More stories

  • in

    Finali Scudetto, Trento supera Civitanova 3-0 nel terzo round

    Play Off SuperLega Credem BancaGara 3 Finale: Trento si rialza tra le mura amiche e supera Civitanova 3-0 portandosi di nuovo in vantaggio nella serie. Mercoledì nelle Marche il quarto round
    Risultato Gara 3 Finale Play Off SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-18, 25-18)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-18, 25-18) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 12, Resende Gualberto 3, Rychlicki 16, Lavia 12, Kozamernik 5, Garcia Fernandez 1, Laurenzano (L), Bartha 2, Acquarone 0. N.E. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 6, Chinenyeze 5, Lagumdzija 11, Nikolov 7, Gargiulo 3, Loeppky 4, Orduna 0, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 2. N.E. Tenorio, Podrascanin. All. Medei. ARBITRI: Zanussi, Pozzato. NOTE – durata set: 32′, 26′, 29′; tot: 87′.
    È Itas Trentino a tornare avanti nella serie delle Finali Scudetto: davanti ai 4.000 spettatori della ilT Quotidiano Arena – ancora una volta sold-out – la squadra di Fabio Soli si impone per 3-0 contro la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, portandosi sul 2-1 in attesa di Gara 4, in programma mercoledì 7 maggio alle 20.30 all’Eurosuole Forum. Nel corso del primo set, Trento allunga sin da subito mantenendo una distanza di sicurezza nei confronti di Civitanova e aggiudicandosi il primo set con il punteggio di 25-22. Tra i protagonisti, tra le fila dei dolomitici, Michieletto e Rychlicki, autori rispettivamente di 8 e 7 punti; Civitanova si affida al 64% in attacco di Lagumdzija, che trova 7 sigilli, mentre Bottolo, vittima di problemi gastrointestinali alla vigilia del match, viene rilevato da Loeppky a gara in corso. Il copione non cambia nel secondo parziale, con i padroni di casa che nel finale allungano riuscendo a trovare il 2-0 nel conto dei set grazie al 25-18 finale. Nelle veci di top scorer del set Lavia, che trova 8 punti. L’incipit del terzo set è più equilibrato rispetto ai precedenti, con Trento che riesce in ogni caso a prendere il largo, chiudendo il parziale e, di fatto, anche l’incontro: il 25-18 fa esultare l’arena dolomitica, con Trento che si porta così avanti nella serie in attesa di Gara 4. MVP dell’incontro Kamil Rychlicki, autore di 16 punti. In doppia cifra, per l’Itas, anche Michieletto e Lavia (entrambi hanno chiuso a 12 punti); Civitanova trova in Lagumdzija l’unico atleta capace di andare oltre i 10 punti.
    MVP: Kamil Rychlicki (Itas Trentino)SPETTATORI: 4.000
    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Questo pomeriggio la squadra è stata molto determinata e paziente nel riuscire a produrre la nostra pallavolo, buona ma non perfetta. Anche oggi sono emerse sbavature e imprecisioni che però siamo riusciti ad accettare con serenità, elemento che dobbiamo custodire e portare anche a Civitanova per il prossimo incontro se vorremo interrompere il fattore campo che sta imperversando in questa serie. Tutte le tre gare sono state contraddistinte da diverse sbavature da parte di entrambe le formazioni, ma sono sempre state vinte da chi è riuscito ad affrontare con serenità e pazienza i problemi incontrati. L’Itas Trentino da questo punto di visto oggi è stata molto efficiente, come lo era stata in Gara 1; abbiamo bisogno di mantenere lo stesso spirito anche nelle Marche mercoledì prossimo. Sappiamo che sarà una partita diversa da quella di oggi, ci sarà da soffrire in tutti i fondamentali perché la Cucine Lube ha una qualità di gioco davvero notevole e sa esprimere momenti di altissima pallavolo. Abbiamo però il sogno di portare a casa lo Scudetto e daremo fondo a tutte le nostre energie”.Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Trento ha disputato un’ottima partita, mentre oggi la Lube è decisamente mancata, inutile nascondersi. Non capitava da tanto, questa prestazione ci lascia grande rammarico perché non capita tutti i giorni di giocare una partita così importante. Adesso dovremo metterci alle spalle questa sfida, rimboccarci le maniche e rialzarci subito per portare la Finale alla quinta. Sarà fondamentale ritrovare lo spirito che non abbiamo avuto in questa Gara 3”.
    La situazione dopo Gara 3Trento è avanti 2-1 nella serie con Civitanova
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Prossimo turnoGara 4 di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 7 maggio 2025, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali:3 maggio 2025Finale:10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Sfuma al tie-break il sogno della Joy Volley di raggiungere la finale

