More stories

  • in

    Soli ha firmato per Verona (nonostante il doppio incarico… e Stoytchev?). Mendez a Trento

    La Rana Verona il prossimo anno cambierà allenatore e no, non sarà Andrea Anastasi, bensì Fabio Soli. Accordo già trovato e siglato, a quanto ci risulta. L’ufficialità ovviamente sarà data, come da galateo, a fine campionato (forse). L’attuale coach dell’Itas Trentino, squadra con cui lo scorso anno ha vinto la Champions League, farà così scopa con Rok Mozic, nel senso che lo allenerà sia in nazionale che nel club, e lo farà, è proprio il caso di dirlo, a caro prezzo. La normativa della Lega maschile sul doppio incarico, infatti, prevede ancora (articolo 6) 100mila euro di sanzione per la società. Cifra che evidentemente la Rana Verona è disposta a spendere.

    Tutto in pochi giorni, dunque, anche se la notizia del divorzio fra Trento e Soli circolava già da un po’, al netto di smentite da parte della società che poi si sono rivelate fuoriluogo. All’Itas arriverà l’argentino Marcelo Mendez, anche questo sembra ormai assodato. Classe 1964, è l’uomo dei grandi successi del Sada Cruzeiro, guidato dal 2009 al 2021, attuale ct dell’Argentina (incarico che però dovrebbe lasciare al termine della prossima estate) e dello Jastrzębski Węgiel. Un allenatore, Mendez, ritenuto più tecnico e tattico, scelto (così pare) dalla dirigenza trentina per assecondare soprattutto le richieste di una buona parte dello spogliatoio. Quella, per intenderci, che ha più voce in capitolo e sulla quale Soli, a quanto si racconta, non avrebbe mai avuto un grande ascendente.

    A questo punto… apriamo il capitolo Rado Stoytchev. Verona cambia allenatore perché quello attuale, ormai lo sanno anche i muri degli stanzini più nascosti di tutti i palazzetti d’Italia, in quel di Civitanova l’ha proprio combinata grossa. Mani al collo di un tifoso della Lube che lo aveva provocato, notizia che ovviamente viene ampiamente ripresa dalla stampa, richiesta da parte della società di pubblica ammenda da parte del coach. Scuse che però per qualcuno non sono bastate. Nonostante la quota pesante in società dell’imprenditore bulgaro Ratchev (azionista di maggioranza, ma forse ancora non per molto), oggi alla Verona Volley la parola che sembra avere maggior peso è quella della famiglia Rana. E alla famiglia Rana la cosa, il fatto, sono piaciuti zero. Tanto per dire, nei giorni precedenti la Final Four di Coppa Italia si facevano sempre più insistenti le voci di un esonero immediato. Voci più che fondate, e come sempre da noi verificate. Forse anche in virtù dell’exploit della squadra proprio a Bologna, alla fine i dirigenti hanno deciso di concedere a Stoytchev di finire la stagione, ma allo stesso tempo hanno subito individuato il futuro sostituto.

    Ora la questione è: cosa farà Stoytchev il prossimo anno? Considerata, come detto, la presenza (e la quota) in società di Ratchev, molti colleghi giornalisti stanno ipotizzando per Stoytchev comunque un ruolo. C’è chi dice che potrebbe diventare direttore sportivo, chi direttore generale, ma ad oggi quei ruoli sono ricoperti da Adi Lami e Gian Andrea Marchesi e francamente non vediamo per quale motivo uno dei due dovrebbe essere messo alla porta dopo quanto di buono fatto in questi anni. Così come non capiamo perché un allenatore comunque bravo come Stoytchev, al netto di un temperamento che tutti conosciamo, debba decidere di non allenare più. No, queste ipotesi francamente non ci convincono, fermo restando che ormai non ci si sorprende più di nulla. Non ci convince soprattutto il fatto, lo diciamo tra il serio e il faceto, che possa esserci un allenatore disposto ad allenare una squadra avendo tutti i giorni Stoytchev con il fiato sul collo… Poi, oh, magari Soli questo coraggio c’è l’ha, ma questo è ancora tutto da dimostrare. Non ci resta che osservare come evolverà questo divorzio all’italiana.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup, Chaumont-Trento 1-3, Soli: “Pur soffrendo, abbiamo ottenuto il risultato che volevamo”

