More stories

  • in

    F1, Charles Leclerc fissa gli obiettivi per questo finale di stagione

    Le parole di Charles Leclerc, alla vigilia del Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin, che vedrà piloti e team impegnati in un fine settimana con il formato Sprint.1 – GP AUSTIN F1/2023 – GIOVEDI’19/10/2023 – credit: @ Ferrari Spa

    Charles Leclerc è arrivato nel paddock del Circuit Of The Americas (COTA) carico: “Mi piace l’atmosfera americana, c’è tanto entusiasmo e veniamo sempre accolti in maniera molto calorosa”. Il pilota monegasco si aspetta di avere una vettura più competitiva rispetto al Qatar: “Questa pista dovrebbe essere un po’ più adatta alle caratteristiche della nostra SF-23 e spero che possiamo lottare con McLaren e Mercedes ad armi pari, anche considerato che avremo il formato Sprint”.
    Leclerc ha poi parlato di come affrontare questi weekend: “Abbiamo una sola sessione di prove libere e bisogna azzeccare tutto. Se ci si riesce si può guadagnare un vantaggio competitivo che può fare la differenza nel resto del fine settimana, ma se si sbaglia strada il rischio è di rovinare un intero fine settimana. Abbiamo preparato molto bene la gara a casa e ora arriva il momento di mettere in pratica il lavoro fatto al simulatore”.

    Gli obiettivi, per questa parte finale di stagione, ha una doppia valenza per la Scuderia di Maranello: “Ovviamente vogliamo fare meglio possibile in questo finale di campionato, e speriamo ancora di poter agguantare la seconda posizione tra i costruttori, ma vogliamo impiegare gli ultimi Gran Premi del 2023 anche per imparare quante più cose in vista dell’anno prossimo, perché il nostro obiettivo per il 2024 deve essere tornare a lottare costantemente per la prima posizione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Vasseur punta Austin: “Tornare al livello di Singapore”

    ROMA – La Formula 1 fa tappa ad Austin, in Texas, per correre il Gran Premio degli Stati Uniti 2023, il primo di un trittico che si svilupperà tutto oltreoceano, seguito da Messico e Las Vegas. Nella corsa a stelle e strisce la speranza è quella di rivedere una Ferrari altamente competitiva e che sia in grado di tornare ai livelli mostrati a Singapore, come spiegato anche dal team principal Frederic Vasseur. Quest’ultimo ha parlato anche dei problemi avuti da Sainz nella precedente gara, che ora dovrebbero essere stati risolti.
    Vasseur: “Ottimizzare la performance”
    Il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, in vista del Gran Premio degli Stati Uniti, ha raccontato le sue sensazioni al sito ufficiale del team: “Veniamo da una corsa nella quale abbiamo pagato a caro prezzo un problema di affidabilità sulla SF-23 di Carlos e abbiamo lavorato per fare in modo che situazioni simili non ci impediscano più di schierare al via entrambe le vetture. Dobbiamo tornare al livello abbiamo dimostrato a Singapore e in Giappone, perché solo così possiamo ottimizzare la performance del nostro pacchetto e mettere Charles e Carlos in condizione di dare il massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Vasseur e la gara di Austin: “Mantenere concentrazione alta”

    ROMA – La Ferrari è pronta a tornare in pista dopo un weekend di pausa, in occasione del Gran Premio degli Stati Uniti 2023 di Formula 1, che andrà in scena sul tracciato di Austin. Anche se il tre volte campione del mondo Max Verstappen ha già conquistato il titolo, sicuramente non sarà appagato e cercherà di vincere anche questa gara, ma i due piloti della Rossa Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno intenzione di provare a rialzare la testa. La speranza di Frederic Vasseur, infatti, è quella di tornare sui livelli di Singapore.
    Vasseur: “Massimizzare opportunità”
    “Ci attende una tripletta di Gran Premi molto impegnativa. Saranno cinque gare in tre settimane considerando anche le Sprint. Squadra e piloti sono dunque chiamati a mantenere altissimo il livello di concentrazione per massimizzare le opportunità che si presenteranno. Il nostro obiettivo è cercare di tornare al livello mostrato a Singapore”. Queste le dichiarazioni del team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, rilasciate al sito della Rossa a pochi giorni dal Gran Premio degli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Frédéric Vasseur: “Mantenere altissimo il livello di concentrazione”

    credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Formula 1 e la Scuderia Ferrari attraversano l’Atlantico per la terza volta in questa stagione. Inizia infatti la tripletta americana, che nel breve volgere di tre settimane porterà il Mondiale negli Stati Uniti, in Messico e in Brasile.
    Si parte da Austin, in Texas, al Circuit of the Americas, con uno dei Gran Premi che può vantare numeri record di pubblico sugli spalti ad ogni sua nuova edizione.
    Alla vigilia del Gran Premio degli USA, Frédéric Vasseur ha detto: “Ci attende una tripletta di Gran Premi molto impegnativa. Saranno cinque gare in tre settimane considerando anche le Sprint. Squadra e piloti sono dunque chiamati a mantenere altissimo il livello di concentrazione per massimizzare le opportunità che si presenteranno”.

    Ripensando all’ultima gara in Qatar, il Team Principal della Ferrari, ha così commentato: “Veniamo da una corsa nella quale abbiamo pagato a caro prezzo un problema di affidabilità sulla SF-23 di Carlos e abbiamo lavorato per fare in modo che situazioni simili non ci impediscano più di schierare al via entrambe le vetture”.
    Vasseur ha infine dichiarato: “Dobbiamo tornare al livello abbiamo dimostrato a Singapore e in Giappone, perché solo così possiamo ottimizzare la performance del nostro pacchetto e mettere Charles e Carlos in condizione di dare il massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz e il rinnovo di contratto: “La firma potrebbe arrivare…”

    ROMA – La stagione 2023 delle Ferrari si è rivelata più complicata del prevista, ma nel corso dell’anno la scuderia di Maranello ha dimostrato una certa crescita in termini di passo e di prestazioni sia in qualifica sia in gara. A certificare questi passi in avanti è stata l’esplosione di Carlos Sainz, il quale è stato in grado di vincere il Gran Premio di Singapore nonostante il dominio di Max Verstappen e della Red Bull. A questo punto lo spagnolo attende soltanto il rinnovo di contratto con la Rossa per iniziare a progettare un futuro insieme.
    Sainz: “Sogno di vincere con la Ferrari”
    Il pilota della Ferrari, Carlos Sainz, nel corso di un’intervista rilasciata a Crash.net, ha commentato la sua grande crescita nel corso di questa stagione e il passaggio formale del rinnovo: “Spero che l’inverno possa essere una buona opportunità per trovare un accordo e continuare a lavorare in futuro. Questo è il posto in cui amo guidare e mi vedo qui ancora a lungo. Il mio sogno è vincere il titolo con la Ferrari. Rimanere qui per me non è mai stato un dubbio, sono felice e voglio restare a lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz e il ritiro in Qatar: “Danno può essere dovuto ai cordoli”

    Sainz: “Danno irreparabile”
    Il pilota della Ferrari, Carlos Sainz, dopo la mancata partecipazione alla gara del Gran Premio del Qatar 2023, ha provato a spiegare cosa sia successo ai microfoni di Sky Sport F1: “Ho riscontrato un danno al serbatoio della benzina e questo potrebbe essere dovuto ai cordoli, ma servirà un’indagine più approfondita per capire cosa sia realmente accaduto e come. Al momento possiamo fare soltanto delle prime ipotesi. Ad ogni modo il danno era irreparabile perché perdevamo troppa benzina”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Qatar F1, Speed Championship: Ferrari al quinto centro stagionale

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    In Qatar Charles Leclerc firma la quinta vittoria della Ferrari nello Speed Championship bissando la top speed di Zandvoort. Sua la migliore velocità massima registrata, 331,15 km/h, ottenuta in questo caso sulla media dei riscontri alla speed trap tra le qualifiche tradizionali e la sessione Shootout valevole per lo schieramento della Sprint Race. Un rilevamento molto brillante che scava un gap profondo con tutti gli altri, in primis con la sorprendente coppia Aston Martin Alonso-Stroll, rispettivamente 2° e 3° con 326,5 e 323,35 km/h.
    Per Leclerc si tratta del secondo successo di tappa nell’esclusivo Campionato di CircusF1 che lo lancia in quarta posizione nella classifica Piloti. Sotto tono invece la performance velocistica del suo team mate e leader dello Speed Championship Carlos Sainz, soltanto 9°. La sua posizione in vetta non viene però intaccata in quanto i rivali diretti, ovvero i due della Red Bull, non hanno fatto cose eccezionali. Perez e Verstappen, infatti, non sono andati oltre il 4° e 6° posto.
    Lo spagnolo, dunque, limita i danni al termine di un weekend nero, contrassegnato dall’esclusione in Q3 e dai problemi di alimentazione sulla sua Ferrari, così gravi da non farlo neppure partire. La SF 23 continua comunque ad essere sempre molto veloce sul dritto. Lo stesso non si può dire dell’altalenante Aston Martin, il cui exploit in Qatar le consente, però, di scavalcare Mercedes e installarsi in 5^ posizione nei Costruttori. Nel Mondiale di F1 delle velocità massime riservato alle Case, Ferrari allunga di 7 lunghezze su Red Bull ma la lotta rimane molto serrata. Inaspettatamente fuori dai punti questa volta la Haas con Hulkenberg 11° e Magnussen 15°.

    Ecco “l’ordine di arrivo” del Gp del Qatar dello Speed Championship stilato sulla media delle maximum speeds delle qualifiche del venerdì e dello shootout del sabato allo speed trap.
    1 Leclerc 331,15
    2 Alonso 326,5
    3 Stroll 323,35
    4 Perez 322,1
    5 Sargeant 321,7
    6 Verstappen 321,25
    7 Albon 321,2
    8 Norris 321,15
    9 Sainz 320,4
    10 Piastri 320,4
    11 Hulkenberg 319,85
    12 Hamilton 319,35
    13 Russell 318,95
    14 Zhou 318,35
    15 Magnussen 318,1
    16 Ocon 317,6
    17 Gasly 317,25
    18 Tsunoda 316,55
    19 Lawson 316,55
    20 Bottas 313,4
    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Sainz 216
    Perez 182
    Verstappen 179
    Leclerc 157
    Albon 154
    Sargeant 132
    Magnussen 94
    Hulkenberg 92
    Alonso 76
    Hamilton 72
    Stroll 58
    Gasly 57
    Piastri 53
    Ocon 47
    Norris 40
    Russell 35
    Zhou 34
    Bottas 13
    Lawson 12
    De Vries 6
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Ferrari 373
    Red Bull 361
    Williams 286
    Haas 186
    Aston Martin 134
    Mercedes 107
    Alpine 104
    McLaren 93
    Alfa Romeo 47
    Alpha Tauri 19 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Vasseur dopo il Qatar: “McLaren più veloce qui, ma prima…”

    LOSAIL – “Nel complesso è stato un weekend molto difficile, per i cordoli, per la sabbia nelle libere e per il vento ma anche e soprattutto per le temperature molto alte”. Queste le parole di Frederic Vasseur dopo il Gran Premio del Qatar, valevole per la diciottesima tappa del Mondiale 2023 di Formula 1. La Ferrari ha corso la gara con il solo Charles Leclerc, quinto al traguardo, complice il ritiro di Carlos Sainz prima dell’inizio a causa di un problema al serbatoio. “McLaren? Credo che negli ultimi due weekend siano stati vicini alla Red Bull – afferma il team principal ai microfoni di Sky Sport -, ma il circuito di oggi e quello di Suzuka sono molto simili tra loro, mentre a Monza e Singapore siamo stati migliori. Vedremo nelle prossime gare a che livello saremo”.
    Sul forfait di Sainz
    “Il distacco alla bandiera a scacchi è certamente significativo, frutto certamente di un deficit di passo ma anche di un po’ di graining sulle gomme – ha aggiunto Vasseur -. Sainz? Non c’è stato abbastanza tempo per cambiare il serbatoio, il problema è stato scoperto tardi per via del regolamento che non consente di inserire benzina molto prima del pre gara. Analizzeremo il problema, ma penso si tratti di un danno molto importante vista la grande perdita”. LEGGI TUTTO