More stories

  • in

    Torna il Trofeo dei Territori targato Aequilibrium: prime tappe in Lombardia e Toscana

    Di Redazione Il meglio della pallavolo giovanile regionale sta per ritrovarsi, a distanza di tre anni dall’ultima edizione, in Toscana e Lombardia per il Trofeo dei Territori. Un ritorno che porta con sé una grande novità: AeQuilibrium sarà partner dei tornei, che prenderanno quindi il nome di AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori.  Le cittadine di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione, in provincia di Firenze, ospiteranno il massimo evento giovanile di pallavolo regionale che per due giorni (24 e 25 aprile) metterà a confronto le selezioni provinciali Under 13 e 14 femminile e Under 14 e 15 maschile. L’ AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori in Toscana si giocherà, dunque, in due giornate di gare con la formula della Final Four. Per ognuna delle quattro categorie si giocheranno le semifinali che decreteranno le squadre che accederanno alle finali. Ai nastri di partenza i ragazzi e le ragazze del CT Basso Tirreno si presenteranno da campioni in carica nelle categorie Under 13 e 14 femminile e Under 14 maschile. A conquistare invece il titolo nella categoria Under 15 maschile nell’ultima edizione del 2019 furono i ragazzi del CT Etruria. Tanta è l’attesa anche in Lombardia dove, sabato 23 e domenica 24 aprile, le selezioni Under 15 maschili e Under 14 femminili di tutti i Comitati Territoriali della regione saranno protagoniste in Alta Valtellina. Ad ospitare gli incontri saranno 4 comuni della provincia di Sondrio. La formula dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori in Lombardia sarà la stessa delle ultime edizioni: le 9 squadre di ogni settore, maschile e femminile (una per ciascun Comitato Territoriale), sono state suddivise in tre gironi da 3 squadre ciascuno, che si disputeranno nella mattinata di sabato 23 aprile. Si procederà poi con la seconda fase, nella quale le formazioni verranno divise in ulteriori tre gironi da tre in base ai piazzamenti della prima fase e le prime quattro classificate accederanno poi alle semifinali. Successivamente la manifestazione si concluderà con le finali per le medaglie. La finale per l’assegnazione del titolo femminile è in programma domenica 24 aprile presso il Palasport Pentagono di Bormio (ore 15.30); a seguire ci sarà la finale 1°-2° posto maschile. Nell’ultima edizione disputata nel 2019 a conquistare i titoli furono le ragazze e i ragazzi del Comitato FIPAV Milano-Monza-Lecco. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione trofeodelleregioni.it: Lombardia e Toscana. Contestualmente si giocherà il Trofeo dei Territori anche nel Lazio, nelle Marche e nel Friuli Venezia Giulia. Guidonia e Tivoli diventeranno, infatti, l’epicentro della pallavolo laziale nella giornata di lunedì 25 aprile, ospitando su 4 campi le sfide del torneo che mette in palio il titolo di campione del Lazio, conteso dai Centri di Qualificazione Territoriale (CQT) di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo, sia nel maschile che nel femminile. A Camerino (Macerata) fervono gli ultimi preparativi per il Trofeo dei Territori delle Marche, che si disputerà il 25 aprile presso il Centro Sportivo Universitario e che vedrà la partecipazione di quattro squadre per genere rappresentative dei comitati territoriali di Ancona, Ascoli Piceno-Fermo, Macerata e Pesaro-Urbino. Il Trofeo dei Territori in Friuli Venezia Giulia si disputerà, invece, lunedì 25 aprile a Prata e Brughera (Pordenone). AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI DELLA TOSCANA Le rappresentative partecipantiC.T. Etruria, C.T. Appennino Toscano, C.T. Basso Tirreno, C.T. Firenze Il CalendarioDomenica 24 aprile 2022ore 10.00 2 Semifinali U13F – 2 Semifinali U14More 15.00 Finale 1°-2° U13F – Finali 3°-4° U13F – Finali 3°-4° U14More 17.00 Finale 1°-2° U14M Lunedì 25 aprile 2022ore 10.00  Semifinali U14F e  Semifinali U15More 15.00 Finale 1°-2° U15M – Finali 3°-4° U14F – Finali 3°-4° U15More 17.00 Finale 1°-2° U14F AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI DELLA LOMBARDIA Le rappresentative partecipantiMilano-Monza-Lecco, Cremona- Lodi, Varese; Varese-vincente. FemminileSabato 23 aprilePrima fase (dalle ore 9)Girone A: Milano Monza Lecco-Mantova; perdente-Pavia; Pavia-vincente.Girone B: Varese-Sondrio; perdente-Brescia; Brescia-vincente.Girone C: Bergamo-Como; perdente-Cremona Lodi; Cremona Lodi-vincente.Seconda fase (dalle ore 16)Girone D: 1° Girone A-3° Girone C; perdente-2° Girone B; 2° Girone B-vincente.Girone E: 1° Girone B-3° Girone A; perdente-2° Girone C; 2° Girone C-vincente.Girone F:1° Girone C-3° Girone B; perdente-2° Girone A; 2° Girone A-vincente. Domenica 24 aprileTerza fase (dalle ore 9)7° classificata-9° classificata; perdente-8° classificata; 8° classificata-vincenteSemifinaliore 9 Semifinale 1°-4° classificataore 9 Semifinale 2°-3° classificataFinaliore 10.30 Finale 5°-6° postoore 10.30 Finale 3°-4° postoore 15-30 Finale 1°-2° posto MaschileSabato 23 aprilePrima fase (dalle ore 9)Girone A: Milano Monza Lecco-Cremona Lodi; perdente-Varese; Varese-vincente.Girone B: Bergamo-Como; perdente-Pavia; Pavia-vincente.Girone C: Brescia-Sondrio; perdente-Mantova; Mantova-vincente. Seconda fase (dalle ore 16)Girone D: 1° Girone A-3° Girone C; perdente-2° Girone B; 2° Girone B-vincente.Girone E: 1° Girone B-3° Girone A; perdente-2° Girone C; 2° Girone C-vincente.Girone F: 1° Girone C-3° Girone B; perdente-2° Girone A; 2° Girone A-vincente. Domenica 24 aprileTerza fase (dalle ore 9)7° classificata-9° classificata; perdente-8° classificata; 8° classificata-vincenteSemifinaliore 9 Semifinale 1°-4° classificataore 9 Semifinale 2°-3° classificataFinaliore 11 Finale 5°-6° postoore 11 Finale 3°-4° postoore 17 Finale 1°-2° posto IL CALENDARIO DELL’AEQUILIBRIUM CUP-TROFEO DEI TERRITORILombardia: 23-24 aprile – Bormio (SO)Toscana: 24-25 aprile – Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione (FI)Campania: 8 maggio – NapoliPuglia: 15 maggio – Massafra (TA)Veneto: 4-5 giugno – Montegrotto Terme (PD) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali: all’Arena di Monza la sfida per il tricolore Under 17 maschile

