More stories

  • in

    Nuovi colloqui tra Fipav e AIBVC: entro aprile un progetto comune

    Di Redazione È ufficialmente tempo di disgelo tra Federazione Italiana Pallavolo e Associazione Italiana Beach Volley Club, protagoniste negli ultimi anni di un lungo contenzioso che aveva portato a pesanti scontri e a una serie di squalifiche. Dopo i primi colloqui tenutisi a dicembre 2021, nei giorni scorsi le due parti si sono nuovamente incontrate per un colloquio, esprimendo la volontà di intraprendere un percorso di collaborazione per incrementare e potenziare l’attività di Beach Volley in Italia. Le riunioni proseguiranno nei prossimi giorni: l’obiettivo è quello di siglare un accordo di progetto entro il mese di aprile per delineare la “road map” che porterà a un avvicinamento delle due realtà, attraverso iniziative e attività comuni. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    30 docenti di Scienze Motorie al Centro Pavesi per il Multiplier Sport Event

    Di Redazione Si è svolto presso il Centro Pavesi di Milano il Multiplier Sport Event organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo nell’ambito del progetto europeo Sport4Rules, cofinanziato da Erasmus+. 30 docenti di Scienze Motorie delle scuole secondarie di I e II grado provenienti da tutta la Lombardia hanno partecipato con entusiasmo e grande attenzione ad una giornata dedicata all’approfondimento del tema del rispetto delle regole e del prossimo attraverso i valori che riveste la figura arbitrale all’interno delle discipline sportive. Durante l’intenso momento di confronto e formazione i partecipanti hanno appreso strategie che partono dall’educazione sportiva all’interno delle scuole, intese come mezzo per condividere i valori fondanti dello sport e non solo per educare i giovani studenti in materia di movimento e benessere. Il progetto, in particolare, si articola nella creazione di una formazione su misura fatta per stimolare bambini e giovani ad assumere sia il ruolo di giocatore sia quello di arbitro. L’evento aperto dal saluto del presidente del Comitato Regionale della Fipav Lombardia, Piero Cezza, e della responsabile di Scienze Motorie della Regione Lombardia, Giuliana Cassani, dopo una fase di confronto teorico, si è spostato in palestra dove i partecipanti, guidati dal Trainer della NGO Mine Vaganti, Mattia Cordoli e dal Responsabile dei Progetti Europei della Fipav, Marco Miotti, hanno inscenato momenti di gioco per meglio comprendere valori e antivalori promossi dal progetto Sport4Rules. Il progetto continuerà con il secondo incontro tra i partner, Ministero Bulgaro della Gioventù e dello Sport, Comitato Olimpico Bosnia ed Erzegovina, Federazione Pallavolo croata e turca, e Federazione Pallacanestro Francia, Università di Siviglia, IFSO e FIT, che si terrà a Sarajevo il 19 e il 20 aprile, per discutere e analizzare i risultati finora ottenuti e sviluppare le linee guida dei prossimi output previsti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Centro Federale Pavesi accoglie il primo gruppo di persone provenienti dall’Ucraina

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo rende noto che un primo gruppo composto da una quindicina di persone proveniente dall’Ucraina è arrivato in nottata al Centro Federale Pavesi. Il gruppo è stato quindi accolto dallo staff federale e dopo essere stato sottoposto ai controlli sanitari di routine ha preso possesso degli alloggi. L’accoglienza, quindi, anche grazie al prezioso contributo di alcuni importanti club femminili di Serie A che la Fipav sentitamente ringrazia, procede secondo quanto stabilito, in attesa del secondo gruppo in arrivo in queste ore.Nelle prossime settimane, le Leghe Pallavolo Serie A Maschile e Femminile e la Federazione Italiana Pallavolo continueranno a promuovere iniziative in favore dell’emergenza in Ucraina. foto Fipav (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emilia-Romagna nuova “casa” degli eventi Fipav: a Bologna le finali di Europei e VNL

