More stories

  • in

    Ferrari SF90 Stradale, con il colore Rosso Taormina è ancora più grintosa

    Oggi soltanto un rendering, domani probabilmente la vedremo anche su strada. È la Ferrari SF90 Stradale verniciata di Rosso Taormina, un nuovissimo colore che si va ad aggiungere alla collezione della Casa emilana, una verniciatura pensata esclusivamente per la super ibrida, una tonalità di rosso più scura del solito, che riesce a conferire alla vettura un aspetto ancora più dinamico ed elegante allo stesso tempo.Guarda la galleryFerrari SF90 Stradale, omaggio all’Etna con il Rosso Taormina
    Ferrari Daytona SP3, ecco l’incredibile Icona da due milioni di euro
    L’Etna e Taormina su una Ferrari
    Il nome della verniciatura non è casuale: la SF90 Stradale è stata infatti proposta così in onore della decima edizione di Ferrari Cavalcade, l’evento dedicato ai proprietari delle Ferrari più esclusive, che nel 2021 hanno effettuato il loro tour tra le strade della Sicilia, passando per i Nebrodi e le città di Catania e Siracusa. Il Rosso Taormina riprende il nome dalla cittadina situata alle pendici dell’Etna e ripropone le tonalità tipiche di quel luogo così suggestivo, dove arte, cultura e bellezza hanno spesso i contorni della lava rossa emessa dal famoso vulcano.
    Carrozzeria, pinze freni e abitacolo
    Il Rosso Taormina riveste l’intera carrozzeria esterna, le pinze dei freni e gli interni. Proposta nel reparto Tailor Made di Ferrari, questa nuova tonalità è soltanto un esempio di come la SF90 Stradale possa essere personalizzata. Un motivo in più per acquistarla, se già i 1.000 cv del suo V8 biturbo abbinato ai tre motori elettrici non dovessero bastare.
    La gamma Ferrari: consulta il nuovo listino completo LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, la F1-75 si fa sentire: acceso il motore della nuova monoposto

    ROMA – I primi ruggiti della F1-75 non potevano che essere a Maranello. La nuova monoposto della Ferrari, che sarà presentata il prossimo 17 febbraio alle ore 14, stuzzica la curiosità dei tifosi facendo sentire il suono della sua power unit, una V6 turbo ibrida come da nuovo regolamento FIA. Nel quartier generale del Cavallino sono intervenuti anche l’amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna – in carica da settembre scorso -, e Carlos Sainz che insieme a Charles Leclerc proverà a dare l’assalto al campione del mondo di Formula 1 Max Verstappen e alle frecce della Mercedes.
    Nuove sfide
    La F1-75 è stata chiamata così per celebrare le nozze di platino tra il marchio Ferrari e il mondo delle quattro ruote. Una storia iniziata il 12 marzo 1947, quando Enzo Ferrari ha acceso per la prima volta il motore della 125 S. Ora che le nuove regole della Federazione promettono di ridurre il gap tecnico tra le scuderia, la Rossa punta a regalare ai suoi tifosi nuove soddisfazioni. E per farlo si affiderà ancora alla coppia Sainz-Leclerc. Il primo era presente a Maranello per l’accensione della F1-75, mentre il secondo ha seguito l’evento da remoto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, il 2021 è da record: premio da 12mila euro per i dipendenti

    Il 2021 nero del settore automotive sorride invece a Ferrari che, nonostante il Covid e la crisi dei semiconduttori, ha chiuso l’anno con risultati record. Di che numeri stiamo parlando? Un utile netto di 833 milioni di euro, +37% sul 2020, con ricavi che per la prima volta superano la soglia dei 4 miliardi e 11.155 consegne (+22,3% rispetto al 2020 e + 10,1% rispetto al 2019). Per questi motivi, i dipendenti della Casa di Maranello riceveranno un premio: “L’anno è stato eccezionale grazie alla passione e alla dedizione del personale e per premiare i loro successi, in linea con i forti indicatori di performance della società, sono lieto di annunciare il premio annuale fino a poco più di 12.000 euro per i nostri dipendenti” ha dichiarato l’amministratore delegato Benedetto Vigna. A seguire arriva anche la conferma per il 16 giugno a Maranello con il Capital Markets Day per illustrare i piani per il futuro.
    Il super premio e l’attesa per Purosangue
    Ammonta a ben 11.535 euro lordi il premio 2021 per i dipendenti Ferrari, a cui i vertici dell’azienda attribuiscono il grande merito dell’anno eccezionale. Ma quello che è appena iniziato porta altrettante novità. Il 2022 è il 75esimo anniversario Ferrari (con tanto di nuovo logo appena presentato) e non a caso verrà svelato “il tanto atteso Purosangue, che – prosegue Vigna – supererà le aspettative dei nostri clienti. L’ho guidata più volte sulle colline intorno a Maranello e posso testimoniare che l’esperienza di guida è davvero stupefacente, ma non voglio rovinare la sorpresa”. Sempre Vigna si sbottona su nuove collaborazioni tecnologiche, in partenza a breve e racconta di come verrà gestita l’elettrificazione, cioè “declinata in versione Ferrari. Siamo già attivi con i nostri modelli ibridi ed è un modo per mantenerci al passo con i tempi”.
    Ferrari, il nuovo ad Vigna: “Presto Icona e nel 2025 la prima elettrica” LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Elkann sulla F1-75: “Così onoriamo lo spirito della Formula 1”

    ROMA – John Elkann ha parlato dopo l’ufficializzazione del nome della nuova monoposto Ferrari, che scenderà in pista nel Mondiale 2022 di Formula 1. La F1-75, così si chiama la vettura, celebrà i 75 anni del marchio Ferrari. “La Formula 1, con il suo spirito di competizione e innovazione, è sempre stata fondamentale per la Ferrari e ha avuto un ruolo guida nello sviluppo delle nostre vetture stradali – ha detto -. Dunque quest’anno, in cui celebriamo il 75° anniversario della prima uscita di una nostra vettura dai cancelli della fabbrica, abbiamo deciso di onorare quello spirito chiamando la nostra vettura 2022 F1-75”.
    Presentazione il 17 febbraio
    La presentazione della F1-75 è in programma alle ore 14 di giovedì 17 febbraio, quando la monoposto verrà svelata per la prima volta. I primi test andranno in scena invece dal 23 al 25 febbraio a Barcellona, con un’altra sessione dal 10 al 12 marzo in Bahrain, dove il 20 dello stesso mese si svolgerà il primo Gran Premio. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la Ferrari svela il nome della monoposto: sarà la F1-75

    ROMA – Cresce l’attesa per la presentazione della nuova Ferrari per la Formula 1 2022. Nel frattempo, però, il team italiano rivela il nome della monoposto che sarà protagonista della prossima stagione: si chiamerà F1-75. C’è grande attesa su come la Rossa si approccerà a quella che sarà un’annata ricca di novità. Con il nuovo regolamento, infatti, la Ferrari potrebbe approfittare del grande vantaggio che si è ritagliata nel 2021. La rinuncia allo sviluppo della SF21 ha infatti lasciato spazio a uno studio profondo su quella che sarà la prossima macchina, che potrebbe regalare al Cavallino una vittoria in un Gran Premio, che manca dal 2019.
    Grandi aspettative
    Le premesse per il 2022 partono però da un dato. La Ferrari, dopo Red Bull e Mercedes, è stata la scuderia che ha raccolto più punti nella passata stagione, con Carlos Sainz e Charles Leclerc che hanno puntato tutto sul gioco di squadra, collezionando in tutto cinque podi. Ora però la Rossa si prepara a fare uno step successivo, che passerà per lo shakedown di Barcellona (23-25 febbraio) e per i test ufficiali in Bahrain, in agenda a partire dal 10 marzo. Intanto gli occhi sono puntati sulla presentazione della monoposto, che avverrà il 17 febbraio alle ore 14:00. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: la nuova monoposto Ferrari si chiamerà F1-75

    ROMA – La presentazione della nuova monoposto Ferrari stuzzica le aspettative dei tifosi per il prossimo Mondiale di Formula 1. Ora però possiamo chiamare la nuova macchina con il proprio nome: F1-75. C’è grande attesa su come la Rossa si approccerà a quella che sarà un’annata ricca di novità. Con il nuovo regolamento, infatti, la Ferrari potrebbe approfittare del grande vantaggio che si è ritagliata nel 2021. La rinuncia allo sviluppo della SF21 ha infatti lasciato spazio a uno studio profondo su quella che sarà la prossima macchina, che potrebbe regalare al Cavallino una vittoria in un Gran Premio, che manca dal 2019.
    Verso l’avvio della stagione
    Le premesse per il 2022 partono però da un dato. La Ferrari, dopo Red Bull e Mercedes, è stata la scuderia che ha raccolto più punti nella passata stagione, con Carlos Sainz e Charles Leclerc che hanno puntato tutto sul gioco di squadra, collezionando in tutto cinque podi. Il bottino raccolto nel 2021 però punta ad essere più che una base per uno step successivo, i cui progressi saranno valutati nello shakedown di Barcellona, in programma dal 23 al 25 febbraio e nei test ufficiali in Bahrain, che partiranno il prossimo 10 marzo. Intanto cresce l’attesa per l’evento che andrà a presentare la prossima monoposto: l’appuntamento è per il 17 febbraio alle ore 14:00. LEGGI TUTTO