More stories

  • in

    Europei Under 20: sette casi di positività al Covid-19 nella delegazione azzurra

    Di Redazione
    La delegazione italiana che ha preso parte ai Campionati Europei Under 20 Maschili, di ritorno dalla manifestazione e come stabilito dalla procedura FIPAV, è stata sottoposta a tampone prima del definitivo trasferimento nei luoghi di residenza.
    L’esito degli esami è risultato essere positivo per sette membri della delegazione che a questo punto, al completo, osserverà un periodo di quarantena secondo i protocolli delle autorità sanitarie governative.
    La Federazione Italiana Pallavolo naturalmente monitorerà la situazione e attuerà tutte le procedure del caso per garantire il più veloce ritorno alla normalità per l’intera delegazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav modifica il protocollo. Approvato documento sostitutivo proposto dall’AIP

    Di Redazione
    Dopo la richiesta dell’AIP, che invitava gli atleti a “non sottoscrivere l’Allegato 3 o, semmai, a sottoscriverlo barrando le lettere j) e k) e i capoversi posti prima delle due firme, contenenti le manleve sopra menzionate“, come riportato nella nota stampa precedente, la Fipav ha apportato le modifiche richieste e ha contestualmente approvato integralmente un documento sostitutivo proposto dall’Associazione Italiana Pallavolisti e dall’Associazione Procuratori Volley, nel quale sono state eliminate le manleve inizialmente richieste alle/agli atlete/i.
    Sono state giornate intense, è stato difficile farsi ascoltare e ringraziamo pubblicamente chi ha compreso quanto si voleva esprimere, recependo così la diretta voce di atleti e atlete, tutte/i insieme e unite/i!
    AIP, in persona del Presidente Giorgio De Togni, vuole ringraziare pubblicamente l’Associazione Procuratori Volley e la Presidente Dott.ssa Annarita Sensini per il lavoro svolto insieme, con un’importante sinergia; AIP vuole ringraziare pubblicamente le istituzioni che hanno accolto e ascoltato quanto espresso in questi giorni, dopo aver potuto leggere il Protocollo, dalla giornata di martedì 25 agosto 2020.
    AIP vuole fare anche un appello a tutti gli atleti e le atlete a interpretare con responsabilità e attenzione il proprio lavoro e il proprio ruolo; serve l’impegno di tutti e tutte per la tutela della propria salute e quella degli altri, per il bene del movimento intero.
    L’Associazione Italiana Pallavolisti ribadisce che continuerà a porsi in maniera di fattiva collaborazione per il bene delle atlete e degli atleti e rinnova il pubblico invito alla Federazione Italiana Pallavolo a incontrarsi e conoscersi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Chianciano il raduno degli ufficiali di gara. Roccatto: “Presentate nuove modalità”

