More stories

  • in

    F1, Gp Francia: Sainz cambia la centralina, 10 posizioni di penalità in griglia

    LE CASTELLET – Carlos Sainz dovrà scontare una penalità di dieci posizioni in griglia di partenza al Gran Premio di Francia, dodicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Alla monoposto del pilota Ferrari, infatti, verrà montata la terza centralina, facendo scattare la penalità. Nella giornata di sabato è possibile che venga annunciata la sostituzione dell’intera Power Unit, che porterebbe Sainz a partire dal fondo della griglia.
    A BREVE IL SERVIZIO COMPLETO LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Francia: sostituzione della centralina per Sainz, scattano 10 posizioni di penalità in griglia

    LE CASTELLET – Arriva una penalità di dieci posizioni in griglia di partenza per Carlos Sainz nel Gran Premio di Francia, valevole per la dodicesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Alla monoposto del pilota Ferrari, infatti, verrà montata la terza centralina, facendo scattare la penalità. Nella giornata di sabato è possibile che venga annunciata la sostituzione dell’intera Power Unit, che porterebbe Sainz a partire dal fondo della griglia.
    A BREVE IL SERVIZIO COMPLETO LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Speriamo in un weekend come in Austria, fondamentale la gestione gomme”

    ROMA – “Prima di diventare un pilota di Formula 1, non sono venuto qui molto spesso. Spero in un buon weekend e di ripetere la vittoria importante in Austria, prima della quale sembrava che tutto mi remasse contro. È stato importante rosicchiare qualche punto a Verstappen”. Così in conferenza stampa piloti del Gran Premio di Francia, Charles Leclerc, alfiere della Ferrari, all’inseguimento di Max Verstappen nel mondiale piloti.
    Sui track limits
    “Negli ultimi anni abbiamo avuto problemi di gestione nelle gomme su questo circuito e in questo fine settimana ci concentreremo su questo”, ha poi detto il monegasco. Al Paul Ricard sarà poi importante tenere d’occhio i track limits, cosa che riesce molto difficile ai piloti. La giovane promessa della Rossa ha infatti confermato: “Io personalmente preferisco sentire il cordolo, era il nostro punto di riferimento l’anno scorso. Nello sterzo senti che stai sforando il limite, mentre abbiamo problemi con la linea bianca perché la macchina è molto bassa. Questo sarà un altro weekend difficile sotto questo punto di vista”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Gestione gomme importante, occhio ai track limits”

    ROMA – È un Charles Leclerc determinato e carico quello che si presenta in conferenza stampa piloti alla vigilia dell’apertura del Gran Premio di Francia. L’alfiere della Ferrari ha così presentato la dodicesima tappa stagionale: “Prima di diventare un pilota di Formula 1, non sono venuto qui molto spesso. Spero in un buon weekend e di ripetere la vittoria importante in Austria, prima della quale sembrava che tutto mi remasse contro. È stato importante rosicchiare qualche punto a Verstappen”.
    Rischio penalità
    “Negli ultimi anni abbiamo avuto problemi di gestione nelle gomme su questo circuito e in questo fine settimana ci concentreremo su questo”, ha poi detto il monegasco. Al Paul Ricard sarà poi importante tenere d’occhio i track limits, cosa che riesce molto difficile ai piloti. E questo aspetto preoccupa Leclerc, che aggiunge: “Io personalmente preferisco sentire il cordolo, era il nostro punto di riferimento l’anno scorso. Nello sterzo senti che stai sforando il limite, mentre abbiamo problemi con la linea bianca perché la macchina è molto bassa”. “Questo sarà un altro weekend difficile sotto questo punto di vista”, avvisa poi il classe 1997. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Brundle: “Evitare battaglie tra Sainz e Leclerc”

    ROMA – “Max Verstappen sta conducendo il mondiale con tutta calma, ha 38 punti di vantaggio su Leclerc. Ma la situazione avrebbe potuto essere molto diversa se la Ferrari fosse stata più affidabile, come in Spagna e in Azerbaigian, o più accorta nella strategia, come a Monaco e in Gran Bretagna. E ora dovrà evitare battaglie tra i propri piloti”. Inizia così l’analisi di Martin Brundle, ex pilota di Formula 1, affidata alle colonne di “Sky Sports UK”. La Ferrari ha lasciato molti punti per strada, soprattutto nella prima parte di metà stagione di Formula 1 e ora al Gran Premio di Francia, Charles Leclerc cercherà di centrare la sua seconda vittoria consecutiva.
    Il talento di Leclerc
    Il monegasco della Ferrari però non molla e in Austria, al Red Bull Ring, si è imposto con forza sul campione del mondo in carica. La scuderia di Maranello deve però fare i conti con problemi di affidabilità che pesano, soprattutto in ottica costruttori: “Verstappen ha avuto due ritiri nelle prime tre gare, ma il ritmo di Leclerc è stato davvero impressionante: avremmo potuto vedere un’altra battaglia sul filo dei punti e finora ci è stata negata. La Ferrari è fragile e l’esplosione della power unit di Sainz ha provocato la rottura della carrozzeria. È stato un momento molto doloroso e triste per lui”, ha infatti concluso Brundle. LEGGI TUTTO