More stories

  • in

    F1, Ferrari: in Turchia nuova power unit per Sainz, lo spagnolo partirà dal fondo

    ROMA – Carlos Sainz, nel Gp di Turchia, sarà costretto alla rimonta: lo spagnolo, come confermato dalla Ferrari in una nota, avrà a disposizione la nuova power unit ma dovrà scattare dal fondo dello schieramento di partenza, indipendetemente da quale sarà la posizione conquistata in qualifica. A renderlo noto è stata la stessa scuderia italiana che ha sottolineato “come accaduto a Charles Leclerc in Russia, Carlos Sainz in Turchia avrà una power unit completamente nuova, dotata del nuovo sistema ibrido: pertanto, dovrà partire dal fondo dello schieramento con l’obiettivo di una gara in recupero nella quale centrare la zona punti”.
    Sainz chiamato alla rimonta con la nuova power unit
    Sarà quindi una gara in salita per lo spagnolo. I tecnici della Ferrari, come da piano prestabilito, hanno infatti deciso di far testare anche a Sainz il nuovo propulsore che Leclerc aveva sperimentato nella gara di Sochi, arrivando fino a ridosso del podio prima che la pioggia mescolasse le carte nella gara russa. Adesso anche Sainz usufruirà della power unit rinnovata iniziando così a prendere confidenza con quella che sarà la base del nuovo motore 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari: nuova power unit per Sainz, ma in Turchia partirà dal fondo

    ROMA – Partirà dal fondo Carlos Sainz, nel Gp di Turchia, ma lo spagnolo, come confermato dalla Ferrari in una nota, avrà a disposizione la nuova power unit. E’ questa la decisione della casa di Maranello che lo ha comunicato in una nota nella quale è stata la stessa scuderia italiana che ha sottolineato “come accaduto a Charles Leclerc in Russia, Carlos Sainz in Turchia avrà una power unit completamente nuova, dotata del nuovo sistema ibrido: pertanto, dovrà partire dal fondo dello schieramento con l’obiettivo di una gara in recupero nella quale centrare la zona punti”.
    Nuova power unit per Sainz
    Sarà quindi una gara in salita per lo spagnolo. I tecnici della Ferrari, come da piano prestabilito, hanno infatti deciso di far testare anche a Sainz il nuovo propulsore che Leclerc aveva sperimentato nella gara di Sochi, arrivando fino a ridosso del podio prima che la pioggia mescolasse le carte nella gara russa. Adesso anche Sainz usufruirà della power unit rinnovata fornendo un feedback, dopo quello di Leclerc, sulla più importante novità Ferrari in ottica 2022 e sulle eventuali migliorie da apportare per tornare di nuovo a giocarsi il mondiale nella prossima stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari: il Gp di Turchia banco di prova per la nuova power unit

    ROMA – Il finale di campionato, per la Ferrari, sarà utile non solo per conquistare il terzo posto nel mondiale di Formula 1 ai danni della McLaren ma anche per testare la nuova power unit, introdotta a Sochi sulla vettura di Charles Leclerc, che in Turchia sarà anche sulla monoposto guidata da Carlos Sainz. In Russia il monegasco, recuperando dal fondo e arrivando nelle posizioni di testa nel finale, prima della pioggia che ha scombussolato i piani delle scuderie, ha dimostrato come il nuovo sistema abbia fatto compiere alla Rossa progressi, ma sarà il Gp turco a quantificare la portata della crescita Ferrari.
    Turchia banco di prova per la nuova power unit
    In Turchia, quindi, entrambe le vetture potranno contare sulla nuova unità prodtta da Maranello e che anticipa il propulsore 2022, quello con il quale le due Rosse andranno a caccia della riscossa dopo anni vissuti all’ombra della Mercedes. Una ventata di novità che, nelle ultime sette gare, potrà essere utile ai due piloti anche per sfidare la McLaren centrando così il terzo posto nel mondiale costruttori, unico vero obiettivo alla portata della Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari: il Gp di Turchia per testare la nuova power unit

    ROMA – La Ferrari, in lotta con la McLaren, si gioca il terzo posto nel mondiale di Formula 1. Il Gp di Turchia, infatti, assume un ruolo fondamentale per la scuderia italiana non solo per il finale di campionato, ma anche per testare la nuova power unit, introdotta a Sochi sulla vettura di Charles Leclerc, che in Turchia sarà anche sulla monoposto guidata da Carlos Sainz. In Russia il monegasco, recuperando dal fondo e arrivando nelle posizioni di testa nel finale, prima della pioggia che ha scombussolato i piani delle scuderie, ha dimostrato come il nuovo sistema abbia fatto compiere alla Rossa progressi, ma sarà il Gp turco a quantificare la portata della crescita Ferrari.
    In Turchia per testare la nuova power unit
    In Turchia, quindi, entrambe le vetture potranno contare sulla nuova unità prodtta da Maranello e che anticipa il propulsore 2022, quello con il quale le due Rosse andranno a caccia della riscossa dopo anni vissuti all’ombra della Mercedes. Una ventata di novità che, nelle ultime sette gare, potrà essere utile ai due piloti anche per sfidare la McLaren centrando così il terzo posto nel mondiale costruttori, unico vero obiettivo alla portata della Ferrari in una stagione che servirà da trampolino di lancio per il 2022, anno nel quale non si potrà sbagliare nessuna mossa. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Domenicali annuncia: “Nel 2022 ci saranno 7 sprint race”

    ROMA – Il calendario 2021 della Formula 1 ha subito forti disagi per i problemi legati alla pandemia Covid-19. Delle 23 gare in programma se ne sono disputate solamente 22 con la stagione che terminerà il 12 dicembre in quel di Abu Dhabi. Per questo motivo Stefano Domenicali pensa ad un cambio per il 2022. “Il calendario sarà composto da 23 gare. – afferma il CEO a Sky Sports – Non estenderemo eccessivamente il nuovo format della Qualifica Sprint al sabato. È un qualcosa che puntiamo a mantenere per circa un terzo delle gare per distribuire diversamente l’opportunità di cogliere premi e punti su specifici circuiti in grado di fare la differenza”. 
    Il 15 ottobre il calendario 2022
    Sarà annunciato a metà del mese l’ufficialità del calendario per il prossimo campionato. Si prevedono grosse novità tra cui per la prima volta il record di 23 Gran Premi in una stagione che secondo le intenzioni dei vertici del Circus dovrà terminare entro la metà del mese di novembre per non accavallarsi con il campionato del mondo di calcio in partenza in Qatar sempre nello stesso periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Lando Norris in pista ad Adria con il suo kart

    ROMA – Giornata italiana per il pilota McLaren Lando Norris, sceso in pista nell’autodromo di Adria per presentare il suo nuovo progetto. L’inglese insieme alla società italiana Otk ha lanciato il suo kart, LN Four, per duellare al massimo livello mondiale nelle competizioni karting. Un ritorno alle origini per Norris, contento dell’iniziativa intrapresa. “Ritornare nei kart e farlo con il team Otk, con il quale ho raggiunto i massimi risultati nella categoria, è davvero fantastico”, le sue parole nella conferenza stampa.
    Norris idolo della folla
    Emozione palbabile tra i presenti in pista, soprattutto i ragazzi che hanno preso d’assalto il pilota in ogni suo spostamento. Poco prima di pranzo, poi, il momento dei giri sulla monoposto, su cui ha dato spettacolo dopo qualche tornata di riscaldamento. Una volta sceso la nuova ondata d’affetto dei fan alla richiesta di una foto o di un autografo con l’inglese davvero molto disponibile nel non scontentare nessuno dei tifosi accorso in provincia di Rovigo. Una giornata leggera prima di rientrare nel mood giusto in vista del nuovo GP di Turchia in cui l’obiettivo numero uno è il riscatto dopo la delusione di Sochi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Russia: Hamilton fa 100 sotto la pioggia, Verstappen è 2° davanti alla Ferrari di Sainz

    SOCHI – Il Gp di Russia di Formula 1 si conferma feudo Mercedes, ma stavolta è stata più dura del previsto per Lewis Hamilton che, sfruttando la pioggia nel finale, porta a casa la sua vittoria numero 100 precedendo precedendo Max Verstappen, partito ultimo, e la Ferrari di Carlos Sainz, terzo al traguardo dopo essere stato anche in testa.  Una gara complicata quella dell’inglese, passata a rincorrere la McLaren di Lando Norris – poi superato per un errore dell’inglese – ma condotta in porto all’ultimo nonostante la pioggia battente. Un successo fondamentale che permette così al campione del mondo di riportarsi in testa al campionato piloti.

    Leclerc fuori dai punti, Norris troppo ottimista

    Ai piedi del podio, invece, si piazza la McLaren di Daniel Ricciardo che precede la Mercedes di Valtteri Bottas e la Alpine di Fernando Alonso.  Solo 7° Lando Norris, autore di una grande gara vanificata nel finale dal rischio preso con l’inglese a rimanere fuori nonostante il diluvio su Sochi, mentre chiudono la top ten Kimi Raikkonen con l’Alfa Romeo, la Red Bull di Sergio Perez e la Williams di George Russell. Fuori dai punti la Ferrari di Charles Leclerc che, nel convulso finale, perde punti preziosi in ottica mondiale. Una vittoria che riporta Hamilton in testa al mondiale che, adesso, ha due punti di vantaggio su Max Verstappen.

    Guarda tutta la Formula 1 su NOW LEGGI TUTTO