More stories

  • in

    F1, Crisi Ferrari: dai preoccupanti segnali a cosa potrebbe servire per tornare a vincere

    Dopo dieci Gran Premio disputati, la crisi della Ferrari è sempre più evidente. La monoposto non è performante, i piloti sono delusi, il team principal comunica in maniera sempre uguale e ultimamente anche un po’ “scomposta”. La direzione tecnica sembra smarrita, i risultati non arrivano e come uscire dal tunnell sembra sia un qualcosa di ancora non noto! Il problema non è e non può essere solo Fred Vasseur. Analizziamo allora cosa potrebbe servire davvero a Maranello per tornare alla vittoria, prima in pista e poi nei mondiali piloti e costruttori.Leclerc, Vasseur e Hamilton – Credits: Ferrari

    Crisi Ferrari: i 5 segnali preoccupanti che arrivano da Maranello
    Proviamo a pensare e ad elencare almeno cinque segnali della crisi della Scuderia del Cavallino Rampante.
    1. Nessun vero sviluppo in 10 gare sulla SF-25, se non il lavoro sull’ala anteriore per il rispetto della direttiva tecnica sulla flassibilità dei profili alari.
    2. Hamilton che dichiara di non sapere se e quando ci saranno sviluppi e si chiede anche, davanti a microfoni e telecamere, perché non ci siano ancora stati degli aggiornamenti sulla monoposto!
    3. Leclerc continua a giurare amore eterno alla Ferrari ma il suo volto e i suoi occhi non sono certo quelli del giovane innamorato che ha le farfalle nello stomaco e non vede l’ora di abbracciare la sua rossa dolce metà! Al contrario, il monegasco non riesce più a nascondere tutta la sua frustrazione per l’ennesimo anno, il settimo da quando è arrivato in Ferrari, senza alcun titolo.
    4. Il Vasseur pensiero è stato chiaro sin dai test in Bahrain a inizio anno: prima di portare sviluppi alla monoposto, occorreva estrarre tutto il potenziale della SF-25. Ora, le tre giornate di test e ben 10 fine settimana di gara, dovrebbero essere serviti per questo e invece no! La SF-25 continua ad essere una monoposto lenta, critica da mettere a punto, difficile da guidare e ha dimostrato anche di non reggere, né in qualifica, né in gara il ritmo degli avversari, siano essi McLaren, Mercedes o Verstappen.
    5. Altro segnale preoccupante è la via smarrita, alla fine di un ciclo tecnico e in pochissimi mesi. Solamente a dicembre 2024 la Ferrari SF-24 era la seconda forza in pista, con prestazioni molto vicine alla McLaren. A fine mondiale, i 14 punti di ritardo dal team inglese campione del mondo erano un ottimo auspicio per il 2025. I cambiamenti radicali ad un ottimo progetto, unito a un salto in avanti di McLaren – diciamolo – hanno fatto il resto. La nuova sospensione anteriore, unita ad un progetto un po’ troppo conservativo e privo di una programmazione degli sviluppi, hanno fatto in modo che che la Ferrari sia passata da seconda a quarta forza, nel giro di pochi mesi. Hai voglia quindi a voler estrarre potenziale e ricercare weekend perfetti quando poi gli altri top team fanno altrettanto e, a questo, aggiungono anche gli sviluppi, come fatto da McLaren, Mercedes e, in minima parte, anche da Red Bull.

    Crisi Ferrari: il problema è Fred Vasseur?
    La risposta potrebbe essere sì, ma può essere solamente il Team Principal in carica da tre anni, l’unico problema di un team che non vince un mondiale piloti di Formula 1 dal 2007 e Costruttori dal 2008. Va rivoluzionato il modo di lavorare, per poter restare al passo con un Circus della Formula 1 che, in questi anni, è cambiato profondamente. Negli ultimi gioni, dopo l’articolo di Corriere e Gazzetta e le repliche di Vasseur, si è tornati a parlare di un polo Ferrari in Inghilterra, dove c’è un “distretto” molto specializzato e concentrato di scuderie che hanno fatto la storia di questo sport. Ma, è la sostituzione dell’attuale team principal oppure la via inglese la strada per la risoluzione dell’attuale crisi Ferrari? Sicuramente no ma può essere un tassello del mosaico della “Nuova era Rossa”.
    Cosa potrebbe servire per tornare a vincere?
    Proviamo allora ad elencare cinque punti che potrebbero servire alla Ferrari per tornare alla vittoria, prima in pista e poi nel mondiale piloti e costruttori.
    1. Occorre una condivisione chiara degli obiettivi, tra la proprietà e il Team (Principal)
    2. Occorre che il Team Principal abbia piena fiducia e un mandato completo ad agire, con poteri chiari e definiti. Non è un caso che questa figura apicale delle squadre, negli ultimi anni, si sia trasformata, andando in un ottica direttiva con poteri più allargati. Sia Toto Wolff che Chris Horner sono sia Team Principal che CEO del loro “Team”. Non è così per Vasseur che, oltre al ruolo di Team Principal, ricopre quello di Direttore Generale, con molte meno deleghe quindi dei suoi diretti “avversari”.
    3. Occorre un piano a medio-lungo termine che definisca obiettivi chiari e con la “libertà” di poter intervenire per rispettare tali target, nel momento in cui qualcosa non dovesse andare come previsto. La lentezza nel arrivare a prendere certe decisioni a Maranello, oggi è chiaramente un limite forte.
    4. Occorre un’organizzazione chiara e un organigramma altrettanto chiaro e semplice con i ruoli chiave impegnati internamente per il rispetto degli obiettivi.
    5. Occorre tornare a lavorare come un “Costruttore di Formula 1”, come una Scuderia Corse e non come un’Azienda dove le sovrastrutture e le troppe procedure possono solo portare allo stallo. Serve “inseguire” un modello di lavoro “agile” dove le decisioni possano essere prese rapidamente in modo che, altrettanto rapidamente, si possano mettere in lavorazione e in macchina dei correttivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, come tradurre il successo a Le Mans in un rinnovato slancio per la Formula 1

    La Ferrari vive un momento di contrasti intensi. Mentre l’eco della gloriosa terza vittoria consecutiva alla 24 Ore di Le Mans con la sua hypercar 499P risuona potente, spingendo la squadra di Maranello verso un probabile titolo mondiale nel Campionato del Mondo Endurance (WEC), l’amarezza per le continue delusioni in Formula 1 si fa sempre più palpabile. Questa dicotomia è stata sottolineata in modo significativo dalle recenti dichiarazioni del presidente John Elkann, che ha scelto di esaltare apertamente i successi nel WEC, mantenendo un notevole silenzio riguardo alle difficoltà della Scuderia in F1 e al futuro del team principal Fred Vasseur.MONTREAL, QUEBEC – JUNE 13: Lewis Hamilton of Great Britain driving the (44) Scuderia Ferrari SF-25 on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Canada at Circuit Gilles-Villeneuve on June 13, 2025 in Montreal, Quebec. (Photo by Glenn Dunbar/LAT Images) – Credits: Pirelli

    24 Ore di Le Mans: la 499P scrive la storia, la Ferrari domina l’endurance
    Il weekend di Le Mans ha offerto uno spettacolo di rara bellezza e intensità, culminato con il trionfo della Ferrari 499P. Questa terza vittoria consecutiva nella leggendaria gara di durata non è solo un’affermazione della superiorità tecnica e strategica del team nel WEC, ma rappresenta anche un segnale inequivocabile delle ambizioni di Maranello in questa disciplina. La 499P, con la sua combinazione di velocità, affidabilità e un team di piloti eccezionale, ha dimostrato di essere una vettura vincente, consolidando la posizione della Ferrari come protagonista assoluta nel mondo dell’Endurance. Questo successo non solo rafforza la fiducia interna, ma proietta la Ferrari come seria contendente per il titolo mondiale, un obiettivo che sembra sempre più a portata di mano.
    Formula 1: una delusione che si ripete, il Canada lascia l’amarezza
    In netto contrasto con l’euforia di Le Mans, il Gran Premio del Canada di Formula 1 ha riservato l’ennesima delusione per i tifosi del Cavallino Rampante. Le aspettative, sempre alte, sono state frustrate da una prestazione opaca, che ha evidenziato le persistenti lacune della vettura e le difficoltà nel tradurre il potenziale in risultati concreti. L’incapacità di competere costantemente ai vertici, la gestione strategica a tratti rivedibile e gli errori individuali hanno contribuito a un quadro abbastanza sconfortante.