    Di Redazione Si è tenuta oggi pomeriggio presso la sede della Regione Emilia-Romagna la conferenza stampa di presentazione dell’accordo di convenzione, triennale, tra la Regione stessa e la Federazione Italiana Pallavolo. Grazie all’accordo, l’Emilia-Romagna diventerà una delle sedi principali delle discipline federali ospitando, a vario titolo, eventi di caratura internazionale, manifestazioni nazionali, collegiali di preparazione delle nazionali giovanili, tappe del Campionato Italiano di Beach Volley, ma anche le finali del Campionato italiano di Sitting Volley, la cerimonia della Hall of Fame e alcune tappe del Volley S3. Eventi clou saranno le finali della Volleyball Nations League Maschile in programma dal 20 al 24 luglio e, il prossimo anno, quelle dei Campionati Europei Maschili: entrambe si disputeranno a Bologna. Relatori di giornata sono stati il presidente della Regione Stefano Bonaccini, quello federale Giuseppe Manfredi, il Commissario Tecnico della nazionale Femminile Davide Mazzanti e il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco. Moderatore di giornata è stato il capo della segreteria politica della Presidenza della Regione, Giammaria Manghi. “Le competizioni del grande volley in Emilia-Romagna sono un altro importante traguardo di prestigio raggiunto dalla Sport Valley emiliano-romagnola, che cresce sia in qualità degli eventi che in quantità – ha affermato il presidente Bonaccini –. Siamo convinti che lo sport sia un forte strumento di crescita e di sviluppo per tutto il territorio, con particolari ricadute positive anche nel settore turistico. Ospitiamo sempre più appuntamenti, nazionali e internazionali grazie a una rete di strutture ricettive e a una offerta di servizi di alta qualità, attraverso la stretta collaborazione con gli Enti locali, le Federazioni e le numerose associazioni sportive di tutto il territorio. Il volley si aggiunge a un numero mai registrato finora di eventi promossi e sostenuti dalla Regione: dalla Coppa Davis alla Formula Uno, dalla Moto Gp alle tappe del Giro d’Italia maschile e femminile, all’Ironman, solo per citarne alcuni. Senza contare le partite di calcio, basket, tennis, atletica, oltre a tante discipline paralimpiche e ulteriori competizioni. Eventi che si abbinano al sostegno della Regione alla pratica di base, fondamentale per il benessere, la crescita dello spirito di gruppo e culla di nuovi talenti sportivi, e al piano regionale di riqualificazione dell’impiantistica sportiva. Un impegno che fa sempre di più dell’Emilia-Romagna la Sport Valley italiana ed europea“. “Da presidente federale non posso che essere soddisfatto di un simile accordo – ha sottolineato Manfredi – la Regione Emilia-Romagna si sta rivelando molto attiva e vicina al mondo dello sport italiano, sapere di far parte di un simile movimento ci fa davvero piacere. Qui la pallavolo gioca in casa, il presidente Bonaccini è un grande appassionato del nostro sport. Voglio ringraziarlo per questo accordo, per noi rappresenta una soddisfazione enorme. Oggi sono presenti i vertici nazionali e quelli periferici del nostro movimento, questo perché l’accordo triennale risponde alle esigenze del territorio: tante sono le regioni che ci stanno chiedendo di portare la pallavolo nelle proprie località. C’è voglia di far vivere il territorio attraverso lo sport. Noi siamo molto felici di stringere un accordo del genere, le nostre attività copriranno tutta la regione con una progettualità ben precisa. Ci saranno i grandi eventi, ma anche i collegiali e i ritiri estivi, sono convinto che avremo tantissime occasioni per migliorare ulteriormente l’accordo“. “Ringrazio sia la Regione, sia la Fipav – ha detto Julio Velasco –. Ogni anno lavoriamo in condizioni migliori per quanto riguarda il settore giovanile, quest’anno per esempio volevo che le tre nazionali giovanili lavorassero in posti vicini, in maniera da permettere un maggiore confronto e collaborazione tra i diversi staff. Io mi considero un argentino emiliano, sarà bello allenare la nazionale in una regione a cui sono così legato. Per il territorio l’attività giovanile sarà molto importante perché coinvolgerà genitori, parenti che vogliono seguire i loro ragazzi, comportando benefici per i luoghi dove si va in ritiro“. “Quest’accordo rappresenta una grande opportunità sia per noi, sia per la Regione Emilia-Romagna – ha aggiunto Davide Mazzanti –. Questa ovviamente è una terra molto legata al volley e sono convinto che verrà tanta gente a seguire gli allenamenti. Un fatto molto bello è che l’Emilia Romagna abbia abbracciato tutto quello che riguarda il mondo del volley e non solo, come di mostra il Campionato Italiano di Sitting Volley e il Campionato Italiano di Beach“. Momento molto importante della giornata è stata la consegna di una speciale maglia azzurra al presidente Bonaccini: il presidente federale e Gabriella Ruspa, Managing Director Marketing & Business Development DHL Express, hanno infatti donato al presidente una maglia con il logo dello sponsor federale color arcobaleno, simbolo di pace. “Per DHL la diversità è un tema sempre molto importante – ha dichiarato Ruspa – e sono felice di consegnare assieme al presidente Manfredi questa maglia al presidente Bonaccini. I colori dell’arcobaleno rappresentano una visione comune con la federazione nei valori in cui crediamo. Speriamo che questa maglia, simbolo d’uguaglianza e integrazione, sia di buon auspicio in un momento drammatico come questo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia propone Bologna come sede della Final 8 di VNL maschile

    Di Redazione Si è tenuta oggi nella sede della Federazione Italiana Pallavolo in via Vitorchiano una riunione tra i vertici Fipav, Fabio Azevedo, direttore generale della FIVB, e il vice presidente senior della CEV Renato Arena. Il tema principale dell’incontro è stata la definizione di alcuni aspetti organizzativi della Final 8 della Volleyball Nations League maschile. L’Italia ha confermato la sua candidatura, proponendo Bologna come sede della fase finale del torneo internazionale. Foto Federazione Italiana Pallavolo Il presidente Giuseppe Manfredi ha poi comunicato che l’Italia non presenterà alcuna candidatura ufficiale in merito ai Campionati Mondiali maschili, inizialmente previsti in Russia. Il numero uno federale, però, ha tenuto a precisare che la Fipav resterà a comunque a disposizione della Federazione Mondiale, affinché l’evento possa essere organizzato nel migliore dei modi. Da notare che analogo intento è stato espresso nelle ultime ore anche dalla Polonia, altro paese candidato a prendere in carico l’organizzazione. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Incontro Fipav-CEV a Belgrado: Manfredi fa visita a Boricic (e Arena)

    Di Redazione Si è svolto a Belgrado un importante incontro tra Federazione Italiana Pallavolo e CEV: presente, oltre al presidente federale Giuseppe Manfredi e al numero uno europeo Aleksandar Boricic, anche il vicepresidente italiano della Confederazione continentale, Renato Arena. I temi principali dell’incontro sono stati l’organizzazione dei Campionati Europei 2023 (le finali maschili si svolgeranno in Italia), la cooperazione sportiva tra Federazioni e le prospettive strategiche per la crescita della pallavolo europea. Viene da chiedersi se i due leader avranno affrontato anche l’argomento della fase conclusiva di Champions League e le vicende poco trasparenti che hanno riguardato i rinvii di alcune partite – segnatamente quella della Dinamo Mosca femminile – a danno del cammino delle squadre italiane… (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Lunedì 7 febbraio ripartono tutti i campionati e le attività federali

    Di Redazione Ripartiranno lunedì 7 febbraio i campionati nazionali di Serie B e C, i campionati regionali di serie D e Divisione, insieme a tutti i Campionati Nazionali di categoria.La FIPAV dopo la sospensione delle attività federali delle scorse settimane, causata dal difficilissimo contesto pandemico, ha ritenuto che vi siano le condizioni necessarie per provare a far riprendere dal 7 febbraio tutti i campionati, e permettere così a migliaia di società di tornare a competere.La ripresa dell’attività sarà ovviamente sempre regolamentata dalla normativa governativa e dai protocolli federali vigenti: il tutto per garantire le maggiori condizioni possibili di sicurezza a ogni componente del nostro movimento.La speranza della FIPAV è quella di essersi messi alle spalle il momento più difficile e d’ora in avanti, grazie anche alle settimane di sospensione, consentire a tutte le sue società di provare a ripartire con forza, per portare a termine la stagione agonistica sportiva 2021-2022.Nelle prossime settimane la FIPAV e i suoi organi decisionali continueranno a monitorare quotidianamente la situazione, sapendo di poter contare ancora una volta sul grande senso di responsabilità dei suoi tesserati, come avvenuto dall’inizio della pandemia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato italiano per società, il viaggio prosegue in Liguria e Lombardia

    Di Redazione Continua con la nona puntata la rubrica della Federazione Italiana Pallavolo dedicata alle realtà sportive che partecipano in questa stagione al Campionato Italiano per società di beach volley. La rubrica, nata per essere un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia del beach volley, ha come obiettivo quello di far conoscere a tutti gli appassionati alcune delle realtà sportive del mondo della disciplina sulla sabbia.Protagoniste di oggi sono la lombarda Atletico Beach Volley e la società ligure Genova Beach Club. Queste le parole di Fabio Galli, responsabile tecnico dell’Atletico Beach Volley: “Gli obiettivi principali per questa stagione sono due: consolidare l’attività in questo particolare periodo che stiamo vivendo, da svolgere in sicurezza per tutti i nostri atleti e manterere la presenza dei nostri atleti nelle tappe del Campionato Italiano per società senza avere l’assillo del risultato a tutti costi. Quello che a noi interessa, in questa fase, è permettere ai ragazzi di allenarsi bene, poi sarà massima libertà degli atleti decidere di prendere parte o meno ad un torneo considerato il particolare momento.”  Il responsabile tecnico della società lombarda prosegue parlando della composizione dello staff all’interno del Club: “Sono dodici gli allenatori coinvolti nel progetto tecnico distribuiti nelle diverse sedi. Abbiamo tesserati che svolgono un’attività di livello principiante e poi abbiamo, ovviamente, gli agonisti sia nel settore maschile che in quello femminile. Teniamo molto alla bontà del livello tecnico, spesso, infatti, facciamo degli allenamenti individuali o divisi in piccoli gruppi in base al livello tecnico di ognuno. La nostra filosofia, da sempre, è quella di preparare al meglio gli agonisti a diventare tra i migliori interpreti della disciplina in Italia e ambire a risultati importanti in futuro. La nostra società nata nel 2002 è stata tra le prime nel panorama nazionale ad allenare atleti di livello. Non abbiamo mai puntato alla quantità degli iscritti ma, come detto, il nostro obiettivo è allenare al meglio gli atleti che abbiamo. Svolgiamo la nostra attività su più città. Siamo presenti all’Arena Beach di Brescia, ad Origgio in provincia di Varese dove abbiamo anche organizzato domenica scorsa una tappa del Campionato Italiano per società, a Busto Garolfo (MI) e infine abbiamo attivato dei corsi anche presso il Centro Pavesi FIPAV. Al momento non abbiamo una casa fissa, in futuro mi auguro che l’Atletico Beach Volley possa avere una propria sede dove poter fare le proprie attività.” “Credo ci sia una sana competizione tra pallavolo e beach volley e ci tengo a sottolineare però che a livello giovanile un’atleta, anche di un certo livello che pratica pallavolo e contemporaneamente fa anche degli allenamenti e tornei di beach volley, ha solo dei benefici da questa doppia passione e attività. Sicuramente giocare a beach volley non pregiudica, anzi migliora, le proprie prestazioni sotto il profilo tecnico e caratteriale. Il lavoro che c’è dietro è certamente tanto – sottolinea Galli – però la passione che muove ognuno di noi e l’amore per questa splendida disciplina sportiva è talmente grande che non ci fa pensare a quante ore di lavoro ci sono dietro. Per il futuro vogliamo continuare a lavorare con dedizione e professionalità come abbiamo sempre fatto, senza fare il passo più lungo della gamba. Credo questo sia il segreto della longevità della nostra società.”Fabio Galli, che è anche coordinatore dell’attività territoriale del beach volley FIPAV, conclude la nostra chiacchierata parlando del Campionato per società 2022 nel suo complesso. “Il Campionato Italiano per società è ora un sogno per tanti atleti e società perché fino a qualche anno fa non era possibile partecipare a dei tornei di un certo livello durante la stagione invernale. Il Campionato così come è stato pensato dalla federazione permette oggi a tantissimi giocatori di poter disputare ogni fine settimana un evento. L’obiettivo per il futuro è di poter organizzare sempre più occasioni di competizione e portare i tornei anche in regioni dove il beach volley è meno praticato per avere una presenza capillare su tutto il territorio nazionale e permettere a tutti i tesserati di poter disputare un torneo.Sto notando  – conclude Galli – ad un aumento del livello tecnico di questi tornei, la qualità certamente crescerà ancora trainata dall’incremento che avremo nei prossimi anni in termini di strutture per potersi allenare, società sportive che investono in questa disciplina e tornei dedicati ad una tipologia sempre più ampia di atleti. Scheda società:Nome: Atletico Beach VolleyAnno di fondazione: 2002Responsabile tecnico: Fabio GalliFacebook: https://www.facebook.com/atleticobeachvolley/ Queste, invece, le parole di Gabriele Ghiga, responsabile del settore beach volley della società ligure Genova Beach Club: “La Genova Beach Club nasce cinque anni fa con l’idea di fornire un servizio amatoriale sul nostro territorio. Alcune delle categorie amatoriali tra l’altro, sono rimaste positivamente colpite e motivate nel misurarsi in manifestazioni più significative, che stanno portando avanti con grande voglia e passione. Al Campionato Italiano per Società di beach volley 2021-22 partecipiamo per lo più con le categorie Silver e Gold, sia nel femminile che nel maschile. Siamo una società piccola ma ben organizzata.  Abbiamo una sede con due campi da gioco in centro città con un buon gruppo di atleti. Siamo tre coach che lavoriamo presso la struttura, oltre a me infatti ci sono Silvia Aime e Davide Benzi, due importanti atleti della disciplina a livello italiano. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri tesserati il miglior supporto possibile e cercare di farli partecipare e divertire a quante più manifestazioni possibili”.“Sicuramente non è molto semplice competere contro realtà grandi quali quelle romane, milanesi o torinesi” – prosegue Ghiga – “ma noi siamo assolutamente soddisfatti sia del lavoro svolto fino ad ora, anche perché abbiamo i corsi praticamente tutti pieni, anche grazie al passaparola cominciato qualche anno fa, sia del numero e della qualità dei nostri gruppi di lavoro, che ogni settimana portano avanti i propri percorsi di allenamento. Non siamo strutturati per avere un grande settore giovanile, nonostante ciò ci auspichiamo per il futuro, di riuscire a collaborare maggiormente con le società di pallavolo locali. Quello tra beach volley e pallavolo” – conclude il responsabile della Genova Beach Club – “è un binomio che dovrebbe andare a braccetto, sia per poter rafforzare il nostro settore giovanile, che per far conoscere questo bellissimo sport ad un numero maggiore di ragazzi”. Scheda societàNome: Genova Beach ClubAnno di fondazione: 2017Sedi: Cristoforo Colombo Club, Scalinata del Milite Ignoto 1, GenovaPresidente: Marco GrandiResponsabile del Settore Beach Volley: Gabriele GhigaResponsabile Tecnico: Silvia AimeFacebook: https://www.facebook.com/cristoforocolomboclubInstagram:  https://www.instagram.com/colombo.club/Sito web: http://www.cristoforocolomboclub.it/ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO