More stories

  • in

    La FIVB lancia una nuova serie di webinar sulla lotta al doping

    La FIVB e la ITA (International Testing Agency) hanno annunciato una nuova serie di webinar, in programma ad aprile e maggio 2024, sul tema del contrasto al doping e del “clean sport”. I seminari online sono destinati ad atleti, allenatori, arbitri, personale medico, procuratori, istruttori e membri delle Federazioni nazionali. Le 5 lezioni saranno proposte in sei diverse lingue (inglese, arabo, cinese, francese, russo e spagnolo) e chi le frequenterà tutte otterrà un certificato di partecipazione.

    I webinar organizzati da FIVB e ITA fanno parte dell’accordo stabilito all’inizio del 2023, in base al quale la Federazione internazionale ha delegato all’agenzia tutti i controlli antidoping, durante le competizioni e al di fuori di esse, pur mantenendo a suo carico la gestione dei risultati e le eventuali sanzioni.

    Gli incontri si terranno ogni martedì alle 14 (ora italiana) sui seguenti temi: il 9 aprile introduzione all’antidoping, il 6 aprile i controlli antidoping e le procedure di test, il 23 aprile la lista dei farmaci proibiti, il 30 aprile la valutazione e le conseguenze delle violazioni e il 7 aprile i test al di fuori delle competizioni. Per partecipare ai singoli webinar è sufficiente iscriversi seguendo i link sul sito della FIVB.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via i Mondiali Under 17 maschili e femminili: prima edizione nel 2024

    La FIVB ha annunciato ufficialmente l’indizione dei Campionati Mondiali Under 17 maschili e femminili, la cui prima edizione si svolgerà tra luglio e agosto 2024. Dopo il torneo inaugurale, la competizione sarà ripetuta ogni due anni, come per le altre categorie giovanili. A ciascun torneo parteciperanno 16 nazionali, qualificate attraverso i rispettivi tornei continentali di categoria: ogni Confederazione assegnerà 3 posti, mentre l’ultimo sarà riservato alla squadra del paese organizzatore.

    La prima fase dei Mondiali sarà articolata in 4 gironi da 4 squadre ciascuno: a seguire il tabellone a eliminazione diretta con ottavi di finale, quarti, semifinali e finali. Il tutto sarà concentrato in 8 giorni di gara per un totale di 56 partite. Secondo la FIVB, il torneo offrirà “nuove opportunità ai giovani talenti per partecipare a eventi internazionali di alto livello“.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV e FIVB regalano un campo ai paesi che ospitano gli Europei giovanili

    Di Redazione

    Armenia, Cipro, Isole Faroe, Georgia, Irlanda, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Scozia: sono alcuni dei paesi organizzatori delle prossime edizioni, o di quelle appena disputate, dei Campionati Europei giovanili. Territori in cui la pallavolo non è esattamente di casa e le risorse economiche sono spesso molto limitate. La prima cosa che manca, tanto per iniziare, sono i campi da gioco; e allora, per permettere ai giovani talenti di tutta Europa di giocare su un terreno ufficiale (targato Gerflor), sono scese in… campo la CEV e la FIVB.

    La Confederazione europea e la Federazione internazionale si sono infatti divise equamente la spesa di oltre 300mila dollari necessaria per dotare di un campo 10 Federazioni che hanno preso in carico l’organizzazione degli Europei di categoria tra il 2022 e il 2025. L’obiettivo principale, ovviamente, è favorire lo sviluppo del volley anche in nazioni finora toccate raramente dai grandi circuiti: “Ospitare un Campionato Europeo giovanile è uno step importante per la crescita e per scoprire nuovi talenti, e con questo investimento ci assicuriamo che i giocatori possano utilizzare infrastrutture di livello mondiale che favoriranno lo spettacolo” spiega il presidente della FIVB Ary Graça.

    Soddisfatto anche il presidente CEV Aleksandar Boricic: “La partnership con la FIVB ci porta ancora grandi risultati. Siamo davvero felici di vedere una serie di paesi europei pronti a ospitare questi importanti eventi, tra cui anche alcune Federazioni che accettano la sfida per la prima volta nella loro storia: per noi è un grande piacere supportarli con la nostra missione congiunta per lo sviluppo della pallavolo“.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Social network: Volleyball World batte il record di crescita

    Di Redazione

    Una crescita del 35% nel numero di follower, la più alta tra tutte le Federazioni sportive al mondo: questo il record registrato nel 2022 da Volleyball World secondo l’indagine specializzata BCW International Sports Federation Social Media Ranking, che prende in considerazione i profili social di Federazioni ed enti sportivi su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube e TikTok.

    Volleyball World, diretta emanazione della FIVB, si piazza al terzo posto assoluto con quasi 12,5 milioni di follower, dietro soltanto alle Federazioni internazionali di calcio e basket, ed entra nella top ten di tutte le graduatorie coperte dall’indagine (tra cui frequenza dei post, interazioni, visualizzazioni).

    “Quando sono stato eletto nel 2012 – commenta il presidente FIVB Ary Graça – ho promesso innovazione e nuove opportunità. In questo senso sono andate la completa ridefinizione digitale della Federazione e la modernizzazione della nostra presenza sui social media. Abbiamo ottenuto grandi risultati in questo percorso, e il lancio di Volleyball World non ha fatto che accelerare questo processo“.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Pavel Moroz nuovamente squalificato: 15 mesi di stop per doping

    Di Continua la serie di squalifiche “retroattive” per doping comminate dalla FIVB ai giocatori russi, puniti per violazioni commesse nel lontano 2014. I relativi campioni, infatti, sono riemersi solo ora dopo essere stati nascosti per anni dall’agenzia antidoping locale (cosa che aveva portato a un caso internazionale con la squalifica della Russia da tutte le […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Congresso FIVB approva il budget e nuove norme sulla parità di genere

    Foto FIVB Di Quella di ieri è stata la seconda giornata di lavori per il trentottesimo Congresso Mondiale della FIVB che si sta tenendo ad Arnhem, in coincidenza con la prima fase dei Campionati Mondiali femminili. Una giornata importante, perché è stata quella dell’approvazione del budget per la stagione 2022-2023 e di alcune importanti nuove […] LEGGI TUTTO

  • in

    12 campi di pallavolo all’aperto per lanciare il volley nelle Maldive

    Di Redazione

    Se si pensa ai panorami da sogno delle Maldive, il primo scenario che viene in mente non è certo quello di una partita di volley. Ma il paese dell’Oceano Indiano non si accontenta degli stereotipi turistici ed è determinato a fare di tutto per lo sviluppo della pallavolo sui 26 atolli dell’arcipelago. Per riuscirci, la Federazione locale ha appena compiuto lo sforzo più imponente della sua storia, inaugurando 12 nuovi campi da pallavolo e oltre 38 infrastrutture accessorie, distribuiti su 50 isole. I campi, va specificato, sono all’aperto – visto il clima favorevole delle isole – e in molti casi sono circondati da incantevoli scenari marini, un ulteriore incentivo per giocatori e appassionati.

    L’investimento nella pallavolo segue un analogo progetto per lo sviluppo del Beach Volley, finanziato dal progetto Volleyball Empowerment della FIVB. “La nostra iniziativa – spiega il presidente della Federazione maldiviana Mohamed Raneysh – aumenterà le opportunità di identificare giocatori di talento, organizzare eventi pallavolistici e campionati tra le diverse isole e incrementare il benessere della popolazione. Presto daremo il via anche a corsi di formazione per gli allenatori. Il nostro obiettivo è quello di costruire una forte squadra nazionale per aumentare la popolarità del nostro sport, oltre a rendere le Maldive una destinazione primaria per il Beach Volley internazionale“.

    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Ebadipour protesta con la FIVB: “Troppi viaggi e partite, nessun riposo”

    Di Redazione Non si è parlato soltanto dell’insoddisfazione delle nazionali per l’accoglienza ricevuta a Bologna nella riunione organizzata dalla FIVB con i capitani delle nazionali partecipanti alle VNL Finals. I giocatori, infatti, hanno approfittato dell’occasione per portare alla Federazione mondiale le loro rimostranze anche su un tema annoso e ben più scottante, come quello dell’eccessivo affollamento nei calendari internazionali. “Abbiamo parlato dell’intensità delle competizioni – ha raccontato il capitano dell’Iran Milad Ebadipour, intervistato da TVP Sport – e del fatto che nella nostra vita non c’è nient’altro che la pallavolo. Non c’è riposo, non c’è tempo per vedere le famiglie, non ci sono vacanze. Inoltre il calendario è organizzato in modo tale che si debba viaggiare da una parte all’altra del mondo, e il problema riguarda anche i voli aerei e l’acquisto dei biglietti“. L’assenza di riposo si ripercuote, fa notare Ebadipour, anche sull’integrità fisica degli atleti: “Più giochi, più rischi. Un esempio? Il brasiliano Alan, che ha subito un doloroso infortunio“. Poi, naturalmente c’è l’aspetto dell’ospitalità, che tante polemiche ha suscitato nei giorni scorsi: “Molte cose i tifosi non le possono vedere, non sono sorpreso che Ngapeth ne abbia voluto parlare sui social. Giochiamo in bei palazzetti, ma gli allenamenti spesso sono disastrosi. Alcuni degli hotel che ci vengono proposti non hanno un aspetto dignitoso. Ne abbiamo parlato durante l’incontro, i rappresentanti della FIVB hanno ascoltato le nostre opinioni: vedremo cosa faranno” ha concluso il futuro giocatore di Milano. (fonte: Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO