More stories

  • in

    Ferrari, appuntamento a Pescara con il grande raduno Rosse

    Quello che si svolge a Pescara, nel weekend dal 8 al 10 aprile, è un momento per tutti gli appassionati Ferrari che potranno radunarsi in compagnia delle auto della Casa di Maranello. Il Ferrari Club “Passione Rossa” guidata da Fabio Barone (che vanta ben quattro record di velocità su una Ferrari), insieme a Città Sant’Angelo Village Outlet, è il promotore dell’organizzazione che vedrà, nei pressi dell’Outlet, il più grosso Raduno Nazionale di Ferrari.
    Un evento speciale che permetterà di coinvolgere i grandi appassionati della Casa di Maranello con l’esposizione delle più belle e ricercate auto del Cavallino Rampante, prove di guida e molto altro. Tutto però con lo sguardo, il cuore rivolto a quello che sta succedendo a pochi chilometri da noi con la vergogna della guerra che tanto dolore sta arrecando a popolazioni inermi.
    Un’occasione per aiutare l’Ucraina
    Proprio per questo il Club Passione Rossa insieme a tutti i partecipanti al raduno del prossimo week end hanno deciso di avviare una raccolta benefica per la popolazione dell’Ucraina. E, in collaborazione con un’Associazione di Pescara (l’AGBE, Associazione Genitori di Bambini Emopatici) di organizzare  iniziative di sostegno per ipiccoli che stanno vivendo questa tragedia senza fine. Per  completare il fronte sociale, il raduno sarà l’occasione per sensibilizzare la comunità su importanti tematiche sociali e in particolare sul rispetto delle problematiche legate alle disabilità e nel combattere l’uso indiscriminato dei posteggi auto a loro riservati. 
    Un circuito dalla grande storia
    Tornando alla passione, quella vera, positiva, il mega-raduno di Ferrari, Tour Rosso 22 “Tributo Coppa Pescara” – con il patrocinio di Provincia e Comune di Pescara, dei Comuni di: Montesilvano, Spoltore, Cappelle sul Tavo e Città Sant’Angelo e degli Assessorati allo Sport, Associazionismo sportivo e Attività Produttive, Turismo e Grandi eventi della Città di Pescara – coinvolge, come accade ormai da anni, l’Abruzzo, una terra piena paesaggi e ottima cucina. Oltre che di grande cultura motoristica. 
    Grazie alla collaborazione con la “Pavind Bike Team” e la “Old Motors Club d’Abruzzo” l’obiettivo è riaccendere e allo stesso tempo rievocare i bei tempi che furono. Quando in Abruzzo si correvano corse importanti su un circuito divenuto, ai tempi, famosissimo. Parliamo del Circuito di Pescara, il circuito automobilistico più lungo del mondo dove si disputò addirittura una gara di Formula 1. Non a caso, il tracciato cittadino di 25,579 chilometri, è stato inserito anche nel Guinness dei primati. La gara in questione è datata 1957 e Pescara venne coinvolta per l’improvvisa cancellazione del Gran Premio del Belgio e dei Paesi Bassi. Per trovare un’alternativa di qualità, serviva un circuito collaudato e per questo venne scelto il tracciato abruzzese attivo dal 1924 (allora conosciuto come “Coppa Acerbo”). Per la cronaca, quell’anno, la gara venne vinta davanti a oltre 200.000 persone da un certo… Stirling Moss a bordo di una Vanwall.
    Ma il Circuito di Pescara – che prese questa denominazione dopo la seconda Guerra Mondiale –  nel corso della sua storia ha visto protagonisti alcuni tra i più grandi piloti di tutti i tempi da Nuvolari ad Ascari per passare a Juan Manuel Fangio e finire ad un certo Enzo Ferrari, vincitore della prima edizione del 1924. Lo stesso Fangio, nel 1950, toccò addirittura i 310 km/h.
    Ecco, sarà proprio sul palcoscenico che da Pescara porta a Villa Raspa e Spoltore per poi raggiungere le curve di Cappelle sul Tavo e poi in direzione mare a Montesilvano che la sfilata raduno di Ferrari Passione Rossa coinvolgerà le associazioni disabili del territorio, per regalare ai nostri amici “speciali”, sessioni di giri sulle rosse di Maranello, gadgets e…tante emozioni!  I 50 più fortunati potranno vincere un giro in Ferrari per il giorno 10 aprile, partecipando all’iniziativa “Acchiappa e gira” che si svolgerà all’interno del Città Sant’Angelo Village nella mattinata di domenica 10 aprile.

    Programma e appuntamenti
    Venerdì 8 aprile: dalle ore 9,00 preview esposizione di equipaggi Ferrari all’interno dell’Outlet Città Sant’Angelo Village;Sabato 9 aprile, sempre all’interno dell’Outlet, dalla mattina fino alle ore 17,00, verrà organizzata una mostra statica degli Equipaggi Ferrari con step dedicati alla sensibilizzazione sul tema della disabilità e sessioni di giri su Ferrari dedicati ai ragazzi disabili;Domenica 10 aprile il tema della giornata è la rievocazione del “Circuito di Pescara”. 
    Ore 9:30 Piazza della Rinascita (Pescara) – Mostra statica e saluto alle autoritàOre 11:30 Piazza Duca degli Abruzzi Pescara – Il Corteo delle rosse percorrerà il “Circuito di Pescara” che attraversa i comuni di Pescara, Spoltore, Cappelle sul tavo e MontesilvanoOre 14.30 giri su Ferrari dedicati ai clienti fortunati del Città Sant’Angelo Village Outlet che si saranno aggiudicati i giri messi in palio dal Club Ferrari “Passione Rossa. 
    Ferrari vs Lamborghini: Fabio Barone tenterà il record di velocità su ghiaccio LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Barone e una Ferrari F8 Tributo: il record Roma-Capo Nord

    Fabio Barone, pilota romano e presidente del club Ferrari Passione Rossa, ha deciso che la prossima estate è tempo di una nuova impresa: 49 ore per arrivare dall’Italia al punto più settentrionale d’Europa. Con lui, il fedele copilota Alessandro Tedino ma soprattutto una Ferrari F8 Tributo. La supercar è stata appositamente preparata per questo estenuante viaggio attraverso il continente: sarà un percorso di oltre 4mila chilometri, da fare in poco più di due giorni, rispettando tutti i limiti di velocità.
    Ferrari 812 Versione Speciale, appuntamento il 5 maggio
    Partenza il 16 luglio da Roma
    Quello di Fabio Barone è un nome già molto noto sia agli appassionati di vetture del Cavallino che agli amanti delle imprese estreme. Il pilota romano, oltre a gestire il club Ferrari Passione Rossa della Capitale, si è distinto in numerose imprese da record in giro per il mondo, tutte al volante di auto di Maranello. Il viaggio che sta preparando per questo luglio è forse uno dei meno rischiosi tra quelli condotti da Barone, ma anche uno dei più faticosi. La Ferrari F8 del duo Barone-Tedino dovrà infatti percorrere una distanza di 4.300 km attraverso l’Europa, con sole 49 ore a disposizione per farlo, e con l’obbligo di rispettare tutti i Codici della Strada dei Paesi attraversati.
    La partenza è fissata a Roma, in Via dei Fori Imperiali, il prossimo 16 luglio. Il punto di arrivo è a Norkapp, in Norvegia, ovvero il punto più a Nord dell’intera Europa. L’obiettivo è quello di arrivare a destinazione entro il tempo previsto da Google Maps per la tratta Roma-Capo Nord. Per farlo non sarà possibile fare soste oltre a quelle strettamente necessarie (incluse quelle inevitabilmente numerose per i rifornimenti di benzina) né incappare in imprevisti che farebbero perdere tempo prezioso sulla tabella di marcia. La compagna d’avventura di Barone e Tedino, la Ferrari F8 Tributo biturbo da 720 cavalli, è stata preparata per l’occasione da Capristo.
    Ferrari F8 Tributo Lego Speed Champions, la V8 tutta a mattoncini
    La nuova impresa
    L’impresa con la F8 è stata ispirata da un viaggio analogo compiuto nel 1953 da quattro ragazzi che, con una Fiat Balilla, fecero Roma-Nordkapp-Roma in 45 giorni. “Qualcosa di veramente impressionante per l’epoca – ha spiegato Barone – Da qui l’idea per un’impresa senza precedenti: riuscire a colmare la stessa distanza che la vettura virtuale di Google Maps afferma di coprire in 49 ore in un lasso di tempo inferiore, il tutto mantenendo i regolari limiti di velocità in ogni nazione. Ovviamente approfitteremo delle famose autostrade tedesche, dove non esistono limiti ma solo velocità consigliate”.
    Il viaggio da record, oltre a Capristo, conta numerosi sponsor e partner tecnici, oltre al patrocinio del Comune di Roma e della Farnesina. Per Fabio Barone questo potrebbe essere il quarto ingresso nel Guinnes dei Primati dopo le imprese con la Ferrari 458 Italia alla Transfagarasan, nei Carpazi, e sulla Tianmen Mountain Road, in Cina, oltre al raduno record con 30 vetture del Cavallino al Circolo polare Artico. L’intero viaggio verrà trasmesso in diretta social sui canali del club Ferrari Passione Rossa, dalla partenza a Roma fino all’arrivo a Nordkapp.
    Ferrari F8 Tributo vs Maserati MC20: supercar affini, ma diverse LEGGI TUTTO