    Di Redazione Tra le sedi delle Finali Nazionali Giovanili decretate dalla Federazione Italiana Pallavolo c’è anche una novità assoluta: per la prima volta la provincia di Monza e Brianza ospiterà un appuntamento con le Finali, che per l’occasione torneranno alla formula tradizionale dopo le variazioni imposte dalla pandemia. Sarà la categoria Under 17 maschile ad assegnare il suo “scudetto” nel territorio brianzolo, dal 31 maggio al 5 giugno, nei comuni di Monza, Agrate Brianza, Brugherio e Concorezzo: la finalissima, in particolare, si disputerà all’Arena di Monza, teatro delle gare casalinghe della Vero Volley di Serie A maschile e femminile. “Ci apprestiamo a vivere un importante appuntamento che rappresenta anche un vero e proprio punto di ripartenza – afferma Piero Cezza, presidente FIPAV Lombardia – si riparte dalla formula tradizionale e il primo augurio è che questa torni ad essere la regola e non l’eccezione. Tra le regioni scelte per ospitare una di queste finali non poteva certo mancare la Lombardia, da anni punto di riferimento dell’intero movimento italiano. Ospitare la Finale Nazionale Under 17 significa vedere in campo i migliori talenti italiani che muovono i primi passi nella cosiddetta ‘pallavolo dei grandi’. La scelta di affidarne la co-organizzazione al Comitato Territoriale di Milano Monza Lecco è un riconoscimento alle capacità organizzative del suo staff e al grande lavoro svolto dalle società, non solo al massimo livello ma anche nel settore giovanile. L’augurio per queste Finali Nazionali è che siano un grande spettacolo come da tradizione, con partite combattute e tecnicamente di alto livello. In bocca al lupo a tutte le squadre!“. “Siamo felici e onorati di poter co-organizzare, per la prima volta, la Finale Nazionale Giovanile Under 17 Maschile nel nostro territorio – dichiara Massimo Sala, presidente FIPAV Milano Monza Lecco – per noi è una grande vittoria poter regalare questo evento alle società di Milano Monza Lecco. Abbiamo sempre deciso di investire nelle nostre società aiutandole nel periodo più difficile e di dedicare a questo evento molte energie, con l’obiettivo di premiare i grandi risultati ottenuti nel corso degli anni dalle principali società ma anche gli enormi sforzi sostenuti da tutte le nostre organizzazioni sportive. Società che hanno continuato a crescere e a infondere nei ragazzi i sani valori su cui il nostro sport e la nostra Federazione si basano“. “Un grande ringraziamento – continua Sala – va rivolto anche a tutte le amministrazioni comunali coinvolte, per aver reso possibile l’organizzazione di questo evento e al Consorzio Vero Volley per aver messo a disposizione un palcoscenico d’eccezione. A tutti un caloroso benvenuto e l’augurio di vivere questi giorni come una festa della pallavolo che coniughi l’aspetto agonistico e quello del divertimento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la Eagle Cup Volley: appuntamento dal 3 al 5 gennaio

    Di Redazione Si rinnova in Lombardia l’appuntamento con la Eagle Cup Volley, manifestazione internazionale giovanile femminile che nel 2022 toccherà la settima edizione. In programma dal 3 al 5 gennaio, l’evento si svolgerà in diversi comuni lombardi, in particolare nelle province di Lecco e Como, coinvolgendo parzialmente anche quella di Monza e Brianza. Circa 40 le squadre che parteciperanno alla Eagle Cup: si tratta di formazioni delle categorie Under 14, Under 16, Under 18 e Under 19 provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero. Confermata infatti la partecipazione di una squadra lituana, primo risultato di una vasta operazione di creazione di legami con altri Paesi europei. In concomitanza con il torneo saranno organizzati numerosi momenti di aggregazione,sempre nel rispetto delle normative anti Covid-19. “Il successo riscosso negli anni passati – sottolinea Piero Cezza, presidente del Comitato Regionale Fipav Lombardia – garantisce che l’organizzazione sarà in grado di accogliere al meglio tutti i partecipanti e le delegazioni, sia a livello di impiantistica sportiva che di ricettivitàalberghiera. Per questo, intendo rivolgere il mio ringraziamento alla Pallavolo Lecco Alberto Picco, agli enti locali e agli sponsor per il lavoro svolto e l’impegno profuso affinché la macchina organizzativa funzioni al meglio e la manifestazione sia nuovamente un successo. Il mio augurio è che questa competizione possa essere una felice esperienza per le ragazze che si affronteranno in campo e per quanti avranno la possibilità di prendere parte a questo ormai tradizionale evento di volley di inizio anno“. “Si tratta di un evento con una ricaduta locale diffusa – afferma Dario Righetti, presidente Pallavolo Lecco Alberto Picco –. Un coinvolgimento importante di tutto il territorio che vede la provincia di Lecco, parte di quella Como e per alcuni aspetti anche Monza e Brianza diventare corollario di un’aggregazione all’insegna della pallavolo senza eguali a livello nazionale e internazionale. Siamo fermamente convinti che il gioco e il divertimento siano la spinta motivazionale e di fiducia verso il futuro che aspetta queste ragazze e le loro famiglie, soprattutto dopo questo periodo difficile per tutti“. Il torneo è coordinato dall’associazione sportiva Pallavolo Lecco Alberto Picco con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Lecco, Panathlon International e in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo, Comitato Regionale Fipav Lombardia, Comitato Territoriale Fipav Milano Monza Lecco, Volley S3 e UYBA Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica il PalaRavizza di Pavia ospiterà la Finale Regionale Under 19 Femminile

