More stories

  • in

    F1 2025, Louis Vuitton Australian Gp: l’inizio di una nuova era

    #AUSGP – via x.com/ausgrandprix

    Il rombo dei motori, l’odore di gomma bruciata, l’adrenalina che scorre nelle vene: il Formula 1 Louis Vuitton Gran Premio d’Australia 2025 segna l’inizio di una nuova, entusiasmante stagione. L’iconico circuito di Albert Park a Melbourne si prepara ad accogliere piloti e appassionati da tutto il mondo per un weekend di gara che promette scintille.
    Un circuito leggendario
    Albert Park è uno dei circuiti più amati del calendario di Formula 1. Il tracciato semi-permanente, che si snoda tra le strade del parco, offre un mix di curve veloci e tratti tecnici che mettono alla prova le abilità dei piloti. La combinazione di rettilinei ad alta velocità e curve impegnative rende questo circuito unico nel suo genere, offrendo uno spettacolo mozzafiato per i fan.
    I protagonisti attesi
    Tutti gli occhi saranno puntati sui campioni, ma anche sui giovani talenti che scalpitano per conquistare la vetta. La griglia di partenza del 2025 si preannuncia più competitiva che mai, con piloti determinati a dare il massimo per la vittoria. Non mancheranno le sorprese e i colpi di scena, tipici di ogni inizio di stagione.

    L’emozione del weekend di gara
    Il weekend del Gran Premio d’Australia è un’esperienza indimenticabile per ogni appassionato di Formula 1. Fin dalle prime prove libere del venerdì, l’atmosfera si fa incandescente. Le qualifiche del sabato determinano la griglia di partenza, mentre la gara della domenica è il culmine dell’evento, dove i piloti si sfidano all’ultimo sorpasso per la gloria.
    L’importanza del Gran Premio d’Australia
    Il Gran Premio d’Australia non è solo la prima gara della stagione, ma anche un evento che segna l’inizio di un lungo cammino verso il titolo mondiale. La vittoria a Melbourne può dare una spinta fondamentale per il resto del campionato, influenzando la fiducia dei piloti e delle scuderie.
    Un evento globale
    Il Gran Premio d’Australia è un evento che attira l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La Formula 1 è uno sport globale, e Melbourne è una delle tappe più prestigiose del calendario. L’evento non è solo una competizione sportiva, ma anche una celebrazione della passione e dell’innovazione tecnologica.
    L’impatto economico e turistico
    Il Gran Premio d’Australia ha un impatto significativo sull’economia locale, attirando migliaia di turisti e generando importanti ricavi per la città di Melbourne. L’evento promuove il turismo e l’immagine della città a livello internazionale, contribuendo allo sviluppo economico e culturale della regione.
    Il Formula 1 Louis Vuitton Gran Premio d’Australia 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di Formula 1. Con nuove monoposto, piloti agguerriti e un circuito leggendario, il weekend di gara a Melbourne sarà un’esplosione di emozioni e adrenalina. Preparatevi a vivere l’inizio di una nuova era della Formula 1.
    Il Formula 1 Louis Vuitton Australian GP 2025 si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025.
    Ecco il programma del weekend di gara:
    Venerdì 14 marzoProve libere 1 – ore 2:30Prove libere 2 – ore 6:30
    Sabato 15 marzoProve libere 3 – ore 2:30Qualifiche – ore 6:30
    Domenica 16 marzoGara – ore 5:00
    Le origini: da Adelaide a Melbourne
    La storia del Gran Premio d’Australia in Formula 1 inizia nel 1985, quando la gara si disputò per la prima volta sul circuito cittadino di Adelaide. Questo tracciato, caratterizzato da lunghi rettilinei e curve impegnative, divenne rapidamente uno dei preferiti dai piloti e dai fan. Nel 1996, il Gran Premio si trasferì a Melbourne, sul circuito semi-permanente di Albert Park, dove si svolge tuttora. Questo cambiamento segnò l’inizio di una nuova era per la gara, che divenne rapidamente uno degli eventi più attesi del calendario di Formula 1.
    Albert Park: un circuito iconico
    Il circuito di Albert Park è diventato un’icona della Formula 1, noto per la sua combinazione di curve veloci e tratti tecnici. Il tracciato, che si snoda tra le strade del parco, offre uno spettacolo unico, con le monoposto che sfrecciano a pochi metri dagli alberi e dal lago. Nel corso degli anni, il circuito ha subito diverse modifiche per migliorare la sicurezza e lo spettacolo, ma ha mantenuto il suo fascino originale.

    F1, Australian GP: momenti indimenticabili
    La storia del Gran Premio d’Australia è ricca di momenti indimenticabili. Dalle battaglie epiche tra Senna e Prost ad Adelaide, alle vittorie di Michael Schumacher e Lewis Hamilton a Melbourne, la gara ha sempre regalato emozioni forti. Nel 2020 e 2021, il Gran Premio fu cancellato a causa della pandemia di COVID-19, ma nel 2022 tornò a disputarsi, segnando un momento di rinascita per l’evento.
    Il futuro: innovazione e sostenibilità
    Il Gran Premio d’Australia 2025 si inserisce in un contesto di grande cambiamento per la Formula 1, con l’introduzione di nuove regole tecniche e l’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale. La gara di Melbourne sarà un’occasione per vedere all’opera le monoposto di nuova generazione, che promettono di essere ancora più veloci e spettacolari. Il futuro del Gran Premio d’Australia si preannuncia ricco di sfide e opportunità, con l’obiettivo di mantenere viva la passione per questo sport e di promuovere l’innovazione tecnologica.
    F1 Australian GP 2024: Sainz trionfa in una gara ricca di colpi di scena
    Il Gran Premio d’Australia 2024, terzo appuntamento del campionato mondiale di Formula 1, è stata una gara emozionante e ricca di colpi di scena, che ha visto il trionfo di Carlos Sainz su Ferrari. Lo spagnolo ha conquistato la sua terza vittoria in carriera, precedendo il compagno di squadra Charles Leclerc e Lando Norris su McLaren.
    La vigilia e le prove
    Il weekend di Melbourne era iniziato con le prove libere che avevano visto le Ferrari di Leclerc e Sainz in grande forma, con il monegasco che aveva fatto segnare il miglior tempo nella seconda sessione. Tuttavia, in qualifica, è stato Max Verstappen a conquistare la pole position, davanti a Sainz e Leclerc.
    La gara
    La partenza è stata relativamente tranquilla, con Verstappen che ha mantenuto la testa della corsa. Tuttavia, la gara è stata subito animata da diversi colpi di scena. Al quarto giro, Verstappen ha iniziato a lamentare problemi ai freni ed è stato costretto a ritirarsi, lasciando via libera a Sainz, che si è portato al comando della gara.
    Sainz ha mantenuto la leadership fino al traguardo, conquistando una vittoria importante per la Ferrari e per la sua carriera. Leclerc ha completato la doppietta per la scuderia di Maranello, mentre Norris ha conquistato il terzo gradino del podio, davanti al compagno di squadra Oscar Piastri.
    La gara è stata caratterizzata anche da altri episodi, come l’incidente tra George Russell e Fernando Alonso, che ha causato il ritiro del pilota britannico e una penalità di 20 secondi per Alonso.
    Curiosità e statistiche
    La vittoria di Sainz è stata la prima per la Ferrari a Melbourne dal 2018.
    Il Gran Premio d’Australia 2024 ha fatto registrare un nuovo record di presenze, con 452.055 spettatori nel corso del weekend.
    Charles Leclerc ha fatto segnare il giro più veloce della gara, con un tempo di 1:19.813.
    Un successo importante per la Ferrari
    La vittoria di Sainz a Melbourne rappresenta un successo importante per la Ferrari, che ha dimostrato di essere competitiva su un circuito difficile come quello di Albert Park. La doppietta ottenuta in Australia è un segnale incoraggiante per il resto della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc parla del suo rapporto con Hamilton e svela cosa lo ha sorpreso!

    Charles Leclerc ha parlato del suo rapporto con Lewis Hamilton e ha svelato cosa lo ha sorpreso! Le parole del monegasco della Ferrari.Leclerc e Hamilton – credits: FerrariCharles Leclerc ha raccontato a Formula1.com la sua esperienza di lavoro con Lewis Hamilton alla Ferrari: il monegasco ha ammesso di essere rimasto “sorpreso” dalla somiglianza dei loro stili di guida, che considera un fattore positivo per la squadra.
    Durante i giorni di test in Bahrain, a Leclerc è stato chiesto cosa si prova nel vedere Hamilton vivere le emozioni che derivano dall’ingresso in Ferrari, cosa che lui stesso ha vissuto quando ha debuttato per la scuderia nel 2019: “È davvero bello vederlo”, ha risposto Leclerc che poi ha anche aggiunto: “Ovviamente è molto diversa la situazione in cui si trova Lewis adesso. Quando sono arrivato (in Ferrari, ndr), avevo fatto solo un anno in Formula 1 (con la Sauber, ndr), quindi tutto era ancora nuovo per me e dovevo imparare come funzionava una squadra come la Ferrari in Formula 1, anche se conoscevo la fabbrica e tutto il resto essendo stato nella Ferrari Driver Academy prima”.

    Leclerc non ha negato di aver “sofferto” un po’ la presenza ingombrante di una star come Hamilton: “Per me questo ha significato che l’off-season è stata un po’ più in ombra, ma mi sono divertito. Mi sono concentrato su me stesso e sto spingendo al massimo per essere pronto per la prima gara e non vedo l’ora che arrivi quest’anno. Spero di iniziare l’anno in modo più positivo rispetto all’anno scorso”.
    Dalle parole del mongasco trapela anche un po’ di timore di non essere all’altezza del suo nuovo compagno di squadra.
    Tornando al rapporto con Hamilton, Leclerc spera che possano “spingere nella stessa direzione”, dato che entrambi hanno in comune alcuni aspetti del loro stile di guida: “Sono rimasto sorpreso: il nostro stile di guida è molto simile”, ha ribadito il 27enne pilota al suo settimo anno a Maranello che poi ha anche aggiunto: “A entrambi piace spingere molto, soprattutto nelle entrate, e su questo siamo abbastanza simili”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mansell scommette sul successo di Hamilton in Ferrari

    Nigel Mansell scommette sul successo di Lewis Hamilton alla Ferrari e prevede “un anno straordinario” per il Circus della Formula 1.Lewis Hamilton – credits: Ferrari

    L’ex pilota della Ferrari Nigel Mansell – su Formula1.com – ha espresso il suo sostegno a Lewis Hamilton dopo il passaggio del sette volte campione del mondo alla Scuderia di Maranello.
    Hamilton ha concluso una permanenza di oltre un decennio alla Mercedes per intraprendere una nuova sfida con la Ferrari, ufficializzando il passaggio il 2 febbraio 2024.
    Parlando dopo la tre giorni di test in Bahrain, Hamilton ha spiegato che si sta “divertendo molto” al volante della SF-25 e che il suo unico obiettivo è vincere con la Ferrari.
    Mansell, che ha parlato prima di queste uscite in occasione dell’evento di lancio di F1 75 Live a Londra, ritiene che il suo esperto collega britannico abbia le carte in regola per scrivere un altro capitolo di successi in questo sport: “Penso che sia assolutamente brillante. Credo che la maggior parte dei fan lo sostenga. Io sono sicuramente dalla sua parte”.

    Il pilota inglese, campione del mondo con la Williams, ha poi aggiunto: “Penso che possa farcela. È molto emozionante per lui e per la Ferrari. Penso che sarà l’anno più bello da vedere”.
    Un altro ex pilota della Ferrari, Jean Alesi, aveva condiviso pensieri simili a quelli di Mansell: “Conosco molte persone in Ferrari – ha detto il francese – e ha impressionato tutti”. Alesi, in Ferrari dal 1991 al 1995 e con una sola vittoria in carriera ha poi aggiunto: “Ha impressionato tutti con la sua presenza e il modo in cui si presenta alla squadra. È stato davvero uno shock culturale per la Ferrari avere un campione del genere. Senza nulla togliere a Charles e Carlos”.
    In merito a come potrebbe essere il rapporto tra Hamilton e Leclerc, Alesi ha aggiunto: “Charles sarà sicuramente più competitivo, avendo con sé un campione del genere. Lewis gli darà sicuramente più motivazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Hakkinen e il futuro Ferrari: “Hamilton? Anche a 40 anni…”

    «Sono un vecchio pilota in pensione, ma sono sempre in giro». Mika Hakkinen, 56 anni, è costantemente di fretta, perché quando l’argomento diventa lo sport, il suo eloquio sfora i tempi previsti, “colpa” dell’entusiasmo con cui ama circostanziare le risposte. Ed è indifferente che sia la Formula 1 dei suoi tempi, con i due titoli vinti con LEGGI TUTTO

  • in

    Evento Ferrari a Milano: Leclerc e Hamilton sul palco. Orari e programma ufficiale

    Scuderia Ferrari together with Unicredit

    Il prossimo 6 marzo si terrà l’evento “Scuderia Ferrari Drivers’ Presentation by UniCredit”, che riporterà la squadra in città per abbracciare i tifosi a sei anni dall’ultima volta: Charles Leclerc e Lewis Hamilton pronti al bagno di folla
    La Scuderia Ferrari è pronta per un giovedì 6 marzo indimenticabile a Milano, durante il quale la squadra abbraccerà i suoi tifosi prima di partire per il Gran Premio d’Australia, che domenica 16 darà il via alla nuova stagione di Formula 1. L’occasione di riportare il team a contatto con gli appassionati – dopo il bagno di folla in piazza Duomo del 2019, quando si celebrarono i 90 anni dalla fondazione della Scuderia – è offerta dalla partnership con UniCredit che, grazie anche al grande sforzo della municipalità di Milano, ha permesso di organizzare l’evento denominato “Drivers’ Presentation by UniCredit”. Charles Leclerc e Lewis Hamilton saranno sul palco in piazza Castello per incontrare e interagire con i tifosi insieme anche al Team Principal, Fred Vasseur.
    On stage. Gli appassionati potranno avvicinarsi alla location fin dal primo pomeriggio, dove l’intrattenimento sarà assicurato dalle ore 16 con un DJ set. Là, insieme a due monoposto storiche del team di Formula 1, a partire dalle 17 faranno la loro apparizione il CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, e il CEO di UniCredit, Andrea Orcel, che saranno accolti da Carlo Vanzini, Vicky Piria e Ivan Capelli di Sky Sport, Media Partner dell’evento che trasmetterà lo show in diretta. Poco dopo, anche il Team Principal salirà sul palco per chiacchierare con le voci italiane della Formula 1 e salutare gli appassionati. Il momento clou vedrà salire on stage anche Charles e Lewis che risponderanno alle domande dei tifosi, tra i quali non mancheranno i fedelissimi degli Scuderia Ferrari Club, oltre che gli ospiti e i dipendenti di UniCredit provenienti da tutti i Paesi in cui è presente la banca paneuropea.

    Limitazioni di sicurezza. L’evento di Milano è un’occasione assolutamente da non perdere per vedere da vicino i piloti e il Team Principal, nonché il modo perfetto per far arrivare alla squadra tutto il proprio affetto e mandarle un caloroso in bocca al lupo prima che la stagione entri nel vivo. Per ragioni di sicurezza ci sono delle comprensibili limitazioni: l’accesso alla piazza sarà libero fino al raggiungimento della capienza massima di ogni varco. Chi non dovesse trovare posto, potrà seguire l’evento sui maxischermi allestiti nelle vie adiacenti la piazza. A chi invece non potrà essere a Milano, basterà sintonizzarsi su Sky e in streaming su NOW poco prima delle 17.
    A differenza di quanto era trapelato nei giorni scorsi, pare non sia previsto lo street show della Ferrari F1 per le vie di Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Evento Ferrari a Milano: street demo e piloti sul palco. Programma e orari

    Evento Ferrari a Milano: programma e orari per vedere la Ferrari F1 per le strade di Milano e sul palco Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Fred Vasseur.Scuderia Ferrari together with Unicredit

    Appuntamento da non perdere per tutti i tifosi Ferrari. Giovedì 6 marzo 2025, in Piazza Castello a Milano, la Scuderia di Maranello e UniCredit organizzeranno un evento unico, chiamato ‘Scuderia Ferrari together with Unicredit‘, con la presenza di Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Fred Vasseur. I fan presenti potranno ammirare da vicino anche la Ferrari di Formula 1 girare per le strade del capoluogo lombardo.
    A partire dalle 16:00 (orario da confermare), i due piloti insieme al team principal Ferrari saliranno sul palco della piazza milanese per un evento di presentazione della stagione che scatterà nel fine settimana dal 14 al 16 marzo in Australia.
    L’evento Ferrari a Milano sarà aperto a tutti, anche se solo gli iscritti ai Ferrari Club e una “selezione” di dipendenti UniCredit potranno godere dello show della monoposto Ferrari per le strade cittadine intorno a Piazza Castello.

    La conferma dello street show è arrivata anche da ATM, la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico a Milano. Per l’evento ‘Scuderia Ferrari together with Unicredit‘ in piazza Castello saranno previsti infatti diversi cambi di servizio e deviazioni, già a partire da lunedì sera, 3 marzo.
    La stazione della Metro 1 Cairoli chiuderà giovedì 6 marzo dalle ore 15:00. Inoltre, fino al termine dell’evento, i treni della M1 salteranno la fermata Cairoli. La chiusura è stata disposta delle autorità di pubblica sicurezza. Per raggiungere piazza Castello occorrerà dunque utilizzare le stazioni di Cadorna, Cordusio o Lanza. Maggiori info su ATM.it.
    Evento Ferrari a Milano: la zona riservata alla Street Demo
    Una, se non due monoposto Ferrari sfrecceranno per le vie del centro di Milano, regalando ai fortunati tifosi presenti il sound inconfondibile delle monoposto di Formula 1. La Street demo avverrà in una zona riservata, destinata solo ai membri dei Ferrari Club e ad un selezionato gruppo di dipendenti UniCredit e ospiti Sky.
    Evento Ferrari a Milano: la presentazione ufficiale
    I piloti della Scuderia di Marannelo, Hamilton e Leclerc, insieme al loro team principal Vasseur saliranno su un palco allestito nella Piazza del Castello Sforzesco.Leclerc e Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office
    Nelle prossime ore vi forniremo ulteriori aggiornamenti, sia in questo che in alcuni nuovi articoli su CircusF1.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton scalpita: “Vecchio? Potrei correre a 50 anni”

    Se l’entusiasmo regalasse direttamente decimi a una macchina da corsa, la Ferrari di Lewis Hamilton dominerebbe in lungo e in largo il Mondiale di Formula 1 che accenderà i motori venerdì 14 marzo a Melbourne, per disputare il primo GP domenica 16 . Dal primo giorno a Maranello, il 20 gennaio, con quell’ormai iconica immagine del campione inglese in cappotto nero davanti alla casa di LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton: “Guidare la Ferrari mi piace molto, qui solo per vincere”

    Il senso di Lewis Hamilton alla Ferrari? Vedere John Elkann entrare nel box di Sahkir dopo un blitz a cinquemila km da Maranello con un libro in mano. “This. Essentialism”, la guida pratica di Greg McKeown per raggiungere i propri obiettivi che parte da un principio semplicissimo: non dev’essere tutto così difficile. Tradotto in italiano: “Zero sforzo: Ren LEGGI TUTTO