More stories

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea: ecco le squadre finaliste

    Mercoledì 29 maggio andranno in scena al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano di Roma, al PalaLuiss e al Palazzetto di Villa Flaminia le finali del torneo Volley Scuola-Trofeo Acea, epilogo della trionfale 31a edizione della manifestazione organizzata dalla Fipav Lazio.

    Le ultime partite hanno designato le squadre finaliste che potranno giocare per i titoli. Se da una parte c’è chi è già avvezzo a partite del genere, come il Liceo Vivona, il Pacinotti-Archimede, l’IIS Croce Aleramo e l’IIS Labriola, dall’altra, per molte, si tratta di un’occasione speciale. Majorana, Democrito, Da Vinci e Carlo Emery, si trovano alla seconda o addirittura alla prima finale della loro storia.

    Sono gli stessi insegnanti delle scuole protagoniste a raccontarci le emozioni alla vigilia delle finali.

    La categoria Junior Maschile avrà sicuramente un vincitore inedito. Il trofeo se lo contenderanno il Carlo Emery (alla prima finale) e il Da Vinci che sono mai riuscite a portare a casa il trofe.

    “Questa finale non è una casualità, infatti, da anni- ci spiega il Professor Ruggeri del Carlo Emery- la dirigente Anna Maria Logoteta si impegna per dare ampio spazio al settore sportivo della scuola. Grazie a questa opportunità siamo riusciti a creare una squadra forte con i ragazzi che si sono amalgamati perfettamente, creando un gruppo unito e solido. Voglio sottolineare quanto io sia contento per i ragazzi, perché stanno facendo veramente un percorso importante che, secondo me, gli servirà anche al di fuori del contesto sportivo-scolastico.”

    Il Leonardo da Vinci lo scorso anno ha sfiorato la vittoria nella categoria Open Maschile, sfuggita per un soffio, ed ora cerca il riscatto. Il percorso dei ragazzi è stato gestito in due fasi differenti dal Prof. Di Bella e dal Prof. Barbaro, un passaggio di testimone che ha un significato profondo, in linea con lo spirito di condivisione del torneo. A raccontalo proprio Piergiorgio Di Bella.

    “Il professor Barbaro è titolare di cattedra, mentre io sono un precario. Lui ha comunque deciso di darmi la possibilità di gestire la squadra maschile della junior ed io mi sono occupato dei ragazzi fino al passaggio degli ottavi di finali. Dopo questa fase ho sentito la necessità di lasciare il comando al prof. Barbaro, come ringraziamento per avermi dato la chance di allenare questo gruppo meraviglioso. Stiamo vivendo forti emozioni, sia io lui, perché fa ancora male la sconfitta dello scorso anno.”

    “Non sottovalutiamo nulla e stiamo preparando al meglio la finale – ha sottolineato prof. Di Bella –. Periodicamente effettuiamo delle amichevoli e riuniamo spesso i ragazzi, così da farci trovare pronti per questo appuntamento molto sentito”

    Nella categoria Junior Femminile c’è ancora il Majorana e la professoressa Lucia Savini che sta vivendo con grande entusiasmo questa bellissima esperienza.

    “Le emozioni sono tantissime, quasi da lacrime agli occhi, non solo da parte mia, ma anche da parte delle ragazze. Non avevamo queste aspettative, la categoria Junior coinvolge in qualche modo tutta la scuola, quindi, in un certo senso, è anche più difficile della categoria Open in cui possono partecipare tutti tesserati. Avremo un gran tifo, perché ormai tutta la scuola sta vivendo questo torneo con grande partecipazione, speriamo di far bene, ma per noi questo è già un grande risultato. La finale la stiamo preparando molto sul lato tattico, ovviamente chi ha giocato di più probabilmente sarà titolare. Ci stiamo dando da fare anche per quanto riguarda il lato coreografico, creando magliette, striscioni e cartelloni che possano essere da stimolo per tutta la squadra.”

    Il Democrito dopo l’en plein nel Beach Volley Scuola-Trofeo Acea, cercherà di spodestare dal trono il Croce Aleramo e conquistare per la prima volta il titolo indoor nell’ Open femminile. Il Prof. Donato, che allena le ragazze è rimasto positivamente sorpreso del cammino vincente fatto fin qui e non nasconde una buona dose di emozione.