    Di Redazione Si è tenuta oggi nella Sala del Consiglio del Comune di Pavia la conferenza stampa di presentazione della Finale Regionale Under 19 Femminile in programma domenica 27 giugno al PalaRavizza (Via Claudio Treves – Pavia). All’incontro sono intervenuti Pietro Trivi, assessore allo sport del Comune di Pavia, Piero Cezza, presidente Comitato Regionale Fipav Lombardia, Nicoletta Quacci, presidente del Comitato Territoriale Fipav Pavia, Davide Razzano, dirigente Universo in Volley, società che collabora alla realizzazione dell’evento. Piero Cezza: “Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Pavia per aver messo a disposizione il PalaRavizza per ospitare questa manifestazione che rappresenta la massima espressione del movimento giovanile femminile della nostra regione e non solo. L’evento in programma domenica permetterà alle due finaliste di accedere alle fasi successive: la prima classificata conquisterà il pass per la Finale Nazionale, mentre la seconda ospiterà la Finale Interregionale che la vedrà in campo contro una formazione del Veneto e una del Trentino. La vincente dell’Interregionale accederà quindi alla Finale Nazionale. Le formazioni che arriveranno alla finale a Pavia sono le migliori tra le 217 che, nonostante le difficoltà di questa annata, hanno disputato questo campionato nella nostra regione. In questa stagione così complicata c’è grande soddisfazione per essere riusciti a concludere tutti i campionati regionali e ad avviare anche le fasi interregionali. La partita di domenica sarà aperta al pubblico e questo e un altro importante passo verso una ritrovata normalità”. Pietro Trivi: “Siamo orgogliosi di poter ospitare un evento così importante che ci fa ben sperare in vista della ripartenza dello sport nel post pandemia. Sarà bello vedere il pubblico e i tifosi tornare all’interno degli impianti per poter sostenere le atlete della propria squadra. Abbiamo vissuto un periodo triste, abbiamo stretto i denti. Ci siamo attenuti a tutti i protocolli emessi dalle federazioni, ci siamo confrontati, abbiamo dovuto dire dei no. Ora è finalmente giunto il tempo della ripartenza ed è bello vedere l’entusiasmo e la voglia degli atleti di tornare a giocare. Siamo vicini allo sport e vi ringrazio per l’apprezzamento che avete espresso nei confronti dell’Amministrazione, per noi è un piacere mettere a disposizione il nostro impianto”. Nicoletta Quacci: “E’ per noi motivo di orgoglio che questa Finale Regionale si disputi a Pavia. Desidero esprimere un ringraziamento particolare all’Amministrazione Comunale e alla società Universo in Volley, che si è fatta carico dell’organizzazione. In questa stagione complicata siamo molto contenti di poter festeggiare nel nostro territorio due importanti promozioni della Società di Garlasco che nella prossima stagione disputerà il Campionato di B1 Femminile e quello di A3 maschile. A questi si aggiungono poi i buoni risultati ottenuti dal Certosa Volley, che nel giovanile femminile ha conquistato un 4° posto nell’Under 17 e questa sera disputerà le Semifinali Regionali con l’Under 19, e le richieste di affiliazione di due nuove società per la prossima stagione”. Davide Razzano: “In questo periodo difficile il mondo del volley ha cercato sempre di svolgere al meglio la propria attività. Siamo felici di poter dare il nostro contributo alla realizzazione di questo importante evento che rappresenta il momento clou dell’attività giovanile femminile nella nostra regione. Ringraziamo il Comitato Regionale Fipav, il Comune e il Comitato Territoriale per questa opportunità. Da parte nostra faremo del nostro meglio mettendo a disposizione staff ed esperienza affinché si possa vivere una bella giornata di volley al PalaRavizza”. INGRESSO – Domenica sarà possibile assistere al match in programma a PalaRavizza (fischio di inizio ore 17.30) previa prenotazione del posto. La capienza massima dell’impianto sarà di 500 persone. Per informazioni scrivere asegreteria@universoinvolley.com oppure visitare la pagina facebook UIV Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Millenium Brescia ospiterà le Finali Regionali Under 13 femminili

