More stories

  • in

    F1, La corsa al secondo posto nel mondiale costruttori

    2023 United States Grand Prix, Saturday – LAT Images

    In uno dei migliori weekend stagionali per la Mercedes, arriva uno dei risultati più difficili da digerire. La stella a tre punte vista ad Austin ha espresso una competitività che avrebbe potuto permettere il consolidamento del ruolo di seconda forza. La squalifica di Lewis Hamilton costa invece un pesante passo indietro, quantomeno in termini di punti, che lascia aperta la corsa al secondo posto.
    Nella notte italiana è arrivata la notizia della squalifica delle monoposto numero 44 e 16, rispettivamente seconda e sesta al traguardo. L’irregolarità al pattino del fondo riscontrata nelle verifiche post gara non ha lasciato spazio ad interpretazioni, con la conseguente esclusione di Hamilton e Leclerc dalla classifica del GP degli Stati Uniti. Una beffa per la Mercedes che si era presentata ad Austin in una delle vesti più performanti della stagione. Non è stata l’unica beffa del weekend, visto che gli errori strategici avevano infatti già privato Lewis di una possibile vittoria di tappa.
    Con il senno di poi sarebbe stato un boccone ancor più pesante da digerire, ma guardando al cambio delle classifiche pre e post penalizzazione si tratta di un duro colpo per la Mercedes. Lewis Hamilton passa da -19 a -39 dalla seconda posizione nel mondiale piloti, mentre il team capitanato da Toto Wolff vede il distacco con Ferrari assottigliarsi da -31 a -22. In questo scenario la squalifica di Leclerc risulta meno pesante per la rossa rispetto a quanto non lo sia quella di Hamilton per il team di Brackley, visto che la Ferrari lascia Austin con il podio di Carlos Sainz.

    L’esclusione di Hamilton e Leclerc dalle classifiche è arrivata dopo i controlli randomici effettuati sul fondo dalla Federazione. Fa discutere infatti la scelta di controllare soltanto quattro vetture (Hamilton, Leclerc, Verstappen e Norris), la metà delle quali sono risultate non conformi alle misure imposte da regolamento. Ma come ha sottolineato Toto Wolff, le regole non lasciano spazio ai dubbi. “Altri erano conformi mentre noi no, non ci sono margini nelle regole. Dobbiamo accettarlo, imparare e tornare più forti il prossimo weekend.”
    Una Mercedes che può contare sulle performance che hanno permesso a Lewis Hamilton di avvicinarsi al ritorno al successo come mai era accaduto in questa stagione. Un leitmotiv che non sembra aver intrapreso la Ferrari, che deve invece trovare le risposte sul fronte di ciò che è mancato al COTA. A quattro GP dal termine la rossa si trova nella condizione di non poter commettere errori, anche a fronte di un avversario apparso cresciuto e rinforzato, ma pur sempre non impeccabile. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, duro sfogo di Leclerc nel team radio: “Risultato di m***a”

    AUSTIN – E’ stato un weekend duro per la Ferrari quello del Gran Premio degli Stati Uniti 2023 di Formula 1. Dopo la grande pole position conquistata da Charles Leclerc nelle qualifiche del venerdì e il secondo posto nella sprint race, infatti, nella gara della domenica il monegasco ha pagato la pessima strategia della scuderia di Maranello, che non gli ha permesso di andare oltre un sesto posto sul traguardo. Successivamente Leclerc è stato squalificato per un’irregolarità sul fondo, come Lewis Hamilton. 
    Leclerc: “Risultato di m***a”
    Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, non ha affatto nascosto la propria frustrazione per l’andamento della gara e, per questo motivo, ha dimostrato tutto il proprio nervosismo sin dai primi giri dopo la sua prima sosta. Durante un team radio, infatti, il monegasco se l’è presa con la scuderia per la strategia ed un eventuale nuovo piano C: “Che c***o dite, così rovinerei ulteriormente la gara”. Al termine della corsa, invece, si è lasciato andare ad un lapidario commento sul suo sesto posto: “Un risultato di m***a”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc sesto negli Usa: “Arrabbiato per la strategia”

    AUSTIN – Charles Leclerc chiude al sesto posto il Gran Premio degli Stati Uniti, diciannovesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Un risultato al di sotto delle aspettative per il monegasco: “Non possiamo nascondere che oggi abbiamo preso una scelta sbagliata. Ho fatto una gran fatica, anche se il degrado sulla hard era buona. Bisogna dirlo: la strategia a due soste era meglio. Rabbia in radio per aver fatto passare Sainz? Sul momento non capivo la ragione, poi mi hanno spiegato il perché e non si poteva fare altrimenti. Non sono arrabbiato per questo, lo sono per la strategia”.
    Le parole di Sainz
    “Non si poteva fare meglio – commenta invece Carlos Sainz, quarto al traguardo -. Abbiamo fatto tutte le scelte giuste e abbiamo avuto un buon passo gara. Abbiamo spinto al massimo, e chiuso vicini a un podio che sembrava impossibile. Battagliare con la Mercedes? Penso sarà difficile da battere, perché ha un passo gara molto forte. Ci proveremo” – conclude a Sky Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, ci risiamo: Leclerc discute col team per Sainz, “Dopo ne parliamo”

    AUSTIN – Non un risultato positivo per Charles Leclerc, sesto nel Gran Premio degli Stati Uniti di Formula 1. Oltre al danno, poi, anche la beffa arrivata via radio. Il monegasco, nella seconda parte di gara, è stato raggiunto da un Carlos Sainz che, grazie alla doppia sosta, poteva vantare una miglior condizione delle gomme. Dal muretto Ferrari è così arrivata la comunicazione di far passare lo spagnolo nel tentativo di andare a prendere i piloti più avanti, in particolare Lando Norris che accusava un calo drastico delle gomme.

    Team radio furioso di Leclerc

    Leclerc ha ubbidito alle indicazioni del team, ma poco dopo si è mostrato a dir poco contrariato nelle comunicazioni via radio: “Perché ho dovuto lasciar passare Sainz? Dopo ne parliamo” – l’avvertimento del monegasco, che avrà sicuramente da discutere con i suoi nel post gara. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Austin: Verstappen comanda le FP1, ma Leclerc segue da vicino

    AUSTIN – Le FP1, prima e unica sessione di prove libere nel Gran Premio di Austin di F1, hanno visto Max Verstappen firmare il miglior tempo. Il pilota della Red Bull, fresco di titolo mondiale, chiude in 1:35.912, e vede ad appena 156 millesimi Charles Leclerc, per una Ferrari che prova a rilanciarsi sul tracciato texano. Terza posizione per Lewis Hamilton, davanti a Sergio Perez e a un sorprendente Kevin Magnussen, mentre per trovare Carlos Sainz occorre scendere fino all’ottava posizione. Ora sale l’attesa per le qualifiche, che si terranno alle 23.  LEGGI TUTTO

  • in

    FP1 Austin, Ferrari insidia Red Bull: Verstappen 1°, poi Leclerc

    AUSTIN – È Max Verstappen il più veloce delle FP1 del Gran Premio di Austin di F1, ma la Ferrari insegue da vicino. L’olandese della Red Bull, infatti, ha fermato il cronometro in 1:35.912, con Charles Leclerc lontano appena 156 millesimi, in una sessione che ha già visto gli attacchi al tempo, trattandosi dell’unica libera a disposizione dei piloti. Terzo tempo per Lewis Hamilton, mentre Carlos Sainz è più lontano, ottavo a +0.621. Lontane anche le McLaren, con Lando Norris 15esimo e Oscar Piastri 19esimo, ma i due piloti hanno provato il time attacck con gomma media e non con la soft. Appuntamento alle 23 con la Sprint. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Carlos Sainz: “Sono ad Austin per lottare per un posto sul podio”

    Le parole di Carlos Sainz, alla vigilia del Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin, che vedrà piloti e team impegnati in un fine settimana con il formato Sprint.1 – GP AUSTIN F1/2023 – GIOVEDI’19/10/2023 – credit: @ Ferrari Spa

    Carlos Sainz è arrivato probabilmente più riposato dei suoi rivali nel paddock del Circuit Of The Americas (COTA), dato che per un problema di affidabilità ha dovuto saltare il Gran Premio del Qatar corso in condizioni limite per il caldo, ma di sicuro lo spagnolo è tra i più desiderosi di tornare in pista domani nell’unica sessione di prove libere prevista ad Austin a causa del formato Sprint: “Se c’era una gara che è stato bene saltare, visto quanto è stata difficile dal punto di vista fisico, forse era proprio quella di Lusail, eppure mentre guardavo la corsa dal garage non potevo fare a meno di dire a me stesso in che posizione mi sarei trovato con la strategia che avevamo preparato se fossi stato in mezzo al gruppo. I miei rivali hanno dovuto recuperare a livello fisico, io a livello di morale”.
    In vista del Gran Premio di questo weekend, il pilota spagnolo della Ferrari, ha le idee chiare: “Credo che sarà una volta ancora una gara tosta, con valori molti ravvicinati tra i team che lottano per il secondo posto. Tanto dipenderà da come riusciremo a lavorare nell’unica sessione di prove libere a nostra disposizione, perché se avremo preparato bene il weekend potremmo anche lottare per un posto sul podio. Non vedo l’ora di scendere in pista per verificare il nostro livello di competitività”.

    Sainz ha detto di non temere il ripetersi del problema che lo ha fermato in Qatar: “Abbiamo sostituito alcune parti e sono sicuro che non avremo più guai del genere”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Charles Leclerc fissa gli obiettivi per questo finale di stagione

    Le parole di Charles Leclerc, alla vigilia del Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin, che vedrà piloti e team impegnati in un fine settimana con il formato Sprint.1 – GP AUSTIN F1/2023 – GIOVEDI’19/10/2023 – credit: @ Ferrari Spa

    Charles Leclerc è arrivato nel paddock del Circuit Of The Americas (COTA) carico: “Mi piace l’atmosfera americana, c’è tanto entusiasmo e veniamo sempre accolti in maniera molto calorosa”. Il pilota monegasco si aspetta di avere una vettura più competitiva rispetto al Qatar: “Questa pista dovrebbe essere un po’ più adatta alle caratteristiche della nostra SF-23 e spero che possiamo lottare con McLaren e Mercedes ad armi pari, anche considerato che avremo il formato Sprint”.
    Leclerc ha poi parlato di come affrontare questi weekend: “Abbiamo una sola sessione di prove libere e bisogna azzeccare tutto. Se ci si riesce si può guadagnare un vantaggio competitivo che può fare la differenza nel resto del fine settimana, ma se si sbaglia strada il rischio è di rovinare un intero fine settimana. Abbiamo preparato molto bene la gara a casa e ora arriva il momento di mettere in pratica il lavoro fatto al simulatore”.

    Gli obiettivi, per questa parte finale di stagione, ha una doppia valenza per la Scuderia di Maranello: “Ovviamente vogliamo fare meglio possibile in questo finale di campionato, e speriamo ancora di poter agguantare la seconda posizione tra i costruttori, ma vogliamo impiegare gli ultimi Gran Premi del 2023 anche per imparare quante più cose in vista dell’anno prossimo, perché il nostro obiettivo per il 2024 deve essere tornare a lottare costantemente per la prima posizione”. LEGGI TUTTO