    Elkann: elogi al WEC, silenzio assordante sulla F1
    Le reazioni del presidente John Elkann a questi eventi divergenti sono state particolarmente eloquenti. Elkann ha prontamente espresso il suo entusiasmo e la sua gratitudine per il successo nel WEC, riconoscendo l’impegno e la dedizione del team Endurance. Le sue parole, cariche di orgoglio e celebrazione, hanno evidenziato la fiducia riposta in questo programma.
    Per contro, il silenzio di Elkann riguardo alla performance della Scuderia in Formula 1 e al ruolo di Fred Vasseur ha generato non poche speculazioni. Non una parola di difesa, nessun accenno a un sostegno incondizionato per il team principal in un momento così delicato. Questo silenzio viene interpretato da molti come un segnale di crescente sfiducia nei confronti di Vasseur da parte della dirigenza di Maranello. Le voci di un possibile avvicendamento al vertice della gestione sportiva della F1 si fanno sempre più insistenti, dopo gli articoli di Corriere e Gazzetta, alimentate da un rendimento che non soddisfa le aspettative di una Scuderia dal blasone della Ferrari.
    Il futuro: due percorsi, un unico desiderio di vittoria
    La situazione attuale della Ferrari presenta due facce della stessa medaglia: un trionfo nel WEC che rinvigorisce lo spirito e una F1 che fatica invece a trovare la rotta. La strategia di Elkann di porre l’accento sul successo nell’Endurance potrebbe essere un “tentativo” di bilanciare le delusioni della F1 o forse un segnale di un riorientamento delle priorità sportive.
    Indipendentemente dalle dinamiche interne, l’obiettivo finale per la Ferrari rimane invariato: la vittoria. Che sia nelle gare di durata o sulle piste di Formula 1, il Cavallino Rampante desidera tornare là davanti. La chiave sarà capire come tradurre il successo del WEC in un rinnovato slancio per la F1. LEGGI TUTTO

  • in

    Toh, la Ferrari sa anche vincere. Ma non in Formula 1

    Dall’esaltazione della 24 Ore di Le Mans al malcontento del Canada: sono le contraddizioni di una domenica a due facce per la Ferrari. Il Cavallino ha scritto un’altra pagina leggendaria nella classe Hypercar, aggiudicandosi per il terzo anno di fila la leggendaria corsa sul Circuit de la Sarthe, anche se stavolta con la “gialla” della AF Corse. Nemmeno il tempo di festeggiare, per&ograve LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton duro con la Ferrari: “Vorrei dire delle cose, ma non posso…”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    GP Canada F1 2025: Russell trionfa a Montreal. Primo storico podio per Antonelli

    Il Gran Premio del Canada 2025 di Formula 1 entra nella storia con una gara ricca di colpi di scena, emozioni e un podio che riscrive le statistiche. A trionfare sul circuito Gilles Villeneuve è un magistrale George Russell su Mercedes, che con una performance impeccabile si porta a casa la vittoria, lasciando alle spalle un tenace Max Verstappen (Red Bull). Ma l’attenzione è tutta per il terzo gradino del podio, conquistato da un incredibile Kimi Antonelli, al suo primo, storico, podio in Formula 1 a soli 18 anni.
    Russell dominante, Verstappen combatte fino alla fine
    Fin dalle prime fasi, George Russell ha dimostrato un passo gara superiore, gestendo la sua Mercedes con precisione e intelligenza. La strategia del team di Brackley si è rivelata vincente, permettendo al pilota britannico di mantenere la testa della corsa nonostante la pressione di Max Verstappen. L’olandese, pur non riuscendo a impensierire seriamente Russell, ha comunque disputato una gara solida, massimizzando il risultato per la Red Bull e confermando il suo status di contendente al titolo.
    Kimi Antonelli, nella storia della Formula 1
    Il vero protagonista di giornata è però Kimi Antonelli. Il giovanissimo talento italiano, alla sua stagione d’esordio, ha mostrato nervi saldi e un talento cristallino, conquistando un incredibile terzo posto. Un risultato che lo proietta direttamente nell’olimpo della Formula 1 e riscrive diversi record:– terzo più giovane della storia a podio: con i suoi 18 anni, 9 mesi e 21 giorni, Antonelli si posiziona alle spalle solo di fenomeni come Max Verstappen e Lance Stroll, dimostrando di avere un futuro brillantissimo davanti a sé;– 29° italiano a podio in F1: il suo podio segna il ritorno di un pilota italiano nelle prime tre posizioni dopo ben 15 anni, 8 mesi e 11 giorni, da quando Jarno Trulli conquistò il podio nel Gran Premio del Giappone 2009. Un momento atteso da tempo per i tifosi italiani;– 11° pilota Mercedes a podio: Antonelli entra nel prestigioso club dei piloti che hanno portato la Mercedes sul podio. Un dato impressionante, che sottolinea come ogni pilota che abbia corso più di un GP con il team tedesco in Formula 1 sia riuscito a conquistare un piazzamento tra i primi tre.
    La sua gara è stata un mix di abilità nel gestire le gomme, lucidità nelle fasi di bagarre e una determinazione che non ti aspetteresti da un rookie così giovane. Questo podio non è solo una gioia per lui e il suo team, ma un messaggio chiaro al paddock: Antonelli è qui per restare e per fare la storia.
    Piastri quarto, Ferrari a rilento con Leclerc e Hamilton
    A ridosso del podio si è classificato un solido Oscar Piastri con la McLaren, autore di una gara senza sbavature. Deludente invece la performance delle Ferrari, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton che si sono dovuti accontentare rispettivamente del quinto e sesto posto. La scuderia di Maranello dovrà analizzare a fondo i dati per capire cosa non ha funzionato, strategia a parte!
    Ritiri e Safety Car: un finale turbolento
    Il finale di gara è stato caratterizzato da momenti di grande tensione. Lando Norris, dopo un accanito duello con il compagno di squadra Piastri, è stato protagonista di un incidente che lo ha costretto al ritiro. L’episodio ha portato all’ingresso della Safety Car che ha congelato le posizioni fino alla bandiera a scacchi. Ritiri anche per Alexander Albon (Williams) e Liam Lawson (Red Bull RB).

    F1 2025 | Gp Canada (Montreal): ordine di arrivo della gara (70 Giri)
    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 G. Russell Mercedes winner
    2 M. Verstappen Red Bull dietro SC
    3 K. Antonelli Mercedes dietro SC
    4 O. Piastri McLaren dietro SC
    5 C. Leclerc Ferrari dietro SC
    6 L. Hamilton Ferrari dietro SC
    7 F. Alonso Aston Martin dietro SC
    8 N. Hulkenberg Sauber dietro SC
    9 E. Ocon Haas 1 GIRO
    10 C. Sainz Williams 1 GIRO
    ———————————————–
    11 O. Bearman Haas
    12 Y. Tsunoda Red Bull
    13 F. Colapinto Alpine
    14 G. Bortoleto Sauber
    15 P. Gasly Alpine
    16 I. Hadjar RB
    17 L. Stroll Aston Martin

    Ritirati: Norris, Lawson e ALbon
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 O. Piastri McLaren 198
    2 L. Norris McLaren 176
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 136
    5 C. Leclerc Ferrari 104
    6 L. Hamilton Ferrari 79
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 22
    10 I. Hadjar RB 21
    11 N. Hulkenberg Sauber 20
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 C. Sainz Williams 13
    14 P. Gasly Alpine 11
    15 Y. Tsunoda RB 10
    16 F. Alonso Aston Martin 8
    17 O. Bearman Haas 6
    18 L. Lawson Red Bull 4
    19 G. Bortoleto Sauber 0
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 McLaren 374
    2 Mercedes 199
    3 Ferrari 183
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 28
    7 Haas 28
    8 Aston Martin 22
    9 Kick Sauber 20
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, GP Canada: una Ferrari nella terra di nessuno. Leclerc 5º ed Hamilton 6º

    HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, 10th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from June 14 to 16, 2025 on the Circuit Gilles Villeneuve, in Montréal, Canada – Photo Alberto Vimercati DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    In una gara dove i primi McLaren, Mercedes e Max Verstappen lottano tutti per la vittoria raggruppati in 5 secondi, la Scuderia di Maranello si esclude dalla lotta ed è lontana, nel bel mezzo del nulla e alle prese con i soliti problemi strategici.
    Ecco, il nulla è ciò che forse rappresenta di più questo momento della Rossa, mai costante, con tante belle speranze al venerdì, mai confermate la domenica.
    Charles Leclerc scatta con gomme dure e prova una strategia diversa: inizialmente le gomme non sono l’ideale, poi il monegasco le gestisce bene e le fa anche durare. Charles sembra essere intenzionato a provare una sosta, ma dal box lo richiamano al Giro 28 per montare ancora gomma dura. A quel punto il piano salta e un Leclerc molto arrabbiato prova a tenere finché può, per poi finire la gara con le medie ma nel bel mezzo del nulla, al quinto posto.
    La gara di Lewis Hamilton, invece, parte discretamente, con l’inglese che mantiene poco distacco dalla McLaren di Oscar Piastri, per poi investire una povera marmotta e perdere 20 punti di carico aerodinamico. Da lì in poi la sua gara praticamente è conclusa e si accontenta di un desolante sesto posto.
    Insomma, la luce in fondo al tunnel per la Ferrari davvero non si vede e, tra scarica barili e mancate prese di posizione, la Rossa continua a deludere. A questo punto il dilemma sul concentrarsi o meno ancora su questa stagione rimane. Almeno fino a Silverstone, quando verrà presa una decisione definitiva in merito.

    F1 2025 | Gp Canada (Montreal): ordine di arrivo della gara (70 Giri)
    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 G. Russell Mercedes winner
    2 M. Verstappen Red Bull dietro SC
    3 K. Antonelli Mercedes dietro SC
    4 O. Piastri McLaren dietro SC
    5 C. Leclerc Ferrari dietro SC
    6 L. Hamilton Ferrari dietro SC
    7 F. Alonso Aston Martin dietro SC
    8 N. Hulkenberg Sauber dietro SC
    9 E. Ocon Haas 1 GIRO
    10 C. Sainz Williams 1 GIRO
    ———————————————–
    11 O. Bearman Haas
    12 Y. Tsunoda Red Bull
    13 F. Colapinto Alpine
    14 G. Bortoleto Sauber
    15 P. Gasly Alpine
    16 I. Hadjar RB
    17 L. Stroll Aston Martin

    Ritirati: Norris, Lawson e ALbon
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 O. Piastri McLaren 198
    2 L. Norris McLaren 176
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 136
    5 C. Leclerc Ferrari 104
    6 L. Hamilton Ferrari 79
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 22
    10 I. Hadjar RB 21
    11 N. Hulkenberg Sauber 20
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 C. Sainz Williams 13
    14 P. Gasly Alpine 11
    15 Y. Tsunoda RB 10
    16 F. Alonso Aston Martin 8
    17 O. Bearman Haas 6
    18 L. Lawson Red Bull 4
    19 G. Bortoleto Sauber 0
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 McLaren 374
    2 Mercedes 199
    3 Ferrari 183
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 28
    7 Haas 28
    8 Aston Martin 22
    9 Kick Sauber 20
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Canada diretta F1: segui la gara delle Ferrari di Leclerc e Hamilton

    20:40

    Rientra Leclerc: montata la hard

    Rientra Leclerc e monta le hard. Dunque, la strategia della rossa passa da una sosta a due.

    20:37

    Russell passa Leclerc

    La strategia di Leclerc è quella di allungare il più possibile prima della sosta. Ora il distacco da Norris è di due secondi e mezzo, ma Russell ha conquistato la seconda posizione. Hamilton, nonostante il pit stop, continua a faticare.

    20:32

    Tre secondi tra Norris e Leclerc

    Il gap tra Norris e Leclerc è di 3.072. Intanto, durissimo team radio di Albon: “Non mi ascoltate mai”.

    20:27

    Giro 19: Leclerc avvicina Norris

    Dopo i pit stop è Norris primo, secondo Leclerc, che continua a fare bene e ad avvicinarsi, terzo Russell. Norris e il ferrarista non si sono ancora fermati.

    20:23

    Giro 15: rientra Hamilton

    Gomma bianca per Hamilton che rientra al decimo posto. Leclerc si porta al terzo posto con 1:16.3 tempo sul giro.

    20:20

    Anche Russell ai box, Hamilton terzo

    Entra anche Russell al box Mercedes che risponde subito alla mossa della Red Bull. Il leader ora è Antonelli, Leclerc sale sesto, Hamilton è terzo.

    20:19

    Giro 12: Verstappen ai box

    Cambia strategia la Red Bull e richiama a sorpresa Verstappen, che rientra al nono posto con gomma bianca.

    20:18

    Si alzano i tempi. Hamilton nel mirino di Norris

    Antonelli tiene a un secondo la coppia di testa Russell-Verstappen, ma in generale si stanno alzando tutti i tempi, sintomo di grande fatica delle gomme. Norris ha scavalcato Alonso e ha messo nel mirino Hamilton.

    20:14

    La partenza di Leclerc

    Leclerc è partito bene ma Alonso ha fatto da tappo, costringendo il monegasco ad allargarsi e a perdere terreno su Norris.

    20:09

    Giro veloce per Verstappen

    Al quinto giro Verstappen fa registrare il giro veloce: 1:15.925. 

    20:05

    Super partenza di Antonelli, Ferrari invariate

    Russell tiene la posizione su Verstappen, Antonelli passa Piastri e si mette terzo dopo una super partenza. Ferrari sempre lì: Hamilton quinto e Leclerc ottavo dopo il primo giro.

    20:00

    Giro di formazione, 50° la temperatura dell’asfalto

    Sale ancora la temperatura dell’asfalto che ora si attesta sui 50°. Giro di formazione, tra poco si parte.

    19:48

    Ferrari, Vasseur: “Possiamo rimontare”

    Vasseur prima della gara: “Il passo ieri c’era, potevamo ottenere un risultato migliore. Di solito andiamo meglio in gara, possiamo rimontare. Vediamo la gara, qui è sempre caotica, è una pista vecchia scuola ed è aperta ad errori. Non abbiamo un obiettivo massimo oggi, dobbiamo spingere. Spesso sul passo gara siamo più veloci delle Mercedes”.

    19:40

    I jolly di Leclerc

    I jolly che potrebbe giocare Leclerc: mettere una rossa molta fresca sul finale, magari con una safety car, oppure osare una sosta e partire con hard. 

    19:28

    Meccanici in pista

    Le monoposto iniziano ad essere posizionate nelle rispettive caselle in attesa della partenza, che scatterà tra circa trenta minuti.

    19:17

    Leclerc, brutto incidente nelle libere del Canada: “Sono nel muro…”

    Nelle prime prove del weekend di Montreal il monegasco, che era il più veloce, è finito a muro per un errore. Ecco l’incidente: LEGGI QUI

    19:07

    Vasseur è una furia in conferenza: “Più rispetto”

    Alla vigilia del Gp del Canada c’è stato un duro sfogo del team principal della Ferrari, che ha replicato alle voci sul futuro suo e degli uomini della squadra: LEGGI TUTTO.

    19:02

    Leclerc per la rimonta, Hamilton per il riscatto

    La rimonta di Leclerc e il senso di riscatto di Hamilton, le Ferrari si aggrappano a questo. Charles, dopo l’errore in qualifica che gli è costato l’ottavo posto finale, sa che può fare meglio e scalare posizioni; Lewis è ancora a caccia del primo podio stagionale in gara con la Rossa.

    19:01

    Dove vedere in tv il Gp del Canada

    Il via al Gran Premio del Canada sul circuito di Montreal verrà dato alle 20 italiane: ecco dove seguirlo in diretta tv. LEGGI TUTTO

    Montreal, Canada LEGGI TUTTO

  • in

    GP Canada F1 2025: Russell in pole, nelle qualifiche di Montreal

    Il circuito Gilles Villeneuve ha regalato emozioni fortissime nelle qualifiche del Gran Premio del Canada 2025 di Formula 1. Un sabato pomeriggio infuocato ha visto George Russell conquistare una strabiliante pole position, dimostrando la crescente forza della Mercedes e le sue incredibili abilità al volante. Ma la battaglia per la griglia di partenza è stata più serrata che mai, con sorprese e qualche delusione. Scopriamo insieme tutti i dettagli di una sessione indimenticabile!MONTREAL, QUEBEC – JUNE 13: George Russell of Great Britain driving the (63) Mercedes AMG Petronas F1 Team W16 on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Canada at Circuit Gilles-Villeneuve on June 13, 2025 in Montreal, Quebec. (Photo by Sam Bloxham/LAT Images) – Credits: PirelliRussell scatena la furia Mercedes: una pole position da manuale
    Contro ogni pronostico che voleva i soliti noti dominare, è stato George Russell a prendersi la scena. Con una gestione impeccabile della sua Mercedes e l’utilizzo strategico della gomma, il giovane britannico ha stampato un giro perfetto, lasciando tutti a bocca aperta. Una performance magistrale che lo proietta in una posizione di assoluto vantaggio per la gara di domani. Questa pole position non è solo un successo per il pilota inglese, ma un segnale forte e chiaro da parte della scuderia di Brackley, che sembra aver ritrovato lo smalto dei tempi migliori.
    Verstappen e Piastri: la caccia alla pole è servita
    Nonostante la supremazia di Russell, il campione in carica Max Verstappen non è rimasto a guardare. Il pilota Red Bull ha dimostrato ancora una volta la sua tempra, piazzandosi al secondo posto e confermando la sua costante minaccia. Dietro di lui, Oscar Piastri che, con la sua McLaren è pronto a dare battaglia in gara domani.
    Kimi Antonelli stupisce, segue Hamilton
    La seconda rivelazione di queste qualifiche è stata senza dubbio Kimi Antonelli. Il giovane talento italiano ha dimostrato maturità e velocità, conquistando un incredibile quarto posto che fa ben sperare per la gara di domani. Un risultato che lo pone persino davanti al sette volte campione del mondo Hamilton, che si è dovuto accontentare del quinto posto. L’inglese della Ferrari, forse non al massimo del feeling con la sua monoposto, dovrà lottare duramente per risalire la china in gara. A completare la terza fila c’è l’evergreen Fernando Alonso, sempre una garanzia in termini di esperienza e grinta.
    Leclerc e Norris: un passo indietro
    La quarta fila ha riservato qualche amaro in bocca per Lando Norris (McLaren) e Charles Leclerc (Ferrari). Mentre l’inglese non è riuscito a replicare il passo dei primi, il monegasco ha commesso un errore cruciale nel suo ultimo tentativo, pagandolo caro e compromettendo una posizione potenzialmente migliore.
    Cosa aspettarsi dal GP del Canada 2025?
    Le qualifiche di Montreal hanno lasciato il pubblico con il fiato sospeso e le aspettative alle stelle per la gara di domani. Con George Russell in pole, ma un Max Verstappen e un Oscar Piastri pronti a dare battaglia, e con Lewis Hamilton e Charles Leclerc desiderosi di riscatto, il Gran Premio del Canada 2025 si preannuncia come uno spettacolo imperdibile. Riuscirà Russell a mantenere la leadership? O assisteremo a un’altra magistrale rimonta? Lo scopriremo presto!

    F1 2025, GP Canada (Montreal): Griglia Partenza della gara
    Nr Pilota Team –Q1– –Q2– –Q3– Gap
    1 G. Russell Mercedes 1’12″075 1’11″570 1’10″899
    2 M. Verstappen Red Bull 1’12″054 1’11″638 1’11″059 +0″160
    3 O. Piastri McLaren 1’11″939 1’11″715 1’11″120 +0″221
    4 K. Antonelli Mercedes 1’12″279 1’11″974 1’11″391 +0″492
    5 L. Hamilton Ferrari 1’11″952 1’11″885 1’11″526 +0″627
    6 F. Alonso Aston Martin 1’12″073 1’11″805 1’11″586 +0″687
    7 L. Norris McLaren 1’11″826 1’11″599 1’11″625 +0″726
    8 C. Leclerc Ferrari 1’12″038 1’11″626 1’11″682 +0″783
    9 I. Hadjar RB 1’12″211 1’12″003 1’11″867 +0″968
    10 A. Albon Williams 1’12″090 1’11″892 1’11″907 +1″008
    ——————————————————————-
    11 Y. Tsunoda Red Bull 1’12″334 1’12″102 (*)
    12 F. Colapinto Alpine 1’12″234 1’12″142
    13 N. Hulkenberg Kick Sauber 1’12″323 1’12″183
    14 O. Bearman Haas 1’12″306 1’13″340
    15 E. Ocon Haas 1’12″378 1’12″634
    ————————————————————–
    16 G. Bortoleto Kick Sauber 1’12″385
    17 C. Sainz Williams 1’12″398
    18 L. Stroll Aston Martin 1’12″517
    19 L. Lawson RB 1’12″525
    20 P. Gasly Alpine 1’12″667
    (*) sconterà 10 posizioni in griglia LEGGI TUTTO