More stories

  • in

    F1, Russell: “Verstappen e Leclerc domineranno per i prossimi 10 anni”

    ROMA – La Formula 1 appartiene già alla nuova generazione: Max Verstappen e Charles Leclerc rappresentano già il presente – con Lewis Hamilton unico della vecchia guardia a tenere ancora il passo – e altri ancora stanno per salire alla ribalta delle cronache. Tra questi c’è George Russell che già nella passata stagione, chiamato a sostituire il campione del mondo in carica a Sakhir, ha dimostrato di avere il talento per lottare ad armi pari con i suoi colleghi: “So che posso migliorare ma allo stesso tempo penso di aver dimostrato quello che posso fare lo scorso anno. Ho avuto una grande opportunità in Bahrain lo scorso anno, ma se avessi guidato un’intera stagione in macchina, avrei potuto fare molto di più”, ha dichiarato in una intervista a RacingNews365. 
    Per Russell Verstappen e Leclerc i migliori della next generation
    Nonostante una grande consapevolezza nei propri mezzi, però, Russell è consapevole che l’olandese della Red Bull e il monegasco della Ferrari sono ancora un passo avanti: “Verstappen e Leclerc sono i due piloti migliori di questa generazione, saranno al vertice della Formula 1 per i prossimi dieci anni. Sono in due delle tre migliori squadre al momento e noi tre avremo una feroce rivalità in futuro. Non vedo l’ora di affrontare quella sfida. Che si tratti di un combattimento con auto diverse o come compagni di squadra”, ha proseguito il britannico. Russell, però, è convinto di poter arrivare presto a giocarsi le proprie chance, magari supportato proprio da quella Mercedes che gli fu affidata quando fu chiamato a sostituire Lewis Hamilton nella passata stagione. “Sono convinto di essere a un livello in cui sono in grado di vincere le gare in Formula 1, ma non credo ancora di essere al top. Ho molta strada da fare, c’è ancora molto potenziale inespresso”, ha concluso. Le prossime gare diranno se il britannico è già pronto per meritarsi la Mercedes, magari già dal prossimo anno per sfidare ad armi pari i più quotati rivali.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Russell: “Io, Verstappen e Leclerc avremo un grande rivalità in futuro”

    ROMA – Max Verstappen, Charles Leclerc e George Russell. Sono questi i nomi dei tre piloti che, nel prossimo futuro, monopolizzeranno la Formula 1. Sono in molti ad essere convinti del loro talento: il giovane olandese della Red Bull e quello della Ferrari lo hanno già dimostrando mentre il britannico, frenato anche da una Williams non certo all’altezza, deve ancora convincere gli scettici, ancor più dopo l’incidente di Imola con Valtteri Bottas e la sua reazione decisamente esagerata. Proprio Russell, però, è sicuro che tra pochi anni ci sarà anche lui a giocarsi le posizioni di vertice con i due colleghi: “Verstappen e Leclerc sono i due piloti migliori di questa generazione, saranno al vertice della Formula 1 per i prossimi dieci anni. Sono in due delle tre migliori squadre al momento e noi tre avremo una feroce rivalità in futuro. Non vedo l’ora di affrontare quella sfida. Che si tratti di un combattimento con auto diverse o come compagni di squadra”, ha dichiarato in un’intervista a RacingNews365.
    Russell pronto a giocarsi le proprie chance
    Russell, nonostante una carriera che non è ancora decollata, è convinto di potersi affermare come un nome di spicco della nuova Formula 1. Il talento non manca di certo, come dimostrato l’anno scorso quando fu chiamato a sostituire Lewis Hamilton in Mercedes, e proprio quella prestazione sembra aver dato ancora più consapevolezza al britannico: “Sono convinto di essere a un livello in cui sono in grado di vincere le gare in Formula 1, ma non credo ancora di essere al top. Ho molta strada da fare, c’è ancora molto potenziale inespresso. So che posso migliorare ma allo stesso tempo penso di aver dimostrato quello che posso fare lo scorso anno. Ho avuto una grande opportunità in Bahrain lo scorso anno, ma se avessi guidato un’intera stagione in macchina, avrei potuto fare molto di più”, ha concluso Russell, certo che a breve arriverà anche per lui la grande chance di giocarsi il titolo con i rivali. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz porta la Ferrari SF71H in pista a Fiorano

    L’edizione digitale del giornale, sempre con teOvunque ti trovi, tutte le informazioni su: partite, storie, approfondimenti, interviste, commenti, rubriche, classifiche, tabellini, formazioni, anteprime.Sempre con te, come vuoiABBONATI ORALeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Ferrari e McLaren lotteranno per il 3° posto nel mondiale”

    ROMA – Carlos Sainz e la Ferrari, un binomio che sembra essere partito con il piede giusto. Lo spagnolo, alla sua prima stagione al volante della Rossa di Maranello, ha già conquistato 14 punti in due gare con il 5° posto ottenuto nel Gran Premio dell’Emilia-Romagna come miglior piazzamento ottenuto finora che ha permesso alla scuderia italiana di mantenere il contatto con la McLaren – 7 punti dividono le due scuderie – per giocarsi il terzo posto nel mondiale costruttori dietro a Mercedes e Red Bull. Una sfida che, secondo Sainz, vede le due scuderie battagliare per tutta la stagione: “Quale è la terza scuderia del mondiale di Formula 1? Noi e Mclaren lottiamo per questo obiettivo e la differenza è molto sottile. La nostra è una battaglia molto divertente e a Imola Norris è riuscito a sfruttare tutto il potenziale della sua vettura, soprattutto in gara”, le sue parole in una intervista rilasciata ai microfoni di As.
    La battaglia con McLaren per il terzo posto
    Secondo lo spagnolo, quindi, saranno proprio Ferrari e McLaren a giocarsi il 3° posto nel mondiale costruttori, dietro le due superpotenze Mercedes e Red Bull. Difficile, però, dopo appena due gare, dire quale tra le due scuderie sia favorita per prendersi lo scettro: “Potrebbero aver avuto un leggero vantaggio questo fine settimana, così come in Bahrain, ma quando andremo su circuiti che ci favoriranno un po’ di più potremo essere davanti alla McLaren” ha concluso Sainz. La battaglia è appena iniziata, ma lo spagnolo è pronto a fare tutto il possibile per concludere il mondiale davanti al suo ex team. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Brawn: “Ferrari sta andando nella direzione giusta”

    ROMA – La Formula 1, dopo il weekend di Imola con Max Verstappen e Lewis Hamilton protagonisti e una Ferrari apparsa di nuovo competitiva, si fermerà per poi tornare in pista in Portogallo nel primo weekend di maggio. Una pausa utile per le scuderie per continuare il proprio lavoro e ricaricare le batterie in una stagione che si annuncia molto tirata. Tra i team più in forma di questa prima parte c’è senza dubbio la Ferrari che, sotto la pioggia di Imola, ha dimostrato di poter ambire ad essere la terza forza del campionato. Ne è convinto anche Ross Brawn, amministratore delegato della Formula 1, che sul sito ufficiale della massima categoria del motorsport, ha sottolineato come “la Ferrari ha vissuto un periodo difficile, ma a Imola è stata una giornata molto solida ed è bello vederli in crescita. Sono sicuro che vorrebbero poter ottenere un altro decimo o due dalla macchina, cosa che li avrebbe portati a lottare per il podio domenica, ma stanno sicuramente andando nella direzione giusta”.
    Il pensiero di Brawn sulla sfida Verstappen-Hamilton
    Non c’è solo la Ferrari, però, nei pensieri di Ross Brawn, ma anche la lotta mondiale tra Max Verstappen e Lewis Hamilton, veri protagonisti di queste prime due gare dell’anno e candidati a darsi battaglia fino all’ultima gara. “Quella tra Verstappen e Hamilton sarà una dura lotta per il campionato, il che è fantastico per la Formula 1. Sono due ragazzi in fasi molto diverse della loro carriera, che si affrontano con macchine che sono molto ben accoppiate. Quella tra di loro ha tutto per essere una battaglia titanica, anche perché non credo che i team saranno in grado di gettare molte risorse sull’auto di quest’anno con l’auto 2022 in lavorazione. C’è così tanta attenzione per il 2022, poiché i regolamenti stanno cambiando in maniera drastica, che penso che quello che vediamo ora sarà quello che vedremo per tutta la stagione. Questo potrebbe essere un anno d’oro per la Formula 1”, ha concluso Brawn, convinto che il mondiale di quest’anno possa essere ricordato a lungo. LEGGI TUTTO