    Missione compiuta per l’Itas Trentino nella gara di andata dei quarti di CEV Cup: Chaumont battuto a domicilio in rimonta al quarto set e passaggio del turno ipotecato. In Francia, Trento ha confermato di attraversare un buon momento, fisico e tecnico, dimostrando di saper soffrire e duellare nei primi due set e poi distendendosi sempre meglio grazie alla progressiva crescita delle percentuali d’attacco (in difficoltà nel parziale d’apertura, molto efficace nei successivi periodo); ma anche alla compattezza del muro (a segno dodici volte) e al grande contributo offerto sia in posto 4 (Michieletto e Lavia, a segno 27 volte in due) sia al centro della rete.

    Flavio e Bartha hanno dominato la scena a suon di muri vincenti (tre del brasiliano e cinque del rumeno) e di primi tempi a segno. Lo Chaumont dell’ex Silvano Prandi ha messo i bastoni fra le ruote ai gialloblù specialmente in avvio di gara, quando è stata capace di trasformare un 16-13 in 23-25, poi ha dovuto lasciare sempre più spazio agli avversari, faticando a leggere il gioco avversario e commettendo troppi errori (2 muri vincenti e 13 errori a rete).

    “Un po’ come ci era accaduto sabato scorso in casa contro Piacenza, abbiamo avuto un buon approccio alla partita, subendo però nel finale di primo set le accelerazioni degli avversari – ha spiegato l’allenatore della Trentino Itas Fabio Soli al termine del match – . Abbiamo perso il parziale d’apertura commettendo qualche imprecisione di troppo, ma successivamente, pur soffrendo, siamo riusciti a portare a casa il risultato che volevamo grazie ad una prova concreta, di sostanza. Il 3-1 ci permetterà di poter affrontare la sfida di ritorno sempre con tanta attenzione, ma anche avendo qualche chance in più della Chaumont per poter portare a casa la qualificazione alle semifinali”.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Chaumont-Trento ai quarti di CEV Cup, Soli: “È l’andata, ma serve un risultato positivo”

    2025 CEV Cup di nuovo in primo piano nel calendario di Trento: martedì 11 febbraio a Chaumont (Francia) la formazione Campione d’Europa disputerà infatti il match d’andata dei quarti di finale, affrontando la squadra di casa, lo Chaumont Vb 52. Fischio d’inizio programmato per le ore 20 italiane: diretta su Radio Dolomiti.

    Il tour de force del mese di febbraio, aperto dalla trasferta a Verona e poi proseguito con i cinque set di sabato con Piacenza, continua ora con una trasferta internazionale per la formazione gialloblù, che affronta il primo di due confronti nel terzultimo turno del tabellone della competizione europea. Un impegno da affrontare senza Bristot e Acquarone, rimasti a Trento per differenti problemi fisici: dolore ad una spalla per lo schiacciatore, influenza per il palleggiatore. La squadra si è quindi presentata in Francia con dodici effettivi del roster.

    “La competizione entra nella sua parte finale, quella più complicata e difficile ma al tempo stesso anche quella più bella, perché le otto squadre rimaste in corsa sono tutte di alto livello – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Fra queste vi è sicuramente la formazione di un maestro di questo sport come il professor Prandi.

    Lo Chaumont sa giocare una pallavolo molto efficace sia in fase break point, grazie ad un’ottima battuta ed organizzazione muro e difesa, sia in quella di cambiopalla grazie alle qualità del loro ottimo palleggiatore, l’americano Worsley. Si tratta solo della gara di andata, ma è un momento importante del nostro percorso in questa manifestazione: bisogna necessariamente riuscire ad ottenere un risultato positivo per poi affrontare la gara di ritorno con più chance di qualificazione. Non sarà semplice ma abbiamo tutti i mezzi per farlo”.Quello di martedì sarà il terzo incontro assoluto della storia fra le due Società, che si sono sfidate due volte negli ottavi di finale dell’edizione 2018 di CEV Champions League: il bilancio è di una vittoria per parte; a Reims il 14 marzo 2018 vinsero i francesi al tie break, mentre a Trento sei giorno dopo si imposero i gialloblù per 3-0, staccando quindi la qualificazione al turno successivo.

    Contro squadre francesi il bilancio di Trentino Volley è di undici vittorie in quattordici incontri complessivi, tenendo conto anche delle otto partite disputate contro il Tours e delle due a testa giocate contro Beauvais e Cannes. Il match sarà diretto da Robin Schoenmakers, primo arbitro belga proveniente da Anversa, e dalla tedesca Jennifer Hesse (di Oberursel). Nessuno dei due vanta precedenti rispetto a Trentino Volley.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Nota ufficiale Trentino Volley

    Trento, 10 febbraio 2025
    Trentino Volley comunica che alla fine della stagione sportiva 2024/25 si concluderà il contratto biennale sottoscritto due anni fa con l’allenatore della squadra maschile Fabio Soli.Terminati gli impegni agonistici con il Club, Soli andrà a ricoprire il ruolo di Commissario Tecnico della Nazionale Slovena, come annunciato dalla stessa Federazione nella giornata odierna.
    Trentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Fabio Soli è il nuovo ct della nazionale maschile della Slovenia

    Fabio Soli è il nome scelto per sostituire Gheorghe Cretu sulla panchina della Slovenia maschile. Il contratto che legherà l’allenatore italiano alla federazione di pallavolo slovena avrà durata di due anni con possibilità di proroga per altri due anni.

    Il coach modenese torna alla guida di una squadra nazionale a distanza di qualche anno, da quando nel 2022 ha guidato la Nazionale Estone Seniores. Tra gli atleti che Soli ritroverà anche in estate c’è Jan Kozamernik, centrale dell’Itas Trentino, con cui ha vinto la Cev Champions League nel 2024.

    Tanti appuntamenti aspettano l’attuale allenatore di Trento nella stagione della nazionale che verrà. La prima apparizione ufficiale di Soli con la maglia slovena avverrà nella week 1 della VNL 2025 in programma a Rio de Janeiro dal 12 al 15 giugno, poi sarà tempo a settembre del primo grande appuntamento con i Mondiali nelle Filippine con un quarto posto del 2022 che la Slovenia vuole riconfermare, ma anche e soprattutto migliorare.

    (fonte: Volleyball Federation of Slovenia) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Soli già focalizzato sulla finale: “Godiamoci questa vittoria ancora per pochi minuti”

    Il successo di sabato sera su Civitanova nella seconda semifinale di Uberlandia ha permesso a Trento Volley di continuare a tenere aperta l’incredibile saga mondiale che dal 2009 la contraddistingue. Il Club gialloblù ha infatti staccato ufficialmente il pass per quella che sarà la sua settima finale iridata di sempre, la diciassettesima internazionale negli ultimi quindici anni. L’atto conclusivo della manifestazione, in programma domenica sera in Brasile, sarà quindi l’ennesimo appuntamento con la storia per un Club, quale è Trento, già capace di conquistare cinque volte il titolo mondiale per Club e quattro volte la prestigiosissima Champions League.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Aver vinto il secondo set in rimonta è stata la parte più importante e, dal mio punto di vista, più interessante della nostra partita; perché la squadra ha avuto la pazienza e la maturità per affrontare le difficoltà di quel momento.Per larghi tratti siamo stati in vantaggio ma non ci siamo mai fidati troppo del punteggio; siamo rimasti concentrati su quello che dovevamo fare, perché affrontare un avversario come la Lube nasconde sempre qualche insidia dietro l’angolo. Godiamoci questa vittoria ancora per pochi minuti e poi iniziamo a pensare alla partita che volevamo giocare da quando siamo arrivati in Brasile, una settimana fa: la Finale”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, la seconda semifinale parla italiano: Trento sfida Civitanova come nel 2021

    Si giocano sabato 14 dicembre all’Arena Sabiazinho di Uberlandia (Brasile) le semifinali del Mondiale per Club 2024. La sfida tra Foolad Sirjan e Sada Cruzeiro è in programma alle 13.30 brasiliane (17.30 in Italia), mentre il derby italiano tra Trento e Civitanova è fissato per le ore 17 brasiliane sullo stesso campo (ore 21 in Italia). Diretta su DAZN e VBTV.Chiusa la prima fase ancora all’alba di venerdì con i cinque set giocati contro il Sada, la compagine gialloblù trova i marchigiani fra sé ed un’altra possibile finale internazionale, come accaduto nell’ultima edizione di Champions League e ancora prima nel Mondiale per Club 2021. Il remake della finale iridata 2018 e della semifinale 2021 in questo caso parte senza favoriti della vigilia, anche tenendo conto della vittoria per 3-1 di Civitanova appena due settimane prima all’Eurosuole Forum nell’incontro valevole per il decimo turno di SuperLega.Incrocio numero 101 per i due top team italiani. Sono 100 i precedenti, la Lube ne ha vinti 55 ed è uscita sconfitta in 45 occasioni. Gli ex nei roster: Marko Podrascanin a Trento dal 2020/21 al 2023/24; Gabi Garcia Fernandez a Civitanova nel biennio 2021/22-2022/23, Nicola Pesaresi a Civitanova nel 2016/17; Kamil Rychlicki a Civitanova nel biennio 2019/20-2020/21.“Mi aspetto una bella semifinale, fra due squadre che sono in salute in questo momento specifico della stagione – ha affermato l’allenatore Fabio Soli – . In particolare, Civitanova ha dimostrato di essere in grande crescita ed è piena di energia e talento; l’esperienza della recente partita di SuperLega giocata contro questa squadra ci fa già intuire quello che ci aspetterà sin dalla prima azione. Dovremo essere presenti e bravi a contenere il servizio e la fisicità degli avversari; come ci siamo ripromessi di fare prima di partire per il Brasile, cercheremo di esprimere la miglior versione di noi stessi per poter avere legittime possibilità di conquistare l’accesso alla Finale”.Classifiche e calendarioPool A – La classifica finaleFoolad Sirjan Iranian (IRI) 8 puntiCucine Lube Civitanova 7 puntiAl Ahly SC (EGY) 3 puntiPraia Clube (BRA) 0 puntiPool B – La classifica finale Trentino Itas 7 puntiSada Cruzeiro (BRA) 5 puntiShahdab Yazd (IRI) 3 puntiCiudad Voley (ARG) 3 puntiProgramma Fasi Finali – Arena SabiazinhoPrima SemifinaleSabato 14 dicembre, ore 13.30 in Brasile (ore 17.30 in Italia)Foolad Sirjan Iranian (IRI) – Sada Cruzeiro (BRA)Seconda SemifinaleSabato 14 dicembre, ore 17 in Brasile (ore 21 in Italia)Trentino Itas – Cucine Lube CivitanovaFinale per il 3° postoDomenica 15 dicembre, ore 11 in Brasile (ore 15 in Italia)Perdente prima Semifinale – Perdente seconda SemifinaleFinalissimaDomenica 15 dicembre, ore 14.30 in Brasile (ore 18.30 in Italia)Vincente prima Semifinale – Vincente seconda Semifinale(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soli dopo Trento-Sada Cruzeiro: “Le risposte di chi ha giocato sono stato positive”

    Già certi da ventiquattrore della qualificazione alle semifinale iridata di sabato come primi classificati del proprio raggruppamento, i Campioni d’Europa della Trentino Itas si sono presentati all’ultimo appuntamento della prima fase del Mondiale per Club contro il Sada Cruzeiro con uno schieramento inedito, che ha consentito a giocatori come Sbertoli, Michieletto e Lavia di tirare il fiato in vista del rush finale della manifestazione.“Non abbiamo vinto la partita, come ci eravamo chiesti alla vigilia in spogliatoio, ma ci siamo andati vicini e dobbiamo essere orgogliosi di quello che abbiamo fatto mettendo in campo una formazione molto sperimentale – ha commentato l’allenatore della Trentino Itas Fabio Soli al termine della partita – . Le risposte di chi ha giocato sono state infatti davvero positive; siamo riusciti ad esprimere per lunghi tratti una bella pallavolo, facendo più di quanto era logico aspettarsi. Credo che sia stata comunque una bella serata e lo dico perché è stato bello vedere il giusto atteggiamento anche di chi è stato in panchina; un plauso quindi a tutti e adesso possiamo concentrarci sulla semifinale di sabato sera”.Nella notte fra venerdì e sabato la Trentino Itas conoscerà il nome dell’avversario da sfidare in semifinale: affronterà la vincente dell’incontro fra Civitanova e Al Ahly, che conclude la prima fase. Salvo variazioni del programma, il match si giocherà il 14 dicembre alle ore 21 italiane, con diretta su DAZN e VBTV.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO