More stories

  • in

    Campioni d’Italia in passerella al Festival dello Sport 2023

    Trento, 15 ottobre 2023
    L’ultima delle quattro giornate del Festival dello Sport 2023 di Trento si è tinta ancora di più di tricolore grazie a Trentino Volley. Nel primo pomeriggio l’Auditorium S. Chiara di Trento, gremito in ogni ordine di posto, ha infatti ospitato uno degli appuntamenti più attesi dell’intero palinsesto rosa, quello in cui i Campioni d’Italia dell’Itas Trentino maschile si ritrovavano tutti insieme per la prima volta in questa stagione per presentarsi ai tifosi e ai tanti appassionati che in questi giorni hanno popolato piazze e teatri della Città.L’occasione è stata fornita dal talk “Trento Tricolore”: tre quarti d’ora di show condotti da Gian Luca Pasini (firma storica della Gazzetta dello Sport per quel che riguarda il volley) per raccontare il fenomeno pallavolo su questo territorio. Prima di far salire sul palco i quattordici volti del nuovo roster maschile (che farà il debutto in campionato fra una settimana a Cisterna di Latina) c’è stato quindi spazio per raccontare come Trento sia diventata capitale del volley e quanto abbia contribuito ai recenti successi della Nazionale Italiana, anche attraverso le parole di Emanuele Birarelli e, successivamente, del Ct azzurro Ferdinando De Giorgi.“La vittoria dell’ultimo scudetto è stata davvero una bella storia per questa Società e per questa Città – ha spiegato Birarelli – : credo verrà ricordato a lungo. Non posso fare a meno di pensare a Kaziyski per come ha saputo legare con i ragazzi più giovani e per quello che ha rappresentato nei tanti altri successi di Trentino Volley. La conquista del primo titolo italiano nel 2008 aprì un ciclo per questa realtà; nessuno pensava che dopo quel successo ne potessimo mettere tanti altri in fila anche perché vincere è sempre più semplice che confermarsi”.“Trentino Volley è una di quelle Società che offre tanto alla Nazionale – ha sottolineato De Giorgi – ; qui ci sono tanti ragazzi interessanti che crescono quotidianamente di livello giocando partite importanti. Non parlo solo dei giocatori che già sono nel giro azzurro, ma anche di quelli che possono arrivarci come Laurenzano e Magalini, giovani molto interessanti, e poi Rychlicki è diventato italiano e Cavuto che è già stato con noi”.La prima parte del talk ha visto soprattutto protagonisti i tre azzurri Campioni d’Italia. “La vittoria dello scudetto a maggio ci ha dato grande consapevolezza ed autostima – ha ammesso Daniele Lavia – . Dopo una stagione altalenante e con qualche sconfitta evitabile, abbiamo cambiato marcia grazie al successo in gara 5 di semifinale Play Off. Con questo gruppo si è creato un legame forte; passiamo tantissimo tempo insieme ed ora essere la squadra da battere è molto stimolante”.“Sono d’accordo con Daniele, la partita che ci ha fatto fare il salto di qualità è stata gara 5 con Piacenza – sono state parole di Alessandro Michieletto – ; dopo aver perso il primo set, dentro di noi è scattato qualcosa che ci ha permesso di ribaltare il risultato e qualificarci per la Finale. Successivamente in casa siamo stati una macchina da guerra. La Champions League deve essere sempre un obiettivo, perché è competizione bella e difficile da vincere; penso che questa Società ne abbia ottenute tante ed è arrivata vicino a vincerne altre. Sappiamo che abbiamo conto in sospeso e prometto che un giorno lo porteremo a termine”.“Poter giocare il prossimo campionato sul campo tricolore sarà bellissimo e ci farà ricordare sempre quello che abbiamo fatto nella precedente stagione – ha dichiarato Riccardo Sbertoli – . Adesso saranno le avversarie a vederlo a Trento e sicuramente produrrà tanti stimoli, a noi e a loro. Nei Play Off Scudetto di maggio la nostra voglia di vincere è stata più grande della paura di perdere. La nostra fame però non si è placata con quella vittoria, vogliamo dire ancora tanto”.Nel corso dell’appuntamento è stata ufficialmente consegnata la fascia di Capitano a Marko Podrascanin: “Sono veramente orgoglioso di ricoprire questo ruolo in uno dei Club più importanti d’Europa e del Mondo; farlo dopo Kaziyski è un grande onore – ha ammesso – . Ai tifosi chiedo un po’ di pazienza, almeno nelle prime due/tre settimane perché sino ad ora non ci siamo mai allenati insieme e ci vorrà un po’ di tempo per arrivare a giocare ad alti livelli. Aspettiamo tutti al palazzetto per provare a rivivere le emozioni della precedente stagione”. Podrascanin ha portato sul palco dell’Auditorium la nuova maglia da gioco, come sempre griffate Erreà Sport (dal 2006 sponsor tecnico gialloblù).In chiusura il momento più atteso: l’approdo sul palco di tutti i giocatori. L’Itas Trentino maschile è finalmente al gran completo: ora la palla passa al campo.
    Tradizione, innovazione e… lo Scudetto sul petto! Ecco le nuove divise da gioco Erreà Sport
    L’evento dedicato all’Itas Trentino maschile Campione d’Italia andato (letteralmente) in scena questo pomeriggio all’Auditorium Santa Chiara di Trento nell’ambito del Festival dello Sport ha consentito agli appassionati di pallavolo non solo di conoscere, uno ad uno, ogni volto della nuova rosa gialloblù ma anche di scoprire, per la prima volta, le divise da gioco che verranno utilizzate durante l’intera stagione 2023/24.Un momento sempre particolarmente atteso, ma che in questo caso ha creato ancora maggior pathos, tenendo conto che la Società di via Trener stavolta poteva apporre lo Scudetto conquistato lo scorso 17 maggio. Il tricolore fa infatti bella mostra al centro di tutte le versioni delle magliette, come sempre ideate e realizzate da Erreà Sport (sponsor tecnico già dal 2006). I richiami distintivi alla gloriosa storia del Club e alla simbologia del territorio sono presenti nei colori scelti, confermati rispetto al passato: bianca la prima divisa con fascia blu sulle spalle, interamente blu scuro con rifiniture gialle la seconda. L’elemento innovativo sta tutto nel motivo che caratterizza la prima divisa su spalle e fianchi: un pattern di gradazione blu che propone il logo societario con una sfumatura ancora differente e più accattivante rispetto a quello utilizzato nella scorsa stagione.Confermati anche i colori delle maglie del libero: la prima rossa come il marchio del Gruppo Poli, la seconda di gradazione azzurra con richiamo al logo DupliClick – servizio di spesa online del Gruppo Poli.Per realizzarle, Erreà Sport ha utilizzato un tessuto altamente tecnico, ideale per il volley, composto da pregiati filati elasticizzati che favoriscono massima estensibilità del capo. Leggerezza, confort, morbidezza ed eccezionale resistenza; sono queste le principali caratteristiche dell’ “Oeko Tex” impiegato per confezionare il capo dallo sponsor tecnico gialloblù.A breve le divise saranno acquistabili presso gli uffici di Trentino Volley, in via Trener  2,e nella sezione store del sito ufficiale cliccando www.trentinovolley.it/store.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica Campioni d’Italia al Festival dello Sport: rosa al completo

    Trento, 10 ottobre 2023
    La prestigiosa cornice del Festival dello Sport di Trento terrà a battesimo la nuova Itas Trentino maschile 2023/24. Nel ricco programma della sesta edizione della kermesse organizzata da Trentino Marketing e “La Gazzetta dello Sport”, che prende il via giovedì, è stato infatti previsto un appuntamento interamente dedicato alla squadra Campione d’Italia e alla sua gloriosa storia, fatta di vittorie di Scudetti ma anche di tanti giocatori offerti alla Nazionale: da qui il nome dell’appuntamento “Trento Tricolore”.Nel pomeriggio di domenica 15 (ultimo giorno della rassegna rosa) a partire dalle ore 15.30 all’Auditorium Santa Chiara verrà presentata la nuova rosa dell’Itas Trentino maschile all’interno di un talk presentato da Gian Luca Pasini (storica firma del quotidiano sportivo) e da Andrea Zorzi, con la partecipazione del Commissario Tecnico della Nazionale Ferdinando De Giorgi e di Emanuele Birarelli (345 presenze e 16 titoli con Trentino Volley).  Per i tifosi gialloblù e per tutti gli appassionati di pallavolo sarà la prima occasione per vedere al completo il roster che difenderà lo scudetto vinto lo scorso 17 maggio. Nel corso dell’evento verranno svelate anche le nuove divise da gioco, come sempre realizzate da Erreà Sport, e verrà consegnata la fascia al nuovo Capitano (annunciato ufficialmente proprio in questa occasione).Un pomeriggio prestigioso, in un contesto di portata internazionale come il Festival dello Sport, che consentirà di celebrare ulteriormente la Città di Trento cinque volte Campione d’Italia con la sua squadra di pallavolo. Tutti gli interessati a presenziare possono compilare il form presente al link https://community.ilfestivaldellosport.it/ per richiedere l’accesso alla struttura (posti limitati).
    “Trento Tricolore”domenica 15 ottobre 2023 – ore 15.30Auditorium S.Chiara, via S. Croce – Trento(evento nell’ambito del Festival dello Sport)
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Articolo precedenteEmma Villas, idea PalaParenti a Santa Croce per la prima gara interna LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio appuntamento con le nazionali al Festival dello Sport di Trento

    Di Redazione Si arricchisce di due nuovi appuntamenti dedicati alla pallavolo il programma del Festival dello Sport, l’evento annuale organizzato da La Gazzetta dello Sport che si terrà a Trento dal 7 al 10 ottobre. E che appuntamenti: domenica 10 ottobre in due diverse location della città saranno protagoniste nientemeno che le due nazionali Seniores, fresche vincitrici dei rispettivi Campionati Europei. Alle 9.30, infatti, il Teatro Sociale ospiterà l’appuntamento “Volley maschile, la nuova Generazione di Fenomeni“: sul palco con Gian Luca Pasini e Andrea Zorzi saliranno Simone Anzani, Fabio Balaso, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Giulio Pinali, Riccardo Sbertoli e il CT Fefè De Giorgi. Alle 12.30 al Palazzo della Regione Autonoma Trentino Alto Adige sarà invece la volta delle donne con l’evento “Volley femminile, la rivincita è d’oro“: presenti Anna Danesi, Alessia Gennari, Alessia Orro e Beatrice Parrocchiale, le quattro giocatrici della Vero Volley Monza che sarà impegnato nell’anticipo della sera prima a Busto Arsizio, insieme al CT Davide Mazzanti. Per entrambi gli eventi i posti in sala sono già esauriti, ma sarà comunque possibile assistere alle dirette streaming sul sito ufficiale. Non mancheranno poi altri due momenti legati alla pallavolo: venerdì 8 ottobre alle 10 l’ex CT azzurro Gian Paolo Montali parlerà di “Vincere dentro e fuori dal campo“, con riferimento al suo nuovo incarico come direttore generale della Ryder Cup 2023 di golf, e sabato 9 ottobre alle 12 sarà la volta di Francesca Piccinini, la leggenda azzurra neo-vicepresidente della Unet E-Work Busto Arsizio. (fonte: Festival dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Millenium Brescia al Festival dello Sport del 3-4 settembre

    Di Redazione Il Consiglio di Quartiere San Polo Parco ha invitato Volley Millenium Brescia al Festival dello Sport, manifestazione rivolta a bambini e ragazzi che vogliono sperimentare diverse discipline sportive, organizzata – con il patrocinio del Comune di Brescia – da Est Sport Amo, associazione formata dai Consigli di Quartiere della zona Est della città, dal Rugby Brescia e da altre associazioni sostenitrici. La manifestazione si terrà venerdì 3 e sabato 4 settembre presso lo Stadio di Rugby Aldo Invernici (via della Maggia, Brescia) e darà l’occasione a tutti i bambini partecipanti di provare la pallavolo e molti altri sport. Il programma prevede attività sportive dalle 14 alle 20 di venerdì e dalle 10 alle 20 di sabato e una festa per tutti dalle 20 alle 22. Il ricavato della giornata andrà all’associazione I Bambini di Dharma di Brescia. Millenium allestirà uno spazio per un’esibizione e per le prove gratuite, oltre ad uno stand per la distribuzione di materiale sportivo. Tra gli stand gastronomici ci sarà anche quello dello sponsor delle Leonesse Centrale del Latte, che distribuirà i propri prodotti. L’accesso è permesso con il Green Pass (relativamente alle età per cui è previsto). Questo Festival dello Sport apre la stagione delle “Leonesse” più piccole, che inizieranno i propri allenamenti nelle settimane successive con gli Open Day: mercoledì 22 settembre alle 18.30 in palestra al Polivalente Raffaello di San Polo e mercoledì 29 settembre, sempre alle 18.30, nel parco dietro il Polivalente. Gli allenamenti per la stagione 2021-22 si svolgeranno tutti i mercoledì, dalle 16.30 alle 18.30, nello stesso impianto. “Durante la stagione – commenta Silvia Bertoli, manager del giovanile Millenium – verrà dato ampio spazio agli eventi dedicati al minivolley-Volley S3, con la partecipazione alla Coppa Brescia della Fipav. Si tratta di un segnale di ripresa per la categoria che ha subito lo stop totale durante la scorsa stagione. Ricominceremo carichi di ottimismo, voglia di divertimento e spirito di aggregazione!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO