More stories

  • in

    F2, Sakhir: Mick Schumacher limita i danni nella Feature Race, titolo vicino

    SAKHIR – Settimo posto per Mick Schumacher nella Feature Race del Gran Premio di Sakhir di Formula 2 e titolo più vicino. Il figlio d’arte rimonta dalla diciottesima posizione e chiude appena dietro rispetto a Callum Ilott che gli contende il titolo, ma il distacco resta invariato visto che il tedesco si prende anche i due punti del giro veloce. Resta dunque pari a 14 lunghezze il vantaggio del pilota Prema, che nella Sprint Race di domani avrà dunque grandi chance di laurearsi campione. La gara del sabato vede invece il trionfo del giapponese Tsunoda, sul podio salgono anche Zhou e il futuro compagno di Mick in Formula 1 Mazepin. 

    Titolo vicino per il tedesco
    Il figlio di Michael, dunque, continua ad avere il destino nelle proprie mani e grandi chance di conquistare la vittoria del Mondiale di F2 prima di approdare in Formula 1 nel 2021 alla guida della Haas. Schumi jr, infatti, è riuscito a limitare i danni dopo essere scattato dalla diciottesima casella in griglia, arrivando subito dietro rispetto al rivale Ilott. Basterà chiudere in sesta posizione per rendere impossibile l’operazione rimonta del britannico, che dal canto suo ha bisogno di conquistare quattordici punti in più di Schumacher (diciassette in palio in totale in caso di primo posto con giro veloce), visto che in caso di parità di punti sarà proprio l’inglese a prendere il Mondiale in virtù del maggior numero di singole vittorie. LEGGI TUTTO

  • in

    F2, Sakhir: Mick Schumacher settimo nella Feature Race, Ilott ancora in corsa

    SAKHIR – Mick Schumacher è protagonista di una bella rimonta nella Feature Race del Gran Premio di Sakhir, ma non basta al figlio d’arte per laurearsi già oggi campione del mondo di Formula 2. Il tedesco arriva settimo, alle spalle del rivale per il titolo Callum Ilott, ma non cambia il distacco visto che per il pilota della Prema si prende i due punti del giro veloce: resta di 14 lunghezze il vantaggio con una sola gara da disputare, la Sprint Race di domani. La gara del sabato la conquista invece il giapponese Tsunoda, sul podio anche Zhou e il futuro compagno di Mick in Formula 1 Mazepin. 

    Gli scenari a una gara dal termine
    Il figlio di Michael, dunque, continua ad avere il destino nelle proprie mani e grandi chance di conquistare la vittoria del Mondiale di F2 prima di approdare in Formula 1 nel 2021 alla guida della Haas. Schumi jr, infatti, è riuscito a limitare i danni dopo essere scattato dalla diciottesima casella in griglia, arrivando subito dietro rispetto al rivale Ilott. Basterà chiudere in sesta posizione per rendere impossibile l’operazione rimonta del britannico, che dal canto suo ha bisogno di conquistare quattordici punti in più di Schumacher (diciassette in palio in totale in caso di primo posto con giro veloce), visto che in caso di parità di punti sarà proprio l’inglese a prendere il Mondiale in virtù del maggior numero di singole vittorie. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Abiteboul: “Alonso nei test non piace a Racing Point? Loro sono illegali”

    ROMA – Duro botta e risposta tra la Renault e la Racing Point. A far discutere è il via libera da parte della Fia a Fernando Alonso per far sì che l’asturiano possa scendere in pista a Yas Marina per i test di Formula 1 ad Abu Dhabi, che secondo il regolamento sarebbero riservati soltanto a giovani piloti con non più di due gare nel Circus in carriera. Per questo motivo Otmar Szafnauer, team principal della scuderia di Lawrence Stroll, ha sollevato diversi dubbi: “Devo capire le regole, mi ha sorpreso vedere che è stato permesso a Fernando Alonso di partecipare. Dobbiamo discutere con la FIA perché le regole sono abbastanza chiare: è un test per giovani piloti e un due volte campione del mondo quasi sulla quarantina per me non è un giovane pilota”.

    Abiteboul attacca Szafnauer
    A lui ha risposto immediatamente Cyril Abiteboul, che senza mezzi termini ha attaccato il team rivale, sottolineando come la loro vettura del 2020 sia un rifacimento della Mercedes del 2019: “C’è un’indicazione per i giovani piloti oltre a quelli a cui la FIA concede il permesso. E’ un diritto assoluto della FIA farlo, quindi se Otmar vuole costruire un reclamo contro la FIA, sarebbe abbastanza ridicolo, visto che sappiamo che hanno una macchina illegale”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Abiteboul: “Racing Point contro Alonso nei test? Hanno una macchina illegale”

    ROMA – E’ polemica sull’asse Renault-Racing Point. Il motivo del contendere è Fernando Alonso, che a metà dicembre sarà impegnato nei test di Abu Dhabi nonostante questi siano stati progettati dalla Fia per far girare giovani piloti con meno di due gare in Formula 1. La federazione internazionale, però, ha dato il via libera alla scuderia francese per poter mandare in pista l’asturiano e ciò non è piaciuto a Otmar Szafnauer, team principal della scuderia di Lawrence Stroll: “Devo capire le regole, mi ha sorpreso vedere che è stato permesso a Fernando Alonso di partecipare. Dobbiamo discutere con la FIA perché le regole sono abbastanza chiare: è un test per giovani piloti e un due volte campione del mondo quasi sulla quarantina per me non è un giovane pilota”.

    La risposta del team principal francese
    A lui ha risposto immediatamente Cyril Abiteboul, che senza mezzi termini ha attaccato il team rivale, sottolineando come la loro vettura del 2020 sia un rifacimento della Mercedes del 2019: “C’è un’indicazione per i giovani piloti oltre a quelli a cui la FIA concede il permesso. E’ un diritto assoluto della FIA farlo, quindi se Otmar vuole costruire un reclamo contro la FIA, sarebbe abbastanza ridicolo, visto che sappiamo che hanno una macchina illegale”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Sakhir: diretta delle qualifiche alle ore 18

    SAKHIR – E’ tempo di qualifiche in Bahrain per la caccia alla pole del Gran Premio di Sakhir di Formula 1. Sul circuito con un layout completamente diverso rispetto a quello visto appena una settimana fa (giro brevissimo e quasi un ovale) Bottas e Russell – che sostituisce Hamilton – sono i favoriti con le Mercedes, ma occhio a Max Verstappen su Red Bull. Le due Ferrari hanno faticato nelle libere e difficilmente saranno protagoniste. 

    La diretta tv delle qualifiche
    Le qualifiche del GP di Sakhir, sedicesima tappa del Mondiale 2020 di F1, saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e Sky Sport Uno (canale 201) alle ore 18, differita su TV8 alle 19.30. La gara sul circuito del Bahrain 2, invece, è in programma domani, domenica 6 dicembre, alle ore 18.10 in notturna. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Sakhir: qualifiche in diretta alle ore 18

    SAKHIR – Tutto pronto per le attese qualifiche del Gran Premio di Sakhir di Formula 1, la seconda tappa in Bahrain con diverso layout del circuito e un giro molto breve che può regalare grandi emozioni. La caccia alla pole vede le due Mercedes favorite, ma Bottas deve fare attenzione a non subire un grave smacco da Russell. Le Ferrari proveranno quantomeno a entrare in Q3 con Leclerc e Vettel.

    Le qualifiche in diretta tv
    Le qualifiche del GP di Sakhir, sedicesima tappa del Mondiale 2020 di F1, saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e Sky Sport Uno (canale 201) alle ore 18, differita su TV8 alle 19.30. La gara sul circuito del Bahrain 2, invece, è in programma domani, domenica 6 dicembre, alle ore 18.10 in notturna. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Sakhir: Russell miglior tempo anche in seconde libere, male le Ferrari

    SAKHIR – George Russell si conferma ancora il più veloce anche nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Sakhir, penultima prova del Mondiale 2020 di Formula 1. Il britannico, sostituto al volante della Mercedes del connazionale Lewis Hamilton positivo al Covid-19, ha chiuso con il miglior tempo in 0:54.713 precedendo la Red Bull di Max Verstappen, secondo a 128 millesimi e la McLaren di Sergio Perez, terzo a 153 millesimi. Quarto tempo per Esteban Ocon sulla Renault (+0.227) davanti all’altra Red Bull di Alexander Albon e l’Alpha Tauri di Daniil Kvjat. Settimo Lance Stroll (McLaren), la prima Ferrari è quella di Sebastian Vettel, sedicesimo (+1.117). Leclerc finisce la sessione anzitempo dopo un problema a un semiasse. LEGGI TUTTO