More stories

  • in

    Beach Volley Scuola-Trofeo Acea: le 24 squadre finaliste della categoria Juniores maschile

    Di Redazione Lo spettacolo dell’11° edizione del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea è sbarcato oggi sul lungomare di Ostia, allo stabilimento “La Spiaggia”. Oltre 330 ragazzi – divisi in 110 squadre dei vari istituti del Lazio, guidate dai docenti di educazione fisica – si sono sfidati nella prima giornata di gare della categoria Juniores (nati nel 2002, 2003 e 2004), dando vita a una mattinata di grande divertimento sulla sabbia. A staccare il pass per la finale del 25 maggio sono state 24 coppie, rappresentanti delle scuole Touschek, Socrate, De Pinedo, Pacinotti-Archimede, Nomentano, Tozzi, Democrito, Papareschi, Labriola, Cavour, Maffeo Pantaleoni, Bottardi, Enriques, Tasso, Copernico, Ambrosoli e Foscolo. Dopo una prima fase con dei gironi composti da 3 formazioni ciascuno, le squadre (formate da due o tre studenti) si sono confrontate nel tabellone a eliminazione diretta: 24 partite caratterizzate dal grande agonismo e dalla voglia di condividere un momento di spensieratezza, che hanno eletto le migliori scuole del torneo nella categoria dove giocano i ragazzi più grandi di età (4° e 5° anno), alla presenza del presidente FIPAV Lazio Andrea Burlandi. Il 4 maggio scenderà in campo la categoria Juniores femminile (stessa età), il mercoledì successivo, l’11 maggio, gli Allievi (primo triennio delle superiori, nati nel 2005, 2006, 2007 e 2008) e il 18 maggio le Allieve (stessa età). Finali previste il 25 maggio, sempre allo stabilimento “La Spiaggia”. La validità del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea, la parte giocata dell’ampio progetto targato Acea e FIPAV Lazio che continua a raccogliere successi tramite i seminari di educazione civica in DAD, è riconosciuta dalla Regione Lazio tramite il bando co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”. SQUADRE QUALIFICATE JUNIORES MASCHILE Martucci-Coscia-Santoni (Touschek)Di Berardino-Belli (Socrate)Caranese-Liparelli-De Angelis (De Pinedo)Antenucci-Di Diego (Pacinotti-Archimede sede Pasquariello)Gallucci-Marocchini (Nomentano)Massaccesi-Rossetti (Tozzi)Passamonti-Fani (Democrito)Sciarra-Feliziani (Papareschi)Croce-Di Lecce (Democrito)Miranda-Morsia (Labriola)Gualandi-Molinaro-Roscani (Cavour)De Dominicis-Scioni (Maffeo Pantaleoni)Ceci-Fidanza (De Pinedo)Lombardi-Cantagallo (Democrito)Protan-Diana-La Torre (Bottardi)Quadrana-Proietti (Enriques)De Robertis-Azara-Labriola (Enriques)Basilotta-Grandi (Democrito)Avitabile-Tortorolo (Tasso)Vendetti-Lanzalunga (Tasso)Lucca-Ajola-Cenci (Copernico)Casini-Caporale-Touahri (Ambrosoli)Lucioli-Leacche-Perugini (Foscolo)Berardinelli-Iannozzi-Papaleo (Enriques) ARBITRI: Martina Izzo, Enrico Fornito, Lorenzo Bucciero, Sabrina Grasso, Valentina D’Alessandro, Giovanni Andreotti, Emiliano Galletti, Roberto Micali, Matteo Mannarino SUPERVISOR: Stella Tiberino, Michele Valente (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aequilibrium Cup Trofeo dei Territori: bis del CT Roma a Guidonia

    Di Redazione Doppietta di Roma all’Aequilibrium Cup Trofeo dei Territori 2022. Le rappresentative capitoline, guidate da Giulio Dotto (femminile) e da Francesco Caminiti (maschile) hanno alzato al cielo le coppe dell’ambito torneo targato FIPAV Lazio, il più importante a livello giovanile, che è tornato a svolgersi dopo 3 anni in seguito all’emergenza sanitaria. Dopo aver vinto le due semifinali contro il CT Latina (entrambe 2-0) Roma ha superato in finale due volte Viterbo, regalandosi un pomeriggio di festa nel nuovo palazzetto dello sport di Guidonia, che dal 19 al 22 maggio sarà teatro del torneo di qualificazione all’Europeo Under 22. Nella finale femminile Roma è scesa in campo con Buzzeo, Marini Da Costa, Di Luzio, Battaiola, Righi e Forte, con Gagliardi libero, mentre Viterbo per la finale ha scelto Catanesi in palleggio, Remondini opposto, Ciavattini e Giulì bande, D’Elia e Rauso al centro e Kamberi libero. Le romane hanno avuto un approccio migliore alla gara, imponendo un grande ritmo e chiudendo 25-12 il primo set. Nel secondo parziale le ragazze del Comitato di Roma hanno condotto le danze con ancora più decisione e, al netto di una reazione della formazione di De Gennaro nella parte centrale del set, Alessia Forte e compagne sono state in grado di confermare la loro qualità portando a casa la coppa grazie al 25-15 del secondo parziale. Nella finale maschile il sestetto di Roma – composto da Spoletini, Alimenti, De Marzi, Severa, Lorusso, Magni e Daidone libero – ha vinto il primo set con il punteggio di 25-19, dopo un testa a testa entusiasmante per larga parte del set; la squadra di Viterbo, allenata da Bruno Morganti e con Carosi, Grussu, Lazar, Galano, Sandu, Mancini e Lucani in campo, ha ceduto solo nel finale. Equilibrio anche nel secondo set, che ha visto la squadra romana imporsi 25-20 riuscendo in più di un’occasione a recuperare i break di Viterbo. Il torneo si è giocato in un’unica giornata di gare, su 4 campi: al Palazzetto Comunale di Guidonia, al palazzetto di Villanova di Guidonia (via Mazzini), all’I.C. “A. Manzi” (via Trento) di Villalba di Guidonia e all’S.M. “Orazio” (p.zza Bartolomeo della Queva) di Tivoli Terme, con la collaborazione nell’organizzazione delle società locali Energheia, Guidonia Volley, Vivivillalba e Tibur Volley. Nelle semifinali della mattina, Roma e Viterbo hanno battuto sia nel maschile sia nel femminile le rappresentative di Latina e Frosinone, in tutti e 4 i casi con il risultato di 2-0. All’evento hanno partecipato il sindaco di Guidonia Montecelio Michel Barbet e l’assessore alla cultura e alle politiche giovanili Rosaria Morroi, i presidenti territoriali Luciana Mantua (CT Frosinone), Claudio Romano (CT Latina), Claudio Martinelli (CT Roma) e Roberto Centini (CT Viterbo), i consiglieri territoriali di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo e i consiglieri regionali Di Blasi, Camilli, Moni, Pergolesi, Liguori, Mele e il revisore dei conti Nardozi. Insieme alle autorità, hanno premiato le squadre due madrine d’eccezione, le romane Claudia Consoli e Gaia Guiducci, oggi giocatrici di Serie A1 ed entrambe campionesse del mondo Under 20, e Flavio Morazzini, reduce dall’esperienza con la Nazionale Under 18 che ha conquistato la qualificazione all’Europeo di categoria. “È un evento con un significato incredibilmente importante: per noi significa ripartenza della pallavolo giovanile – è il commento di Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – al cospetto di un pubblico bellissimo e caloroso qui al palazzetto di Guidonia abbiamo visto e apprezzato il meglio del Lazio. I ragazzi e le ragazze hanno preso parte a un lungo percorso di qualificazione, ringrazio i Comitati Territoriali e tutti gli staff tecnici per il lavoro svolto negli ultimi mesi”. “È stato davvero bello ritrovare l’entusiasmo delle grandi occasioni in questo Trofeo dei Territori – le parole di Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – dal sorriso dei ragazzi ho capito quanto fosse importante per loro tornare a vivere queste emozioni, respirare l’aria del grande evento. Siamo felici di aver organizzato, come CT Roma, una manifestazione così attesa e partecipata. Grazie anche alle società Energheia, Tibur, Vivivillalba e Guidonia Volley per il supporto”. “Qui al palazzetto di Guidonia dal 19 al 22 maggio scenderà in campo la Nazionale maschile campione del mondo Under 21 per le qualificazioni all’Europeo Under 22 – ha ricordato Luciano Cecchi, vice presidente della Federazione Italiana Pallavolo – l’Aequilibrium Cup ha confermato ancora una volta il potenziale del Lazio a livello giovanile”. TROFEO DEI TERRITORI MASCHILE SEMIFINALI CQT LATINA – CQT ROMA 0-2 (4-25, 6-25) CQT VITERBO – CQT FROSINONE 2-0 (25-20, 25-8) FINALI 3-4 posto: CQT LATINA – CQT FROSINONE 0-2 (20-25, 13-25) 1-2 posto: CQT ROMA – CQT VITERBO 2-0 (25-19, 25-20)Arbitri: Enrico Fornito, Giulia Antonia Marra LE RAPPRESENTATIVE 1° CQT ROMA: Alimenti, Allocca, Bontempi, Daidone, De Giorgi, De Marzi, Leonardi, Lorusso, Magni, Oliveri, Orciuolo, Paparella, Severa, Spoletini, Tosti, Verduchi. Staff: Giordani, Caminiti, Cristini, Rinaldi, Ceccacci. 2° CQT VITERBO: Carosi, Costantino, De Nisco, Galano, Grussu, Lazar, Lucani, Magagnini, Mancini, Pecoroni, Rizzo, Sandu, Sforzini, Spadafora. Staff: Morganti, D’Agostino, Mazza, Angelucci, Valeriani 3° CQT FROSINONE: Iadevaia, Trigone, Melletti, Cardo, Roscia, Marconi, Tizzetti, Mastroianni, Battisti, Cristini, Popina, Moriconi, Iacobucci, Iafrate. Staff: Colucci, Cacciatore, Nucera. 4° CQT LATINA: Andreatta, Bedin, Di Minica, Paggiossi, Rizzo, D’Andrea, Gradone, Polidoro, Tudorica, Pedrazzini, Mitrano, Barattoni, Krzyzak, Urcioli. Staff: Cappelli, Chiappa, Distaso. TROFEO DEI TERRITORI FEMMINILE SEMIFINALI CQT LATINA – CQT ROMA 0-2 (18-25, 10-25) CQT VITERBO – CQT FROSINONE 2-0 (25-17, 25-8) FINALI 3-4 posto: CQT LATINA – CQT FROSINONE 2-0 (25-22, 25-12) 1-2 posto: CQT ROMA – CQT VITERBO 2-0 (25-12, 25-15)Arbitri: Michela Di Francesco, Emiliano Galletti LE RAPPRESENTATIVE 1° CQT ROMA: Battaiola, Brai, Buzzeo, Di Luzio, Forte, Gagliardi, Galassi, Lombardi, Marini Da Costa, Meaccini, Miulli, Pastina, Pellegrini, Righi, Roccoli, Talamonti. Staff: De Sisto, Dotto, Ferrise, Meriggi, Capoccioni, Cenci 2° CQT VITERBO: Alessandro, Catanesi, Cereti, Ciavattini, D’Elia, Giulì, Kamberi, Paganin, Pantaleone, Poleggi, Rauso, Remondini, Serafini, Serofilli. Staff: De Gennaro, Cesarini, Pignatelli, Baldelli 3° CQT LATINA: Di Rita, Di Pietro, Massaro, Gallozzi, Calcagni, Di Martino, Deligia, Panella, Coia, Paniccia, Vellucci, Giovannone, Fioravanti, Martellucci. Staff: Trolese, Iacovello, Pavani, Galia 4° CQT FROSINONE: D’Andrea, Tuminelli, Cipollone, Gabriele, Chiappini, Ciardi, De Angelis, Ferrante, Trani, Camasso, Bucci, Antonini, Cerrone, Costantino. Staff: De Notarpietro, Martini, Binetto (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Studenti contro il bullismo: il progetto “Ma Basta” a Volley Scuola-Trofeo Acea

    Di Redazione Un modo diverso di approcciare il fenomeno dilagante del bullismo e del cyberbullismo. Guardando più alla prevenzione diretta da parte degli alunni che non agli aspetti legislativi e punitivi, pur necessari quando non sia possibile porvi rimedio. Lo ha illustrato stamattina Mirko Cazzato, leccese di 22 anni, che nel 2016 ha varato il progetto “Ma Basta“, un movimento anti bullismo animato da studenti adolescenti. Lo ha fatto raccontando una storia bellissima fatta di ispirato senso civico davanti a una platea di oltre cinquecento studenti nell’ambito di uno dei seminari del Volley Scuola-Trofeo ACEA 2022. “Con un gruppo di compagni di classe del Galilei Costa di Lecce ci siamo guardati in faccia e ci siamo chiesti se fosse stato possibile impegnarci per arginare questa brutta piaga – ha spiegato Mirko Cazzato – su un foglio di carta abbiamo buttato giù qualche idea e la frase MA BASTA. Da quell’incontro è nata una startup sociale che negli anni ha avuto importanti riconoscimenti, intanto da quasi tutte le Federazioni del CONI – prima fra tutte la FIPAV – poi da importanti organizzazioni statali ed Enti vari, abbiamo interagito con il Presidente Mattarella e Papa Francesco, alcuni Ministri della Repubblica, siamo finiti addirittura a Sanremo, abbiamo avuto testimonial come Panini Comics e il grande Tom Holland di Spider-Man, i tecnici delle Nazionali di calcio Mancini e Bertolini, e gli atleti Zaniolo e Rosolino. Tutto questo senza mai abbandonare la nostra idea primigenia, quella di stare dalla parte dei più deboli partendo dal basso, cioè da noi studenti e dalla consapevolezza che facendo gruppo il bullo perde sempre, perché, in fondo, è lui il più debole, quello che ha problemi. E se isolato, torna a essere uno di noi“. Ed ecco allora il percorso che è sfociato in una gara sportiva tra #TipiTosti e #TipiTruci, dove saranno sempre i primi a prevalere in quanto portatori di un messaggio di prevenzione e di dialogo. Dall’istituzione del MABAprof, docente vigilante e punto di riferimento, a quella dei Bulliziotti e delle Bulliziotte, alunni carismatici e non violenti, alla MABABOX per raccogliere le segnalazioni, il modello MABASTA ha preso piede in migliaia di scuole italiane e si basa sul senso di responsabilità di tutti. Un messaggio forte ribadito anche Giuseppe Baratta, giornalista sportivo e speaker di eventi internazionali che per anni ha testimoniato nelle scuole come un altro antidoto contro il bullismo può e deve essere lo sport: chi non lo pratica è un soggetto maggiormente a rischio e su questo devono vigilare le famiglie e le autorità scolastiche. Prossimo appuntamento il 22 aprile con un seminario tenuto da ACEA su “Salviamo il futuro, acqua, ambiente ed energie rinnovabili”. Nella sua presentazione del seminario, il Responsabile di Volley Scuola Alessandro Fidotti, ha portato il messaggio augurale di buona Pasqua a nome del Presidente della FIPAV Lazio Andrea Burlandi e del Consiglio Regionale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il 29° Volley Scuola-Trofeo Acea: i valori della pallavolo sono valori di vita

    Di Redazione I valori di Volley sono valori di Vita. La 29a edizione del Volley Scuola-Trofeo Acea, la manifestazione dedicata alle scuole più longeva d’Italia, veicolerà cultura, amicizia, fair play e solidarietà negli istituti della nostra regione. Lo farà attraverso la formula vincente FIPAV Lazio e Acea, rinnovata per il 28° anno consecutivo: il Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallavolo e una delle principali multiutility italiane, attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, porteranno avanti anche nel 2022 il progetto di “didattica a distanza” per il mondo scolastico, vista l’impossibilità – a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso – di organizzare il tradizionale torneo di pallavolo nelle palestre degli istituti. A partire da inizio marzo verranno lanciati una serie di seminari sui valori dello sport e studio della Carta Olimpica, sulla Giornata mondiale dell’acqua, sulle energie rinnovabili, sul contrasto al bullismo e al cyberbullismo, sulla cronaca sportiva che diventa emozione, sull’uso consapevole del web e sull’alimentazione, insieme alla FAO, nell’ambito dell’agenda ONU 2030. Già 50 mila gli studenti coinvolti, con 43 istituti che hanno già aderito all’iniziativa. Il Volley Scuola-Trofeo Acea è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa sulla piattaforma Zoom e in diretta Facebook, alla presenza dei rappresentanti istituzionali di Regione Lazio e Roma Capitale, del presidente FIPAV Lazio Andrea Burlandi, del vicepresidente FIPAV Luciano Cecchi, nonché ideatore di Volley Scuola nel 1994, di Salvo Buzzanca, responsabile comunicazione società partecipate del Gruppo Acea, di Stefano Bellotti della FIPAV, di Maura Catalani del MIUR Lazio, del responsabile del progetto Alessandro Fidotti (il quale ha illustrato nel dettaglio le varie iniziative del 2022 e il calendario dei seminari) e dei relatori che terranno i vari seminari, come Katia Meloni della FAO e Monica Sansoni, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio. All’evento hanno partecipato tre importanti testimonial, giovani che rappresentano dei simboli per le nuove generazioni: i campioni d’Europa Elena Pietrini (Savino del Bene Scandicci) e Daniele Lavia(Trentino Volley), e la campionessa del mondo Under 20 Gaia Guiducci (Wealth Planet Perugia). Pietrini e Lavia, dopo aver ricordato il 2021 stellare della pallavolo italiana che li ha visti protagonisti in campo, hanno sottolineato il loro legame profondo con il mondo della scuola, mentre la romana Guiducci, che da studentessa dell’Istituto Giordano Bruno ha giocato e vinto il Volley Scuola, ha potuto testimoniare l’importanza del torneo nello sviluppo socio-culturale dei giovani. “Scuola e sport formano un binomio da sempre vincente – le parole di Lavia – mi auguro che questo progetto della FIPAV Lazio possa essere un esempio da seguire in tutta Italia”. “Sono felice di essere con voi e di comunicare i valori di Volley Scuola-Trofeo Acea. Non ho avuto la fortuna di giocarlo, ma ricordo le emozioni delle mie compagne di classe e lo spirito straordinario di questa iniziativa” ha aggiunto Pietrini. Guiducci, che ha vinto il Volley Scuola-Trofeo Acea con il Giordano Bruno, ha parlato di “iniziativa fantastica, che mi ha permesso di stringere rapporti bellissimi con i docenti e con le mie compagne. Ricordo ancora le emozioni della finale”. Presenti in conferenza stampa la presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, il presidente della Commissione Sport di Roma Capitale, Ferdinando Bonessio, Roberto Tavani, delegato allo sport del presidente della Regione Lazio e Marco Iannuzzi, presidente del CIP Lazio. Una volta terminati i seminari, verrà avviata la seconda fase di Volley Scuola-Trofeo Acea, un mix tra competizione sul campo e creatività. Partiranno infatti i preparativi per l’11a edizione del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea, l’attesissima kermesse che permette agli studenti di confrontarsi sulla sabbia con l’obiettivo di difendere i colori del proprio istituto. Contemporaneamente, gli alunni potranno testare le proprie capacità artistiche nei 5 contest paralleli che animano questo progetto fin dalla prima edizione: “Raccontaci Volley Scuola” (un tema o saggio breve), “Click and Volley” (il concorso fotografico), “Comics on the net” (il fumetto), “Slogan sull’uso consapevole dell’acqua” (una frase che racchiuda il senso del risparmio idrico) e “FAO e Alimentazione” (lavori grafici, foto o disegni contro lo spreco alimentare).  “Siamo entusiasti di poter annunciare che Volley Scuola-Trofeo Acea continua la sua storia, rinnovandosi ogni volta e sapendosi adattare ai tempi che cambiano – le parole in conferenza stampa del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – insieme ad Acea, una fedele compagna di viaggio, e alla collaborazione straordinaria di docenti e dirigenti scolastici confermiamo la nostra vicinanza al mondo della scuola, che ha da sempre un rapporto speciale con la pallavolo. I seminari creeranno un filo conduttore con le nuove generazioni, i concorsi ci dimostreranno che le loro idee possono davvero cambiare il mondo e il Beach Volley Scuola rappresenterà la speranza di una vera ripartenza tramite una disciplina che sarà protagonista nel 2022 con il Mondiale di giugno al Foro Italico di Roma e con la 19a edizione del Beach Tour Lazio”. “È una grande soddisfazione per l’Azienda promuovere anche quest’anno Volley Scuola-Trofeo Acea, pensato per diffondere la cultura dello sport e della partecipazione. Per questa edizione, Acea propone percorsi formativi che, attraverso seminari sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, contribuiscano a sensibilizzare gli studenti sulla sostenibilità, valore fondante del nostro Dna aziendale. Volley Scuola offre ai giovani un momento di aggregazione, particolarmente importante dopo un periodo, come quello della pandemia, in cui i ragazzi si sono dovuti adeguare a una realtà che ha modificato il modo di vivere le relazioni” è il messaggio della presidente del Gruppo Acea, Michaela Castelli. A sostenere l’iniziativa diversi partner istituzionali: MIUR – ufficio scolastico regionale, Regione Lazio, Città Metropolitana Roma Capitale, Roma Capitale, FAO, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Istituto per il Credito Sportivo, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Regione Lazio, Comitato Italiano Paralimpico e Comitato Regionale CONI Lazio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Già 20 scuole iscritte alla nuova edizione di Volley Scuola-Trofeo Acea

    Non poteva cominciare meglio la ventinovesima edizione di Volley Scuola-Trofeo Acea. A meno di una settimana dalla circolare d’indizione dei seminari indirizzata alle scuole, la kermesse organizzata dalla FIPAV Lazio in collaborazione con Acea (da 28 anni compagna di viaggio del Comitato) fa già registrare numeri da record. “Nonostante il Covid, Volley Scuola-Trofeo Acea è restato uno dei cardini dell’attività scolastica di decine di istituti – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio – anzi, proprio per la pandemia, siamo riusciti a fidelizzare ancora di più larghe schiere di studenti, molto interessati ai seminari online e agli storici concorsi che la manifestazione propone. Il lavoro degli insegnanti è formidabile, la vicinanza dell’ACEA, di alcuni ministeri e degli Enti Locali ci dice che le nostre scelte sono giuste“. La prima iscrizione di una scuola, tra le 20 arrivate sinora (per aderire ci sarà tempo sino al 4 marzo), per un potenziale che parla già di migliaia di studenti, è venuta dalla Provincia, dall’IIS Volta di Frosinone. “I seminari saranno seguiti da oltre 40 classi – dice soddisfatta la docente di Educazione Motoria dell’istituto, Frida Santini – per mettersi al lavoro anche in orari extracurriculari è pronta una task force di cinquanta alunni“. I seminari si terranno dal 16 marzo al 6 maggio, mentre lunedì 28 febbraio alle 11, via Zoom, andrà in scena la presentazione alla stampa dell’intero progetto. Una volta conclusi i seminari online, l’attenzione si sposterà sulla sabbia per l’11a edizione del Beach Volley Scuola. “Gli argomenti – conclude Alessandro Fidotti, coordinatore del progetto – riguarderanno i valori dello sport, il bullismo, il cyberbullismo, l’uso consapevole del web, l’agenda ONU 2030, l’acqua, l’ambiente, le energie rinnovabili, ma ci saranno anche delle sorprese legate a iniziative molto stimolanti. I relatori e gli ospiti saranno messi a disposizione dal MIUR, dall’ACEA, dalla FAO, dal Ministero degli Esteri, dall’Ufficio del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, dalla stessa FIPAV. Una cosa è certa, l’entusiasmo dei ragazzi è già palese“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Fabritiis-Rossi e Barboni-Casani vincono l’ICS Beach Volley Tour Lazio

    Di Redazione I romani Giacomo De Fabritiis–Lorenzo Rossi e Arianna Barboni–Roberta Casani sono i campioni della diciottesima edizione dell’ICS Beach Volley Tour Lazio, la kermesse regionale organizzata da FIPAV Lazio e Istituto per il Credito Sportivo con il sostegno della Regione Lazio. Le due coppie sono state premiate a Ostia, al termine della sesta tappa che si è svolta allo stabilimento Pinetina Beach Village. Il torneo del weekend è stato vinto dalle sorelle Martina e Federica Frasca nel femminile e dagli stessi De Fabritiis-Rossi nel maschile, dopo i successi nei precedenti appuntamenti di Lantignotti-Michieletto (due volte a Terracina), Ditta-Culiani (San Felice), Bechis-Giacosa (Sperlonga) e Frasca-Toti (Tiberis) nel femminile e di Ceccoli-Carucci (Terracina), Manni-Ranghieri (Terracina), Manni-Bonifazi (San Felice), Rossini-Di Santi (Sperlonga) e Sablone-Panici (Tiberis) nel maschile.  Nell’ultima tappa di Ostia, le sorelle Frasca si sono rese protagoniste di un’autentica prova di forza contro le nuove campionesse regionali, Barboni-Casani, battute 2-0 (21-6, 21-12) nell’atto conclusivo del tabellone femminile. Federica (impegnata durante l’anno con l’Università della Florida, negli Stati Uniti) e Martina hanno giocato un grande beach fatto di difese, contrattacchi, shot e colpi di altissimo livello. Nella finalina per il bronzo, Angelelli e Krasteva (che avevano perso la semifinale contro Barboni-Casani) hanno superato al tie-break Gless e Zanon, conquistando così il gradino più basso del podio. Nel maschile, dopo l’espulsione di Titta in semifinale, Beccaceci e Ciccarelli hanno ottenuto la medaglia di bronzo, mentre nella finalissima maschile i nuovi campioni del Lazio De Fabritiis e Rossi hanno superato i fratelli Daniele e Marco Sablone nel match più bello di giornata: primo set ad appannaggio di Jack e Lorenzo, poi reazione straordinaria dei Sablone e tie-break equilibrato, risolto da uno strappo finale (dal 10-10 al 14-10) da parte dei numeri uno del tabellone. È stato un tour ricco di emozioni e di grandi sfide su tutto il litorale laziale, dal 12 giugno al 1 agosto: 6 tappe (Terracina, Terracina, San Felice Circeo, Sperlonga, Roma e Ostia), una sul fiume Tevere e 5 sul mare, con 210 coppie iscritte (115 maschili e 95 femminili). A premiare le migliori coppie della tappa e i nuovi campioni dell’ICS il presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, il responsabile marketing e prodotti dell’Istituto per il Credito Sportivo, Massimo Bernetti, e il consigliere FIPAV Lazio, Fabio Camilli. “Non ci aspettavamo di diventare campionesse, il nostro allenatore Antonicelli ha sempre creduto in noi e tutti insieme abbiamo formato un grande team” il commento di Roberta Casani dopo le premiazioni. “Questo per me può essere il primo passo verso la riconquista della maglia azzurra – ha dichiarato Arianna Barboni – spero di prendermi le mie rivincite. Grazie a Robi e al coach sono tornata a giocare dopo l’infortunio. Non pensavo di poter rimettere i piedi sulla sabbia, diventare campionessa regionale mi inorgoglisce“. Tanta felicità anche per Rossi e De Fabritiis: “Ci siamo divertiti, è stato un grande torneo per noi – il commento di Rossi – sono felice perché il lavoro paga sempre e il titolo del Lazio l’ho cercato fortemente“. “Ringrazio Andrea Zurini, la Royal e tutti quelli che ci hanno permesso di allenarci – le parole di De Fabritiis – abbiamo fatto grandi piazzamenti nelle 5 tappe precedenti. Oggi abbiamo messo la ciliegina sulla torta del percorso“. Tanto entusiasmo anche per le sorelle Frasca: “Che bello giocare insieme – hanno dichiarato Martina e Federica condividendo lo stesso messaggio – stasera festeggeremo in famiglia“. A margine dell’evento sono intervenuti anche il presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, e Massimo Bernetti dell’ICS. “Siamo davvero felici – ha detto Burlandi – l’ICS Beach Volley Tour Lazio è stata la manifestazione della rinascita. Tanti ragazzi e ragazze hanno dimostrato, tramite la kermesse regionale che organizziamo con l’Istituto per il Credito Sportivo e la Regione Lazio, quanta passione ci sia nel nostro territorio per il beach volley“. “Oltre 200 coppie, sei tappe bellissime, un entusiasmo che ricorderemo a lungo – ha concluso Bernetti – i numeri testimoniano il successo della manifestazione. Dopo un anno di stop era quello che ci voleva: sport, agonismo, fair play e spettacolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ICS Beach Volley Tour Lazio: Toti-Frasca e Sablone-Panici a segno a Terracina

    Di Redazione Nella quinta tappa dell’ICS Beach Volley Tour Lazio, che si è svolta sulla spiaggia Tiberis sotto Ponte Marconi, a Roma, hanno trionfato le coppie formate da Federica Frasca e Giulia Toti nel femminile e Dario Panici e Daniele Sablone nel maschile. Un appuntamento importante per il Beach Volley laziale, che dimostra ancora una volta la continua crescita della disciplina e la sua capacità di raggiungere tutti i luoghi, anche le rive del fiume Tevere. 20 coppie in totale si sono date battaglia sportiva per due giorni all’insegna del fair play e dello spettacolo. Nelle semifinali femminili della domenica, Toti e Frasca hanno superato per 2-0 Guerra e Gombar, mentre nell’altra sfida Barboni e Casani si sono prese la rivincita su Marrocco e Mancini, superandole al terzo set dopo la sconfitta di ieri. Nel tabellone maschile Sablone e Panici hanno battuto in due set Vecchioni e Ludovici, i quali nella giornata di sabato li avevano costretti a un estenuante tie-break prima di spuntarla; la seconda semifinale ha visto D’Amico e Paulino Da Silva imporsi in tre parziali combattutissimi Morelli e Fornaro, che in due giorni non avevano mai perso. Nell’atto conclusivo della manifestazione grande vittoria in finale per Giulia Toti e Federica Frasca. Due set molto simili tra loro: sostanziale parità nei primi scambi, poi accelerata decisiva a metà parziale della coppia numero 1 del tabellone (in entrambi i casi dal 10-10 al 17-10) per indirizzare le sorti dell’incontro. Finale maschile molto più equilbrata, ma gli scambi più lunghi sono stati quasi tutti conquistati da Sablone e Panici che hanno legittimato il successo di tappa con una grande prestazione contro la fantasia del brasiliano Da Silva e l’esperienza di D’Amico. Sul podio Marrocco-Mancini nel femminile e Fornaro-Morelli nel maschile. A premiare le coppie sul podio il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, con Massimo Bernetti, responsabile marketing e prodotti dell’Istituto per il Credito Sportivo, il consigliere della FIPAV Lazio Luca Liguori e Angelo Diario, presidente della Commissione Sport di Roma Capitale. “Siamo arrivati alla penultima tappa del nostro tour – le parole di Burlandi a margine dell’evento – in un torneo che ci sta regalando spettacolo senza fine. Dopo aver abbracciato il litorale pontino, con le tappe di Terracina, San Felice Circeo e Sperlonga, chiudiamo nella città di Roma. Prima il Tevere, poi Ostia la prossima settimana. L’orgoglio è quello di vedere in ogni appuntamento le migliori coppie del panorama italiano, significa che questa kermesse è sempre più attrattiva e qualitativamente alta“. “Dopo il mare e il lago, siamo tornati sul fiume dopo la bellissima esperienza del 2019. A dimostrazione che a beach volley si può davvero giocare ovunque – ha dichiarato Massimo Bernetti di ICS – in questa quinta tappa abbiamo vissuto tante belle emozioni e ora ci aspettiamo un gran finale il prossimo weekend a Ostia, in cui saremo felici di premiare i campioni del Lazio del 2021“. “Grazie al beach volley e all’ICS Beach Volley Tour Lazio abbiamo riqualificato questo luogo, che prima era abbandonato. Ne siamo particolarmente orgogliosi come Roma Capitale” il commento di Diario. SEMIFINALI MASCHILID. Sablone/D. Panici-J. Vecchioni/N. Ludovici 2-0 (21-16, 21-17)C. Morelli/A. Fornaro-R. D’Amico/E. Paulino Da Silva 1-2 (13-21, 21-19, 7-15) FINALI MASCHILI1°-2° posto: D. Sablone/D. Panici-R. D’Amico/E. Paulino Da Silva 2-0 (21-16, 21-18)3°-4° posto: J. Vecchioni/N. Ludovici-C. Morelli/A. Fornaro 1-2 (19-21, 21-17, 10-15) SEMIFINALI FEMMINILIF. Frasca/G. Toti-C. Guerra/S. Gombar Nikki 2-0 (21-9, 21-14)A. Marrocco/M. Mancini-R. Casani/A. Barboni 1-2 (16-21, 21-19, 8-15) FINALI FEMMINILI1°-2° posto: F. Frasca/G. Toti-R. Casani/A. Barboni 2-0 (21-10, 21-14)3°-4° posto: C. Guerra/S. Gombar Nikki-A. Marrocco/M. Mancini 1-2 (21-18, 18-21, 13-15) ARBITRI: Gabriele Labate, Raffaele Milazzo, Cristina Nigriello, Davide Fiorilla, Martina Conflitti.SUPERVISOR: Amedeo San Marco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ICS Beach Volley Tour Lazio sbarca a San Felice Circeo con 36 coppie

    Di Redazione Dopo una settimana di pausa, l’entusiasmo dell’ICS Beach Volley Tour Lazio sbarca a San Felice Circeo – spiaggia “La Fratta”, con la collaborazione del promoter JAPP Beach Volley di Pino Percoco – per la terza tappa della kermesse regionale organizzata dalla FIPAV Lazio e dall’Istituto per il Credito Sportivo, con il supporto della Regione Lazio. Si resta dunque in provincia di Latina – dove il tour è iniziato nelle due settimane precedenti, a Terracina – per il grande show della disciplina sulla sabbia, con le sfide tra i migliori beachers in programma sabato 3 e domenica 4 luglio. “Dopo aver fatto il pieno di emozioni a Terracina, per noi è davvero una grande emozione portare il tour a San Felice Circeo, in una location mozzafiato – le parole del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – Sarà un weekend ricco di contenuti tecnici e di grandi sfide, sono sicuro che ne uscirà una tappa bellissima e molto partecipata. Il numero di coppie iscritte è ancora una volta molto alto, questo dimostra che l’ICS Beach Volley Tour Lazio è sempre in crescita e riesce ad appassionare giocatori provenienti da tutta Italia”. “Dopo un lungo periodo in cui abbiamo dovuto cancellare eventi ormai consolidati sul territorio e rimandare una manifestazione internazionale a novembre, per rispettare le norme anti-contagio, finalmente lo sport torna protagonista – ha dichiarato Felice Capponi, assessore allo sport del comune di San Felice Circeo – Il beach volley è una disciplina tipicamente estiva, molto amato dalla gente che lo pratica, dove possibile, sugli arenili, l’ideale per questo periodo dell’anno. Il torneo in programma nel fine settimana è un “numero zero” rappresenta un primo passo verso la normalità e speriamo possa essere il primo di tanti eventi sportivi a San Felice e il preludio a un’estate 2022 all’insegna del beach volley”. Nelle prime due tappe hanno conquistato il primo posto nel tabellone femminile Lantignotti e Michieletto, mentre nel maschile alle vittorie di Ceccoli e Carucci del 13 giugno ha fatto seguito il successo della coppia Ranghieri-Manni la settimana successiva. Fabrizio Manni ci riproverà in questo weekend, stavolta in coppia con il suo storico compagno di squadra, Carlo Bonifazi (sono i numeri 1 nel ranking), ma occhio a Vanni-Titta, De Fabritiis-Rossi e Sablone-Panici, gli altri team favoriti per il successo di tappa. Nel femminile le teste di serie sono Michela Culiani (vincitrice dell’ICS Beach Volley Tour Lazio nel 2018 con Jennifer Luca) ed Erika Ditta, mentre Casani-Barboni (coppia numero 2), Tamagnone-Sanguigni e Bridi-Foresti sono pronte a dare battaglia. Sono 36 le coppie al via: 17 nel femminile e 19 nel maschile. L’obiettivo è conquistare punti preziosi nella classifica regionale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO