More stories

  • in

    Adrian Newey lascia la Red Bull, forse già a fine anno. Destinazione Ferrari?

    AUSTIN, TEXAS – OCTOBER 22: Adrian Newey, the Chief Technical Officer of Red Bull Racing looks on, on the grid during the F1 Grand Prix of United States at Circuit of The Americas on October 22, 2023 in Austin, Texas. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202310230130 // Usage for editorial use only //

    La notizia bomba è già rimbalzata ovunque nel globo dopo essere partita dai tedeschi di Auto Motor und Sport il super ingegnere della Red Bull, Adrian Newey, è pronto a lasciare la Red Bull, si pensa già alla fine della stagione 2024. Dopo il caso sulle presunte molestie del team principal Christian Horner nei confronti di una dipendente, la squadra di Milton Keynes è investita da un altro scossone. Stavolta di natura tecnica.
    Anche se la ragione di questo addio potrebbe proprio celarsi in quella divisione così netta nata in seguito allo scandalo di febbraio. Il legame tra Horner e Newey si è via via sgretolato fino alla rottura totale. Uno dei due doveva fare le valigie ed è stato il genio Newey a fare la prima mossa. L’inglese, alla Red Bull dal 2006, è rimasto negativamente colpito dalle lotte di potere interne e non voleva essere completamente relegato alla progettazione della hypercar RB17, una belva da 1200 CV per 900 kg di peso.
    Le opzioni sul tavolo adesso sono tre, anche se non tutte sono totalmente percorribili. In pole position dovrebbe esserci l’Aston Martin che, anche grazie al motore Honda, punta a fare all in nel 2026, quando cambieranno i regolamenti tecnici. Con Newey e il rinnovo di Fernando Alonso, la squadra inglese può davvero far paura. In più, ad avvalorare questa opzione, il fatto che l’ingegnere 65enne sia restio a trasferirsi all’estero, preferendo spostarsi di neanche 30 km da Milton Keynes, sede della Red Bull, a Silverstone.

    Per quanto riguarda la Mercedes, il discorso è simile anche se questa chance sembra essere meno probabile. Il team di Brackley sembra aver intrapreso un loop negativo e, in caso di mancata rivoluzione interna e di organico, non sembrano esserci gli stimoli tecnici necessari per guadagnarsi la fiducia di un difficile come Newey. Anche se le capacità persuasive di Toto Wolff potrebbero fare la differenza.
    In ultima istanza, il capitolo Ferrari. Difficile, molto difficile, ma non improbabile. Esattamente ciò che si diceva prima dell’ingaggio di Lewis Hamilton per il 2025. La nuova gestione della Rossa firmata Frederic Vasseur ha già riservato delle grandi sorprese e l’appeal di un ritorno alla vittoria in grande stile per il 2026 potrebbe sedurre anche Adrian Newey. Persino facendolo trasferire in Italia. Ma rimane comunque uno scenario tutt’altro che facile da percorrere. Ma mai dire mai. LEGGI TUTTO

  • in

    Impressioni della 6H di Imola, fra Alboreto e il WEC

    credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeIn testa alla corsa c’è una macchina nera. Si mescola all’asfalto scuro come un animale marino che pattuglia il fondale, nascondendosi nella sabbia per scattare sulla preda al momento opportuno, istantanea e letale, una manta di metallo e materiali compositi che guizza, elegante e potente, fra variopinti avversari.
    Sulle teste di quasi 77.000 appassionati il cielo è nero. Somiglia all’asfalto della pista, con il quale intesse un dialogo di scrosci d’acqua, fulmini, saette e raffiche di vento, mentre gli alberi e la vegetazione del parco, al massimo dello splendore primaverile, osservano la battaglia in pista dall’alto della loro rigogliosa bellezza.
    Il nero è il colore che simboleggia l’odio per la sconfitta, spiega lo speaker a una folla intirizzita ed entusiasta, che unisce esperti, neofiti e accompagnatori che sono lì per forza o per amore. Surreale sentire parlare di odio in un contesto che esprime il meglio dello spirito agonistico e del sentimento di fratellanza da competizione, quello spirito di Le Mans che un accorato e commovente Emanuele Pirro ha ricordato e ribadito prima dello start: siamo tutti compagni prima che avversari, siamo tutti fratelli con i lineamenti diversi e l’anima identica. Surreale il richiamo all’odio, ma perfettamente comprensibile, perché l’odio è riservato alla sconfitta, alla propria mancanza, mai all’avversario, al compagno di pista, alla sua abilità, al suo essere stato migliore.

