More stories

  • in

    I motivi della crisi di Hamilton e il piano Ferrari per aiutare il pilota inglese

    Proviamo ad analizzare i motivi della crisi di quest’anno di Lewis Hamilton e il piano della Scuderia Ferrari per aiutare il pilota inglese ad uscire dalla crisi.HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Aramco pre-season testing 2025 of the 2025 FIA Formula One World Championship from February 26 to 28, 2025 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Antonin Vincent / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La crisi di Lewis Hamilton è sotto gli occhi di tutti. Il sette volte campione del mondo, passato alla corte di Maranello dopo dodici anni in Mercedes, non è ancora riuscito a trovare la via per ottenere un rendimento degno del suo palmares.
    Dopo cinque appuntamenti mondiali, Hamilton occupa la settima posizione nella classifica mondiale piloti, ovvero la penultima considerando i piloti dei quattro top team: McLaren, Mercedes, Ferrari e Red Bull.
    I punti complessivi sono solamente 31, sei in meno di un debuttante come Andrea Kimi Antonelli che lo ha anche sostituito in Mercedes. Salgono a 16 se li confrontiamo con quelli del compagno di squadra che, per dirla in un altro modo, ha già totalizzato il 50% in più dei punti dell’inglese.
    Al di là della vittoria nella gara Sprint in Cina – che comunque c’è stata – Hamilton, nella gara lunga, non è mai riuscito ad andare oltre il quinto posto del Bahrain.
    Quali sono i veri motivi della crisi del pilota inglese, arrivato alla corte di Maranello con l’obiettivo di riportare la Ferrari ai fasti mondiali?
    LA “FAME” E LE MOTIVAZIONI NON SON PIU’ QUELLE DI UNA VOLTA
    Hamilton, sin da bambino, è sempre stato un pilota con una “fame” e una voglia di “riscatto” superiore a molti suoi compagni di squadra e rivali. Sin dai tempi dei Kart, il gliovane pilota inglese, sentiva forte la voglia di vittoria per ricompensare il padre di tutti gli sforzi fatti per farlo correre. Il talentuoso Lewis è arrivato alle sette corono ididate, mosso sempre da questo fuoco che, forse dopo tanti successi, pare sia venuto un po’ meno.
    LA FIDUCIA IN SE STESSO
    Già negli anni scorsiquanche segnale lo avevamo cominciato ad intravedere. Il confronto per esempio con George Russell, spesso a favore di quest’ultimo, ha cominciato a insinuare qualche dubbio nella testa del campione inglese. Ora quando dice, parlando dei suoi attuali problemi ad adattarsi alla Ferrari, che sarà così per tutto l’anno, svela il lato debole delsuo carattere che implica una mancanza di fiducia in se stessi e nei propri mezzi.
    UN SUPER COMPAGNO DI SQUADRA
    Un terzo fatto che può aver contribuito alla crisi di Hamilton si può ricercare nel compagno di squadra che si trova quest’anno al suo fianco. Il Leclerc in versione 2025 è forse il miglior Leclerc di sempre e, in questo momento, è secondo solo a Max Verstappen. Se a questo uniamo il fatto che il monegasco è comunque al suo settimo anno in Ferrari, il vantaggio per quest’ultimo può essere “doppio”.
    L’ETA’ C’E’ E SI FA SENTIRE
    Attenzione, non stiamo dicendo che Hamilton sia “vecchio” ma sicuramente l’età ha un suo peso nel facilitare un rapido adattamento a un cambiamento. Lo dimostrano quest’anno i tanti giovani piloti che hanno approcciato da rookie al mondiale di Formula 1. Antonelli, Hadjar, Bearman, per citarne solo alcuni, hanno subito dimostrato di sapersi meglio adattare al cambiamento. Hamilton invece, dopo tantissimi anni nello stesso team, ha cambiato tutto: squadra, power unit, ingegneri, procedure, simulatore.

    La fame, la fiducia, il compagno, l’età. Al di là di questi quattro “aspetti”, la domanda verà è: quanta pazienza potrà avere la Ferrari? Se fosse un rookie, al giorno d’oggi Hamilton rischierebbe di essere già senza un sedile. Forse non in Ferrari ma quasi sicuramente in un team come Red Bull, dove la pazienza non è mai stata di casa.
    Scherzi a parte, a Maranello non possono nemmeno lontanamente pensare in questi termini e Fred Vasseur e i vertici Ferrari, sentito anche l’AD Benedetto Vigna, stanno preparando una task force per (ri)portare a bordo Hamilton, il più velocemente possibile, il che significa assecondare gli input dell’inglese e modificare la SF-25 secondo le sue indicazioni, anche se questo vorrà dire prendere due direzioni di sviluppo diverse, per i due piloti. Leclerc pare riesca ad adattarsi meglio e più velocemente ad una monoposto “non perfettamente bilanciata”, cosa che invece non riesce proprio a fare Hamilton. Problemi di fame a parte che ci sono e ci saranno sempre, a Maranello sono consapevoli del rischio di una duplice strada di sviluppo per la SF-25, soprattutto in un anno in cui, tra qualche mese, gli sviluppi si dovranno arrestare per pensare al profondo cambio di regolamento del 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    La Ferrari e i dolori dell’ex giovane Leclerc

    A 27 anni suonati, fa un po’ ridere continuare a chiamarlo il “predestinasto”. Piuttosto, se l’andazzo è questo pure nel 2025, il rischio che corre è entrare, in questo caso molto velocemente, nella schiera degli “ex giovani con un grande avvenire ormai dietro le spalle”. Povero Charles Leclerc. I suoi dolori sono gli stessi del popolo ferrarista, che lo accompagna da sei anni con la fede e le aspettative che si riservano a un nuovo Messia. Aspettativ LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc: “Ci manca un potenziale più alto”. Hamilton: “Qualifica complicata”

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta, qualifiche Gp Arabia Saudita: segui le Ferrari di Hamilton e Leclerc

    19:42

    Si salva Lewis Hamilton!

    Nono posto il pilota inglese della Ferrari che si salva per appena sette millesimi! Incredibile a Gedda.

    19:40

    Antonelli, che giro!

    Ottimo giro per il pilota azzurro che sale in quinta posizione con un giro in 1:27.798. Bene Piastri che supera Russell riprendendosi la terza piazza.

    19:38

    Hamilton e Leclerc con gomma nuova

    I due piloti della Ferrari tornano in pista con gomma nuova. Mancano 2 minuti al termine della Q2.

    19:36

    Norris sale al primo posto

    Il britannico ha sfruttato la scia di Piastri ad inizio giro. Leclerc 5°, Hamilton 7°.

    19:32

    Verstappen in prima posizione

    L’olandese della Red Bull taglia il traguardo in 1:27.529. Sia Max che Piastri hanno montato gomma nuova.

    19:31

    Gran giro di Sainz

    Ottimo giro dell’ex ferrarista che sale in prima posizione, superato da Piastri (1:27.690).

    19:26

    Si parte: al via le Q2 del Gran Premio d’Arabia Saudita

    Semaforo verde: si parte con le Q2!

    19:23

    Gp Arabia Saudita, la classifica della Q1

    E’ Max Verstappen il più veloce della prima sessione di qualifiche a Gedda. Alle spalle dell’olandese le McLaren di Norris e Piastri.

    1 Max Verstappen 1:27.7782 Lando Norris +0.0273 Oscar Piastri +0.1234 Kimi Antonelli +0.3505 Yuki Tsunoda +0.4486 Alexander Albon +0.5017 George Russell +0.5048 Carlos Sainz +0.5769 Lewis Hamilton +0.59410 Pierre Gasly +0.64311 Oliver Bearman +0.75812 Fernando Alonso +0.77013 Charles Leclerc +0.77414 Liam Lawson +0.78315 Isack Hadjar +0.79316 Lance Stroll +0.86717 Jack Doohan +0.96118 Nico Hulkenberg +1.00419 Esteban Ocon +1.31420 Gabriel Bortoleto +1.684

    19:19

    Hamilton si salva e stacca il pass per la Q2

    Nono tempo per l’inglese della Ferrari che si salva in extremis ed accede in Q2. Eliminati Stroll, Doohan, Hulkenberg, Ocon e Bortoleto.

    19:18

    Hamilton rischia

    Si migliorano Gasly e Bearman, rispettivamente in nona e decima posizione. Hamilton rischia grosso: è quindicesimo.

    19:17

    Antonelli da urlo

    Giro da applausi dell’italiano che chiude a 323 millesimi da Norris.

    19:15

    Hamilton prova a rimontare

    Pit stop rapido per il 40enne inglese che torna in pista. Lewis deve necessariamente fare qualcosa di più per centrare la Q2: tre minuti al termine.

    19:13

    Hamilton prova a ricucire lo strappo

    L’inglese della Ferrari, in 18esima posizione, sale al decimo posto quando mancano meno di 6 minuti.

    19:11

    Piastri ok, Verstappen in crescita

    Seconda posizione per Max Verstappen a 122 millesimi da Norris, in prima posizione c’è Piastri (1:28.019).

    19:09

    Norris avanti, Leclerc alle sue spalle

    Il britannico della McLaren passa il traguardo in 1:28.026, dietro di lui il monegasco della Ferrari: 1:28.552.

    19:05

    Esteban Ocon c’è!

    Il primo giro più veloce è di Esteban Ocon: il francese della Haas ferma il cronometro in 1:29.924.

    19:00

    Al via le qualifiche del Gran Premio d’Arabia Saudita!

    Semaforo verde! Al via i 18 minuti della Q1: in pista Haas, Williams, Alpine e Sauber. Ecco anche Ferrari e McLaren.

    18:55

    Attesa per Verstappen

    L’olandese della Red Bull è salito di livello nelle tre sessioni di prove libere guadagnandosi il ruolo di primo avversario delle McLaren.

    18:45

    Mercedes in crescita nelle FP3

    Dietro le due McLaren ecco George Russell che è riuscito a piazzarsi in terza posizione a 627 millesimi da Lando Norris. Più distante Andrea Kimi Antonelli: il pilota chiude la terza sessione al decimo posto, a quasi 6 decimi dal compagno di scuderia

    18:35

    Gp Arabia Saudita, dominio McLaren nella terza sessione delle prove libere

    Dominio totale delle due McLaren nella terza sessione di prove libere, andata in scena nel primo pomeriggio italiano. Il più veloce di tutti è stato Lando Norris con il tempo di 1:27.489. Dietro il britannico, di soli 24 millesimi, Oscar Piastri. Quinto Leclerc, dodicesimo Hamilton.

    18:25

    Gp Arabia Saudita, tutto quello che c’è da sapere sul circuito

    Qui tutti i dettagli:  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ecco gli sviluppi portati da Ferrari, McLaren e Red Bull al Gp dell’Arabia Saudita

    Andiamo ad analizzare tutti gli aggiornamenti tecnici che Ferrari, McLaren e Red Bull hanno portato al Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025 di Formula 1.Lewis Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Gli sviluppi Ferrari
    Dopo i primi sviluppi che la Scuderia Ferrari aveva fatto debuttare una settimana fa in Bahrian, prosegue il lavoro a Maranello per portare in pista nuovi aggiornamenti sulla SF-25. In particolare, per il velocissimo tracciato di Jeddah, i tecnici di Maranello hanno previsto un’ala posteriore con una specifica a basso carico, unita anche ad una beam wing con i profili modificati.

    El Ferrari con el nuevo flap superior de ala trasera. Siguen con el fondo estrenado en Baréin pic.twitter.com/L9nC96gCzY
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) April 18, 2025

    Come si può evincere dalla grafica qui sotto della FIA, sulla Ferrari SF-25 gli aggiornamenti hanno interessato l’ala posteriore e la beam wing: sul primo è stato montato flap con una corda ridotta, con l’obiettivo di ridurre la resistenza all’avanzamento. Oltre all’ala superiore a basso carico, anche i profili del beam wing sono stati ridotti da due ad uno, sempre per diminuire il drag della monoposto.
    Gli sviluppi McLaren
    Il team campione del mondo in carica e attuale leader della classifica mondiale costruttori è arrivato a Jeddah con i primi upgrade sulla sua monoposto. In particolare il team di Woking ha portato in pista un nuovo diffusore posteriore e una diversa configurazione delle alette sulle prese d’aria dei freni posteriori, come mostrato nella grafica qui sotto.

    El McLaren en Jeddah. Novedades en difusor y en aleta refrigeración frenos traseros pic.twitter.com/RJXvOHGx7j
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) April 18, 2025

    Gli sviluppi Red Bull
    La Red Bull ha portato i primi sviluppi alla monoposto. Gli interventi hanno riguardato il cofano motore dove, in particolare, è stata allargata l’apertura che serve per evacuare l’aria calda al retrotreno. Oltre a questo, come per la Ferrari, è stata modificata la beam wing, con una soluzione più adatta alla pista a basso carico.

    El Red Bull. Nueva tapa motor y alas inferiores. #SaudiArabianGP pic.twitter.com/51Krfp6SHj
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) April 18, 2025

    Gli sviluppi degli altri team
    Mercedes, Alpine e Williams non ha portato alcun tipo di sviluppo sulla loro monoposto mentre Aston Martin ha montato un nuovo flap a basso carico sull’ala posteriore. Soluzioni a basso carico anche per Haas che ha lavorato sia sull’ala anteriore che su quella posteriore. Tre interventi per la Racing Bulls, sempre in ottica di riduzione della resistenza con una nuova specifica di ala anteriore, posteriore e beam wing. Il team che ha portato più aggiornamenti in Arabia Saudita è stata la Sauber: gli interventi hanno riguardato le ali (anteriore e posteriore), la beam wing ma anche il fondo della monoposto.

    El Aston Martin en Jeddah. Nuevo flap superior de ala trasera para adptar nivel de carga aero#F1 #SaudiArabianGP pic.twitter.com/l6J99mVsii
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) April 18, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton e la Ferrari, storia di un rapporto che ancora deve ingranare. E quel paragone con Cristiano…

    È un po’ come quando si diceva: “Cristiano Ronaldo si ripaga con le magliette. E poi la Champions…”. Ecco, era una fake news: Cristiano, che pure ha aumentato notevolmente il prestigio commerciale della Juventus, non si è ripagato con le maglie e non ha portato, di diritto, la Champions a Torino. Il campo è sempre miglior o peggior giudice e questo vale anche per la pista. E, allora: la Ferrari ha fatto bene a investire su LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Arabia Saudita: per Ferrari tre podi in quattro edizioni

    Nelle quattro edizioni sin qui disputate del Gran Premio dell’Arabia Saudita, la Scuderia Ferrari ha colto tre podi.Muretto Ferrari – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Dopo i Gran Premi del Giappone e del Bahrain, il Circus della Formula 1 si appresta a disputare il quinto appuntamento del Calendario F1 2025: il Gran Premio dell’Arabia Saudita sul tracciato di Jeddah, un circuito cittadino noto per la velocità e le sfide tecniche che presenta sia per i 20 piloti che per le 19 squadre.
    Il primo Gp dell’Arabia Saudita fu disputato nel 2021 e la Scuderia di Maranello chiuse al settimo e all’ottavo posto, rispettivamente con Charles Leclerc e Carlos Sainz.
    Nelle altre tre edizioni disputate, la Ferrari ha visto i suoi piloti per tre volte sul podio: nel 2022, Leclerc e Sainz chiusero al secondo e al terzo posto, dietro al vincitore, Max Verstappen. Nel 2024 fu nuovamente il monegasco a cogliere un piazzamento a podio, con il terzo posto dietro alle due Red Bull di Verstappen e Perez.

    FERRARI STATS, GP DELL’ARABIA SAUDITA
    GP disputati: 4Debutto: 2021 (C. Leclerc 7°; C. Sainz 8°)Vittorie: 0Pole Position: 0Giri più veloci: 2 (50%)Podi: 3 (25%)
    Il 2025 è iniziato “un po in salita” per la Scuderia di Maranello: né Leclerc né Hamilton sono ancora riusciti a salire sul podio di una gara classica. Al quinto appuntamento stagionale, Ferrari arriva a Jeddah con la determinazione necessaria per far bene. Il podio però, in condizioni “normali”, non sembra ancora poter essere un target alla portata. LEGGI TUTTO