More stories

  • in

    Ferrari: Leclerc e Sainz doppiatori per il film Disney “Lightyear”

    ROMA – Charles Leclerc e Carlos Sainz doppiatori per un giorno. I due piloti della Ferrari hanno infatti indossato le cuffie per donare la propria voce a un personaggio del film Disney “Lightyear”, in uscita nelle sale cinematografiche il prossimo 15 giugno. Il doppiaggio del monegasco sarà impiegato nella versione italiana della pellicola, mentre la versione spagnola vedrà protagonista Sainz. Il film, legato alla saga di “Toy Story”, tratterà delle vicende di uno dei protagonisti, ovvero Buzz Lightyear, per una storia che parte del 1995, anno in cui uscì il primo capitolo della fortunata serie d’animazione.
    Verso Monaco
    Dopo questo inedito appuntamento, i due sono però attesi al varco del Gran Premio di Monaco. La Ferrari, dopo Barcellona, ha infatti perso la leadership in entrambe le classifiche e la squadra di Maranello ha dovuto fare i conti con il primo grande problema di affidabilità dopo il ritiro di Charles Leclerc. Il monegasco, dopo due vittorie e quattro podi, è chiamato a rompere la maledizione della gara di casa. Riflettori puntati anche su Sainz, dopo una partenza non ottimale a Montmelò. Lo spagnolo è ancora a caccia della sua prima vittoria in Formula 1 in otto stagioni dove ha raccolto nove podi: tre di questi sono però arrivati nelle prime sei tappe di questo 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc e Sainz in cabina di doppiaggio per “Lightyear”

    ROMA – Charles Leclerc e Carlos Sainz saranno presto al cinema. I due alfieri della Ferrari hanno infatti prestato la propria voce a un personaggio di “Lightyear”, film d’animazione Disney in uscita nei cinema il prossimo 15 giugno. Il doppiaggio del monegasco sarà impiegato nella versione italiana della pellicola, mentre la versione spagnola vedrà protagonista Sainz. Il film, legato alla saga di “Toy Story”, tratterà delle vicende di uno dei protagonisti, ovvero Buzz Lightyear, per una storia che parte del 1995, anno in cui uscì il primo capitolo della fortunata serie d’animazione.
    La stagione della Ferrari
    Dopo questo inedito appuntamento, i due sono però attesi al varco del Gran Premio di Monaco. La Ferrari, dopo Barcellona, ha infatti perso la leadership in entrambe le classifiche e la squadra di Maranello ha dovuto fare i conti con il primo grande problema di affidabilità dopo il ritiro di Charles Leclerc. Il monegasco, dopo due vittorie e quattro podi, è chiamato a rompere la maledizione della gara di casa. Sotto esame anche Sainz: l’inizio opaco a Barcellona ha pregiudicato il podio e lo spagnolo è ancora alla ricerca del suo primo trionfo in Formula 1. Il numero 55 della Ferrari ha però contribuito al bottino della Rossa con tre podi nel 2022, un terzo dei nove finora conquistati in otto stagioni nel Circus. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “La Mercedes sarà competitiva, Monaco gara a sé”

    ROMA – Voltata pagina dopo Barcellona, la Ferrari si vede già proiettata nel Gran Premio di Monaco, settimo evento di questa Formula 1. Davanti al pubblico di Charles Leclerc il tentativo della Mercedes di tornare al vertice sarà senza dubbio un fattore. La buona performance a Montmelò di George Russell (terzo) e di Lewis Hamilton (quinto) ha infatti destato l’attenzione del team principal della Rossa, Mattia Binotto. “Quella di Monte Carlo è una gara a sé. Una tappa nella quale ciò che si è visto a Barcellona non è detto che valga – le sue parole riportate da “Motorsport.com” -. Penso che lì le Mercedes possano far parte della lotta, perché hanno una macchina che ha carico e grip”.
    Le parole di Binotto
    “Non sarei affatto sorpreso se i due fossero in grado di fare una buona gara in un tracciato cittadino come quello di Monte Carlo. Secondo me bisogna fare un reset. Il pilota è chiamato a fare un giro pulito – ha aggiunto Binotto -. Per quanto riguarda il sabato, il pilota è importante che vada a fare un giro pulito, con ritmo e senza traffico. Tanti fattori potrebbero cambiare le carte in tavola”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “Monaco gara a sé, le Mercedes lotteranno per il top”

    ROMA – Dopo la delusione del Gran Premio di Barcellona, dovuta all’inaspettato ritiro di Charles Leclerc, in Ferrari si pensa già al Gran Premio di Monaco, settimo round di questa Formula 1. A casa di Charles Leclerc il ritorno di fiamma della Mercedes sarà senza dubbio un fattore. La buona performance a Montmelò di George Russell (terzo) e di Lewis Hamilton (quinto) ha infatti destato l’attenzione del team principal del Cavallino, Mattia Binotto: “Quella di Monte Carlo è una gara a sé. Una tappa nella quale ciò che si è visto a Barcellona non è detto che valga – le sue parole riportate da “Motorsport.com” -. Penso che lì le Mercedes possano far parte della lotta, perché hanno una macchina che ha carico e grip”.
    Variabile qualifiche
    “Non sarei affatto sorpreso se i due fossero in grado di fare una buona gara in un tracciato cittadino come quello di Monte Carlo – ha aggiunto Binotto -. Secondo me bisogna fare un reset. Il pilota è chiamato a fare un giro pulito”. “In ottica qualifica sarà importante che il pilota trovi ritmo e non traffico. Tanti dettagli potrebbero fare la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Leclerc e la maledizione di Monaco, il Ferrarista cerca il primo acuto sulla pista di casa

    ROMA – Charles Leclerc e la sua Monaco non vanno d’accordo quando si tratta di Formula 1. I risultati ottenuti sul circuito di Montecarlo certificano il rapporto del classe 1997 con la pista come una vera e propria maledizione. Nelle tre edizioni disputate, una con Sauber e due con Ferrari, Leclerc è sempre stato costretto al ritiro prima o durante la gara, venendo classificato solamente nel 2018 avendo completato il 90% dei giri della gara. Anche nel 2017, quando Charles correva in F2.
    L’incidente del 2021
    L’anno scorso, invece, i problemi di Leclerc cominciano al sabato. Dopo aver conquistato la pole position al primo tentativo con un gran tempo, nel giro finale il monegasco si schianta contro le barriere danneggiando la macchina e causando bandiera rossa. Nella notte tra sabato e domenica si lavora per evitare la sostituzione del cambio, che significherebbe penalità e addio vittoria. Dopo un iniziale sospiro di sollievo, però, viene annunciato che il monegasco non correrà la gara di casa, perdendo così una possibilità di successo in un anno dove le grandi favorite erano Mercedes e Red Bull.  LEGGI TUTTO

  • in

    Binotto, operazione mondiale: Salvate il soldato Carlos

    Quello che non doveva succedere, per lo meno qui in terra catalana, è accaduto.Red Bull e Verstappen hanno sorpassato, a colpi di DRS balbettante, Ferrari e Charles Leclerc sia nella classifica costruttori che in quella piloti. Due settimane odiose hanno separato Miami da Barcellona, tra le corse agli aggiornamenti, la caccia alle streghe del budget […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Spiace per Leclerc. La nostra macchina non al meglio”

    ROMA – Alla Red Bull questo Gran Premio di Spagna non poteva andare meglio di così. La casa di Milton Keynes approfitta del problema alla Ferrari di Charles Leclerc e della partenza non al meglio di Carlos Sainz e si mette davanti con la doppietta firmata da Max Verstappen e Checo Perez. Il team principal della Red Bull, Christian Horner, ha parlato così ieri dopo la gara: “È stata una sfortuna per Leclerc, noi avevamo una macchina non al meglio con un DRS difettoso, poi abbiamo cambiato strategia con una gara a tre soste. Tutto ha funzionato alla perfezione, anche Perez ha fatto un lavoro di squadra per una doppietta importante”.
    Su perez
    Con la doppietta di Barcellona, la Red Bull si porta avanti in entrambe le classifiche, con Verstappen che scavalca Leclerc. A un certo punto del Gp, però, la gara era in mano a Perez: il messicano ha però ricevuto dalla scuderia l’ordine di far passare Verstappen, non senza qualche mugugno da parte del messicano. Il manager britannico spiega così ai microfoni di “Sky Sport” la sua scelta: “Perez non può vedere quello che vediamo noi al muretto, la macchina di Max era più veloce di due secondi e non volevamo correre rischi. Mercedes? Sono già in lotta per il Mondiale, è soltanto una questione di tempo prima che tornino ad essere competitivi, non so cosa succederà fino alla fine”. LEGGI TUTTO