 02.10Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova (3-1)LA GARA PIÙ BREVE: 01.45Leo Shoes Modena – Consar Ravenna (3-0)IL SET PIÙ LUNGO: 00.444° Set (32-30) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene PadovaIL SET PIÙ BREVE: 00.231° Set (25-16) Allianz Milano – NBV Verona
    I TOP DI SQUADRAATTACCO: 49,6%Allianz MilanoRICEZIONE: 29,9%NBV VeronaMURI VINCENTI: 12Allianz MilanoPUNTI: 80Allianz MilanoBATTUTE VINCENTI: 8Leo Shoes Modena
    I TOP INDIVIDUALIPUNTI: 22Matey Kaziyski (NBV Verona)ATTACCHI PUNTO: 19Jean Patry (Allianz Milano)Matey Kaziyski (NBV Verona)SERVIZI VINCENTI: 4Georg Jr Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Micah Christenson (Leo Shoes Modena)MURI VINCENTI: 4Matteo Piano (Allianz Milano)
    I MIGLIORIRiccardo Sbertoli (Allianz Milano – NBV Verona)Georg Jr Grozer (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova)Micah Christenson (Leo Shoes Modena – Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    I pronostici di Paolo Cozzi: Modena e Milano favorite, ma…

    Di Paolo Cozzi
    Dopo qualche giorno di pausa, utile per far rifiatare un po’ tutti gli atleti al termine di una regular season condensata e travagliata, inizia finalmente il lungo cammino dei Play Off che nel giro di qualche settimana porterà una squadra ad issarsi sul gradino più alto del podio, là dove solo i più forti osano avventurarsi. Si riparte quindi, e lo si fa da un turno preliminare che vede impegnate le squadre classificatesi fra il sesto e l’undicesimo posto, ovvero Piacenza, Modena, Milano, Verona, Ravenna e Padova.
    Se per le ultime due è stato sicuramente un ottimo risultato, non si può così dire per le altre squadre, soprattutto per Gas Sales Bluenergy, Allianz e Leo Shoes che in questi giorni si sono leccate le ferite di una regular season non esaltante e hanno affilato i coltelli per provare a dare una nuova connotazione alla loro stagione.
    Foto Modena Volley
    Il primo ottavo vede di fronte Modena e Ravenna, con i canarini favoriti senza se e senza ma… ma la palla è rotonda e dei pronostici se ne fa un baffo! Stagione altalenante quella modenese, con una squadra capace di entusiasmare in Champions nel primo girone e di fare quasi harakiri nel secondo, passando ai quarti solo per quoziente punti. Stesso discorso per il campionato, in cui ha sì battuto due volte Piacenza, ma non ha mai dato la sensazione di poter impensierire le tre big, e ha sfoderato alcune prove davvero discutibili, come successo nella sconfitta casalinga con Vibo per 0-3. Meglio nei quarti di finale di coppa Italia contro Monza, tenuta a bada con una gran prova di autorità, la stessa che servirà con Ravenna per spingere l’avversario al tappeto e nascondergli ogni possibilità di ripresa.
    A questi play off la Leo Shoes arriva sicuramente con una coperta corta in panchina visti i recenti rientri in gruppo di Rinaldi e Lavia, ma questi sarebbero solo alibi per una squadra dal blasone di Modena. Servono un Petric più concreto in attacco, una ricezione che possa garantire continuità a Christenson e una coppia di centrali che a muro riesca a fare la differenza in quello che è stato sicuramente uno dei fondamentali più in difficoltà nella prima parte di stagione. Chi dovrà prendersi tante responsabilità è Vettori, che come atteggiamento e grinta in alcune delle ultime partite mi è piaciuto davvero molto: basterà a Modena per approdare ai quarti e provare ad alzare un po’ l’asticella?
    Per la Consar, come al solito squadra giovane e sparagnina, la soddisfazione di essersi messa alle spalle Padova e Cisterna e il sogno di prendersi lo scalpo dei modenesi in questo turno. Analizzando la stagione si nota subito che, se muro e ricezione sono i due fondamentali che hanno posto le basi al gioco ravennate, la battuta e soprattutto l’attacco restano invece le zone grigie che spesso hanno ostacolato la crescita della squadra.
    Bene la coppia di centrali Grozdanov–Mengozzi, un bel mix di esperienza e potenza, bene Pinali nel totale dei punti fatti, ma ancora troppo incostante e sbaglione. Molte delle chance di Ravenna passeranno anche dalle potenti braccia di Recine, che in questa sua prima stagione da titolare è riuscito a ben figurare, ma che dovrà sfoderare tutta la sua tecnica e la sua voglia di emergere se vorrà fare lo sgambetto alla squadra di Giani.
    Powervolley Milano
    Più equilibrato sulla carta il match fra Verona e Milano, anche se la squadra meneghina ha i numeri e i giocatori per diventare la mina vagante dei Play Off. Che il post-Nimir potesse essere complicato da gestire nelle alchimie della squadra non c’erano dubbi, che l’infortunio di Patry e il Covid abbiano stoppato l’Allianz sul più bello anche, ma resto dell’idea che Milano sia la squadra che più ha “deluso” in questa prima parte di stagione, soprattutto visto anche lo sforzo economico del presidente Fusaro che a gennaio ha tesserato un Ccampione come Urnaut.
    Mi aspetto quindi che questi giorni siano stati sfruttati al meglio in allenamento per ritrovare quella fiducia e quelle sensazioni positive che mancano da un po’ e che Milano si presenti ai play off con un piglio diverso, forte di un trio di banda davvero invidiabile (Ishikawa-Urnaut-Maar). In più penso che la squadra di Piazza possa contare sulla voglia di Sbertoli di andare a Tokyo perché, inutile nasconderlo, una uscita di Milano al primo turno rischierebbe di allontanare il biglietto aereo per il giovane e talentuoso palleggiatore milanese.
    Anche la NBV ha indubbiamente deluso le aspettative, arroventandosi nel caso Boyer e non riuscendo mai a dare continuità di risultati e di gioco. Unico a salvarsi sua maestà KK Kaziyski, che dall’alto della sua classe immortale a 36 anni si è preso il lusso di chiudere al terzo posto fra i top scorer di Superlega. Per il resto tanti problemi di gioco, con Spirito in regia che continua a mancare quel salto di qualità che ne farebbe un ottimo palleggiatore, e uno Jaeschke che dopo anni bui causa infortuni sta pian piano tornando ai suoi livelli. Speravo molto nella crescita di Caneschi alla corte di Stoytchev, ma il giovane centrale ha faticato parecchio soprattutto a muro, quello che sarebbe dovuto essere il suo marchio di fabbrica.
    Kioene Padova
    Terzo match del week end è quello fra Piacenza e Padova, con gli emiliani chiamati a dare un segnale importante in una stagione che avrebbe dovuto vederli grandi protagonisti e invece li ha visti nei panni di mere comparse. Formazione che ha cambiato volto nel corso della stagione, a partire dal nuovo coach Bernardi arrivando a Baranowicz, Mousavi e Finger, ma qualcosa è mancato al gruppo che ha chiuso mestamente dietro Monza e Vibo, seppur di poco. Mi aspetto un playoff da “occhi di tigre” con Grozer che deve trovare quella continuità che gli è mancata in regular season. Da verificare anche Russell, autore di partite da top player e altre in cui è naufragato senza trovare soluzioni.
    Per Padova impegno complicato, in una stagione senz’altro con poche luci e tante ombre, ma che ha portato alla luce il talento di Bottolo e di altri giovani del sempreverde vivaio. Non facilita le cose neanche l’assenza del palleggiatore titolare Shoji, mentre la ricezione potrà contare su Danani, decisamente uno dei migliori liberi al mondo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica a Piacenza per Gara 1

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Al via il turno preliminare di Play Off: diretta streaming su Eleven Sports dalle 17.00. Intanto Shoji inizia a riprendere il lavoro gradualmente. Cuttini: “dovremmo essere aggressivi a partire dal servizio”
    Alle ore 17.00 di domenica 21 febbraio al via il turno preliminare di Play Off per la Kioene Padova. I bianconeri saranno attesi sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza in occasione di Gara 1 (diretta streaming su Eleven Sports), mentre Gara 2 si disputerà alla Kioene Arena alle ore 18.00 di domenica 28 febbraio (quest’ultima con diretta televisiva su Rai Sport). Eventuale Gara 3 si potrebbe giocare infine sabato 6 marzo a Piacenza.SHOJI RIPRENDE IL LAVORO GRADUALMENTE. Buone notizie intanto giungono dall’infermeria. Dopo l’infortunio occorso al palleggiatore Kawika Shoji nella sfida di Regular Season con l’Allianz Milano e la successiva operazione alla mano, l’atleta sta iniziando a lavorare gradualmente col gruppo. «Nel complesso Shoji sta facendo passi da gigante – dice coach Jacopo Cuttini – recuperando molto più velocemente di quanto pensavamo. In allenamento aiuta già i compagni in qualche situazione di servizio e sta svolgendo davvero un grande lavoro». Ovviamente ci vorrà un po’ di pazienza per trovarlo nuovamente operativo, ma grazie al lavoro dello staff medico bianconero (la Dott.ssa Paola Pavan e il Dott. Davide Tietto) dei fisioterapisti Davide Giulian e Daniele Salvagnini, oltre che del preparatore atletico Alessio Carraro, l’alzatore hawaiano aiuta anche moralmente il gruppo in vista di questo finale di stagione.«Il nuovo palleggiatore Tusch si sta allenando con noi da ormai due settimane – continua Cuttini – e sono davvero felice non solo per come stia interpretando al meglio il tipo di gioco tecnico che questa squadra richiede, ma anche per l’affiatamento che è riuscito a creare con i propri compagni». In merito al prossimo avversario, Cuttini ha le idee chiare. «Conosciamo il livello dei campioni che compongono la rosa di Piacenza – dice – perché ognuno di essi può avere il guizzo che fa la differenza. Li abbiamo già affrontati tre volte in questa stagione e siamo consci del loro potenziale. Noi però non dovremo avere alcun timore. Anzi, come abbiamo già fatto nel corso di tutto il campionato, dovremo essere aggressivi anzitutto dalla battuta, cercando di esprimere al meglio il nostro gioco di squadra».RECORD PERSONALI E ARBITRI DI DOMENICA. Il centrale Marco Vitelli è a 6 servizi vincenti dai 100 in carriera (finora sono 29 quelli da lui realizzati tra campionato e Coppa Italia in questa stagione), ma anche il capitano Marco Volpato è a quota -2 servizi vincenti dai 100 in carriera. Arbitri dell’incontro di domenica 21 febbraio saranno Dominga Lot di Treviso e Marco Zavater di Roma.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa Tonno Callipo si prepara alla sfida di gara -1 dei Play Off con Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Baranowicz: “Sono rimasto in piedi grazie a famiglia e amici”

    Di Roberto Zucca
    Per comprendere in fondo chi mi trovo davanti, cerco Michele Baranowicz tra le sue certezze e i suoi affetti più cari. Ci sono Tatiana, Mila, i loro amati animali. Trovo in quel contesto una sorta di mondo protetto, privato e davanti al quale il lato più inedito del palleggiatore della Gas Sales Bluenergy Piacenza viene fuori:
    “È il mondo che proteggo, del quale parlo poco perché mi piace viverlo da solo senza interferenze esterne. È il mondo nel quale mi rifugio e dal quale vengo fuori più forte, rigenerato. Non posso descrivere quanto questo mondo sia cambiato dopo l’arrivo di mia figlia Mila. Ma sicuramente posso dirle che lo ha migliorato e reso ancora più bello con la sua presenza”.
    Osservare Baranowicz in quel contesto significa venire a contatto con un Michele che pochi comprendono. Mi dica come la vedono i suoi amici, ad esempio.
    “In realtà chi mi ha vissuto al di fuori del campo sa che sono molto diverso da quello che poi si trova in campo. Dovrebbe chiedere a loro cosa vedono di quel Michele, non ne ho idea. Ma sicuramente è una persona leale e presente”.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    Quello che mi ha sempre colpito di lei è il suo senso di responsabilità. Ha saputo assumersene nel bene e nel male.
    “Sono un atleta che deve assumere le responsabilità per ruolo, e poi l’ho sempre fatto per carattere. Ho sofferto negli anni il giudizio di molti che non mi conoscevano e che sparavano a zero su di me e sul mio operato. Anche perché non mi sono mai nascosto dietro gli alibi e dietro gli insuccessi”.
    Ad un certo punto mi è sembrato che lei abbia imparato a non curarsi del giudizio altrui. È stato difficile?
    “Ci ho fatto un lavoro, anche grazie a mia moglie Tatiana, con cui mi sono spesso confrontato e che ha saputo restituirmi delle riflessioni corrette e senza pregiudizi. Ora vivo tutto ciò che mi accade professionalmente molto meglio”.
    Baranowicz sembra aver avuto tre vite. Come si riesce a stare in piedi?
    “Con le persone giuste. Una famiglia, alcuni amici che nel momento del bisogno mi sono stati accanto, come ad esempio quando ho vissuto le vicissitudini del cartellino e delle ingiustizie di questo mondo. E poi con il senso del dovere. Questo è il mio lavoro. Questa è l’unica cosa che mi permette di mantenere la mia famiglia. Anche questo ti tiene in piedi”.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    Per alcuni anni ha scelto l’estero. Come ha visto il mondo italiano da fuori?
    “Con un po’ meno di pressione, diversamente da quando giocavo in Italia. È stata un’occasione di crescita ma anche un bel sacrificio che chi mi stava vicino ha vissuto. Bello, non semplice e sicuramente un contesto sfidante”.
    Ora Piacenza. E un sesto posto in regular season.
    “Che, aggiungerei, non ci soddisfa. Sono arrivato a stagione avviata, quindi ho avuto meno tempo rispetto a un atleta che magari è presente da inizio anno e ha modo di impostare un certo tipo di gioco, di trovare le intese con i compagni durante la preparazione. Serve continuità, la cerchiamo ancora e adesso diventa cruciale nella seconda parte della stagione”.
    L’organico non vi manca. Cosa si aspetta?
    “Non faccio pronostici, ma sicuramente dobbiamo lavorare tanto per trovare le conferme che cerchiamo. Dobbiamo fare sì che in tutte le fasi di gioco e in tutti i set si possa dare il 100%, così come è successo nelle ultime settimane in alcuni momenti delle partite. Con quella continuità di gioco potremo essere in grado di toglierci delle buone soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì Wi-Fipav celebra 30 anni del “Charro”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La storia bianconera in diretta streaming dalla Kioene Arena a partire dalle 19.30 di lunedì 15 febbraio. Turno preliminare play off con Piacenza: Gara 1 il 21 febbraio alle 17.00. Gara 2 il 28 febbraio alle 18.00 in onda su Rai Sport
    Puntata speciale di Wi-Fipav – la trasmissione on-line del Comitato territoriale Fipav di Padova – che vuole celebrare i 30 anni del Charro Padova, una squadra che fece sognare una città. Alle ore 19.30 di lunedì 15 febbraio, in diretta streaming sulle pagine Facebook di Fipav Padova e Pallavolo Padova e sul canale You Tube di Fipav Padova, ospiti del giornalista Massimo Salmaso saranno Fefè De Giorgi, Beppe Cormio, Fernando Franceschi e il bi-campione olimpico brasiliano Gavio Giovane, tutti protagonisti di quelle stagioni. Salmaso trasmetterà dalla Kioene Arena, la casa dei bianconeri. Oltre agli ospiti collegati in diretta streaming saranno proposti filmati e testimonianze di quella gloriosa epoca.
    KIOENE SI PREPARA IN VISTA DEI PLAY OFF. Questo pomeriggio alla Kioene Arena si svolgerà un’amichevole interna in vista del prossimo impegno del turno preliminare di play off. «Divideremo il gruppo in due sestetti – dice coach Jacopo Cuttini – e finiremo la settimana di lavoro così per ritornare in palestra martedì». Gara 1 del turno preliminare con la Gas Sales Bluenergy Piacenza si giocherà alle ore 17.00 di domenica 21 febbraio con diretta streaming su EleVen Sports. Gara 2 si giocherà invece al PalaBanca di Piacenza alle ore 18.00 di domenica febbraio e il match sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai Sport.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteABBA Pineto Volley – SMI Roma: domani alle 19:00 al Pala Volley un match dai ricordi agrodolci da non sottovalutare! LEGGI TUTTO