    Di Redazione
    In vista della ripresa dell’attività agonistica, dal 28 al 30 agosto si terrà al Grand Hotel Excelsior di Chianciano Terme il raduno degli ufficiali di gara di ruolo nazionale che saranno impiegati nei campionati nazionali di Serie A e serie B (gruppo 1).
    Nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale e delle misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, 165 fischietti tricolori (100 di ruolo A, 65 di ruolo B gruppo) e 17 delegati arbitrali di gruppo 1 (serie A) saranno impegnati in un’intensa tre giorni, che quest’anno assume un valore ancora più significativo.
    Venerdì inizieranno i lavori gli arbitri di ruolo B (gruppo 1), da sabato affiancati dagli ufficiali di gara di ruolo A e dai delegati arbitrali di gruppo 1 (serie A). La giornata di domenica, invece, sarà riservata ai fischietti tricolori di ruolo A, ai delegati arbitrali di gruppo 1 (serie A), e infine vi sarà un piccolo spazio dedicato agli arbitri internazionali.
    L’evento, realizzato grazie al lavoro del settore arbitrale della Fipav, vedrà la partecipazione di Luigi Roccatto (responsabile del settore ufficiali di gara), Fabrizio Pasquali (responsabile arbitri Serie A e dell’attività internazionale), Enzo Rizzo (vice commissario serie A), del dottor Bernardo Baccani, del dottor Alessandro Cecilia, del commissario tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini, del responsabile dell’area periferia e tecnico sportiva Stefano Bellotti, oltre alla commissione di ruolo B e a quella dei delegati arbitrali.
    “Il raduno di quest’anno assumerà sicuramente una valenza particolare – le parole di Luigi Roccatto – dopo il lockdown e l’interruzione dei campionati, questo sarà il primo evento che segna la ripresa delle attività del settore ufficiali di gara. Oltre agli aspetti puramente tecnici, legati ad alcune modifiche della casistica e alle linee guida della FIVB, uno degli argomenti principali riguarderà l’impatto sul nostro mondo del Covid-19. Mi riferisco alle misure di prevenzione e ai protocolli federali, che inevitabilmente avranno delle ricadute importanti nei protocolli di gara: per esempio avremo una nuova modalità di presentazione delle squadre e di saluto a fine gara. Ci confronteremo poi sulla serie di modifiche che riguardano l’obbligo del mantenimento della distanza interpersonale”. 
    “Gli ufficiali di gara sono una componente fondamentale dell’attività federale – prosegue il responsabile degli arbitri tricolori – lo shock, dovuto al blocco forzato della stagione, è stato importante anche per il nostro settore, ma ora è necessaria la ripartenza, sempre nei termini e nei modi corretti.  Per questo ci serve il supporto di tutti, sia delle componenti societarie, così come degli ufficiali di gara, ci tengo a ricordare che gli arbitri sono i rappresentanti della Federazione su ogni singolo campo, sia in serie A, sia soprattutto nelle serie minori. Uno dei fattori chiave sarà il buon senso e la collaborazione generale da parte di tutti”.
    “L’arbitro non si distingue solo per la componente tecnica – Roccatto in merito al raduno – soprattutto ad alti livelli entra sempre più in gioco una componente gestionale, che deve essere oggetto di attenzione, al pari degli aspetti tecnici. Per questo motivo a Chianciano Terme interverrà nuovamente anche lo psicologo Alessandro Cecilia che parlerà di quelle che sono le skills degli arbitri sotto il profilo psicologico. Sono molto contento di avere poi un grandissimo tecnico come il ct Gianlorenzo Blengini, attraverso il suo intervento cercheremo di far capire cosa si chiede agli arbitri, e quali sono i comportamenti che ci si aspetta da loro. Lo scopo è fornire tutti gli strumenti utili per poter gestire al meglio le eventuali situazioni critiche che si potrebbero presentare”.
    “La struttura del raduno sarà simile a quella degli scorsi anni – conclude Luigi – i tempi, però, sono stati ridotti sempre a causa della situazione legata al Covid-19. L’obiettivo è ottimizzare le tempistiche, anche perché posso assicurare che in questo preciso momento non è una cosa molto semplice organizzare l’evento dal vivo. Tutto il settore arbitrale con un gran lavoro ha voluto dare un messaggio forte, la voglia di ricominciare è tanta. Anche gli arbitri non vedono l’ora di tornare in campo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley Finali Scudetto: aggiornamento informazioni per test sierologico

    Di Redazione
    Lo svolgimento del test sierologico, con spese direttamente a carico della Federazione Italiana Pallavolo, potrà essere svolto presso la società Life Brain che ha strutture convenzionate in tutta Italia (https://www.lifebrain.it/home-pazienti/elenco-centri-2/?regione=).
    La prenotazione va effettuata il giorno 14 Agosto ed il test eseguito nelle giornate del 24 o del 25 Agosto. Si dovrà contattare il Centro Prenotazioni (NON VANNO CONTATTATI DIRETTAMENTE I LABORATORI), dalle ore 9 alle ore 17, al numero 800.194.970 facendo riferimento alla convenzione FIPAV.
    Chi non intendesse avvalersi della Società convenzionata FIPAV, potrà effettuare il test sierologico in una qualsiasi struttura sanitaria autorizzata, ed il costo sarà rimborsato, dopo la presentazione della relativa ricevuta, dalla FIPAV con le modalità che verranno comunicate.
    In questo caso il test deve essere obbligatoriamente effettuato tra il 22 al 25 Agosto. Le stesse disposizioni valgono anche per gli Allenatori che intendono partecipare alle Finali Gli atleti e gli allenatori dovranno presentarsi presso la sede di gara muniti del certificato sierologico da presentare al Medico federale.
    L’iscrizione si intenderà valida una volta superati gli adempimenti sanitari. Viste le disposizioni sanitarie si proroga la chiusura dell’iscrizione al 22 Agosto 2020 alle ore 24.00
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley Finali Scudetto: le info su dove e come svolgere il test sierologico

