More stories

  • in

    La Lube piega l’Itas al tie break in Gara 2 e riporta la serie in parità

    La Finale Scudetto torna in parità. Gara 2 di chiude con gli oltre 4000 tifosi dell’Eurosuole Forum sold out ad applaudire la Cucine Lube Civitanova per la vittoria al tie break (25-21, 25-15, 19-25, 23-25, 17-15) contro l’Itas Trentino. Un’affermazione che porta sul risultato di 1-1 la serie tricolore al meglio delle cinque partite e riapre i giochi con la certezza che, indipendentemente dal risultato di domenica 7 maggio (ore 18) alla BLM Group Arena, ci sarà anche una Gara 4 a Civitanova Marche, fissata oggi dalla Lega Volley con data domenica 14 maggio (ore 21.05).
    Capitan De Cecco e compagni dominano i primi due set, poi subiscono il rientro dei trentini e si impongono ai vantaggi del tie break. A fare la differenza nel secondo round di Finale sono il servizio (9 a 5 gli ace) e l’attacco più incisivo nelle fasi clou (49% contro il 46%). MVP della gara è il centrale biancorosso Chinenyeze con 18 punti e l’89% di positività, il top scorer è Michieletto (19 sigilli) sul fronte opposto. Sul pezzo De Cecco, che manda in doppia cifra quattro compagni: oltre a Babar, anche Zaytsev (17 punti), Nikolov (17) e Yant (15). L’Itas si segnala per la qualità del muro-difesa. Bella sfida tra i liberi Balaso e Laurenzano.
    Nel primo set la Lube funziona in tutti i fondamentali, a iniziare da battuta e muro. Dopo una sfuriata iniziale dei gialloblù, trainati da Kaziyski (8 punti nel set con il 64%), i padroni di casa prendono il sopravvento con il contributo di Zaytsev (6 punti) e Nikolov (5 punti) per il 25-21 finale. Nel secondo set il forcing di Trento dura un batter di ciglia (6-8). Grazie a un Balaso onnipresente e alle combinazioni di De Cecco con tutti gli attaccanti la Lube prende il largo 20-13. In evidenza Yant (7 punti, di cui 3 al servizio) e Nikolov (6 con 1 ace) per il 25-15 finale. Nel terzo set gli attacchi vincenti si equivalgono, Dzavoronok entra al posto di Kaziyski tra gli ospiti e arriva il riscatto trentino con 4 block di squadra e tanti palloni sporcati dal muro. Michieletto mette a referto 7 punti, uno in più del rivale Nikolov, per il 19-25. Nel quarto set si lotta punto a punto. La formazione marchigiana incassa 4 muri e soffre gli attacchi trentini (57%), ma arriva con slancio alla volata (22-21), prima di subire la rimonta last minute (23-25). Al tie break Trento recupera tre punti nel finale, ma la Lube ci crede di più e vince 17-15.
    La partita
    Si comincia con la premiazione di Alex Nikolov come Credem Banca MVP delle Semifinali. Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Trento si dispone con Sbertoli in cabina di regia, Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, D’Heer (indisponibile Lisinac) e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Mozzafiato la coreografia dei tifosi di Lube nel Cuore.
    Dopo la fiammata trentina (1-4), la Lube ingrana dai nove metri con l’ace di Zaytsev e cresce in tutti i reparti trovando ritmo (9-6). L’Itas non molla, ma sul muro di Nikolov Civitanova è avanti 14-11. Il bulgaro mette pressione agli ospiti, lo Zar schiaccia come se non ci fosse un domani. Sui due errori di fila dei trentini i marchigiani comandano 17-12. Lorenzetti si aggrappa al servizio di Sbertoli e alla difesa (17-15) senza però disinnescare i cucinieri (19-15). Si procede a strappi, ma il muro a uno di Zaytsev vale il 21-17. Lo Zar si ripete in attacco e la Lube chiude alla terza palla set con Nikolov (25-21).
    Nel secondo set c’è equilibrio in avvio, ma i gialloblù approfittano di qualche errore biancorosso (6-8). L’ace di Yant vale il pari (8-8). Grandi colpi in campo, con Balaso a tratti insuperabile e Nikolov in ottima serata (15-11). Anche Chinenyeze e Yant si fanno sentire in attacco, ma i colpi a effetto sono di Nikolov (19-12). Nel finale sale in cattedra anche Marlon Yant (23-15). Il mani out di Nikolov e l’ace del cubano chiudono un set dominato (25-15).
    Nel terzo set Trento prova il tutto per tutto e prende un discreto vantaggio con due muri pesanti (7-11), ma Civitanova resta in scia dopo l’attacco di Chinenyeze (11-13). L’Itas rimette quattro punti di distanza sfruttando il muro (11-15). Sull’ace di Sbertoli (12-17) gli uomini di Lorenzetti sono ufficialmente in fuga. Blengini inserisce Bottolo per Nikolov sul 14-18, nello scambio successivo entra D’Amico per Yant. Gli ospiti sono lanciatissimi (16-22), ma il tecnico campione d’Italia invita i suoi uomini a non mollare (18-22). Nel finale un’incomprensione nella metà campo biancorossa e l’attacco out di Yant allungano la partita (19-25).