    È terminata in semifinale l’avventura playoff della Joy Volley Gioia del Colle che, in gara 3, ha sfiorato l’impresa, cedendo il passo al Volley Belluno solo al termine di una partita combattutissima decisasi al tie-break (25-19, 20-25, 18-25, 25-21, 15-12).La squadra di coach Sandro Passaro è uscita a testa altissima dalla VHV Arena. A testa altissima e con un pizzico di rammarico per un verdetto amaro che non premia un altra grande prestazione sfoggiata dai biancorossi nella serie.A capitan Mariano e compagni non è bastato capovolgere la situazione di iniziale svantaggio nel computo set (da 1-0 a 1-2) e realizzare una grande rimonta nella quarta frazione di gioco per raggiungere la finale, sfumata sul break confezionato da Loglisci e Ferrato (12-10) nel momento clou del quinto atto di gara 3. Lo strappo, propiziato anche da Cengia (determinante il suo turno in battuta), ha dato il via allo sprint finale dei padroni di casa, che ha visto protagonisti Basso (14-11) e ancora Loglisci (15-12).In casa Joy Volley è calato così il sipario su una stagione importante, la prima nel campionato di serie A3 Credem Banca, affrontata con entusiasmo ed ambizione e impreziosita dalla conquista di un terzo posto in regular season e dal raggiungimento di una serie semifinale playoff ben disputata.
    FORMAZIONIMister Marzola sceglie Ferrato al palleggio, Mian opposto, Berger e Loglisci di banda, Basso e Mozzato centrali e Martinez nel ruolo di libero.Coach Passaro risponde con Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Persoglia e Garofolo al centro e, infine, con Pierri al comando delle operazioni difensive.
    LA GARAIl Volley Belluno parte subito forte: lavorando bene a muro, i veneti si portano sul momentaneo 6-2 con l’attacco vincente di Mian. Dopo l’immediato time-out richiesto da coach Passaro, i padroni di casa tornano a mettere in difficoltà la ricezione biancorossa con il turno al servizio di Mozzato (11-5). La Joy Volley prova a rimanere sulle tracce degli avversari con i sigilli di Mariano e Vaškelis (17-13) ma perde nuovamente terreno da Berger e soci dopo i due aces messi a segno da Ferrato (20-13). Alla fine il primo set si chiude sul definitivo 25-19, materializzatosi dopo l’errore in battuta di Milan.Al ritorno in campo, la reazione della Joy Volley non si fa attendere: l’ace di Garofolo fissa il punteggio sul 7-10 e porta al time-out chiesto dal tecnico Marzola. Aggressiva a muro, la squadra di coach Passaro respinge i tentativi di rimonta dei bellunesi e, grazie agli attacchi vincenti di Vaškelis e Garofolo, scappa via sul 14-18. Approfittando di alcuni errori commessi dai veneti, capitan Mariano e compagni si involano verso la conquista del set (15-23), che arriva sul definitivo 20-25 dopo l’errore in battuta di Mian.Sulle ali dell’entusiasmo per la parità ristabilita nel match, la Joy Volley riparte con grandissima determinazione (1-5). Il tecnico Marzola inserisce Schiro al posto di Loglisci. La sua squadra si rimette subito in carreggiata e, con i colpi vincenti di Berger, torna a farsi insidiosa (5-6). La replica biancorossa è immediata: il muro di Milan vale il momentaneo 6-9 e porta ad un nuovo cambio nella metà campo biancoblu (Bisi al posto di Mian). La Joy Volley continua a spingere forte sull’acceleratore: dopo l’ace di Vaškelis e l’errore di Berger in pipe, diventano cinque i punti di vantaggio della compagine pugliese su quella veneta (9-14). Vaškelis continua ad essere assoluto protagonista alla VHV Arena: la Joy Volley vola sul 13-20. A dir poco inarrestabili, capitan Mariano e compagni chiudono la pratica terzo set sul definitivo 18-25.Nel quarto set il Volley Belluno piazza subito un break importante (8-4, a segno Loglisci). Dopo la replica biancorossa (muro di Garofolo), i padroni di casa cambiano nuovamente marcia con Berger, portandosi sul 15-10. La Joy Volley non molla e, combattiva in difesa, riesce a riaprire il set (16-15). La contesa viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 21-21, quando Ferrato e Loglisci firmano un break pesante per i bellunesi (24-21). Alla fine l’errore in attacco di Vaškelis segna la fine della quarta frazione di gioco (25-21). Alla VHV Arena si va al tie-break (2-2).Testa a testa nel quinto set fino al giro di campo, momento in cui è la Joy Volley avanti 6-8. Recuperato subito lo svantaggio (8-8), i bellunesi trovano un mini break con il turno al servizio di Cengia e i sigilli di Loglisci e Ferrato (12-10). A seguire, il muro di Basso su Vaškelis (14-11) e il mani out di Loglisci (15-12) chiudono l’incontro.
    TABELLINOVOLLEY BELLUNO 3-2 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(25-19, 20-25, 18-25, 25-21, 15-12)
    VOLLEY BELLUNO: Ferrato 3, Mian 15, Berger 21, Loglisci 15, Basso 6, Mozzato 6, Martinez (L1) pos 70%, Luisetto, Bassanello (L2), Schiro 2, Cengia, Bisi, Guizzardi, Saibene.All. Marco Marzola, vice all. Roberto Malaguti.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0, Vaškelis 19, Mariano 14, Milan 10, Garofalo 7, Persoglia 11, Pierri (L1) pos 58%, Martinelli , Alberga, Starace, Disabato, Rinaldi, Attolico, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Barbara Manzoni e David Kronaj.
    Note | Belluno: aces 4, errori al servizio 18, muri vincenti 9, ricezione pos 64% – prf 40%, attacco pos 44%.Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 19, muri vincenti 11, ricezione pos 55% – prf 35%, attacco pos 38%.Durata set: 26′, 25′, 31′, 31′, 20′.
    Credit foto: Ufficio Stampa Volley Belluno LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley trionfa al tie-break in gara 3 e vola in semifinale

    In gara 3 serviva solo vincere e vittoria è stata. Grazie all’ennesima dimostrazione di forza e carattere da parte del gruppo, la Joy Volley è riuscita nell’impresa di chiudere in proprio favore la combattutissima serie dei quarti di finale Play Off contro una Sieco Service Ortona mai doma.Mettendoci grinta, cuore e tanta determinazione in due ore e trentasei minuti di gioco, la squadra di coach Sandro Passaro ha trionfato al tie-break (22-25, 25-21, 25-22, 25-27, 15-9) e, nel frastuono del PalaCapurso, ha festeggiato il meritato accesso alla serie semifinale che, da domenica 6 aprile, la vedrà contrapposta al Volley Belluno.Nella serata dalle mille emozioni vissuta nell’impianto sportivo di via Einaudi, a prendersi la scena è stato uno straordinario Fabrizio Garofolo (eletto MVP del match) che, bruciando le tappe del suo rientro dall’infortunio alla caviglia destra (che l’ha tenuto lontano dal rettangolo di gioco per oltre due mesi), ha assicurato alla squadra il suo prezioso contributo per la conquista del successo finale. Il suo ingresso in campo ha dato una marcia in più alla Joy Volley che, lottando su ogni pallone e gettando il cuore oltre l’ostacolo, ha ribaltato lo svantaggio iniziale nel computo set e, alla fine, si è imposta al quinto atto della gara, facendo leva sulle innumerevoli qualità del proprio organico.
    FORMAZIONICoach Passaro sceglie Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Persoglia e Attolico al centro e, infine, Pierri alla guida delle operazioni difensive.Mister Denora Caporusso opta per la diagonale palleggiatore opposto formata da Pinelli e Rossato, Marshall e Bertoli di banda, Pasquali e Arienti centrali e per Broccatelli nel ruolo di libero.
    LA GARAPronti via, sul momentaneo 6-6, a piazzare il primo break dell’incontro è la Sieco Service, trascinata in fase offensiva da Bertoli e a muro da Rossato (6-9). Tornati in campo dopo il time out chiesto da coach Passaro, i biancorossi trovano la pronta reazione (15-16), guidati da Garofolo (entrato al posto di Attolico) e da capitan Mariano. La replica degli abruzzesi è immediata: il servizio insidioso di Pinelli e le chiusure a muro di Arienti fissano il punteggio sul 15-20. Nel momento di difficoltà, la Joy Volley tenta una nuova rimonta (18-20) ma sbatte nuovamente contro il muro della Sieco Service (19-22, chiusura di Arienti su Milan). Il set resta in bilico fino alla fine (22-24): a deciderlo è l’attacco vincente di Bertoli che vale il definitivo 22-25.Nel secondo set è la squadra di coach Passaro a prendersi la scena: Milan e Vaškelis firmano lo strappo (9-6) che costringe il tecnico Denora Caporusso a ricorrere al time out. Alla ripresa del gioco, la compagine biancorossa continua a spingere forte sull’acceleratore, portando a +5 il vantaggio sugli ortonesi (13-8). A seguire, è il turno in battuta di Rossato a rimettere in carreggiata gli avversari (14-12). La reazione degli ospiti non scalfisce, però, le certezze dei biancorossi che, trascinati da Milan, Garofolo e capitan Mariano, volano sul 20-16. Con grande determinazione, i gioiesi custodiscono il vantaggio acquisito (24-20, mani out vincente di uno scatenato Milan) e ristabiliscono la parità nel computo set con il sigillo di Vaškelis (25-21).La gara è bella, intensa e combattuta anche nella terza frazione di gioco: al potente mani out di capitan Mariano (12-10) fa seguito la diagonale vincente di Marshall (12-11). La contesa viaggia sui binari dell’equilibrio (16-17) fino all’exploit a muro della Joy Volley (Garofolo e Persoglia protagonisti) che fissa il punteggio sul 19-17. Il nuovo muro di Persoglia, questa volta su Rossato, porta al +3 biancorosso (22-19). Il tentativo di rimonta, azionato in extremis da Pinelli e compagni (23-22), viene respinto dall’ennesima chiusura vincente di Milan e dal muro di Vaškelis su Rossato, che fa calare il sipario sul set (25-22).La contesa continua a regalare emozioni: dopo l’ottima partenza della Joy Volley, la Sieco Service si porta avanti con Marshall (9-12). L’arrembante corsa degli ortonesi continua e fissa il punteggio sul momentaneo 12-16 (a segno Bertoli). Dall’altra parte della rete, la squadra di coach Passaro non molla, si rialza e perfeziona un grande sorpasso (18-17, Milan e Pierri da applausi). Nel frastuono del PalaCapurso, la Joy Volley non si placa e tenta la fuga con un bolide di capitan Mariano (21-18). Ortona resta in scia e, guidata da Marshall, porta il set ai vantaggi (24-24). Alla fine a spuntarla sono gli ospiti sul definitivo 25-27 (muro di Arienti su Milan).Nel quinto atto del match, la Joy Volley è subito protagonista: si va al cambio di campo sull’8-4. Dopo il muro di Persoglia su Arienti (11-6), la Sieco Service torna a farsi minacciosa con il turno al servizio di Bertoli (suo l’ace del momentaneo 11-9). Alla fine a spegnere le velleità di rimonta degli avversari ci pensano Mariano e Persoglia, autore del muro su Marshall che chiude il match (15-9) e regala alla Joy Volley l’accesso alla semifinale.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-2 SIECO SERVICE ORTONA(22-25, 25-21, 25-22, 25-27, 11-15)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 19, Mariano 14, Milan 24, Attolico 0, Persoglia 17, Pierri (L1) pos 58%, Martinelli, Alberga, Starace, Disabato, Rinaldi (L2), Garofolo 6, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    SIECO SERVICE ORTONA: Pinelli 1, Rossato 17, Marshall 23, Bertoli 15, Pasquali 4, Arienti 11, Broccatelli (L1) pos 59%, Giacomini, Di Tullio, Torosantucci, Di Giunta, Di Giulio (L2), Alcantarini.All. Francesco Denora Caporusso, vice all. Luca Di Pietro.
    Note | Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 19, muri vincenti 18, ricezione pos 45% – prf 33%, attacco pos 45%.Ortona: aces 5, errori al servizio 13, muri vincenti 10, ricezione pos 57% – prf 23%, attacco pos 43%.Durata set: 34’, 31’, 30’, 40’, 21’. LEGGI TUTTO

  • in

    Sale l’attesa per gara 3: domani si decide la serie contro Ortona

    Si riaccendono i riflettori del PalaCapurso per gara 3 dei quarti di finale Play Off Serie A3 Credem Banca.Domani, mercoledì 26 marzo, alle ore 20:30, la Joy Volley Gioia del Colle e la Sieco Service Ortona saranno nuovamente una di fronte all’altra, pronte a contendersi l’accesso alla serie semifinale contro il Volley Belluno, che avrà inizio domenica 6 aprile.La sfida è di quelle che valgono una stagione. Il clima che si respira già è quello delle grandi occasioni. Non manca nulla per assistere ad un altro match combattuto e avvincente.A confermarlo è il bilancio dei precedenti stagionali tra le due squadre: su quattro partite disputate, entrambe si sono imposte per due volte fra le proprie mura amiche.Desiderosi di riscatto dopo la sconfitta rimediata domenica scorsa nella trasferta in Abruzzo, i biancorossi proveranno a staccare il pass per il turno playoff successivo, facendo leva, ancora una volta, sul fattore campo ed esprimendo al massimo le proprie potenzialità sul rettangolo di gioco.“Purtroppo poche volte siamo riusciti a giocare la nostra migliore pallavolo lontano dal PalaCapurso – le parole del centrale Sandi Persoglia dopo gara 2 -. Ad Ortona ci è mancata la lucidità nei momenti clou della contesa. È giusto poi riconoscere i meriti dei nostri avversari, che sono stati capaci di metterci in difficoltà con la loro ottima fase break – ammette -. Affronteremo gara 3 con la giusta determinazione, consapevoli del nostro valore e del grande lavoro svolto in questi mesi per arrivare a disputare una partita così importante. Sarà un match difficile. Dovremo sfruttare al massimo il fattore campo e rimanere sempre uniti. Supportati dal nostro pubblico, faremo tutto il possibile per passare il turno“.L’incontro sarà arbitrato da Luigi Pasciari e Claudia Lanza.Domani, a partire dalle ore 20:30, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e commentato dal telecronista Mimmo Guagnano. LEGGI TUTTO

  • in

    Gargiulo: “Focalizzati su Lube – Allianz! Un bene giocare subito!”

    La Cucine Lube Civitanova scalpita per tornare in campo dopo l’argento europeo arrivato mercoledì con il secondo posto definitivo in Challenge Cup. Ospite della rubrica “7×4” del media partner biancorosso Radio Arancia, il centrale cuciniero Giovanni Gargiulo ha risposto alle domande del conduttore Alessandro Ranieri fotografando la situazione della squadra a cavallo della sfida titolata continentale di mercoledì scorso e il terzo atto dei Quarti Scudetto al meglio dei cinque match contro l’Allianz Milano, in programma domenica (ore 18) all’Eurosuole Forum. Il team marchigiano si è subito immerso nel lavoro resettando i patimenti europei. La squadra ha dimostrato più volte di saper reagire con veemenza alle delusioni e di tramutare la rabbia in carica agonistica positiva sul campo. Esemplificativa Gara 2 a Milano, sfida in cui una Lube travolgente ha dettato legge per 75 minuti riequilibrando una serie che ora è nella situazione di 1-1.
    Giovanni Gargiulo: “Veniamo da una vittoria europea al tie break che purtroppo non è bastata per vincere la Challenge Cup contro il Lublin, per via del 3-1 incassato in Polonia all’andata. Dal punto di vista mentale è un toccasana tornare in campo già domenica in Gara 3 dei Quarti Play Off contro Milano, perché siamo già in palestra per coltivare un altro obiettivo di grande importanza. Per noi è essenziale guardare avanti e smettere di rimuginare sul passato. Ovviamente dovremo archiviare anche la bella vittoria centrata all’Allianz Cloud in Gara 2 perché si riparte da una situazione di parità. Siamo di fronte a una nuova fase della SuperLega in cui ogni singolo match è differente. A pochi giorni da Gara 3 non possiamo soffermarci troppo sui due faccia a faccia che l’hanno preceduta, molto diversi tra loro. Il terzo round con i meneghini magari presenterà aspetti inediti. La Lube si farà trovare pronta!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, nel mirino della Lube c’è Gara 3 dei Quarti contro Milano

    Capitan Fabio Balaso e compagni torneranno in palestra domani, venerdì 21 marzo, per una doppia seduta di allenamento (mattinata in sala pesi e pomeriggio sotto rete) in vista di Gara 3 dei Quarti di finale nei Play Off Scudetto, in programma contro l’Allianz Milano domenica 23 marzo (ore 18) sul taraflex amico dell’Eurosuole Forum. La situazione tra cucinieri e ambrosiani è per ora di 1-1 nella serie al meglio delle cinque sfide. Servirà un impianto rovente.
    La diciassettesima vittoria casalinga stagionale su 18 apparizioni nel proprio quartier general, centrata mercoledì sera al tie break, non è bastata alla Cucine Lube Civitanova per alzare al cielo la Challenge Cup. Il trofeo continentale è finito nelle mani dei polacchi del Bogdanka LUK Lublin di Wilfredo Leon grazie al 3-1 siglato nel match di andata tra le mura amiche dell’Hala Globus di Lublino.
    I biancorossi, però, hanno confermato di essere in forte ripresa, come già avevano fatto vedere domenica scorsa a Milano, e che sul proprio campo, con la spinta incessante dei Predators sugli spalti, hanno tutte sia le potenzialità per raggiungere livelli altissimi di gioco in tutti i fondamentali e il carattere per lottare fino alla fine contro qualsiasi avversario. Per accedere alle Semifinali il collettivo marchigiano deve vincere due partite e non vuole perdere tempo.
    Biglietteria online:

    Botteghino:
    Giovedì 20 e venerdì 21 marzo (ore 17-19)
    Sabato 22 marzo (ore 10-12)
    Domenica 23 marzo (ore 10-12 e 16-inizio match) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3, Fano piega Belluno 3-1 e raggiunge San Donà in Finale

    Play Off A3 Credem BancaGara 3 Semifinali: dopo due set di fuoco Fano sale in cattedra e raggiunge San Donà in Finale piegando Belluno 3-1
    Risultato Gara 3 Semifinali Play Off A3 Credem Banca:Smartsystem Fano – Belluno Volley 3-1 (26-24, 22-25, 25-21, 25-18)
    Smartsystem Fano – Belluno Volley 3-1 (26-24, 22-25, 25-21, 25-18) – Smartsystem Fano: Partenio 3, Roberti 22, Galdenzi 6, Dimitrov 15, Merlo 22, Maletto 3, Sorcinelli (L), Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0, Gori 0, Magnanelli 0. N.E. Uguccioni, Focosi. All. Mastrangelo. Belluno Volley: Ferrato 5, Bucko 12, Mozzato 10, Bisi 13, Schiro 14, Antonaci 5, Reyes Leon 0, Stufano 2, Fraccaro (L), Martinez G. (L). N.E. Guolla, Orto, De Col, Martinez I.. All. Colussi. ARBITRI: Clemente, Scotti. NOTE – durata set: 33′, 29′, 29′, 28′; tot: 119′.
    A pochi giorni dal salto di categoria centrato da Banca Macerata nello Spareggio Promozione, un’altra squadra marchigiana giocherà per conquistare l’accesso alla Serie A2 Credem Banca 2024/25. La Smartsystem Fano, in virtù del successo casalingo per 3-1 sul Belluno Volley firmato in Gara 3 delle Semifinali, raggiunge la Personal Time San Donà di Piave nella Finalissima dei Play Off A3 Credem Banca, già qualificata dopo due match. La serie conclusiva si aprirà domenica 12 maggio (ore 18.00) al PalaAllende di Fano e verrà giocata al meglio delle tre partite.
    Tabellone Play Off A3 Credem Bancahttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=943
    Finale – Play Off A3 Credem Banca
    Gara 1Domenica 12 maggio 2024, ore 18.00Smartsystem Fano – Personal Time San Donà di Piave
    Gara 2Domenica 19 maggio 2024, ore 18.00Personal Time San Donà di Piave – Smartsystem Fano
    Eventuale Gara 3Domenica 22 maggio 2024, ore 20.30Smartsystem Fano – Personal Time San Donà di Piave
    Formula Finali Play Off A3 Credem BancaLe finaliste si sfidano con la formula delle due partite vinte su tre. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A2, Brescia batte Reggio Emilia e va ai Quarti

    Del Monte® Coppa Italia A2Gara 3 Ottavi: Brescia impiega quattro set per superare Reggio Emilia tra le mura amiche. I Tucani raggiungono Siena nei Quarti
    Risultato Gara 3 Ottavi Del Monte® Coppa Italia A2:Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-15, 25-18, 22-25, 25-21)
    Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Gavilan 15, Candeli 11, Klapwijk 21, Cominetti 14, Erati 9, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 3, Franzoni 0, Mijatovic 0, Pesaresi (L). N.E. Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. Conad Reggio Emilia: Catellani 1, Preti 17, Sesto 3, Gasparini 12, Guerrini 16, Caciagli 6, Pochini (L), Mariano 0, Sperotto 1, Torchia (L). N.E. Maiocchi, Bonola, Volpe, Suraci. All. Fanuli. ARBITRI: Marotta, Ciaccio. NOTE – durata set: 20′, 24′, 27′, 26′; tot: 97′.
    Con il successo casalingo per 3-1 della Consoli Sferc Brescia sulla Conad Reggio Emilia, cala il sipario sugli Ottavi di finale della Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Anche nella sfida decisiva il fattore campo si rivela fondamentale. Tucani straripanti nei primi due parziali, dominati senza rischi con il grande contributo di Niels Klapwijk, top scorer della contesa grazie a 21 punti realizzati. Il risveglio del collettivo emiliano arriva nel terzo atto e mette pepe alla parte restante di gara. La Consoli Sferc riprende in mano la situazione e chiude la partita in quattro set garantendosi il pass per la doppia sfida dei Quarti contro l’Emma Villas Siena. Il match di andata si giocherà mercoledì 1 maggio al Centro Sportivo San Filippo di Brescia (ore 18.00).
    Tabellone Del Monte Coppa Italia Serie A2. https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=934
    Gara 1 Quarti – Del Monte® Coppa Italia A2
    Mercoledì 1 maggio 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena
    Mercoledì 1 maggio 2024, ore 18.00Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna
    Mercoledì 1 maggio 2024, ore 18.00Pool Libertas Cantù – Yuasa Battery Grottazzolina
    Mercoledì 1 maggio 2024, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Coppa Italia Serie A2La Del Monte ® Coppa Italia A2 si giocherà a Regular Season ultimata, e parteciperanno le 12 formazioni di Serie A2 (tutte ad eccezione delle due che retrocederanno in Serie A3). Si giocherà in maniera parallela ai Play Off validi per la promozione in SuperLega Credem Banca. Le cinque squadre piazzatesi dall’8° all’12° posto in stagione, unite alle tre eliminate nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off, giocheranno gli Ottavi di Finale, con la formula “due vittorie su tre” (14, 21, 28 aprile 2024). I quattro Club che passeranno il turno saranno abbinati nei Quarti di Finale alle quattro Semifinaliste dei Play Off: due Gare e l’eventuale Golden Set (1, 5 maggio) decideranno così le quattro partecipanti alla Final Four di Cuneo (11, 12 maggio). LEGGI TUTTO