    Di Redazione Grande soddisfazione in casa Millenium Brescia: per la prima volta la società lombarda ospiterà nella sua “casa” le Finali Regionali. La Palestra Polivalente di via Raffaello a Brescia, sede dell’attività di tutto il giovanile “giallonero”, il prossimo 27 giugno si aprirà all’ultimo atto della categoria Under 13 Femminile. Il Consiglio Regionale della FIPAV ha deliberato di assegnare l’organizzazione alla società bresciana e la conferma è arrivata in settimana con una lettera del Presidente Regionale Piero Cezza. “È un’ottima notizia – commenta Lucrezia Catania, General Manager del settore giovanile Millenium – abbiamo voglia di dimostrare le potenzialità organizzative della nostra realtà, mettendoci in gioco indipendentemente dalla partecipazione delle nostre atlete. Crediamo che la crescita societaria che stiamo portando avanti da diverse stagioni passi anche dall’organizzazione di eventi di questo rilievo“. L’ultima Finale Territoriale femminile della provincia di Brescia, dell’aprile 2019, è stata organizzata proprio dal Volley Millenium, in Under 13 femminile: sede dell’evento in quell’occasione fu il PalaGeorge di Montichiari. Le Leonesse Under 13 sono impegnate in questi giorni nelle semifinali di categoria: domani ospiteranno proprio al Polivalente il Bedizzole Volley (ore 17), mentre il ritorno si disputerà al Palazzetto di San Vito mercoledì 2 giugno alle 15. L’altro posto in finale se lo contendono il Volley Montichiari e la Promoball Maclodio. Accederà alla fase regionale solamente la squadra vincitrice del titolo provinciale di Brescia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lombardia: le date dei corsi online per l’aggiornamento di 2^-3^ grado

    Di Redazione
    Il Centro di Qualificazione Regionale di Fipav Lombardia ha pubblicato il calendario dei Corsi di Aggiornamento per gli Allenatori di 2° e 3° Grado per la prima parte della Stagione 2020-2021, che comprendono 8 incontri che si svolgeranno online.
    I relatori saranno Marco Maranesi, Cristiano Zanini, Leonardo Barbieri, Michele Fanni, Massimo Bellano , Oreste Vacondio e Fabrizio Rotta.
    La quota di iscrizione a ciascun corso è di € 40,00.
    Per ulteriori informazioni cliccare su questo link LEGGI TUTTO

  • in

    Semaforo rosso per la Lombardia: “Avevamo già programmato il rinvio”