    Il quarto atto, con Dzavoronok che si guadagna in corsa un buon minutaggio al posto di Kaziyski, si apre sui binari dell’equilibrio. La Lube è avanti 8-7 sull’ace di Yant in triplo vantaggio con il servizio vincente di Zaytsev e il colpo di Chinenyeze (12-9). La copertura trentina crea problemi all’attacco di casa e si torna in parità (13-13). I due ace di D’Heer complicano la situazione (15-17). Dopo l’errore al servizio di Trento, sul 17-18 entra Bottolo al servizio e mette in grossa difficoltà la ricezione ospite favorendo il 18 pari. I cucinieri tornano avanti sull’ace baciato dal nastro di Zaytsev (20-19). De Cecco coinvolge molto Chinenyeze (22-21). Nel finale l’Itas sfrutta qualche incertezza biancorossa e s’impone in volata con il sesto punto di D’Heer nel set e un muro finale (23-25).
    Al tie break continua l’equilibrio e tra i trentini è confermato Dzavoronok. La Lube si porta sul 7-5 con il muro e va al cambio di campo sul punteggio di 8-6. Bottolo entra a servizio e, con l’aiuto del nastro, fa il suo dovere (10-7). Sull’attacco out di Nikolov c’è l’ammissione del tocco da parte di Lavia (11-8). Il bulgaro trova il mani out anche su un pallone rovente (12-9), ricevuto dopo un salvataggio miracoloso. Sul 12-10 Kaziyski torna in campo in battuta. Chinenyeze schiaccia per il 13-10. Trento trova il pari con l’ace di Dzavoronok (13-13). Yant firma il 14-13, Michieletto impatta (14-14). Il cubano colpisce ancora, ma stecca la battuta (15-15). Zaytsev trova il varco del 16-15, Nikolov il mani out della vittoria (17-15).
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-2 (25-21, 25-15, 19-25, 23-25, 17-15).
    CIVITANOVA: De Cecco 2, Yant Herrera 15, Anzani 6, Zaytsev 17, Nikolov 17, Chinenyeze 18, Balaso (L), Bottolo 1, D’Amico, Garcia Fernandez 0. N.E. Ambrose (l), Diamantini, Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    TRENTO: Sbertoli 2, Lavia 9, D’Heer 11, Kaziyski 11, Michieletto 19, Podrascanin 9, Pace (L), Nelli 0, Laurenzano (L), Dzavoronok 6, Cavuto 0. N.E. Berger, Lisinac, Depalma. All. Lorenzetti.
    ARBITRI: Ilaria Vagni (RM) e Marco Zavater (RM)
    PARZIALI: 25-21 (27’), 25-15 (24’), 19-25 (29’), 23-25 (29‘), 17-15 (23‘). Totale 2h 12’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 18, ace 9, muri 6, attacco 49%, ricezione 42% (29% perfette). Trento: battute sbagliate 26, ace 5, muri 11, attacco 46%, ricezione 41% (16% perfette). Spettatori: 4.026. MVP: Chinenyeze. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì il bis tra Lube e Itas. Blengini: “Dobbiamo incidere al servizio!”

    Il fattore Eurosuole Forum per settare il sestetto biancorosso in modalità rimonta. Sotto 1-0 nella serie di Finale Scudetto al meglio delle cinque partite, la Cucine Lube Civitanova tornerà in campo domani, giovedì 4 maggio (ore 20.30 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia) per il secondo round sotto rete contro l’Itas Trentino. Capitan Luciano De Cecco e compagni potranno contare sul supporto di 4.000 tifosi, ma per avere la meglio sui gialloblù e rimettere in parità la serie, visto l’equilibrio di lunedì scorso nel primo atto alla BLM Group Arena, sarà fondamentale ridurre gli errori nelle fasi topiche e sfruttare le occasioni che si presenteranno nel corso della partita.
    Dato il poco tempo a disposizione per recuperare gli acciacchi dopo il primo match, tra gli ospiti potrebbe avere spazio ancora il centrale belga Wout D’Heer, che se l’è cavata bene il 1° maggio quando è entrato al posto del titolare serbo Srecko Lisinac, uscito di scena nel secondo set per un risentimento lombare.
    Premio Credem Banca MVP delle Semifinali ad Alex Nikolov
    Nei frangenti che precederanno l’inizio del match, lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov sarà premiato in qualità di Credem Banca MVP delle Semifinali Scudetto, un riconoscimento ottenuto grazie agli 87 punti siglati nella serie e al titolo di MVP in Gara 5 tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano.
    Eurosuole Forum sold out e rosso fuoco
    Così come nella sfida decisiva delle Semifinali con Milano, giovedì il palazzetto dei campioni d’Italia sarà gremito in ogni ordine di posti. I tifosi rinnovano l’appello a presentarsi con una maglia rossa sugli spalti in ogni settore dell’impianto. L’obiettivo è un colpo d’occhio monocromatico.
    Iniziativa solidale: incasso alla Caritas
    La proprietà del Gruppo Lube devolverà l’incasso alle Diocesi di Macerata e Fermo per le Caritas di Civitanova, Macerata e Treia.
    L’ultima formazione di Trento
    Alla BLM Group Arena la formazione di Angelo Lorenzetti è scesa in campo con Sbertoli al palleggio in diagonale con Kaziyski (MVP e top scorer con 22 punti) opposto, Lavia e Michieletto in banda, Lisinac (sostituito da D’Heer nel secondo set) e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Durante il match c’è stato spazio per Dzavoronok e Nelli.
    Parla Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Peccato per le occasioni sprecate nel primo e nel terzo set di Gara 1, ma guardiamo avanti cercando di migliorarci. Dovremo limare qualcosa dai nove metri. Per noi è importante essere più incisivi al servizio contro una squadra di alto livello come l’Itas, che riceve bene. Lotteremo finché non sarà caduto l’ultimo pallone. Queste gare facilitano la crescita del gruppo, ma ora conta vincere. Ai tifosi dico tutti di rosso sugli spalti e forza Lube!”
    Parla Wout D’Heer (Itas Trentino):
    “Vincere Gara 1 è stato bello e importante, ma sono sicuro che giovedì ci attenderà un compito ancora più difficile visto che giocheremo in casa della Cucine Lube. Il match arriva molto presto, ad appena tre giorni dalla prima sfida, ma sappiamo che questo sarà un periodo senza pausa sino alla fine. I Play Off sono così!”.
    Gli arbitri del match
    Ilaria Vagni (PG) e Marco Zavater (RM).
    Incrocio numero 92
    Nei precedenti 91 incroci i biancorossi hanno vinto 51 sfide e sono usciti sconfitti 40 volte.
    Tre precedenti in stagione
    1 precedente in Finale Scudetto (1 successo Trento), 2 precedenti in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Trento).
    Ventidue precedenti nei Play Off Scudetto
    1 in Finale Scudetto 2022/23 (1 successo Trento), 5 in Semifinale 2021/22 (3 successi Civitanova, 2 successi Trento), 4 in Semifinale 2020/21 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova).
    Ex: Marko Podrascanin alla Lube dal 2008/09 al 2015/16.
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Alex Nikolov – 11 punti ai 200, Daniele Sottile – 8 punti ai 100, Marlon Yant – 20 punti ai 300, Ivan Zaytsev – 5 ace ai 100, 5 muri vincenti ai 100 (Cucine Lube Civitanova); Matey Kaziyski – 13 punti ai 1400, Daniele Lavia – 7 punti ai 200, Srecko Lisinac – 24 punti ai 300, Gabriele Nelli – 14 punti ai 100 (Itas Trentino).
    In carriera: Mattia Bottolo – 26 punti ai 1000, Ivan Zaytsev – 31 punti ai 5500, – 11 attacchi vincenti ai 4500 (Cucine Lube Civitanova); Oreste Cavuto – 1 muro vincente ai 100, Daniele Lavia – 3 muri vincenti ai 200, Alessandro Michieletto – 34 punti ai 1500, Gabriele Nelli – 18 attacchi vincenti ai 1000, – 4 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino).
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica sabato alle 14 e domenica alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto in salita per la Lube, Gara 1 è dell’Itas

    Il primo atto della resa dei conti per lo Scudetto è dell’Itas. Alla BLM Group Arena di Trento, gremita da 4.000 tifosi, la Cucine Lube Civitanova cade 3-1 nel primo round (25-23, 23-25, 25-23, 25-17). I biancorossi danno battaglia per tutta la gara, ma nella volata del terzo set e nella seconda parte del quarto parziale pagano la maggior concretezza degli avversari. I cucinieri proveranno a riequilibrare la serie nel secondo match, in programma giovedì 4 maggio (20.30) tra le mura amiche dell‘Eurosuole Forum.
    L’Itas vince il primo parziale, poi perde Lisinac nel secondo set e subisce l’aggancio della Lube, ma si dimostra una squadra coriacea. Civitanova mette in grossa difficoltà i rivali nel terzo atto, ma la macchina biancorossa s’inceppa sul più bello e cade in volata. Nel quarto set si lotta alla pari fino al black-out dei gruppo marchigiano. Kaziyski chiude da top scorer con 22 punti e viene premiato come MVP, tra i biancorossi in evidenza Nikolov con 20 punti. Anche le statistiche premiano i dolomitici, a spiccare è il dato dei 10 muri a 3.
    Nel primo set attacchi a tutto fuoco (63% Trento contro il 61% di Civitanova), con Nikolov autore di 6 punti. La Lube sbaglia troppo dai nove metri. Anche negli altri fondamentali l’Itas ha qualcosa in più e guida i giochi fino all’aggancio di Anzani sul 23-23, ma Michieletto e Lavia firmano la beffa (25-23). Secondo parziale è altrettanto tirato: Trento va in fuga sul 17-14, complice una ricezione biancorossa in difficoltà, ma il sestetto di Blengini approfitta dell’uscita di Lisinac e di un calo gialloblù (11 errori nel set) e trova il sorpasso con Nikolov (18-19), che firma anche la carambola decisiva (23-25). Nel terzo set Lisinac resta fuori, attacchi speculari (entrambi con il 57% di positività) con Kaziyski (8 punti) e Nikolov (7 sigilli) protagonisti, padroni di casa più efficaci a muro. Dopo vari cambi di fronte la Lube si fa agganciare sul 23 pari e s’inchina al mani out del nuovo entrato Dzavoronok. Al rientro la Lube se la gioca per più di metà parziale con l’innesto di Diamantini in corsa (16-15). Poi i gialloblù prendono il sopravvento. entra anche Garcia, ma Trento è solida in difesa. Letale in attacco (64% di squadra, con 8 punti di Michieletto) e chiude 25-17 sfruttando gli sbagli dei campioni d’Italia.
    La partita
    Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la Sbertoli in cabina di regia, Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, Lisinac e Podrascanin al centro, Laurenzano libero.
    In avvio Trento è pericolosa al servizio (2 ace) e attacca bene con Kaziyski (7-4). La Lube si rifà sotto grazie anche alla battuta di Yant (7-6), ma sull’attacco out di Nikolov Civitanova è sotto 11-8. Il bulgaro si riscatta con le offensive che riportano in scia Civitanova (13-12), ma Trento trova un nuovo strappo a muro (17-13). I biancorossi si giocano pure l’innesto al servizio di Garcia, ma Trento resta a distanza (21-17). Con Yant dai nove metri la Lube risale fino al 22-21, con Lorenzetti che chiama a raccolta i suoi dopo il diagonale di Nikolov. Il 23 pari arriva con la float di Anzani. L’uno-due di Michieletto e Lavia suona come una beffa (25-23).
    Il secondo parziale si apre con un braccio di ferro e qualche errore da ambo le parti. Si procede punto a punto con le squadre che alzano il livello nella correlazione muro difesa (11-11). A trovare lo spiraglio di fuga sono i gialloblù con l’attacco del nuovo entrato D’Heer (Lisinac out per un fastidio alla gamba) seguito da un errore dei marchigiani (17-14). Un giro a vuoto degli uomini di Lorenzetti concede un’occasione d’oro a capitan De Cecco e compagni, che impattano su una leggerezza di Lavia (18-18). L’ace di Nikolov e l’attacco trentino fuori misura valgono il +2 (19-21). Yant firma l’attacco che porta in dote due palle set (22-24). Alla seconda chance Civitanova vince il set con il mani out di Nikolov (23-25).
    Tra i trentini resta fuori Lisinac, dolorante. Rinfrancata dalla reazione, la Lube è più vorace in avvio di terzo set e sul muro di De Cecco a salire in cattedra sono gli oltre 70 Predators sugli spalti (2-5). Gli attacchi di Nikolov e Yant mettono in apprensione l’Itas (8-11), che viene graziata dallo Zar e torna in parità sul successivo block (11-11). Il team di casa torna avanti sull’ace di Sbertoli (14-13) e trova il +2 a muro (16-14). I salvataggi del nuovo entrato D’Amico e gli Attacchi di Nikolov capovolgono la situazione (17-18). Sul primo tempo di Chinenyeze Civitanova è ancora avanti (21-22). Si arriva pari alla volata (23-23), ma Trento centra l’attacco del vantaggio (24-23) e chiude con il mani out targato Dzavoronok (25-23).
    Nel quarto atto il confronto resta equilibratissimo, ma i trentini non si fanno sorprendere dal tocco di seconda di Michieletto (14-12) e prova ad allargare la forbice (16-13). I biancorossi cercano di forzare (16-15), ma la situazione si fa dura nonostante l’ingresso di Garcia. Dopo l’attacco vincente di Michieletto (8 punti nel set) e gli errori di Zaytsev e Nikolov inframezzati dall’ace di Kaziyski si va sul 21-15. Garcia non trova i colpi risolutivi e spara fuori la battuta del 25-17.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Peccato per l’epilogo, perché penso ci siano stati dei temi abbastanza chiari nello sviluppo della partita. Il primo è sicuramente quello che riguarda il servizio. Abbiamo sbagliato troppe battute all’inizio, errori che sono pesanti specie quando la vittoria si decide per un pallone. Dopo il primo set ci siamo sciolti riuscendo a giocare la nostra partita, ma nel terzo parziale non siamo poi riusciti a sfruttare le occasioni avute, mentre Trento si, e questo ha fatto la differenza. Proprio come era accaduto nel parziale d’apertura. Queste sono le cose che generano più rammarico, quelle che dovremo limare in vista di Gara 2”.FRANCESCO D’AMICO: “Ci è mancata la giusta determinazione nei momenti chiave del match, perché le nostre occasioni le abbiamo avute, ma non siamo riusciti a capitalizzarle. Peccato, comunque dobbiamo rimanere fiduciosi e focalizzarci subito sulla prossima partita della serie”.
    SIMONE ANZANI: “Primi tre set molto equilibrati, ma con tanti errori da parte nostra, soprattutto in battuta. E questo ha fatto la differenza. Siamo stati in campo troppo contratti, specie all’inizio, ma questa era soltanto la prima partita. Bravi loro, ora focalizziamoci su Gara 2 che giocheremo davanti al nostro pubblico, con l’obiettivo di riportare subito la serie in parità”.
    Il tabellino
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-23, 23-25, 25-23, 25-17)
    Itas Trentino: Sbertoli 4, Lavia 11, Lisinac 1, Kaziyski 22, Michieletto 17, Podrascanin 8, Nelli 0, Laurenzano (L), D’Heer 4, Dzavoronok 1. N.E. Pace, Berger, Cavuto, Depalma. All. Lorenzetti.
    Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 14, Anzani 4, Zaytsev 14, Nikolov 20, Chinenyeze 8, Garcia Fernandez 0, Balaso (L), D’Amico, Diamantini 0, Bottolo 0. N.E. Ambrose (L), Gottardo, Sottile. All. Blengini.
    ARBITRI: Umberto Zanussi (TV) e Andrea Pozzato (BZ)
    PARZIALI: 25-23 (25’), 23-25 (29’), 25-23 (31’), 25-17 (24’). Totale: 1h 49’.
    NOTE: Trento: battute sbagliate 17, ace 4, muri 10, attacco 53%, ricezione 67% (33% perfette). Civitanova: battute sbagliate 19, ace 2, muri 3, attacco 50%, ricezione 34% (12% perfette). Spettatori: 4.000. MVP: Kaziyski. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, al via lunedì a Trento la Finale Scudetto. Nikolov: “Gara speciale!”

    Ultimo atto della SuperLega Credem Banca alle porte. Lunedì 1 maggio (ore 18.15 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova sarà di scena contro l’Itas Trentino alla BLM Group Arena, già sold out, per Gara 1 della Finale Scudetto al meglio dei cinque match.
    I campioni d’Italia, detentori degli ultimi tre Scudetti e alla sesta finale di fila, hanno già sfidato nella resa dei conti i trentini: in gara unica del V-Day milanese 2011/12, con vittoria al tie break, e nella serie tricolore al meglio dei cinque incontri, vinta in tre gare nel 2017/18. Inoltre, i biancorossi si sono qualificati ai danni dell’Itas nelle Semifinali 2018/19, 2020/21 e 2021/22, che poi hanno portato alla vittoria conclusiva, mentre nella Semifinale 2009/10 furono i gialloblù a passare il turno.
    In programma lunedì lo scontro diretto complessivo n. 91, con Civitanova avanti 51 a 39 nel computo delle vittorie. Entrambe le squadre sono alla nona resa dei conti per lo Scudetto, ma l’Itas ha collezionato quattro stendardi con una percentuale del 50%, mentre il sodalizio cuciniero ha saputo capitalizzare le chance alzando al cielo la coppa dello Scudetto ben 7 volte su 8 tentativi, con il rammarico per l’unica serie decisiva persa, nel 2017/18 in Gara 5 contro Perugia lontano dalle mura amiche.
    Alla vigilia del faccia a faccia bulgaro tra Alex Nikolov e Matey Kaziyski, il giovane talento biancorosso ha ricordato che suo padre Vladimir ha vinto il tricolore nel 2007/08 con la maglia di Trento insieme al veterano dei gialloblù.
    L’ultima formazione di Trento
    Alla BLM Group Arena la formazione di Angelo Lorenzetti è scesa in campo con Sbertoli al palleggio in diagonale con Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, Lisinac e Podrascanin centrali, Laurenzano libero. Durante il match c’è stato spazio per D’Heer, Dzavoronok e Nelli.
    Parla Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova):
    “Non vedo l’ora di scendere in campo. Ci aspetta una partita dura ma affascinante. Sarà bello vedere tanti giovani insieme ai veterani. Per me questa sfida ha un sapore speciale perché mio padre ha vinto uno Scudetto con la maglia di Trento e ha giocato con Matey Kaziyski, che lunedì sarà in campo. Siamo molto carichi!”.
    Parla Alessandro Michieletto (Itas Trentino):
    “Da bambino nel palazzetto di Trento ho assistito a tante Finali Scudetto; poterne vivere una da protagonista in campo è qualcosa di emozionante e bellissimo. voglio godermi queste emozioni e queste sensazioni sino in fondo, ben sapendo che ci troveremo ad affrontare una squadra fortissima come Civitanova. La storia di questo suo Play Off racconta di come la Cucine Lube non si arrenda mai e sappia combattere sino alla fine in qualsiasi situazione. Dovremo fare così anche noi!”.
    Gli arbitri del match
    Umberto Zanussi (TV) e Andrea Pozzato (BZ)
    Incrocio numero 91
    Nei precedenti 90 incroci i biancorossi hanno vinto 51 sfide e sono usciti sconfitti 39 volte.
    Due precedenti in stagione
    2 precedenti in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Trento).
    Ventuno precedenti nei Play Off Scudetto
    5 in Semifinale 2021/22 (3 successi Civitanova, 2 successi Trento), 4 in Semifinale 2020/21 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova).
    Ex: Marko Podrascanin a Lube nel 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Donovan Dzavoronok – 38 punti ai 200, Daniele Lavia – 18 punti ai 200, Matey Kaziyski – 35 punti ai 1400, Srecko Lisinac – 25 punti ai 300, Gabriele Nelli – 14 punti ai 100 (Itas Trentino); Alex Nikolov – 31 punti ai 200, Marlon Yant – 34 punti ai 300, Ivan Zaytsev – 5 ace ai 100 (Cucine Lube Civitanova)
    In carriera: Oreste Cavuto – 1 muro vincente ai 100, Gabriele Nelli – 18 attacchi vincenti ai 1000, – 4 muri vincenti ai 100, Riccardo Sbertoli – 2 muri vincenti ai 200 (Itas Trentino); Mattia Bottolo – 26 punti ai 1000, Ivan Zaytsev – 24 attacchi vincenti ai 4500 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
    Live tv streaming su volleyballworld.tv.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva martedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica mercoledì alle 14 e giovedì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    D’Amico: “Che mentalità la Lube! Un sogno la Finale al fianco di Balaso”

    Il Club campione d’Italia si appresta ad affrontare l’ultimo atto della massima serie nazionale per la nona volta, la sesta consecutiva, ma in gruppo ci sono anche numerosi esordienti. Tra i giocatori della Cucine Lube Civitanova alla loro prima Finale Scudetto in SuperLega Credem Banca, oltre a Ionut Ambrose, Mattia Bottolo, Mattia Gottardo, Barthelemy Chinenyeze e Alex Nikolov, c’è l’atleta pugliese Francesco D’Amico, che in campo si tuffa senza paura per la causa biancorossa e alla vigilia della serie con l’Itas Trentino (Gara 1 lunedì 1 maggio alle 18.15) è sommerso da un coacervo di emozioni.
    “Provo una grandissima gioia per essere in Finale Scudetto – ha esclamato l’atleta originario di Ostuni nel corso di un’intervista telefonica a Radio Arancia – Soprattutto per il percorso della squadra che non è stato sempre lineare in stagione. Nei Play Off siamo riusciti a prendere il volo in Gara 3 dei Quarti con Verona. Non mi aspettavo di arrivare fino in fondo, era qualcosa di impensabile. Magari lo speravamo tutti, ma sembrava un percorso troppo tortuoso. Eppure non abbiamo mai smesso di credere nei nostri mezzi e non ci siamo mai arresi. Sto vivendo un sogno perché non mi aspettavo nemmeno di giocare così tanto e di poter dare una mano effettiva alla squadra nelle partite più importanti. Aiutare Balaso in difesa è fantastico! La sesta Finale Scudetto consecutiva della Lube è una testimonianza di forza del nostro Club, sono risultati che si ottengono se si lavora bene a tutti i livelli, non solo in campo. C’è una mentalità che contraddistingue l’ambiente, io sto cominciando a comprenderla e ad assimilarla. Ora siamo concentrati sulla serie di Finale che prenderà il via lunedì a Trento, saranno tutte sfide durissime. Il livello di questi Play Off è davvero alto e lo ha dimostrato l’andamento di Quarti e Semifinali, in cui un singolo episodio o un pizzico in più di convinzione a volte hanno fatto la differenza. L’Itas è un’avversaria completa, è arrivata seconda in Regular Season e ha giovani già titolati con la Nazionale. Se mi aspettavo di giocarmi con loro il tricolore? Direi di sì, soprattutto quando sono andati sul 2-0 nella serie precedente, anzi mi ha sorpreso la rimonta piacentina, ma in Gara 5 l’Itas ha conquistato con merito il suo pass. Sarà una resa dei conti combattuta!” LEGGI TUTTO

  • in

    Palazzetto sold out per Gara 2 di Finale Scudetto. Biglietteria chiusa

    A.S. Volley Lube comunica la chiusura della biglietteria. Tutti i ticket per Gara 2 di Finale Scudetto sono stati venduti. L’Eurosuole Forum sarà sold out in occasione del secondo round tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, in programma giovedì 4 maggio (ore 20.30). Già alle 15 di oggi, con 30 minuti di anticipo sull’apertura delle casse, si era formata una lunga coda di tifosi in fila nel parcheggio del palazzetto civitanovese. Alle 17, orario di attivazione della biglietteria online, sono arrivate tantissime richieste sul circuito Vivaticket riducendo al minimo il numero dei tagliandi rimanenti nel giro di pochissimi minuti. Nella tarda serata è poi terminata la disponibilità su entrambi i fronti. La biglietteria riaprirà giovedì 4 maggio, dalle 17.30 fino all’inizio del match, per la sola gestione degli accrediti.
    Dopo il sold out di Gara 5 delle Semifinali Play Off Credem Banca, l’Eurosuole Forum registra così un’altra serata da tutto esaurito. Anche in questa occasione sarà importante garantire un colpo d’occhio spettacolare indossando maglie rosse in tutti i settori e partecipando alle coreografie della tifoseria organizzata Lube nel Cuore.

    Articolo precedenteGiovedì di tecnica per la Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    A1 Femminile, ecco il calendario 22-23 #UnNuovoCapitolo

    Di Redazione Si parte il 23 ottobre, Supercoppa a fine novembre e Final Four di Coppa Italia il 28-29 gennaio. Grande attesa per i nuovi Playoff Challenge Cup, mentre è stata confermata al meglio delle cinque gare la Finale Scudetto. L’attesa è finita e la Lega Volley Femminile, oggi, martedì 16 agosto 2022, ha pubblicato il Calendario del 78° Campionato di Serie A1 Femminile 2022-23. Una stagione che sarà ricca di novità, a partire dal nuovo logo della Lega Volley Femminile, che verrà introdotto ufficialmente il 19 ottobre durante la presentazione dei Campionato. L’hashtag scelto per la stagione è #UnNuovoCapitolo. Le campionesse d’Italia di Conegliano partono in casa contro Bergamo. Sfida casalinga pure per il Vero Volley Monza contro Pinerolo. La prima rivincita dell’ultima finale scudetto tra Prosecco Doc Imoco e Vero Volley è prevista il 20 novembre a Conegliano. IL CALENDARIO 2022-231^ GIORNATA – ANDATA 23 ottobre 2022 – RITORNO 8 gennaio 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Volley Bergamo 1991Igor Gorgonzola Novara – CBF Balducci H.R. MacerataVero Volley Monza – Wash4Green PineroloReale Mutua Fenera Chieri ’76 – TrasportiPesanti CasalmaggioreIl Bisonte Firenze – e-work Busto ArsizioMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Cuneo Granda VolleyBartoccini-Fortinfissi Perugia – Savino Del Bene Scandicci 2^ GIORNATA – ANDATA 26 ottobre 2022 – RITORNO 15 gennaio 2023 Savino Del Bene Scandicci – Megabox Ond. Savio Vallefogliae-work Busto Arsizio – Prosecco Doc Imoco ConeglianoCuneo Granda Volley – Reale Mutua Fenera Chieri ’76TrasportiPesanti Casalmaggiore – Vero Volley MonzaVolley Bergamo 1991 – Il Bisonte FirenzeWash4Green Pinerolo – Igor Gorgonzola NovaraCBF Balducci H.R. Macerata – Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3^ GIORNATA – ANDATA 30 ottobre 2022 – RITORNO 22 gennaio 2023 Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene ScandicciVero Volley Monza – Volley Bergamo 1991Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – CBF Balducci H.R. MacerataCuneo Granda Volley – TrasportiPesanti CasalmaggioreIl Bisonte Firenze – Wash4Green PineroloMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Prosecco Doc Imoco ConeglianoBartoccini-Fortinfissi Perugia – e-work Busto Arsizio 4^ GIORNATA – ANDATA 2 novembre 2022 – RITORNO 5 febbraio 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Savino Del Bene Scandicci – TrasportiPesanti Casalmaggioree-work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola NovaraBartoccini-Fortinfissi Perugia – Vero Volley MonzaVolley Bergamo 1991 – Cuneo Granda VolleyWash4Green Pinerolo – Megabox Ond. Savio VallefogliaCBF Balducci H.R. Macerata – Il Bisonte Firenze 5^ GIORNATA – ANDATA 6 novembre 2022 – RITORNO 12 febbraio 2023 Igor Gorgonzola Novara – Volley Bergamo 1991Vero Volley Monza – CBF Balducci H.R. MacerataReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Il Bisonte FirenzeCuneo Granda Volley – Prosecco Doc Imoco ConeglianoMegabox Ond. Savio Vallefoglia – e-work Busto ArsizioTrasportiPesanti Casalmaggiore – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaWash4Green Pinerolo – Savino Del Bene Scandicci 6^ GIORNATA – ANDATA 13 novembre 2022 – RITORNO 19 febbraio 2023Prosecco Doc Imoco Conegliano – TrasportiPesanti CasalmaggioreIgor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Vero Volley Monza – Megabox Ond. Savio VallefogliaIl Bisonte Firenze – Cuneo Granda VolleyBartoccini-Fortinfissi Perugia – Wash4Green PineroloVolley Bergamo 1991 – e-work Busto ArsizioCBF Balducci H.R. Macerata – Savino Del Bene Scandicci 7^ GIORNATA – ANDATA 16 novembre 2022 – RITORNO 26 febbraio 2023 Savino Del Bene Scandicci – Vero Volley Monzae-work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Cuneo Granda Volley – CBF Balducci H.R. MacerataMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Il Bisonte FirenzeBartoccini-Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991TrasportiPesanti Casalmaggiore – Igor Gorgonzola NovaraWash4Green Pinerolo – Prosecco Doc Imoco Conegliano 8^ GIORNATA – ANDATA 20 novembre 2022 – RITORNO 5 marzo 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Vero Volley MonzaIgor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenzee-work Busto Arsizio – Wash4Green PineroloReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Savino Del Bene ScandicciCuneo Granda Volley – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaTrasportiPesanti Casalmaggiore – CBF Balducci H.R. MacerataVolley Bergamo 1991 – Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9^ GIORNATA – ANDATA 27 novembre 2022 – RITORNO 12 marzo 2023 Igor Gorgonzola Novara – Prosecco Doc Imoco ConeglianoVero Volley Monza – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Savino Del Bene Scandicci – e-work Busto ArsizioIl Bisonte Firenze – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaMegabox Ond. Savio Vallefoglia – TrasportiPesanti CasalmaggioreWash4Green Pinerolo – Cuneo Granda VolleyCBF Balducci H.R. Macerata – Volley Bergamo 1991 10^ GIORNATA – ANDATA 4 dicembre 2022 – RITORNO 19 marzo 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandiccie-work Busto Arsizio – CBF Balducci H.R. MacerataReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Megabox Ond. Savio VallefogliaCuneo Granda Volley – Vero Volley MonzaIl Bisonte Firenze – TrasportiPesanti CasalmaggioreBartoccini-Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola NovaraVolley Bergamo 1991 – Wash4Green Pinerolo 11^ GIORNATA – ANDATA 11 dicembre 2022 – RITORNO 26 marzo 2023  Prosecco Doc Imoco Conegliano – Il Bisonte FirenzeVero Volley Monza – Igor Gorgonzola NovaraSavino Del Bene Scandicci – Cuneo Granda VolleyReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Volley Bergamo 1991Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaTrasportiPesanti Casalmaggiore – e-work Busto ArsizioCBF Balducci H.R. Macerata – Wash4Green Pinerolo 12^ GIORNATA – ANDATA 18 dicembre 2022 – RITORNO 2 aprile 2023 Igor Gorgonzola Novara – Megabox Ond. Savio Vallefogliae-work Busto Arsizio – Cuneo Granda VolleyIl Bisonte Firenze – Vero Volley MonzaBartoccini-Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene ScandicciWash4Green Pinerolo – TrasportiPesanti CasalmaggioreCBF Balducci H.R. Macerata – Prosecco Doc Imoco Conegliano 13^ GIORNATA – ANDATA 26 dicembre 2022 – RITORNO 8 aprile 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaVero Volley Monza – e-work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Wash4Green PineroloCuneo Granda Volley – Igor Gorgonzola NovaraMegabox Ond. Savio Vallefoglia – CBF Balducci H.R. MacerataTrasportiPesanti Casalmaggiore – Volley Bergamo 1991 Il Campionato di Serie A1 ha 14 squadre partecipanti, per 26 giornate complessive di Regular Season. Al termine della Regular Season, la 13^ e la 14^ classificata retrocedono in Serie A2. L’inizio è fissato per il weekend del 22-23 ottobre, l’ultima giornata si disputerà in contemporanea l’8 aprile 2023. Ai Playoff Scudetto si qualificano le prime otto squadre classificate al termine della Regular Season: i quarti di finale e le semifinali si disputeranno al meglio delle due gare vinte su tre, mentre la Finale si giocherà al meglio delle tre gare vinte su cinque. L’eventuale Gara-5 è in programma nel secondo fine settimana di maggio. La novità di questa stagione saranno i Playoff Challenge Cup, che consentiranno alla vincitrice l’accesso alla terza competizione europea. Le squadre classificate dal 9° al 12° posto della Regular Season si scontrano con la formula delle due partite vinte su tre, con le vincenti che accederanno alla fase Round Robin contro le perdenti dei Quarti Playoff Scudetto. Le sei squadre saranno divise in due gironi all’italiana di sola andata: le prime classificate dei raggruppamenti si affronteranno infine in gara unica il 7 maggio 2023 per qualificarsi alla CEV Challenge Cup 2023-24. La Coppa Italia di Serie A1 si disputerà come sempre tra le prime otto squadre classificate al termine del girone di andata di Regular Season, accoppiate secondo gli abbinamenti 1^ vs 8^, 4^ vs 5^, 2^ vs 7^ e 3^ vs 6^. Le quattro vincenti si qualificheranno alla Final Four, in programma sabato 28 e domenica 29 gennaio. La Supercoppa Italiana sarà anche nella stagione 2022-23 il primo trofeo che verrà assegnato. La Prosecco Doc Imoco Conegliano, vincitrice dello Scudetto e della Coppa Italia, affronterà l’Igor Gorgonzola Novara, finalista di coppa, sabato 26 novembre, nel weekend che segue la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Di seguito è possibile consultare e scaricare il calendario di Serie A1 in diversi formati. SCARICA IL CALENDARIO UFFICIALE DI SERIE A1 #UnNuovoCapitoloin formato .doc: compatto – estesoin formato .pdf: compatto – estesoin formato .txt(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L'Olimpia Milano è campione d'Italia, la Virtus Bologna cede in gara-6

    MILANO – L’Armani Exchange Milano scuce il tricolore dalla casacca della Virtus Bologna e si laurea campione d’Italia per la ventinovesima volta: dopo tre anni di digiuno la squadra di Ettore Messina vince la LBA 2021-2022 battendo 81-64 in gara-6 la Segafredo campione in carica e chiude la serie finale sul 4-2. Dopo aver concluso la stagione regolare al secondo posto, l’Olimpia si vendica sulle V nere che invece l’anno scorso avevano avuto la meglio proprio sui lombardi per 4-0 conquistando il successo finale. A fare la differenza nel match del Mediolanum Forum sono  i 23 punti di Datome e i 15 punti di Shields, con la Virtus che invece manda in doppia cifra solo Alibegovic e Mannion, autori di 11 e 10 punti. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Scudetto a Milano: 81-64 alla Virtus in gara-6
    Una partenza sprint di Milano che chiude il primo quarto in vantaggio 29-16 grazie agli otto punti ciascuno di Datome e Shields. La risposta delle V nere è nelle mani di Shengelia, che tiene Bologna ancora viva e assieme a Jaiteh consente a Scariolo di tornare a -9 a metà secondo quarto. Dopo la risposta di Belinelli alla tripla di Shields, la Virtus con un gioco da tre punti di Hackett rientra prepotentemente nel match: è infatti 39-34 a 2′ dal riposo lungo. Tanti erorri al tiro, Datome dalla lunetta firma il +7 e dopo gli errori da 3 di Teodosic e Belinelli si chiude il primo tempo con l’Olimpia in vantaggio 43-36. Mancano i canestri di Weems a Scariolo, che va nuovamente sotto di nove in avvio di terzo quarto. L’attacco bolognese si inceppa, nessun canestro nei primi 6′ del quarto: ne approfitta Milano che grazie ad una tripla di Rodriguez e ad un tap-in di Melli vola a +17 sul 53-36. I primi due punti nel quarto della Virtus sono di Sampson dalla lunetta, ma Datome e Hall allungano ancora sul 57-41 e dopo il canestro di Pajola una gran giocata di Shields permette all’Olimpia di affacciarsi all’ultimo quarto in vantaggio 61-46. +19 e massimo vantaggio Olimpia in avvio, Bologna non c’è e perde palloni su palloni in attacco: è l’anteprima di una resa, che arriva ufficialmente pochi minuti dopo con il +23 di Milano: gli ultimi cinque minuti sono di pura accademia, con l’Armani che allunga ancora e con il numeroso pubblico del Forum che festeggia anticipatamente la vittoria dello scudetto: finisce 81-64, 4-2 nella serie e Milano campione d’Italia. 
    MILANO: Shields 15, Rodriguez 12, Datome 23, Hines 8, Melli 8, Bentil 6, Grant 7, Ricci 0, Biligha 0, Hall 2, Baldasso 0, Alviti 0. 
    BOLOGNA: Teodosic 5, Belinelli 3, Weems 2, Alibegovic 11, Hackett 6, Tessitori 0, Mannion 10, Cordinier 2, Pajola 2, Shengelia 8, Sampson 6, Jaiteh 9.  LEGGI TUTTO