More stories

  • in

    Hamilton vecchio per la Ferrari? I segreti del fisico top tra dieta e allenamento

    Troppo vecchio per la Ferrari? Stamattina, quando è arrivata la notizia che Lewis Hamilton con ogni probabilità sarà dal 2025 un pilota Ferrari, qualcuno si è chiesto: “Ma a 40 anni (li compirà il prossimo 7 gennaio, ndr) non è troppo in là con l’età?”. Nel caso del pilota inglese, tra i più tirati fisicamente del circuito, la carta d’identità è davvero un dettaglio. Hamilton, infatti, da oltre 30 anni, da quando era cioè poco più che un ragazzino, dedica tantissimo tempo all’allenamento, all’alimentazione e, in generale, alla cura di sé. Non è solo lavoro, ma è una vera e propria passione. LEGGI TUTTO

  • in

    “Hamilton alla Ferrari: clamoroso colpo di scena in F1”

    MODENA – La notizia – se confermata – è di quelle che accendono la fantasia dei tifosi del Cavallino. Lewis Hamilton nuovo pilota della Ferrari a partire dal 2025. Lo scoop di Autosport fa sobbalzare i cuori dei ferraristi, da anni in attesa di una svolta. Secondo il portale inglese, le trattative sarebbero in fase avanzata e potrebbero concludersi entro la fine di questa settimana. La Ferrari avrebbe convinto il sette volte campione del mondo di F1 che – nei precedenti tentativi dei dirigenti di Maranello – aveva sempre dato la precedenza alla Mercedes.
    Ferrari, asalto a Hamilton
    L’indiscrezione arriva dopo l’annuncio del rinnovo contrattuale del pilota monegasco Charles Leclerc che ha firmato un accordo pluriennale. Ora la Ferrari sembra intenzionata a tentare l’ultimo assalto a Lewis Hamilton, e per questo motivo l’accordo in scadenza alla fine del 2024 con il pilota spagnolo Carlos Sainz non è stato ancora rinnovato. Lewis Hamilton ha un legame con la Mercedes per altre due stagioni, fino al 2025, ma qualora l’inglese decidesse di sposare la Scuderia Ferrari, la casa tedesca difficilmente potrebbe opporsi alla scelta dell’inglese. Lewis Hamilton dopo aver eguagliato il record di vittorie di Michael Schumacher, potrebbe provare a battere l’ex pilota ferrarista salendo proprio sulla macchina del Cavallino Rampante. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari con Hamilton e Leclerc? La situazione Sainz e quel rinnovo Lewis…

    MADRID (Spagna) – Lewis Hamilton e la Ferrari è un binomio vociferato che va avanti da anni e ad ogni metà stagione esce puntualmente viene fuori il rumor di mercato. Questa volta è stato AS ad anticipare i tempi: dalla Spagna giungono indiscrezioni sul futuro della Ferrari. Charles Leclerc è l’unico pilota certo del contratto per le prossime stagioni dopo il recente rinnovo, mentre per Carlos Sainz (scadenza 2024) ancora nulla: lo spagnolo vuole avere le idee chiare sul suo futuro prima dell’inizio della stagione, ma  al momento tutto tace e AS ipotizza che il figlio d’arte potrebbe lasciare il Cavallino con Audi, Mercedes o Aston Martin possibili contendenti. Qualora dovesse accadere ciò, al suo posto arriverebbe proprio Lewis Hamilton.

    Hamilton alla Ferrari? La stima di Elkann e i contatti con Vasseur

    Hamilton ha rinnovato l’anno scorso con la Mercedes fino al 2025, ma negli ultimi tempi i contratti di F1 non sono vincolanti e ammettono clausole di uscita. Lewis, 39 anni, insegue l’8° titolo in carriera e nelle ultime due stagioni la Mercedes non gli ha fornito una macchina in grado di competere con la Red Bull e questo potrebbe spingerlo ad abbandonare la scuderia che è stata casa sua per un decennio. D’altro canto non è una novità che l’ex pilota della McLaren abbia sempre avuto un debole per la Rossa come è nota anche la stima del presidente John Elkann che più volte ha elogiato Lewis. Inoltre, tra gli aspetti da considerare c’è anche il ruolo del team principal Fred Vasseur che ha già lavorato con il pilota britannico ai tempi della Formula 2. L’eventuale passaggio alla Ferrari rappresenterebbe per Hamilton una “Last Dance” leggendaria, la fine di una carriera che gli ha già regalato molti titoli e gloria. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Lewis Hamilton in Ferrari nel 2025?

    Dopo il rinnovo di Charles Leclerc potrebbe presto arrivare una clamorosa bomba di mercato: Lewis Hamilton in Ferrari, stando al Corriere.

    Giorgio Terruzzi e Daniele Sparisci, due importanti firme del Corriere della Sera, hanno pubblicato sul noto quotidiano cartaceo un articolo che potrebbe anticipare uno dei colpi di mercato più importanti degli ultimi anni.
    Lewis Hamilton potrebbe affiancare Charles Leclerc in Ferrari, gia dalla prossima stagione (2025).

    Come scrive anche Umberto Zapelloni sul suo blog Top Speed, “l’amore di Hamilton per la Ferrari è noto” e sia il presidente John Elkann che Fred Vasseur non hanno mai negato un certo interesse per il campione inglese.
    Come giá avvenuto in passato per altri piloti di Formula 1, il richiamo di Maranello é qualcosa che va oltre l’ingaggio. Correre per Ferrari e magari vincere l’ottavo titolo sarebbe per Hamilton la ciliegina sulla torta di una carriera perfetta che rimarrebbe per sempre nella storia, non solo di questo sport. LEGGI TUTTO

  • in

    DiscoveRED – Scuderia Ferrari (SKY): i contenuti dei 6 episodi sulla Ferrari F1

    DiscoveRED

    Tornano le grandi produzioni originali di Sky Sport con un nuovo appuntamento dedicato ai motori, che racconta da vicino uno dei simboli dell’Italia nel mondo: DiscoveRED – Scuderia Ferrari, un documentario unico in 6 puntate sull’universo Ferrari F1, in onda da sabato 3 a martedì 13 febbraio su Sky e in streaming su NOW, disponibile anche on demand.
    Scuderia Ferrari apre le porte di casa a Sky, che porta sullo schermo un backstage inedito delle giornate più strategiche della scuderia di Maranello. Ben 6 episodi alla scoperta dei segreti della Rossa, ognuno con tante interviste, retroscena e curiosità.
    EP.1 – COSTRUIRE UN SOGNO
    dal 3 febbraio, primo passaggio alle 17.45 su Sky Sport Uno e alle 20.30 su Sky Sport F1La Scuderia Ferrari apre le porte dei luoghi più iconici e confidenziali del team più titolato in F1. I responsabili delle varie aeree spiegano passo dopo passo l’evoluzione della monoposto dal punto di vista tecnico e regolamentare.
    EP.2 – CARLOS SAINZdal 5 febbraio, primo passaggio alle 20.45 su Sky Sport F1Carlos Sainz racconta la Scuderia Ferrari dal punto di vista del pilota. I suoi primi giorni in Ferrari, lavorare in un ambiente familiare e appassionato, le emozioni che solo i tifosi della Rossa sanno trasmettere.

    EP.3 – CHARLES LECLERC
    dal 7 febbraio, primo passaggio alle 20.45 su Sky Sport F1Al suo sesto anno in Ferrari, Charles Leclerc è stato fin da subito l’idolo dei tifosi di tutto il mondo. Il pilota monegasco racconta aneddoti e sensazioni della sua vita in Ferrari, dagli esordi in Ferrari Drivers Academy ad oggi.
    EP.4 – GALLERIA DEL VENTO
    dal 9 febbraio, primo passaggio alle 20.45 su Sky Sport F1Le telecamere Sky entrano in una delle zone più riservate per un team F1, la galleria del vento. È qui che ingegneri e tecnici lavorano per testare sviluppi e massimizzare le performance della monoposto.
    EP.5 – REMOTE GARAGE
    dall’11 febbraio, primo passaggio alle 20.45 su Sky Sport F1Un week end di gara seguito direttamente dalla struttura che supporta la squadra in pista. Ogni reparto analizza grandi quantità di dati in tempo reale e supporta i tecnici e il muretto box nelle decisioni.
    EP.6 – SI VA IN PISTA
    dal 13 febbraio, primi passaggi alle 11.15 e alle 20.45 su Sky Sport F1La macchina viene preparata per il suo viaggio verso la pista. Anche la squadra è pronta, viviamo con loro l’atmosfera e le attese prima della partenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, svelato il nome della nuova vettura: ecco quando verrà presentata

    MARANELLO – Una nuova avvincente stagione è alle porte e la scuderia Ferrari scalda i motori. “Anno nuovo, nome nuovo, stesso obiettivo”: così sui propri profili social la squadra di Maranello rivela il nome della monoposto che Charles Leclerc (fresco di rinnovo) e Carlos Sainz porteranno in pista nel 2024 (il Mondiale prenderà il via il prossimo 2 marzo in Bahrain), annunciando al contempo la data della presentazione ufficiale.
    Nuovo nome per la Ferrari: la nota di Maranello
    “La monoposto della Scuderia Ferrari per la prossima stagione si chiamerà SF-24 – si legge sul sito della Rossa -. La squadra ha dunque scelto un nome in continuità con la tradizione recente, che ha caratterizzato quasi per intero l’era ibrida della Formula 1 e che prevede la sigla SF, che sta ovviamente per Scuderia Ferrari, seguita dall’anno della stagione agonistica. Questa formula ha debuttato sulla SF15-T del 2015, secondo anno della ibrida della Formula 1, ed è stata abbandonata solo una volta, nel 2022, quando la macchina celebrò nel suo nome – F1-75 – i tre quarti di secolo dell’azienda. La vettura sarà presentata il prossimo 13 febbraio”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La non facile convivenza tra Leclerc e Sainz in Ferrari nel 2024

    credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeCharles Leclerc ha rinnovato, Carlos Sainz no. Partirà così la stagione 2024 della Ferrari in Formula 1 con due piloti che si troveranno in due condizioni molto diverse tra loro.
    Il monegasco sarà più “tranquillo”, sicuro si sé e consapevole di avere i vertici Ferrari molto vicini e la squadra pronta a supportarlo in ogni sua richiesta. Lo spagnolo invece, con un contratto in scadenza a fine 2024, si sentirà un po’ “isolato” ma anche più libero di dimostrare il suo talento, non solo in pista ma soprattutto nei confronti del compagno di squadra.
    Una situazione non facile nella quale Fred Vasseur sarà chiamato in prima persona ad una gestione forte ed autoritaria per evitare situazioni spiacevoli per il team di Maranello.
    Voci di mercato danno Sainz in Audi a partire dal 2026, anno in cui la casa di Ingolstadt farà il suo ingresso in Formula 1. E’ molto probabile che lo spagnolo possa aver già preso un accordo con l’attuale Team Sauber per guidare per loro il prossimo anno. La decisione sarebbe maturata sul finire dello scorso anno, dopo che alcuni episodi interni al team non sono piaciuti a Sainz e al suo entourage. Oltre a questo le distanze per un rinnovo, intavolate nel momento in cui lo spagnolo si trovava davanti al compagno nella classifica mondiale piloti, non sono mai state così strette, soprattutto per il valore dell’ingaggio e i premi.
    Da lì la decisione di Carlos di chiudere il capitolo con Maranello e “giocarsi” la carta dei 4 anelli.

    In Ferrari dal 2021, lo spagnolo ha chiuso il suo primo anno con la Scuderia di Maranello al quinto posto assoluto nella classifica piloti, davanti al suo compagno di squadra Leclerc. In quella stagione, Sainz è stato anche l’unico pilota a vedere la bandiera a scacchi di ogni gara della stagione.
    Nel 2022, Sainz conferma il quinto posto nella classifica piloti con 246 punti, con all’attivo 9 podi, 3 pole, 2 giri veloci e una vittoria. E infine il 2023 dove ha chiuso al 7° posto: da ricordare la sua pole position e il terzo posto finale in gara a Monza, dopo un duello serrato con il compagno di squadra. La pole nella gara successiva a Singapore, lo vede poi cogliere anche l’unica vittoria stagionale per la Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    ESCLUSIVO | F1, Durata e opzioni del rinnovo di Leclerc con Ferrari

    1 – GP SPAGNA F1/2023 – GIOVEDI’ 01/06/2023 – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Ferrari ha comunicato oggi di aver rinnovato il contratto con Charles Leclerc. Nel comunicato che parla del “prolungamento della collaborazione” non è stata riportata l’informazione forse più attesa ed importante: la scadenza o, se preferite, la durata.
    A nostra memoria, nella storia della Ferrari, non era mai stato annunciato un prolungamento di contratto, senza indicare questa fondamentale informazione.
    In forza alla Scuderia di Maranello dal 2019, il monegasco ha disputato 103 gare con la rossa, salendo 30 volte sul podio e conquistando 1035 punti.
    In questo nostro articolo non entreremo nel merito della bontà o meno della scelta di Leclerc di sposare, ancora una volta, la causa Ferrari ma vi sveleremo in esclusiva la durata del contratto del monegasco e le opzioni che lo stesso potrà esercitare una volta scaduto il contratto stesso.
    LA DURATA DEL CONTRATTO
    Il rinnovo del contratto di Leclerc con la Ferrari avrà una durata di due anni, con un paio di opzioni che potranno essere esercitare solamente dal pilota monegasco. La durata coprirà le stagioni 2025 e 2026, il primo con i nuovi regolamenti. E’ proprio lì che il monegasco vorrà “valutare” la Scuderia per decidere poi cosa fare negli anni successivi.

    LE OPZIONI, TUTTE A SUO FAVORE
    Nel rinnovare il contratto con Scuderia Ferrari, Leclerc avrebbe avanzato e ottenuto una serie di clausole, tutte a suo favore. Nel corso della stagione 2026, Leclerc potrà esercitare l’opzione per un prolungamento di altri due anni con un ingaggio molto importante e già definito. E’ facile immaginare che, qualora le prestazioni della monoposto di Maranello non siano tali da permettere al monegasco di poter lottare per il mondiale, Leclerc possa non esercitare l’opzione di rinnovo e accasarsi quindi in un altro team F1 a partire dalla stagione 2027.
    Qui sotto il tweet con il quale la Scuderia Ferrari ha annunciato il prolungamento di contratto con Leclerc.

    SIGNED, SEALED, DELIVERED! 👊 @ScuderiaFerrari and @Charles_Leclerc’s contract extension is confirmed! 🎉 pic.twitter.com/0wTLwBYY9t
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 25, 2024 LEGGI TUTTO