    La Toyota, nera manta della pista, ha iniziato il weekend di gara abbagliata dai lampi di luce rossa e gialla emanati dalle meravigliose Ferrari, ha attraversato la gara indovinando la giusta chiave di lettura di un meteo che ha condensato l’alternanza di 4 stagioni in 6 ore, infine ha vinto con perentoria grazia un finale che somigliava a una gara sprint.
    Non sono mai stata più felice che la mia squadra abbia perso. 
    Lo spirito di Le Mans, anche per chi – neofita come me – poco o nulla conosce del WEC e delle sue competizioni, penso coincida proprio con questo sentimento. L’amore per le corse, per il motorsport, così come la capacità di appassionarsi a qualcosa di nuovo e ad altre scuderie e piloti, si moltiplica e accoglie, non divide. Una lezione che Michele Alboreto, andato via per sempre proprio oggi nel 2001 e proprio testando un’Audi da endurance, mi aveva impartito anni fa. 
    C’è di che esserne fieri.
    Non saluterò Imola né il WEC, perché quando qualcosa ti prende, anche quando finisce è come se non te ne andassi mai e io, per certi versi, sono ancora là. LEGGI TUTTO

  • in

    “Alonso penalizzato e la Ferrari no, dove è la coerenza?”. La frase scatena le polemiche

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Scuderia Ferrari HP, ufficiale da Miami il nuovo title sponsor

    Ferrari utilizzerà tecnologie e servizi avanzati di HP, tra i quali computer e strumenti adaptive, prodotti e servizi di collaborazione e funzionalità di stampa, per contribuire ad accelerare le performance dentro e fuori la pista.

    Ferrari e HP Inc. hanno annunciato una storica title partnership pluriennale. Questa collaborazione fra due delle aziende più iconiche al mondo prevede l’impegno comune di promuovere l’innovazione sostenibile ad accelerare l’uso di tecnologie mirate attraverso il team di Formula 1.
    La storica title partnership comprende il nuovo nome del team e brand identity ‘Scuderia Ferrari HP’ per la squadra di F1, Scuderia Ferrari Esports Team, Ferrari Esports series e la vettura di Scuderia Ferrari che compete nella F1 Academy.
    Inoltre, il logo HP farà il suo esordio sulle monoposto di Formula 1 di Maranello prima del Gran Premio di Miami in programma dal 3 al 5 maggio, quando la squadra inizierà a gareggiare come Scuderia Ferrari HP.
    Prima del Gran Premio di Miami, i rappresentanti di entrambe le società parteciperanno alla presentazione della livrea di Scuderia Ferrari HP, che debutterà in un’edizione unica progettata appositamente per Miami. Saranno presenti l’Amministratore Delegato di Ferrari Benedetto Vigna, il Team Principal di Scuderia Ferrari HP Fred Vasseur, i piloti della squadra Charles Leclerc e Carlos Sainz, e l’Amministratore Delegato di HP Enrique Lores.

    “Il nostro fondatore ci ha lasciato in eredità una volontà di progresso continuo – ha dichiarato Benedetto Vigna, CEO di Ferrari – e proprio da questa nasce la nostra spinta innovatrice, su strada e su pista, nonché il nostro impegno per la sostenibilità, dalla carbon neutrality all’educazione delle giovani generazioni. In HP abbiamo ritrovato gli stessi valori, che ne fanno un partner ideale. Non vediamo l’ora di iniziare la nostra collaborazione per affrontare insieme nuove opportunità e nuove sfide”.
    “Con la tecnologia, le performance e l’eccezionale maestria che alimentano il futuro, la partnership tra HP e Ferrari è un connubio naturale – ha dichiarato Enrique Lores, CEO di HP Inc -. Entrambi i marchi sono fondati su ricche storie che hanno superato la prova del tempo. Attraverso questa collaborazione unica, avremo inoltre l’opportunità di raggiungere nuove audience, di guidare la crescita del business e creare un impatto duraturo per i clienti e le comunità che condividiamo. Insieme faremo leva sul palcoscenico globale del racing per accelerare l’innovazione sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc e Sainz, le ragioni della tensione in Ferrari: il retroscena sull’arrivo di Hamilton

    S’è ormai capito che quest’anno la Ferrari avrà come massimo obiettivo il piazzamento per il quale a fine 2022 fu dimissionato Mattia Binotto: il secondo posto. La SF-24 potrà fare passi avanti, magari già a Imola, ma il colpo del pacchetto di sviluppo ce l’hanno in canna anche McLaren e Mercedes. Quanto alla Red Bull, non c’è trippa per gatti.E prepariamoci anche ad abrasivi confronti tra Charles Leclerc e Carlos Sainz che saranno pure professionisti e ragazzi di buone maniere, ma non due santi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta, Gp Cina: Ferrari fuori dal podio. Tutte le reazioni e le dichiarazioni di Leclerc e Sainz LIVE

    12:40
    Ferrari, Vasseur: “Nessun dramma, ogni centesimo fa la differenza”
    Sulla falsa partenza di Leclerc e Sainz in Cina, il Team Principal sottolinea: “Abbiamo discusso ieri e oggi e non credo ci sia altro da dire. Non ho parlato con loro ma per me non c’è nessun dramma. Dagli aggiornamenti ci aspettiamo qualcosa di importante: ogni piccolo centesimo può fare la differenza. Tutti lo faranno e miglioreranno, noi dobbiamo farlo di più rispetto agli altri, soprattutto per fare meglio in qualifica”.