    Di Redazione
    Lo svolgimento del test sierologico, con spese direttamente a carico della Federazione Italiana Pallavolo, dovrà essere effettuato presso la società Life Brain che ha strutture convenzionate in tutta Italia. Per consultare l’elenco dei centri è necessario cliccare qui.
    Per effettuare la prenotazione del suddetto esame (da eseguire obbligatoriamente tra il 20 e il 24 di agosto), si dovrà contattare il Centro Prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17, o il sabato dalle ore 9 alle ore 12, al numero 800.194.970 facendo riferimento alla convenzione FIPAV (I laboratori non vanno contattati direttamente).
    L’iscrizione al torneo si intenderà valida una volta superati gli adempimenti sanitari. Viste le disposizioni sanitarie si proroga la chiusura dell’iscrizione al 22 Agosto 2020 alle ore 24.00
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: aggiornato il protocollo. Sì a gare amichevoli e allenamenti congiunti

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha aggiornato il protocollo di ripresa dell’attività sportiva giunto quindi alla versione numero 7; tale documentazione ha validità da oggi 10 agosto al 7 settembre. Il protocollo FIPAV, valido per pallavolo, beach volley e sitting volley è stato aggiornato in base al:
    -DPCM del 7 agosto (in materia di sport articolo 1 punto 6 commi da “e” a “i”),-Linee guida per lo svolgimento delle attività sportive e le modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra redatte dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Protocolli e linee guida per gli sport da contatto emanate dalle Regioni o dalla conferenza delle Regioni e delle Province autonome 
    In sintesi le principali novità risultano essere:
    -La possibilità di allenarsi liberamente rispettando però l’obbligatorietà della sanificazione dei palloni che per l’alto livello dovrà avvenire a inizio e fine allenamento mentre per tutte le altre categorie anche durante l’allenamento stesso in considerazione delle diverse certificazioni che potranno essere fornite su pulizia, disinfezione e sanificazione. Prima durante e dopo l’allenamento rimane di fondamentale importanza la disinfezione delle mani con appositi gel. E’ altresì consigliato per tutti i membri delle squadre (atleti/e e staff) il test sierologico.     
    -Nei prossimi giorni la FIPAV condividerà con la Lega Pallavolo Serie A Maschile e Femminile un apposito protocollo che consentirà lo svolgimento di gare amichevoli e allenamenti congiunti tra club di alto livello.   
    -Possibilità di svolgimento di tornei di beach volley in quelle regioni che – in base al DPCM – permettano lo svolgimento dei cosiddetti sport di contatto con obbligo (requisito d’iscrizione alla manifestazione) di presentazione di certificazione negativa di test sierologico effettuato nei 5 giorni precedenti lo svolgimento della manifestazione. Il test sierologico è obbligatorio anche per gli ufficiali di gara ed è inoltre obbligatoria la presenza di un medico della manifestazione che dovrà ricevere i risultati dei test.
    -Possibilità di svolgimento di tornei amichevoli nella pallavolo di base in quelle regioni che – in base al DPCM – permettano lo svolgimento dei cosiddetti sport di contatto con obbligo (requisito d’iscrizione alla manifestazione) di presentazione di certificazione negativa di test sierologico effettuato nei 5 giorni precedenti lo svolgimento della manifestazione. Il test sierologico è obbligatorio anche per gli ufficiali di gara ed è inoltre obbligatoria la presenza di un medico della manifestazione che dovrà ricevere i risultati dei test.
    La FIPAV ritiene che tale protocollo costituisca un importante e sensibile miglioramento della situazione per lo svolgimento degli allenamenti e ci tiene a sottolineare che tutte le parti chiamate in causa sono già al lavoro per la stesura di protocolli che consentano lo svolgimento di partite a tutti i livelli consentendo così un’attività che possa considerarsi totale.
    È doveroso ricordare che l’attuale documento si basa su principi fondanti quali: il rispetto del distanziamento sociale, le porte chiuse della struttura e il divieto di assembramento.
    La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.
    Tutti i dettagli sulla documentazione fino ad ora pubblicata è disponibile al link https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19
    Allegati: Protocollo FIPAV 7 valida fino al 7.9.20.pdf LEGGI TUTTO

  • in

    La Federazione e l’associazione Mabasta insieme contro il bullismo

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha concesso il proprio patrocinio all’associazione Mabasta, giovane Onlus che si prefissa l’obiettivo di contrastare il bullismo e il cyberbullismo.
    L’associazione Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti è nata nel 2016 (dal 2018 è divenuta Onlus) all’interno dell’Istituto Galilei di Lecce per volontà dell’allora classe I A dell’istituto salentino. Principio ispiratore fu l’episodio salito tristemente alle cronache di una dodicenne di Pordenone che tentò il suicidio dopo essere stata vittima di bullismo.
    La collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo e il giovanissimo movimento antibullismo Mabasta ha l’obiettivo di sensibilizzare quanti più giovani possibile in età scolare sull’importante tema del bullismo e del cyberbullismo.
    L’idea è quella di agire attraverso una delle maggiori passioni dei ragazzi, lo sport, e far sì che alcuni comportamenti vengano scoraggiati il più possibile dimostrando, invece, come la pallavolo e più in generale lo sport siano la dimostrazione più eloquente di come il rispetto reciproco e la collaborazione tra pari siano capaci di condurre a grandi successi.La prima azione in campo sarà il lancio della campagna “Schiacciamo il bullismo” e del suo hashtag #SchiacciamoilBullismo.
    “Siamo felici di aver concesso il patrocinio a un’associazione così giovane impegnata in una mission sociale di tale importanza – ha dichiarato il Presidente Federale Cattaneo -. Purtroppo il bullismo e il cyberbullismo sono problematiche di stretta attualità ed è dovere della società civile fare di tutto per debellarle. Sapere che in Italia ci sono gruppi di giovani disposti a impegnarsi per far sì che il mondo nel quale vivono possa migliorare è qualcosa che fa ben sperare per un futuro migliore in tal senso. La pallavolo è fortemente radicata tra i più giovani; sono sicuro quindi che il nostro movimento contribuirà alla causa veicolando valori quali il rispetto reciproco, l’educazione e la condivisione di obiettivi. Sono altrettanto certo che i giovani atleti delle nostre Nazionali saranno entusiasti di raccogliere questa sfida e di fare squadra con i loro coetanei dell’associazione Mabasta”.
    Sentivamo il forte bisogno di far arrivare il nostro messaggio ed il nostro Modello contro il bullismo a tutti i giovani e giovanissimi d’Italia – racconta Mirko del gruppo “Mabasta” – e abbiamo pensato che lo sport e la musica potevano essere ottimi veicoli. Abbiamo così iniziato a metterci in contatto con le maggiori organizzazioni e ci ha sorpreso molto la sensibilità e la determinazione della FIPAV! Hanno subito risposto al nostro appello e abbiamo iniziato a dialogare “a distanza” su come poteva configurarsi una possibile collaborazione che avesse lo stesso obiettivo: prevenire e debellare i pessimi fenomeni del bullismo e del cyberbullismo fra giovani. Ci preme ringraziare di vero cuore il Presidente Cattaneo in quanto non è consueto in Italia che un’importante organizzazione come una Federazione Nazionale dia ascolto e poi credito a dei “ragazzini” come noi.»
    Per maggiori info e dettagli: https://www.mabasta.org/
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Brescia mette in campo 65.000 euro per le società

    Foto: Stefano Ferrari x Fipav Brescia

    Di Redazione
    Una misura studiata dalle prime settimane di emergenza, e che ora sarà resa pubblica perché ha ottenuto l’approvazione della Federazione Nazionale.
    Questo imponente intervento va ad aggiungersi alla restituzione delle tasse gara che le società avevano anticipato nella stagione 2019/2020 e ai 5 milioni stanziati dalla Federazione Italiana Pallavolo.
    Le misure deliberate saranno rese pubbliche con l’indizione dei campionati 2020/2021.Una massiccia riduzione dei costi per l’attività di base, che renderà molto meno onerosa la partecipazione ai campionati territoriali giovanili e non.
    La Presidente Tiziana Gaglione «La nostra massima attenzione è rivolta all’attività promozionale e giovanile. Il Consiglio Territoriale ha reputato fondamentale tutelare il cuore e futuro del nostro movimento. Le preoccupazioni per la prossima stagione sono tante – prosegue – resta da chiarire prima di tutto la disponibilità delle palestre. La maggior parte delle strutture è scolastica, e sarà fondamentale che i Presidi diano l’autorizzazione al loro utilizzo. Abbiamo fatto in modo che la prossima stagione le società abbiano un po’ di respiro e si possano concentrare sull’attività sportiva».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO