More stories

  • in

    F1, revisione Mercedes: slitta a venerdì la decisione ufficiale

    LOSAIL – Era attesa per oggi la decisione sul diritto di revisione Mercedes per l’episodio che ha visto protagonisti Max Verstappen e Lewis Hamilton in Brasile, ma gli steward hanno deciso di prendersi tempo fino alla giornata di venerdì quando si saprà se le ragioni della scuderia di Brackley saranno accolte o respinte. “Dopo l’udienza di oggi con i rappresentanti di Mercedes e Red Bull, gli steward stanno ora considerando la questione e pubblicheranno la loro decisione domani”, si specifica in una nota riporta dal sito ufficiale della Formula 1.
    Venerdì la decisione
    Una decisione non certo semplice con i commissari che hanno deciso di prendere un supplemento i tempo per stabilire se dare alla Mercedes la possibilità o meno di concedere una revisione della decisione originale di non indagare sulla mossa di Verstappen dopo che è stata loro riferita dal direttore di gara Michael Masi. Bisognerà quindi aspettare la prima giornata di prove sul tracciato di Losail per conoscere la decisione che potrebbe portare nuovi attriti tra i due contendenti al titolo 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Stati Uniti in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – La Formula 1 riparte dal Gran Premio degli Stati Uniti, sedicesimo appuntamento della stagione di Formula 1. Dopo il weekend di Istanbul, con la prima vittoria stagionale di Valtteri Bottas e Max Verstappen a comandare il mondiale grazie al 2° posto conquistato, si torna in pista nella giornata di venerdì 22 ottobre con le prove libere 1 alle 18.30 e la seconda sessione alle 22. Sabato 23 si partirà alle ore 20 con le prove libere 3, per proseguire con le qualifiche alle 23. L’appuntamento con la gara è fissato per le ore 21 di domenica 24 ottobre ad Austin.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio degli Stati Uniti sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con gli orari:
    Venerdì 22 ottobre
    PL1: 18:30
    PL2: 22:00
    Sabato 23 ottobre
    PL2: 20:00
    Qualifiche:  23:00
    Domenica 24 ottobre
    Gara: 21:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv Gp Stati Untii: orari, canale e dove vederlo

    ROMA – Scatta nel fine settimana il Gran Premio degli Stati Uniti, sedicesimo appuntamento della stagione di Formula 1. Dopo il weekend di Istanbul, con la prima vittoria stagionale di Valtteri Bottas e Max Verstappen a comandare il mondiale grazie al 2° posto conquistato, si torna in pista nella giornata di venerdì 22 ottobre con le prove libere 1 alle 18.30 e la seconda sessione alle 22. Sabato 23 si partirà alle ore 20 con le prove libere 3, per proseguire con le qualifiche alle 23. L’appuntamento con la gara è fissato per le ore 21 di domenica 24 ottobre ad Austin.
    Le informazioni sul Gp degli Stati Uniti
    Il Gran Premio degli Stati Uniti sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su Tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con gli orari:
    Venerdì 22 ottobre
    PL1: 18:30
    PL2: 22:00
    Sabato 23 ottobre
    PL2: 20:00
    Qualifiche:  23:00
    Domenica 24 ottobre
    Gara: 21:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Giusto scontare la penalità in Turchia”

    ROMA – Carlos Sainz è stato uno dei grandi protagonisti del Gp di Turchia; lo spagnolo, infatti, partito dal fondo dello schieramento per la penalità rimediata per aver montato sulla sua Ferrari il nuovo propulsore aggiornato, è riuscito a risalire la classifica a suon di sorpassi chiudendo all’ottavo posto la gara di Istanbul. Un risultato che, senza penalità, avrebbe essere potuto migliore ma è lo stesso Sainz a chiarire come scontare la penalità nel Gp di Turchia fosse la scelta giusta: “Non cambierei la decisione, penso che sia stata la gara perfetta per prendere la penalità e poi rimontare. Certo, senza la penalità con il vecchio motore avrei potuto partire più davanti, ma in una stagione lunga bisogna mettere tutto in conto e questo è uno sviluppo che ci sta dando un po’ di prestazione. Penso che la decisione presa sia stata corretta”, le sue parole riportate da Autosport.
    Sainz approva la scelta Ferrari
    Secondo Sainz, dunque, quello turco rappresentava il miglior tracciato possibile per scontare la penalità. Un’opportunità, quella data allo spagnolo, della quale prima ancora aveva usufruito Charles Leclerc che poteva contare sulla power unit già dalla gara di Sochi. Miglioramenti importanti quelli messi in mostra dalla Ferrari, pronta, nel 2022, a giocarsi le proprie chance di vittoria iridata anche grazie alla nuova power unit.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Ferrari sta crescendo, vogliamo aprire una nuova era”

    ROMA – Charles Leclerc, 4° nel Gp di Turchia dopo aver accarezzato l’idea di portare a casa una vittoria clamorosa, crede nella Ferrari. Il monegasco, rinfrancato dalle prestazioni mostrate dalla Rossa grazie alla nuova power unit, è convinto che i tecnici di Maranello abbiano imboccato la strada giusta e, ai microfoni di Sky Sport, non nasconde l’ottimismo in vista della prossima stagione: “L’anno scorso è stato difficile per tutti, ma io sono sempre stato fiducioso nel fatto che la squadra avrebbe lavorato nella direzione giusta. Non ci sono i miracoli in Formula 1, ma ho l’impressione che stiamo crescendo più degli altri. Io penso sempre alla vittoria. Mancano sei gare alla fine e non credo che potremmo vincerle tutte, ma se ci sarà l’opportunità proverò a prenderla. Sono soprattutto sei gare per cercare di crescere e iniziare, l’anno prossimo, una nuova era nel miglior modo possibile”, ha dichiarato.
    Il focus è sempre sulla Ferrari
    L’amarezza per la vittoria e il podio sfumati a Istanbul è ancora palpabile, ma il giovane monegasco, a mente fredda, è convinto che la scelta dei tecnici Ferrari si sia rivelata quella giusta: “La delusione c’è perché in una stagione difficile ci sono state occasioni sfortunate. Salire sul podio fa sempre bene, sapevamo che potevamo giocarci la vittoria. Abbiamo rischiato per il terzo posto, ma non ho nessun rimorso. Era la cosa giusta da fare: se c’è la possibilità di vincere bisogna provarci. Poi dopo 5 giri gli altri sono arrivati e ci siamo dovuti fermare.  C’è tanta adrenalina in gara, pensavamo solo alla vittoria tenendo Bottas dietro. Non è successo, ma va bene così. Duello Hamilton-Verstappen? L’unica cosa che mi interessa è che io e la Ferrari potremo essere lì a battagliare per il titolo, il resto non mi importa”, ha concluso Leclerc. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Duello Hamilton-Verstappen? Mi interessa solo giocarmi il titolo con Ferrari””

    ROMA – Il Gp di Turchia, per Charles Leclerc, è stato di quelli agrodolci. Il pilota della Ferrari, infatti, ha dimostrato ancora una volta tutto il suo talento andando in testa prima che il deterioramento delle gomme lo costringesse al pit stop ma di fatto non è riuscito a sfruttare l’occasione di cogliere una vittoria che avrebbe avuto il sapore dell’impresa. A mente fredda, però, Leclerc è convinto che quella di rientrare ai box per il cambio gomme sia stata la decisione più giusta: “La delusione c’è perché in una stagione difficile ci sono state occasioni sfortunate. Salire sul podio fa sempre bene, sapevamo che potevamo giocarci la vittoria. Abbiamo rischiato per il terzo posto, ma non ho nessun rimorso. Era la cosa giusta da fare: se c’è la possibilità di vincere bisogna provarci. Poi dopo 5 giri gli altri sono arrivati e ci siamo dovuti fermare.  C’è tanta adrenalina in gara, pensavamo solo alla vittoria tenendo Bottas dietro. Non è successo, ma va bene così. Duello Hamilton-Verstappen? L’unica cosa che mi interessa è che io e la Ferrari potremo essere lì a battagliare per il titolo, il resto non mi importa”, ha ammesso ai microfoni di Sky Sport. 
    Il monegasco ottimista per la prossima stagione
    I passi avanti compiuti dalla Ferrari nello sviluppo, soprattutto sulla power unit, sono evidenti. Progressi che permettono un cauto ottimismo in Leclerc, convinto che la strada intrapresa dalla scuderia di Maranello sia quella giusta, come dimostrato dal 4° posto ottenuto in Turchia: “L’anno scorso è stato difficile per tutti, ma io sono sempre stato fiducioso del fatto che la squadra avrebbe lavorato nella direzione giusta. Non ci sono i miracoli in Formula 1, ma ho l’impressione che stiamo crescendo più degli altri. Io penso sempre alla vittoria. Mancano sei gare alla fine e non credo che potremmo vincerle tutte, ma se ci sarà l’opportunità proverò a prenderla. Sono soprattutto sei gare per cercare di crescere e iniziare, l’anno prossimo, una nuova era nel miglior modo possibile”, ha concluso Leclerc.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Peccato per la penalità, avrei potuto essere lì davanti”

    ISTANBUL – Carlos Sainz, nel Gp di Turchia, è chiamato alla rimonta: lo spagnolo, infatti, avrà a disposizione la nuova power unit Ferrari aggiornata, ma scatterà dal fondo della griglia. Un peccato per il pilota iberico che era convinto di poter essere nelle posizioni di vertice soprattutto dopo aver visto le prestazioni del compagno di squadra: “Leclerc ha girato di più con basso carico e vedere lui che può lottare per il podio mi dà fiducia in vista della gara di domenica. Dovrò rimontare e questo mi manda un po’ giù di morale perché avrei potuto essere lì con lui a lottare per le posizioni di vertice”, le sue parole ai microfoni Sky dopo la prima giornata di prove libere del Gp di Turchia, sedicesimo appuntamento della stagione di Formula 1.
    Un weekend di test per lo spagnolo
    Sarà quindi un weekend inedito per Sainz, intento a testare la nuova power unit ma allo stesso tempo alla ricerca di punti mondiali utili sia a se stesso che alla Ferrari in ottica costruttori. “Ho fatto solo un paio di giri cercando di provare la macchina con poco carburante, ma il 99% della sessione l’ho fatto con tanto carburante cercando di provare assetti diversi per aiutare il team e me stesso a capire i problemi con le anteriori. E’ una pista che incide molto sulle anteriori, soprattutto curva 8; dobbiamo provare per risolvere i problemi e questo weekend lo stiamo usando anche in via sperimentale”, ha concluso.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Dovrò rimontare, ma sono fiducioso per la gara”

    ISTANBUL – “Leclerc ha girato di più con basso carico e vedere lui che può lottare per il podio mi dà fiducia in vista della gara di domenica. Dovrò rimontare e questo mi manda un po’ giù di morale perché avrei potuto essere lì con lui a lottare per le posizioni di vertice”, queste le parole di Carlos Sainz ai microfoni Sky dopo la prima giornata di prove libere del Gp di Turchia, sedicesimo appuntamento della stagione di Formula 1. Cercherà la grande rimonta lo spagnolo che scatterà dal fondo della griglio per aver montato la nuova power unit. Un peccato per il pilota iberico convinto di poter dire la sua anche per il podio soprattutto in virtù delle prestazioni del compagno di squadra.
    Un weekend in cerca della rimonta per Sainz
    Un fine settimana sui generis per Sainz, intento a testare la nuova power unit ma allo stesso tempo alla ricerca una rimonta che postta portare punti mondiali utili sia a se stesso che alla Ferrari in ottica costruttori. “Ho fatto solo un paio di giri cercando di provare la macchina con poco carburante, ma il 99% della sessione l’ho fatto con tanto carburante cercando di provare assetti diversi per aiutare il team e me stesso a capire i problemi con le anteriori. E’ una pista che incide molto sulle anteriori, soprattutto curva 8; dobbiamo provare per risolvere i problemi e questo weekend lo stiamo usando anche in via sperimentale”, ha concluso.  LEGGI TUTTO