    “In quanto uomo di sport, non posso che fare i complimenti agli organizzatori di questa iniziativa, è un torneo veramente ben fatto ed ha al suo interno progetti che vanno oltre lo sport e rappresentano valori. La vittoria in semifinale è stata un po’ inaspettata, ma è stato veramente emozionante raggiungere questo risultato. Siamo convinti di poter far bene, perché tornerà una delle nostre migliori giocatrici che in semifinale era indisponibile perché impegnata nelle finali nazionali.”

    Nell’Open maschile si sfideranno il Pacinotti-Archimede ed il Labriola, entrambi gli istituti hanno conquistato più volte almeno una delle quattro categorie dello storico torneo Volley Scuola trofeo Acea.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Città di Roma a Fefè De Giorgi, Milita a Sacripanti e un premio speciale a Malagò

    Foto Fipav Lazio / Morris Paganotti Di Il Premio Milita 2022 a Vittorio Sacripanti, il Premio Speciale al presidente del Coni, Giovanni Malagò, e due Premi Lazio per Armando Monini ed Ernesto Mojoli. Nell’anno d’oro del volley italiano – il 2022 in grado di regalare agli appassionati il quarto titolo mondiale maschile, 8 ori giovanili, il successo in VNL e […] LEGGI TUTTO

  • in

    FIPAV Lazio: confermati i selezionatori. Cambiano, invece, i vice

    foto FIPAV Lazio A pochi giorni dalla ripartenza ufficiale delle attività del Centro di Qualificazione Regionale, la FIPAV Lazio annuncia con orgoglio e soddisfazione la composizione dei nuovi staff tecnici. I due selezionatori che hanno coordinato il lavoro della passata stagione, partendo dalla fase di qualificazione e arrivando a quella di selezione che si è […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio al Trofeo delle Regioni, il commento dei selezionatori Avalle e Antonucci

    Di Redazione Il Trofeo delle Regioni si è concluso per la FIPAV Lazio con un 5° posto nel femminile e con un 7° posto nel maschile. Sono stati 4 giorni di gare ricchi di emozioni a Salsomaggiore Terme per le rappresentative del CQR Lazio guidate da Simonetta Avalle (femminile) e da Matteo Antonucci (maschile). Questo il bilancio dei selezionatori al termine dell’esperienza e del percorso stagionale del Centro di Qualificazione Regionale: SIMONETTA AVALLE – “L’esperienza del Trofeo delle Regioni 2022 è stata molto positiva. Si è creato un gruppo coeso, bello, responsabilizzato, che ha imparato a vincere e perdere insieme e che ha saputo emozionarsi insieme. Siamo state una vera squadra, sono orgogliosa delle “mie” ragazze. Si dice spesso che il percorso conta di più del punto di arrivo. Io ci credo davvero. Le ragazze hanno dato il massimo e in alcuni casi ci hanno sorpreso in positivo.  Chiaramente ci dà molto fastidio essere uscite dalle prima 4 per soli 4 punti. Ma torniamo a casa con la consapevolezza che l’unica sconfitta l’abbiamo subita dalla squadra che poi ha vinto il trofeo. Non abbiamo rimpianti e aver terminato con due vittorie e con questo bel 5° posto ha fatto finire tutto in modo gioioso e sereno. Alle ragazze, alle famiglie, al CR Lazio e allo staff il mio enorme grazie!”. MATTEO ANTONUCCI – “Il TDR è stata un esperienza fantastica. Per i ragazzi, per me e per tutto il mio staff tecnico. Un percorso agonistico oltre ogni aspettativa che ci ha fatto sognare e che per un soffio non ci ha portato a competere per i primi 4 posti. Sono super entusiasta e contento che anche nel maschile il Lazio sia tornato in POOL A, dimostrando che la qualità del nostro movimento giovanile è in forte crescita. La squadra è stata squadra con la S maiuscola, in campo ha messo qualità umane oltre che tecniche e siamo felici per questi giorni vissuti insieme. La consapevolezza che il Lazio si è messo in moto con motivazione, qualità e determinazione è la medaglia più luccicante che riportiamo a casa da Salsomaggiore”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo delle Regioni, Lazio promosso: “Giovani di grande prospettiva”

