More stories

  • in

    F1: Hamilton e Mercedes, firma imminente

    LONDRA – Lewis Hamilton e la Mercedes ancora insieme per provare a dominare ancora il Circus. Sembra essere questa la conclusione più ovvia e naturale della storia che ha tenuto inchiodato tutto il mondo della Formula 1 in questa stagione.

    Tanto da fare insie,e
    Tutti gli indizi sembrano portare a questa conclusione dopo che è apparso un post volutamente misterioso sull’account Twitter ufficiale di Mercedes F1, dove si evoca un “annuncio” che dovrebbe arrivare “presto” e si sottolinea il desiderio di Hamilton di continuare con la Mercedes. “Ho intenzione di essere qui il prossimo anno” le parole del pilota britannico. “Voglio essere qui il prossimo anno. Penso che come squadra abbiamo ancora cose da fare insieme, per avere successo, nello sport e al di fuori dello sport”. Dopo la conclusione della stagione, domenica scorsa ad Abu Dhabi, Hamilton aveva dichiarato di sperare che le trattative con la Mercedes sul suo nuovo contratto si concludano prima di Natale. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Hamilton e Mercedes, accordo vicino

    LONDRA – La telenovela più lunga di questa stagione di Formula 1 sembra, forse, volgere al termine con l’epilogo che tutti si aspettavano. Lewis Hamilton e la Mercedes dovrebbero annunciare presto il rinnovo del contratto del sette volte campione del mondo

    Tweet misterioso
    Tutti gli indizi sembrano portare a questa conclusione dopo che è apparso un post volutamente misterioso sull’account Twitter ufficiale di Mercedes F1, dove si evoca un “annuncio” che dovrebbe arrivare “presto” e si sottolinea il desiderio di Hamilton di continuare con la Mercedes. “Ho intenzione di essere qui il prossimo anno” le parole del pilota britannico. “Voglio essere qui il prossimo anno. Penso che come squadra abbiamo ancora cose da fare insieme, per avere successo, nello sport e al di fuori dello sport”. Dopo la conclusione della stagione, domenica scorsa ad Abu Dhabi, Hamilton aveva dichiarato di sperare che le trattative con la Mercedes sul suo nuovo contratto si concludano prima di Natale. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Williams: Jost Capito nuovo Ceo della scuderia

    GROVE – La ricostruzione della Williams prosegue a passo spedito. L’iconico team britannico di Formula 1 ha infatti nominato Jost Capito nuovo Chief Executive Officer mentre Simon Roberts ricoprirà il ruolo di Team Principal.

    Nuova era
    I nuovi proprietari della Dorilton Capital hanno dato il via una revisione della scuderia dopo essere subentrati alla famiglia Williams in agosto. La scelta di Capito, con un passato di esperienza e prestigio nel mondo dei motori, per guidare il team in una nuova era: il manager tedesco assumerà la carica a partire dal 1 febbraio 2021.
    L’ex capo della Volkswagen Motorsport, con un breve passato anche in McLaren nel 2016, si confronterà direttamente con il presidente della Williams Matthew Savage mentre Roberts nuovo responsabile della scuderia dopo l’addio di Claire Williams riporterà direttamente allo stesso Capito.
    Il manager tedesco non ha nascosto la propria felicità: “È un grande onore per me unirmi alla Williams Racing” le sue parole. “È un privilegio far parte del futuro di questa squadra leggendaria, che porta con sé un nome prestigioso: mi preparo a questa sfida con grande rispetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: saranno 23 gran premi nel mondiale 2021

    PARIGI – Quello che inizierà il prossimo 21 marzo sarà il Mondiale di Formula 1 2021 più lungo di sempre con ben 23 gran premi in programma. La Federazione internazionale dell’automobile ha diramato infatti il programma provvisorio della stagione 2021.

    Il 12 settembre a Monza
    L’annata, come detto, prenderà il via il prossimo 21 marzo in Australia,a Melbourne, per chiudersi il 5 dicembre ad Abu Dhabi, sul circuito di Yas Marina. Nel calendario sono presenti alcuni punti fermi e altri da definire come la sede della gara in programma il 25 aprile che sostituirà il Gp del Vietnam. Appuntamento con il Gp d’Italia il 12 settembre a Monza, una settimana dopo l’esordio di Zandvoort per il Gp d’Olanda e il 28 novembre il primo Gp dell’Arabia Saudita, di cui si attende l’omologazione del circuito. Per il Gp di Spagna a Barcellona, calendarizzato a maggio, manca ancora l’accordo con gli organizzatori della pista. I 23 gran premi rappresentano così un record assoluto nella Formula 1.
    Programma completo
    Il programma completo del Circus per il 2021: 21 marzo – Gp Australia a Melbourne; 28 marzo – Gp Bahrein a Sakhir; 11 aprile – Gp Cina a Shanghai; 25 aprile (ancora da definire); 9 maggio – Gp Spagna a Barcellona (soggetto ad accordo con l’organizzatore); 23 maggio – Gp Monaco; 6 giugno – Gp Azerbaigian a Baku; 13 giugno – Gp Canada a Montreal; 27 giugno – Gp Francia a Le Castellet; 4 luglio – Gp Austria a Spielberg; 18 luglio – Gp Gran Bretagna a Silverstone; 1 agosto – Gp d’Ungheria a Budapest; 29 agosto – Gp del Belgio a Spa-Francorchamps; 5 settembre – Gp d’Olanda a Zandvoort; 12 settembre – Gp d’Italia a Monza; 26 settembre, Gp Russia a Sochi; 3 ottobre, Gp Singapore; 10 ottobre – Gp Giappone a Suzuka; 24 ottobre – Gp Stati Uniti a Austin; 31 ottobre – Gp Messico a Città del Messico; 14 novembre – Gp del Brasile a San Paolo; 28 novembre – Gp dell’Arabia Saudita a Jeddah (soggetto all’omologazione del circuito); 5 dicembre – Gp Abu Dhabi a Yas Marina. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: ecco il calendario 2021 con 23 gran premi

    PARIGI – La Formula 1 2021 si appresta a diventare il mondiale più lungo di sempre con ben 23 gran premi. La Federazione internazionale dell’automobile ha dato l’annuncio definendo così il programma provvisorio della prossima stagione.

    Apre Melbourne, chiude Yas Marina
    La stagione prenderà il via il prossimo 21 marzo in Australia,a Melbourne, per chiudersi il 5 dicembre ad Abu Dhabi, sul circuito di Yas Marina. Nel calendario sono presenti alcuni punti fermi e altri da definire come la sede della gara in programma il 25 aprile che sostituirà il Gp del Vietnam. Appuntamento con il Gp d’Italia il 12 settembre a Monza, una settimana dopo l’esordio di Zandvoort per il Gp d’Olanda e il 28 novembre il primo Gp dell’Arabia Saudita, di cui si attende l’omologazione del circuito. Per il Gp di Spagna a Barcellona, calendarizzato a maggio, manca ancora l’accordo con gli organizzatori della pista. I 23 gran premi rappresentano così un record assoluto nella Formula 1.
    Calendario completo
    Il programma completo del Circus per il 2021: 21 marzo – Gp Australia a Melbourne; 28 marzo – Gp Bahrein a Sakhir; 11 aprile – Gp Cina a Shanghai; 25 aprile (ancora da definire); 9 maggio – Gp Spagna a Barcellona (soggetto ad accordo con l’organizzatore); 23 maggio – Gp Monaco; 6 giugno – Gp Azerbaigian a Baku; 13 giugno – Gp Canada a Montreal; 27 giugno – Gp Francia a Le Castellet; 4 luglio – Gp Austria a Spielberg; 18 luglio – Gp Gran Bretagna a Silverstone; 1 agosto – Gp d’Ungheria a Budapest; 29 agosto – Gp del Belgio a Spa-Francorchamps; 5 settembre – Gp d’Olanda a Zandvoort; 12 settembre – Gp d’Italia a Monza; 26 settembre, Gp Russia a Sochi; 3 ottobre, Gp Singapore; 10 ottobre – Gp Giappone a Suzuka; 24 ottobre – Gp Stati Uniti a Austin; 31 ottobre – Gp Messico a Città del Messico; 14 novembre – Gp del Brasile a San Paolo; 28 novembre – Gp dell’Arabia Saudita a Jeddah (soggetto all’omologazione del circuito); 5 dicembre – Gp Abu Dhabi a Yas Marina. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso dopo test Abu Dhabi: “Buon stato d'animo”

    ABU DHABI – “È un vero piacere ritrovare la monoposto e tanto piu’ con il team di gara”. Così Fernando Alonso commenta i test post-stagionali di Abu Dhabi dove è sceso in pista al volante della Renault R.S.20. “Per prepararmi avevo provato quella del 2018, ma questa mi è sembrata piu’ intensa e ha acceso ulteriormente la mia competitività. E’ incredibile sperimentare ciò che le monoposto moderne sono in grado di fare. Ho seguito da vicino i progressi della scuderia questo weekend e, oggi, ho potuto scoprire nel cockpit tutto ciò che avevo imparato dall’esterno. Abbiamo convalidato molti dettagli che avevamo già visto durante la preparazione in stabilimento, come la regolazione del sedile, la posizione della pedaliera… Questo ci avvantaggerà, dato che ci sarà solo una giornata e mezza di test invernali l’anno prossimo. Oggi abbiamo analizzato tanti punti ed entriamo nel periodo festivo di fine anno con un buon stato d’animo e con ogni membro del team piu’ motivato che mai”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso dopo test Abu Dhabi: “Riassaporato lo spirito competitivo”

    ABU DHABI – “È un vero piacere ritrovare la monoposto e tanto piu’ con il team di gara”. Così Fernando Alonso commenta i test post-stagionali di Abu Dhabi dove è sceso in pista al volante della Renault R.S.20. “Per prepararmi avevo provato quella del 2018, ma questa mi è sembrata piu’ intensa e ha acceso ulteriormente la mia competitività. E’ incredibile sperimentare ciò che le monoposto moderne sono in grado di fare. Ho seguito da vicino i progressi della scuderia questo weekend e, oggi, ho potuto scoprire nel cockpit tutto ciò che avevo imparato dall’esterno. Abbiamo convalidato molti dettagli che avevamo già visto durante la preparazione in stabilimento, come la regolazione del sedile, la posizione della pedaliera… Questo ci avvantaggerà, dato che ci sarà solo una giornata e mezza di test invernali l’anno prossimo. Oggi abbiamo analizzato tanti punti ed entriamo nel periodo festivo di fine anno con un buon stato d’animo e con ogni membro del team piu’ motivato che mai”. LEGGI TUTTO