    12:30
    Ferrari, Vasseur: “Dobbiamo migliorare già a Miami”
    “Il passo ieri era buono e migliore di quello di Norris, se lo vediamo come riferimento. Probabilmente loro (la McLaren, ndr) hanno avuto un’interpretazione migliore della Hard, mentre con le medie abbiamo fatto bene. Dobbiamo fare un lavoro migliore e ne riparleremo a Miami”.

    12:20
    Ferrari, Vasseur: “Stiamo spingendo come pazzi per migliorare”
    “In fabbrica – prosegue il Team Principal della ‘Rossa’ – i ragazzi lavorano giorno e notte per i prossimi aggiornamenti. Non posso chiedere di più: stiamo spingendo come i pazzi. Dobbiamo considerare anche il weekend Sprint e quando hai una sola ora di libere non è il massimo. Penso che questo fine settimana non abbiamo estratto il massimo da questa vettura. La prima fila non era lontano dalla nostra portata”.

    12:10
    Ferrari, Vasseur: “Dovevamo avere un’altra posizione in griglia”
    Le dichiarazioni del Team Principal della ‘Rossa’ al termine del Gran Premio di Cina ai microfoni di Sky Sport Formula 1: “Non ci aspettavamo una gara del genere. Dovevamo fare un altro tipo di lavoro fuori dalla qualifica. Abbiamo fatto un buon lavoro con le medie, in avvio abbiamo avuto un approccio conservativo con le gomme, poi abbiamo faticato di più con la mescola dura. Sicuramente non mezzo secondo di ritardo (come sottolineato da Leclerc, ndr) ma di un decimo o un decimo e mezzo. Adesso dobbiamo capire perché siamo andati bene con le medie e male con le hard. In realtà un altro problema è stato il sesto-settimo posto sulla griglia di partenza”.

    12:00
    Ferrari, la frase a sorpresa di Vanzini durante il Gran Premio di Cina
    Le parole del telecronista sulle ‘Rosse’ a Shanghai sorprendono tutti. (ECCO COSA HA DETTO)

    11:50
    Leclerc: “Gli aggiornamenti? Sono fiducioso, il team ha fatto un grande lavoro”
    “Gli aggiornamenti a questo punto della stagione? Saranno quelli che daranno la direzione per il resto dell’anno. Vedremo dove ci porteranno. Sono fiducioso perché il team ha fatto un grande lavoro finora”.

    11:40
    Leclerc: “Il nostro obiettivo era il podio ma…”
    “Se avevamo altre aspettative per questa gara? Sì, l’obiettivo era il podio anche se la sorpresa è stata soprattutto Lando (Norris, ndr) con la McLaren. Oscar (Piastri, ndr) aveva un danno sul fondo e se no sarebbe stato molto difficile finire quarto per me. È una brutta sorpresa l’andamento con le gomme hard ma dobbiamo capire che cosa sia successo”.

    11:30
    Leclerc: “Abbiamo fatto fatica, eravamo più lenti della McLaren”
    Le parole del pilota della Ferrari dopo il quarto posto a Shanghai ai microfoni di Sky Sport Formula 1: “Abbiamo fatto fatica”, ammette il monegasco che poi aggiunge: “Quello di oggi è il miglior risultato che potevamo ottenere in termini di passo. Purtroppo la McLaren e la Red Bulls ne avevano di più. Con le gomme medie non eravamo andati male, con le hard invece la differenza era enorme. Eravamo più lenti di mezzo secondo”.

    11:20
    Gp Cina, Norris: “Pensavo di arrivare a 35″ dalla Ferrari”
    Le parole del pilota della McLaren al termine del GP di Cina chiuso a sorpresa in seconda posizione: “Sono contento e sorpreso per il team che merita tanto. Ha funzionato tutto dai Pit stop alla gestione delle gomme, molto più semplice oggi rispetto a ieri. E’ stata, insomma, una bella giornata che ci ha portato bei punti ed un altro podio. Sono rimasto sorpreso dalla mancanza del passo gara della Ferrari e del nostro buon passo. Mi aspettavo il podio, è stata una sorpresa piacevole ma mi aspettavo anche di finire ad almeno 35 secondi dalle Ferrari. Sono contento di sbagliare questo tipo di scommesse”.

    11:11
    Zhang duro: “Il presidente dell’Inter resto io. E su Inzaghi…”
    Il numero uno del club nerazzurro parla da Shanghai a margine del Gp di Formula 1: le sue parole su futuro e sul tecnico. (LEGGI TUTTO)

    11:02
    Gp di Cina, Ferrari penalizzata dalla mossa di Leclerc
    Ferrari penalizzata nel Gp di Cina da un errore commesso alla partenza dal suo pilota Charles Leclerc, evidenziato dalle telecamere di Sky… (APPROFONDISCI)

    10:51
    Ferrari fuori dal podio nel Gp di Cina, vince Verstappen
    Niente podio per la Ferrari nel Gp di Cina andato in scena sul circuito di Shanghai, dove a trionfare è stato il campione del mondo Verstappen con la sua Red Bull.

    Shanghai (Cina) LEGGI TUTTO