    Di Redazione Lazio promosso all’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni 2022. Le due rappresentative del Centro di Qualificazione Regionale della FIPAV Lazio hanno chiuso la loro esperienza a Salsomaggiore Terme fermandosi a un passo dalle semifinali. I ragazzi allenati da Matteo Antonucci si sono classificati al settimo posto, migliorando di gran lunga la quindicesima piazza dell’edizione 2019 (l’ultima disputata prima della pandemia). Sandu e compagni si sono resi protagonisti di un cammino cominciato dalla Pool B che è andato al di là delle aspettative, crescendo a vista d’occhio nelle qualità individuali e nel modo di stare in campo. Nella prima giornata (martedì 28 giugno) il Lazio aveva battuto per 2-0 la Valle d’Aosta e per 2-1 l’Abruzzo; mercoledì 29 giugno sono arrivate invece le vittorie (entrambe per 2-0) contro Marche e Campania. Nella doppia gara contro Sicilia e Friuli Venezia Giulia sarebbe bastata una sola vittoria per 2-0 per accedere alle semifinali, ma l’emozione ha giocato un brutto scherzo: il Lazio ha infatti perso entrambe le gare per 2-1, arrivando quinto nella classifica avulsa e vedendosi escluso dalle semifinali per un solo punto (9 quelli dell’Emilia Romagna, 8 quelli dei laziali). Nella giornata conclusiva del torneo i 14 rappresentanti della regione hanno perso per 2-0 contro il Trentino e vinto per 2-1, in rimonta, contro le Marche, conquistando il settimo posto nella kermesse. Foto FIPAV Lazio Sono andate ancora più vicine alla semifinale le ragazze di Simonetta Avalle, estromesse dalla final four a causa della classifica avulsa. Dopo aver superato nei primi due giorni di gare Calabria (2-1), Abruzzo (2-0), Trentino (2-0) e Sicilia (2-0), in un crescendo di gioco ed entusiasmo, Bovolenta e compagne hanno vinto giovedì la loro quinta partita su 5 disputate contro il Friuli Venezia Giulia (2-0), poi sono inciampate – perdendo in due set – contro la Lombardia. Una sconfitta dolorosissima, con un 25-9 nel secondo parziale che ha fatto la differenza per determinare la classifica avulsa permettendo alle lombarde di superare proprio le laziali e di piazzarsi quarte in graduatoria. Il Lazio femminile ha dovuto così rinunciare alla semifinale, ma si è riscattato conquistando due vittorie importanti su Sardegna e Toscana (doppio 2-0); successi che valgono il quinto posto finale. “Il bilancio è sicuramente positivo – sono le parole del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, a chiusura dell’esperienza – è stato importante tornare in prima fascia nel maschile e ci auguriamo adesso di restarci stabilmente. Un pizzico di rammarico in più c’è per quanto riguarda il femminile, perché per qualche punto in più realizzato saremmo stati tra le migliori 4. Le nostre due selezioni hanno affrontato questo torneo con alcuni atleti e atlete più piccoli, di grande prospettiva. E questo ci rende ancora di più orgogliosi. Da sottolineare anche l’importanza dei processi selettivi e la bellezza di una manifestazione che permette a tutte le regioni d’Italia di confrontarsi. Un momento di incontro che ci è mancato tanto e che finalmente abbiamo ritrovato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ICS Beach Volley Tour Lazio: a segno Barboni-Annibalini e Spadoni-Luisetto

    Di Redazione È tornato in grande stile l’ICS Beach Volley Tour Lazio, il torneo targato FIPAV Lazio e Istituto per il Credito Sportivo, alla spiaggia “La Fratta” di San Felice Circeo per l’esordio dell’edizione 2022, che durerà fino al 31 luglio, accompagnata anche quest’anno dalla Regione Lazio. A trionfare nella prima tappa sono state Arianna Barboni ed Eleonora Annibalini nel femminile e Giacomo Spadoni e Michele Luisetto nel maschile, al termine di due finali combattute e ricche di spunti tecnici, vinte rispettivamente contro Bianchi-Mancinelli e Rossi-De Fabritiis.  La finale delle donne è stata una rivincita per la coppia dell’Urban Beach Volleyrò, che sabato aveva subito un ko proprio contro Bianchi-Mancinelli, protagoniste del campionato universitario USA, finendo quindi nel tabellone perdenti. Barboni, eletta miglior giocatrice del torneo, è stata una trascinatrice in finale con i suoi muri, mentre la compagna di squadra Annibalini è diventata protagonista – azione dopo azione – di coperture intelligenti. Dopo il 21-16 del primo set, la ragazza di Sperlonga e la collega nata a Pesaro si sono imposte 21-19, chiudendo i giochi. Il primo set della finale maschile è stato uno spot per il Beach Volley: a vincerlo, per 23-21 dopo aver annullato tre set point agli agguerriti Rossi-De Fabritiis, sono stati i giocatori di Ravenna Michele Luisetto (MVP tra gli uomini) e Giacomo Spadoni, il primo strabiliante a muro e il secondo quasi miracoloso nei recuperi difensivi. Nel secondo parziale Luisetto-Spadoni, numeri 1 del ranking della prima tappa, hanno continuato a premere sull’acceleratore, portando a casa set, partita e coppa sul 21-14. Al terzo posto Rossini-De Paola tra gli uomini e Sanguigni-Tamagnone nel femminile. L’evento, cominciato sabato mattina, ha visto sfidarsi 14 coppie femminili e 21 coppie maschili in due giornate di gara avvincenti. In semifinale, nel derby emiliano del tabellone maschile Spadoni e Luisetto hanno battuto Fussi e Pera, mentre i campioni dell’ICS 2021, i romani Rossi e De Fabritiis, hanno superato gli idoli locali Salvatore Rossini (argento olimpico a Rio 2016 con l’Italia) e Antonio De Paola. Nel femminile Arianna Barboni (vincitrice dell’ultime edizione in coppia con Casani) ed Eleonora Annibalini sono risalite dal tabellone perdenti vincendo al tie break contro Sanguigni e Tamagnone, fino a quel momento imbattute, mentre Mancinelli e Bianchi hanno conquistato la qualificazione in finale grazie al 2-0 su Sciscione e Furlanetto. “Non poteva esserci partenza migliore per il nostro ICS – ha dichiarato il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – in una location unica, che ci sta particolarmente a cuore, si sono sfidati giocatori affermati e giovani promesse del beach di cui sentiremo sicuramente parlare“. Presenti all’evento l’assessore all’urbanistica del Comune di San Felice Circeo, Francesca Mastracci, l’assessore allo Sport Felice Capponi e il consigliere della Pro Loco Silvano Fiorini. La prima tappa è stata organizzata dal CR Lazio insieme al promoter JAPP Beach Volley della presidente Anna Maria Perroni, con la collaborazione di Pino Percoco e Federico Foscolo. MASCHILE SEMIFINALIG.Spadoni/M.Luisetto-M. Fussi/P. Pera 2-0 (21-17, 21-15)S.Rossini/A.De Paola-L.Rossi/G. De Fabritiis 0-2 (13-21, 17-21) FINALE 3° POSTOM. Fussi/P.Pera-S.Rossini/A.De Paola 1-2 (13-21, 21-17, 11-15) FINALE 1° POSTOG.Spadoni/M.Luisetto-L.Rossi/G.De Fabritiis 2-0 (23-21, 21-14) FEMMINILE SEMIFINALIM.Mancinelli/G.Bianchi-M.Sciscione/F.Furlanetto 2-0 (21-19, 21-14)C.Sanguigni/G.Tamagnone-E.Annibalini/A.Barboni 1-2 (19-21, 21-15, 8-15) FINALE 3° POSTOM.Sciscione/F.Furlanetto-G.Sanguigni/G.Tamagnone 0-2 (13-21, 14-21) FINALE 1° POSTOM.Mancinelli/G.Bianchi-E.Annibalini/A.Barboni 0-2 (16-21, 19-21) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea tra gli Amici della Giornata Mondiale dell’Alimentazione

    Di Redazione Anche il Comitato Regionale FIPAV Lazio, insieme al suo format Volley Scuola-Trofeo Acea, è tra gli amici della Giornata mondiale dell’alimentazione. La FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, dopo aver partecipato ai seminari del progetto di didattica a distanza dedicato alle scuole e agli studenti della regione, ha voluto così suggellare la partnership istituzionale e valoriale con il CR presieduto da Andrea Burlandi, evidenziando ancora una volta come i valori della pallavolo siano valori di vita, di socialità e di senso della comunità, sportiva e non solo. “Ogni anno collaboriamo con un numero crescente di organizzazioni, aziende e personalità per rendere la Giornata Mondiale dell’Alimentazione una campagna veramente globale – scrive la FAO sul suo portale – gli amici della Giornata Mondiale dell’Alimentazione ci sostengono offrendo le loro piattaforme per sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti questioni globali. Raggiungere un vasto pubblico globale è fondamentale per sostenere gli sforzi per porre fine alla fame e stimolare le persone a scegliere uno stile di vita più sano e sostenibile“. Insieme a FIPAV Lazio e Volley Scuola-Trofeo Acea sono presenti il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Istruzione, il municipio di Valencia, il CEMAS, Roma Capitale e LG. “Siamo davvero orgogliosi di questo riconoscimento – ha dichiarato Alessandro Fidotti, responsabile del progetto Volley Scuola – non si tratta soltanto di un passaggio simbolico, ma rappresenta l’ennesima conferma che Volley Scuola-Trofeo Acea è un contenitore nel quale cultura, amicizia, fair play, sensibilizzazione, approfondimenti, sport e sano agonismo si mescolano dal lontano 1994, creando un prodotto vincente la cui eredità travalica le generazioni. Insieme ad Acea, FAO e a tutti gli altri partner istituzionali viaggiamo già verso l’edizione del 2023 nella quale spegneremo 30 candeline“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley Scuola-Trofeo Acea: le 24 squadre finaliste della categoria Juniores maschile

    Di Redazione Lo spettacolo dell’11° edizione del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea è sbarcato oggi sul lungomare di Ostia, allo stabilimento “La Spiaggia”. Oltre 330 ragazzi – divisi in 110 squadre dei vari istituti del Lazio, guidate dai docenti di educazione fisica – si sono sfidati nella prima giornata di gare della categoria Juniores (nati nel 2002, 2003 e 2004), dando vita a una mattinata di grande divertimento sulla sabbia. A staccare il pass per la finale del 25 maggio sono state 24 coppie, rappresentanti delle scuole Touschek, Socrate, De Pinedo, Pacinotti-Archimede, Nomentano, Tozzi, Democrito, Papareschi, Labriola, Cavour, Maffeo Pantaleoni, Bottardi, Enriques, Tasso, Copernico, Ambrosoli e Foscolo. Dopo una prima fase con dei gironi composti da 3 formazioni ciascuno, le squadre (formate da due o tre studenti) si sono confrontate nel tabellone a eliminazione diretta: 24 partite caratterizzate dal grande agonismo e dalla voglia di condividere un momento di spensieratezza, che hanno eletto le migliori scuole del torneo nella categoria dove giocano i ragazzi più grandi di età (4° e 5° anno), alla presenza del presidente FIPAV Lazio Andrea Burlandi. Il 4 maggio scenderà in campo la categoria Juniores femminile (stessa età), il mercoledì successivo, l’11 maggio, gli Allievi (primo triennio delle superiori, nati nel 2005, 2006, 2007 e 2008) e il 18 maggio le Allieve (stessa età). Finali previste il 25 maggio, sempre allo stabilimento “La Spiaggia”. La validità del Beach Volley Scuola-Trofeo Acea, la parte giocata dell’ampio progetto targato Acea e FIPAV Lazio che continua a raccogliere successi tramite i seminari di educazione civica in DAD, è riconosciuta dalla Regione Lazio tramite il bando co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”. SQUADRE QUALIFICATE JUNIORES MASCHILE Martucci-Coscia-Santoni (Touschek)Di Berardino-Belli (Socrate)Caranese-Liparelli-De Angelis (De Pinedo)Antenucci-Di Diego (Pacinotti-Archimede sede Pasquariello)Gallucci-Marocchini (Nomentano)Massaccesi-Rossetti (Tozzi)Passamonti-Fani (Democrito)Sciarra-Feliziani (Papareschi)Croce-Di Lecce (Democrito)Miranda-Morsia (Labriola)Gualandi-Molinaro-Roscani (Cavour)De Dominicis-Scioni (Maffeo Pantaleoni)Ceci-Fidanza (De Pinedo)Lombardi-Cantagallo (Democrito)Protan-Diana-La Torre (Bottardi)Quadrana-Proietti (Enriques)De Robertis-Azara-Labriola (Enriques)Basilotta-Grandi (Democrito)Avitabile-Tortorolo (Tasso)Vendetti-Lanzalunga (Tasso)Lucca-Ajola-Cenci (Copernico)Casini-Caporale-Touahri (Ambrosoli)Lucioli-Leacche-Perugini (Foscolo)Berardinelli-Iannozzi-Papaleo (Enriques) ARBITRI: Martina Izzo, Enrico Fornito, Lorenzo Bucciero, Sabrina Grasso, Valentina D’Alessandro, Giovanni Andreotti, Emiliano Galletti, Roberto Micali, Matteo Mannarino SUPERVISOR: Stella Tiberino, Michele Valente (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO