More stories

  • in

    Ferrari, Sainz “modifica” la sprint race: “Invertiamo la griglia”

    ROMA – Il pilota della Ferrari, Carlos Sainz, sta vivendo un buon momento della sua stagione in Formula 1, avendo conquistato il suo primo podio nel Gran Premio d’Italia 2023 davanti alla marea rossa. Adesso spera di dare seguito a questo risultato, magare portando a casa una vittoria anche in una sprint race, nella quale sarebbe più facile difendere la posizione dalle Red Bull. Questo format, però, secondo lo spagnolo dovrebbe subire qualche piccola modifica in modo tale da renderlo più interessante per i piloti e per il pubblico. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc e l’evento per Jules Bianchi: in gara nella Marathon Karting

    ROMA – Nella giornata di domenica 10 settembre sulla pista del Paul Ricard è andata in scena la Marathon Karting, evento organizzato in memoria del compianto Jules Bianchi da suo padre Philippe, in collaborazione con il pilota della Ferrari, Charles Leclerc. Il monegasco, infatti, era un grande amico del pilota scomparso tragicamente nel 2015 ed ha voluto rendergli omaggio, correndo questa gara che prevede una durata di 42 ore, 19 minuti e 50 secondi, per i vari team composti da un minimo di cinque piloti fino ad un massimo di 20. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc nel ricordo di Bianchi: in pista nella Marathon Karting

    ROMA – Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, ha approfittato del fine settimana libero dopo il Gran Premio d’Italia di Formula 1 per prendere parte ad un importante evento. Il monegasco, infatti, ha partecipato alla Marathon Karting, manifestazione organizzata da Philippe Bianchi, in ricordo di suo figlio Jules, pilota ed amico di Charles scomparso nel 2015 in un tragico incidente durante una gara. Leclerc, dunque, ha guidato per 42 ore, 19 minuti e 50 secondi sul tracciato transalpino del Paul Ricard.
    Philippe Bianchi: “Idea nata con Leclerc”
    Philippe Bianchi, al termine dell’evento in memoria di suo figlio Jules, ha spiegato come è nata questa bella ed importante iniziativa, giunta alla sua settima odierna: “Finora abbiamo organizzato sette edizioni fino al 2009. Ora si tratta di un nuovo inizio e l’idea è nata da una discussione proprio con Charles. Voleva che l’evento rivivesse per onorare la memoria di Jules e per aiutare l’associazione JB17. Così è riuscito a incastrare questa domenica nella sua agenda sovraccarica. Ha persino posticipato la sua partenza per Singapore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Massa, il titolo 2008 e la richiesta clamorosa a Hamilton: “Sostienici”

    Viana: “Hamilton benvoluto in Brasile”
    Bernardo Viana, avvocato di Felipe Massa, nel corso di un’intervista concessa all’agenzia di stampa Reuters, è tornato a parlare del caso relativo al Mondiale di Formula 1 2008, invocando una sorta di aiuto da parte del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton: “Noi non abbiamo nulla contro di lui, anzi è un importante ambasciatore dello sport in tutto il mondo ed ha sempre difeso l’integrità sportiva. Inoltre è benvoluto in Brasile essendone cittadino onorario, per questo spero che ci farà sentire il suo sostegno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Chi c’è sotto il casco di Leclerc? È un famoso cantante tifoso della Roma

    ROMA – La Ferrari, dopo la buona prestazione ottenuta nel Gran Premio d’Italia 2023 di Formula 1, con il terzo posto di Carlos Sainz e il quarto di Charles Leclerc, è pronta a tornare in pista questo fine settimana per la gara sul tracciato di Singapore. Nel frattempo i piloti della Rossa ne hanno approfittato per recuperare le energie e godersi un weekend di riposo. In particolar modo Leclerc ha avuto modo di fare un incontro molto particolare con Damiano David, il cantante dei Maneskin.
    Damiano David e il casco di Leclerc
    Il frontman del Maneskin, Damiano David, attraverso il proprio profilo Instagram, ha pubblicato uno scatto che lo ritrae con indosso il caso del pilota della Ferrari, Charles Leclerc. Il cantante tifoso della Roma ha voluto ringraziare il monegasco per il gentile regalo, ironizzando sul fatto che nelle ultime settimane si siano visti più di una volta: “Grazie Charles Leclerc miglior regalo di sempre. Ultimamente ti vedo più di mia mamma”. Un incontro curioso, ma allo stesso tempo molto interessante. LEGGI TUTTO

  • in

    6 Ore Fuji, Toyota vince gara e titolo costruttori. Ferrari giù dal podio

    ROMA – Toyota firma la doppietta nella 6 Ore di Fuji, penultima tappa del mondiale WEC, e conquista il sesto titolo costruttori, il terzo consecutivo. A tagliare il traguardo per prima è la GR010 #7 di Kobayashi-Conway-Lopez, partiti dalla pole position, mentre alle sue spalle ecco la #8 di Buemi-Hartley-Hirakawa. Ottimo terzo posto per la Porsche #6, che nella prima fase di gara era anche riuscita a prendere la testa della corsa, sfruttando un avvio non ottimale delle due giapponesi. Per quanto riguarda la Ferrari, le due 499P hanno recuperato un paio di posizioni, rispetto al via, ma con un passo non ottimale non sono mai state in grado di lottare per il podio: quarta la 499P #50 di Fuoco-Molina-Nielsen, seguita dalla #51 di Pier Guidi-Calado-Giovinazzi.  LEGGI TUTTO

  • in

    6 Ore di Fuji, doppietta Toyota in qualifica. Le Ferrari inseguono

    ROMA – È doppietta Toyota nelle qualifiche della 6 Ore di Fuji, penultima tappa del mondiale WEC. Sulla pista di casa, Kobayashi firma il tempo di 1:27.794 andando a rifilare un distacco pesante al resto del gruppo, a partire dal compagno di squadra Hartley, che paga oltre sei decimi di distacco. Le Ferrari non sono riuscite a emergere in una sessione che ha visto anche della pioggia nel finale, e punteranno a risalire la griglia nella gara di domani: Calado è sesto con la #51, con Nielsen a inseguire con la #50. Sorpresa in seconda fila, dove si piazzano le due Porsche del team Penske; quinta posizione per la Cadillac #2 con Lynn. Domani, a partire dalle 4 ora italiana, il via alla gara. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gli obiettivi Ferrari nelle ultime 8 gare della stagione

    Il Gran Premio d’Italia a Monza ha chiuso le gare europee. Il Circus della Formula 1 si prepara ora alle ultime otto trasferte dell’anno, tra Asia e Americhe. Si partirà con Singapore e Giappone, in programma rispettivamente il 17 e il 24 settembre. A ottobre si andrà poi in Qatar, Stati Uniti (Austin) e Messico per poi chiudere la stagione a novembre con gli appuntamenti in Brasile, Stati Uniti (Las Vegas) e Abu Dhabi.
    Otto gare dunque nelle quali, quasi tutti i team, non porteranno modifiche sostanziali alle loro monoposto. Qualche componente, ancora in lavorazione nelle loro sedi, potrebbe essere portata in pista ma, per tutte le squadre, la priorità ora è quella di finalizzare la progettazione della vettura per il prossimo anno e concentrare lì sforzi e investimenti.
    In questo finale di stagione sono però in palio parecchi punti che potrebbero anche modificare l’attuale “equilibrio” che vediamo sia nella classifica costruttori che in quella piloti. Per quanto riguarda i Team, la lotta per il secondo posto finale dietro a Red Bull, è tutto aperta. Ad una Mercedes (273 punti) favorita e con un vantaggio di 45 punti sulla Ferrari (228) si contrappone una Scuderia di Maranello in crescita, soprattutto dopo la gara di casa che ha visto la Ferrari stessa superare in classifica Aston Martin (217).
    A centro classifica c’è una McLaren che, con 115 punti all’attivo, aspira a rientrare nella lotta per una posizione migliore del quinto posto che occupa oggi ma, sarà molto difficile. Il team inglese ha dimostrato di avere ora una monoposto che permette ai suoi piloti di competere con Mercedes, Ferrari e Aston Martin ma i punti di ritardo sono comunque molti: 102 da Aston Martin, 113 da Ferrari e 158 da Mercedes.
    Gli ultimi cinque posizioni nella classifica riservata ai costruttori vedono Alpine a 73 punti, con un buon margine su Williams (21), Haas (11), Alfa Romeo (10) e AlphaTauri (3). La lotta vera sarà tra Haas e Alfa Romeo per l’ottava posizione in quanto la Williams ha dimostrato sul campo un buon miglioramento che gli ha consentito di cominciare ad andare a punti con una certa regolarità, mentre AlphaTauri fatica ad uscire dall’ultima posizione della classifica.

    Ma quali sono i reali obiettivi della Ferrari in queste ultime otto gare della stagione? Senza sviluppi alla SF-23, in casa Ferrari dovranno concentrare, ancora di più, tutti i loro sforzi sulla preparazione del week end di gara e sulla perfetta gestione delle strategie. Lo ha ribadito anche Carlos Sainz, al termine del Gp di Monza che lo a visto protagonista di una splendida gara dove ha conquistato un indimenticabile podio: “Ora abbiamo un po’ di tempo – ha detto lo spagnolo dopo il Gp d’Italia – , che sfrutteremo per iniziare subito a preparare Singapore”. La preparazione dunque, così come anche Fred Vasseur ricorda spesso sia ai suoi che nelle comunicazione ai media, sarà fondamentale per provare a battere Mercedes.
    Anche Charles Leclerc è consapevole di questo e si augura di avere anche altri Gp come quello di Monza: “Spero che vedremo altre gare avvincenti come questa, magari a cominciare dalla prossima a Singapore”, ha detto il monegasco.
    L’obiettivo dunque sarà quello di dare l’assalto al 2° posto nella classifica mondiale costruttori, ora occupato dalla Mercedes. Non sarà facile ma questo “mini campionato” di otto gare, sarà la cartina di tornasole per capire quanto la Scuderia di Maranello sia maturata in questi mesi di gestione Vasseur. Una rimonta sui rivali di Mercedes potrebbe essere fondamentale per dare agli uomini di Maranello quella consapevolezza delle loro capacità e nel contempo dare la giusta carica ad un gruppo che è chiamato ad un pronto riscatto, già dal prossimo anno. LEGGI TUTTO