    Di Redazione
    La Lombardia è una delle regioni italiane più colpita dalla nuova ondata della pandemia di coronavirus e, di conseguenza, anche dalle restrizioni imposte dal Governo con l’ultimo DPCM. L’inserimento della regione tra le “zone rosse”, da una parte, e la scelta della Federazione Italiana Pallavolo di sospendere l’attività nazionale, dall’altra, hanno radicalmente cambiato lo scenario anche per il mondo del volley, malgrado gli sforzi compiuti nelle ultime settimane per adeguarsi a prescrizioni sempre più rigide.
    Il presidente del Comitato Regionale della Lombardia della Fipav, Piero Cezza, sottolinea la gravità della situazione: “Se fino a questo momento i ragazzi frequentavano ancora la scuola in presenza e c’era maggiore libertà di movimento, ora si aggiungono ulteriori restrizioni a una condizione già precaria. Nelle scorse settimane è stato sottoposto alle società un questionario per censire il numero di impianti a disposizione delle diverse squadre per portare avanti la propria attività. Il risultato ha evidenziato che in questo momento, con le ordinanze attualmente in vigore, mancano circa il 40% degli impianti”.
    “Preso atto della situazione, di concerto con i presidenti del Comitati Territoriali Fipav della nostra Regione – prosegue Cezza -, avevamo stabilito di rinviare la partenza dei Campionati. Con la nota odierna della Fipav la situazione sarà omogenea in tutte le regioni. Proseguirà l’attento monitoraggio della situazione pandemica e, con le dovute precauzioni, l’auspicio è che si possano iniziare a disputare le diverse regular season tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2021. Avremo così la possibilità di sfruttare l’intera stagione sportiva fino al 30 giugno, per portare a conclusione i campionati. Si tratta di una prima ipotesi che permetterebbe a tutte le squadre di allenarsi adeguatamente e di completare la propria preparazione prima dell’inizio della stagione”.
    Obiettivo principale sarà quello di favorire, quanto più possibile, sia a livello territoriale che a quello regionale, l’attività del settore giovanile: “Sfruttare i sei mesi utili della stagione sportiva (gennaio-giugno) – dice il presidente regionale – permetterebbe a questi ragazzi di non interrompere il processo di crescita, come invece avvenuto nella passata annata pallavolistica. Non possiamo permetterci di perdere una intera generazione di atleti che sono il futuro del nostro movimento. È anche per questo che ho avanzato la proposta di posticipare le Finali Nazionali Giovanili, pensando di riprogrammarle nel corso o alla fine dell’estate“.
    Posizioni che trovano pieno appoggio anche tra i presidenti dei Comitati Territoriali Fipav lombardi. “La situazione pandemica, la carenza di strutture sportive e l’impossibilità di applicare protocolli stringenti come quelli della Serie A ai nostri campionati – afferma il presidente del CT Fipav Milano Monza Lecco, Massimo Sala – ci impongono una nuova programmazione. Rinviare i campionati di categoria a gennaio significa permettere ai nostri ragazzi di disputare una stagione di durata dignitosa. La maggior parte delle formazioni del giovanile non accede alle fasi successive ed è per questo importante permettere loro di giocare. Tutti dovremo adattarci alla nuova situazione, che dovrà essere affrontata con elasticità: l’importante non saranno le formule utilizzate, ma riuscire a scendere in campo“.
    “È doveroso fermarsi – afferma Tiziana Gaglione, presidente del CT Fipav di Brescia –. Fino a questo momento le società hanno cercato di allenarsi nel rispetto delle normative vigenti, ma ora è necessario rimodulare tutta l’attività. Come Comitato, abbiamo cercato di sostenere tutte le società e saremo pronti a farlo di nuovo al momento della ripresa. L’obiettivo sarà far giocare tutti, soprattutto i ragazzi, in sicurezza e per il maggior tempo possibile. Sarà probabilmente necessario anche uno slittamento delle Finali Nazionali per consentire a tutte le formazioni di prepararsi e disputare la stagione al meglio. Noi faremo la nostra parte, come abbiamo fatto fin qui, sperando di avere a disposizione qualche certezza in più e qualche interpretazione in meno“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sospensione in Lombardia, le società non ci stanno. La petizione e le critiche

    Di Dania Tuccillo
    La decisione della Fipav Lombardia, a seguito dell’ordinanza regionale, di sospendere campionati e attività dalla Serie C fino ai campionati di categoria non è piaciuta ad allenatori, dirigenti, presidenti, genitori e atleti delle società lombarde.
    Sui social sono numerosi i commenti negativi e le richieste di chiarimento e modifica dell’ordinanza destinati al presidente Attilio Fontana. Tra questi, quello della Pcg Volley Bresso che invita a riflettere sul “Disastro che stiamo per creare”:

    Ancora, sotto il post Facebook con le nuove direttive della Fipav Lombardia, si legge il commento di Pierina Bolzoni, presidente della Gerundo volley:
    “Carissimo presidente Fontana “carissimo” perché voglio essere gentile, e “presidente Fontana” perché è lei che ha firmato l’ordinanza (ovviamente dopo essersi consultato con chi di dovere). Ieri sera, al termine degli allenamenti previsti, dopo aver deterso, igienizzato e sanificato la palestra che utilizziamo, torno a casa e leggo sui social che la Regione Lombardia ha emesso una nuova ordinanza e scopro che fino al 5 novembre NON POTREMO PIÙ continuare con gli allenamenti e non potremo ovviamente nemmeno iniziare i campionati perché il nostro sport, la pallavolo, rientra tra gli innumerevoli sport da contatto di cui l’ordinanza ha previsto il blocco. Pensando fosse uno scherzo, vado a letto. Ma svegliandomi questa mattina verifico che non era uno scherzo ma che é tutto vero! Ma stiamo scherzando?“
    La presidente continua: “Come ha scritto qualcuno prima di me, (che copio e incollo perché ha espresso perfettamente il mio pensiero) “in poco meno di 2 mesi ci siamo trovati ad affrontare un nuovo modo di fare sport: la chiamano new normality!Abbiamo dovuto fermarci, capire, sbattere la testa perché quello che ci sembra assurdo, oggi è la normalità. Scaltri e istintivi come solo gli sportivi sanno fare, abbiamo messo in atto un protocollo serio e stringente.Abbiamo rinunciamo a molte cose pur di tornare a riassaporare il profumo della palestra. Abbiamo rinunciato a trovarci 30 minuti prima dell’allenamento e alle paste del giovedì. Abbiamo rinunciato alla doccia e agli spogliatoi, alle ore palestra occupate giustamente dalle scuole per permettere l’uscita scaglionata degli alunni. Abbiamo rinunciato ai 4 campionati che avremmo fatto per squadra per meglio gestire gli spazi disponibili. Abbiamo fatto tanti passi indietro solo per l’amore incondizionato verso questo sport!Finalmente siamo ripartiti con mille difficoltà, tanta pazienza, tanti investimenti, ma davvero con tanta determinazione! E niente ci ha fermato, neanche le mascherine, i gel, le distanze, i palloni igienizzati, il registro delle presenze, la misurazione della temperatura, le autocertificazioni, le tantissime ore di formazione e i continui cambiamenti.Ora la mazzata! Uno stop che sa di sconfitta, come quella volta che hai perso una finale e non ci dormi la notte, ma tu avevi lavorato duramente e seriamente ed eri convinto di spuntarla.Ma le nostre associazioni con tutti questi protocolli, le nostre palestre igienizzate quasi come un ospedale, le nostre regole (che poi sono le vostre) che abbiamo messo in pratica alla lettera, non sono forse più sicuri dei mezzi pubblici, degli assembramenti e della stupidità di chi crede che senza mascherina si possa vincere contro questo maledetto virus?”“Concludo dicendo che nessuno di noi vuole mettere a rischio la vita di nessuno, dei nostri cari, dei nostri amici, dei nostri vicini, ma in questo modo state distruggendo qualcosa di importante e necessario, state uccidendo la nostra anima.Pierina BolzoniPresidenteASD GERUNDO VOLLEY”
    Infine, ma sono solo alcuni esempi di quello che si può leggere in queste ore, sempre su Facebook è stata lanciata una petizione (sulla piattaforma apposita change.org) dal titolo “Modificare l’ordinanza 620 della Regione Lombardia: stop all’irragionevolezza” con l’obiettivo di raggiungere le 25.000 firme. Al momento in cui scriviamo questo articolo, sono state già raggiunte le 16.861 firme.
    Il link della petizione. LEGGI TUTTO