More stories

  • in

    F1, Gp USA (FP1): Verstappen fa sempre la differenza

    AUSTIN, TEXAS – OCTOBER 19: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing attends the Drivers Press Conference during previews ahead of the F1 Grand Prix of United States at Circuit of The Americas on October 19, 2023 in Austin, Texas. (Photo by Dan Istitene/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202310191144 //Max Verstappen. È sempre lui a fare la differenza con la Red Bull, anche nelle prove libere. Ad Austin, teatro del Gp degli States il tre volte iridato, fresco di titolo mondiale, s’impone nella fase di allenamento in vista delle qualifiche e degli appuntamenti di sabato e domenica. Alle sue spalle c’è la Ferrari di Charles Leclerc il quale ha preceduto la Mercedes di Hamilton. La scuderia diretta da Toto Wolff ha collaudato un nuovo fondo. Nonostante il secondo crono, per la Rossa è stata comunque una sessione non priva di problemi. Uno su tutti il fastidioso “su e giù” della SF 23 sull’asfalto americano, di cui si è lamentato soprattutto Carlos Sainz, accreditato dell’ottavo tempo.
    Il fenomeno del saltellamento è stato favorito dall’evidente irregolarità del circuito. In evidenza in queste prime prove libere Haas e Williams, due scuderie che schiarano monoposto notoriamente molto veloci in rettilineo e grandi protagoniste dello Speed Championship di CircusF1. Dietro Leclerc ed Hamilton si è piazzato Sergio Perez con la seconda Red Bull mentre il suo team mate Verstappen veleggia costantemente in vetta. I risultati delle FP1 non hanno fornito responsi particolarmente sorprendenti né molto attendibili, ad eccezione dell’accoppiata Verstappen-Red Bull sempre una spanna sopra tutti. Tra poco sarà il momento delle qualifiche per decidere lo schieramento di partenza del Gp e la Ferrari è attesa ad una conferma del suo potenziale sul giro secco. La sfida con Mercedes per il secondo posto di F1 nei Costruttori è tutta da seguire.

    GP USA (Austin) F1 2023 – PROVE LIBERE I (FP1)
    Pos. Nr Pilota Team Gap Tempo Giri
    1 33 M. Verstappen Red Bull 1’35″912 20
    2 16 C. Leclerc Ferrari +0″156 1’36″068 21
    3 44 L. Hamilton Mercedes +0″281 1’36″193 20
    4 11 S. Perez Red Bull +0″300 1’36″212 20
    5 20 K. Magnussen Haas +0″560 1’36″472 18
    6 63 G. Russell Mercedes +0″562 1’36″474 21
    7 23 A. Albon Williams +0″580 1’36″492 15
    8 55 C. Sainz Ferrari +0″621 1’36″533 14
    9 27 N. Hulkenberg Haas +0″790 1’36″702 17
    10 10 P. Gasly Alpine +0″793 1’36″705 19
    11 2 L. Sargeant Williams +1″075 1’36″987 23
    12 31 E. Ocon Alpine +1″154 1’37″066 14
    13 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +1″192 1’37″104 21
    14 3 D. Ricciardo AlphaTauri +1″240 1’37″152 20
    15 4 L. Norris McLaren +1″344 1’37″256 12
    16 24 G. Zhou Alfa Romeo +1″564 1’37″476 20
    17 77 V. Bottas Alfa Romeo +1″605 1’37″517 19
    18 14 F. Alonso Aston Martin +1″928 1’37″840 12
    19 81 O. Piastri McLaren +2″508 1’38″420 19
    20 18 L. Stroll Aston Martin +4″028 1’39″940 5 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Carlos Sainz: “Sono ad Austin per lottare per un posto sul podio”

    Le parole di Carlos Sainz, alla vigilia del Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin, che vedrà piloti e team impegnati in un fine settimana con il formato Sprint.1 – GP AUSTIN F1/2023 – GIOVEDI’19/10/2023 – credit: @ Ferrari Spa

    Carlos Sainz è arrivato probabilmente più riposato dei suoi rivali nel paddock del Circuit Of The Americas (COTA), dato che per un problema di affidabilità ha dovuto saltare il Gran Premio del Qatar corso in condizioni limite per il caldo, ma di sicuro lo spagnolo è tra i più desiderosi di tornare in pista domani nell’unica sessione di prove libere prevista ad Austin a causa del formato Sprint: “Se c’era una gara che è stato bene saltare, visto quanto è stata difficile dal punto di vista fisico, forse era proprio quella di Lusail, eppure mentre guardavo la corsa dal garage non potevo fare a meno di dire a me stesso in che posizione mi sarei trovato con la strategia che avevamo preparato se fossi stato in mezzo al gruppo. I miei rivali hanno dovuto recuperare a livello fisico, io a livello di morale”.
    In vista del Gran Premio di questo weekend, il pilota spagnolo della Ferrari, ha le idee chiare: “Credo che sarà una volta ancora una gara tosta, con valori molti ravvicinati tra i team che lottano per il secondo posto. Tanto dipenderà da come riusciremo a lavorare nell’unica sessione di prove libere a nostra disposizione, perché se avremo preparato bene il weekend potremmo anche lottare per un posto sul podio. Non vedo l’ora di scendere in pista per verificare il nostro livello di competitività”.

    Sainz ha detto di non temere il ripetersi del problema che lo ha fermato in Qatar: “Abbiamo sostituito alcune parti e sono sicuro che non avremo più guai del genere”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Charles Leclerc fissa gli obiettivi per questo finale di stagione

    Le parole di Charles Leclerc, alla vigilia del Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin, che vedrà piloti e team impegnati in un fine settimana con il formato Sprint.1 – GP AUSTIN F1/2023 – GIOVEDI’19/10/2023 – credit: @ Ferrari Spa

    Charles Leclerc è arrivato nel paddock del Circuit Of The Americas (COTA) carico: “Mi piace l’atmosfera americana, c’è tanto entusiasmo e veniamo sempre accolti in maniera molto calorosa”. Il pilota monegasco si aspetta di avere una vettura più competitiva rispetto al Qatar: “Questa pista dovrebbe essere un po’ più adatta alle caratteristiche della nostra SF-23 e spero che possiamo lottare con McLaren e Mercedes ad armi pari, anche considerato che avremo il formato Sprint”.
    Leclerc ha poi parlato di come affrontare questi weekend: “Abbiamo una sola sessione di prove libere e bisogna azzeccare tutto. Se ci si riesce si può guadagnare un vantaggio competitivo che può fare la differenza nel resto del fine settimana, ma se si sbaglia strada il rischio è di rovinare un intero fine settimana. Abbiamo preparato molto bene la gara a casa e ora arriva il momento di mettere in pratica il lavoro fatto al simulatore”.

    Gli obiettivi, per questa parte finale di stagione, ha una doppia valenza per la Scuderia di Maranello: “Ovviamente vogliamo fare meglio possibile in questo finale di campionato, e speriamo ancora di poter agguantare la seconda posizione tra i costruttori, ma vogliamo impiegare gli ultimi Gran Premi del 2023 anche per imparare quante più cose in vista dell’anno prossimo, perché il nostro obiettivo per il 2024 deve essere tornare a lottare costantemente per la prima posizione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la Red Bull si rifà il look: livrea speciale per la gara di Austin

    Red Bull a caccia di altri successi
    La Red Bull, dopo aver conquistato il titolo costruttori e quello piloti con il dominante Max Verstappen, non è sazia e vuole provare a portare a casa un’altra doppia vittoria nel Gran Premio degli Stati Uniti 2023. L’olandese, tre volte campione del mondo, infatti, farà di tutto per salire sul gradino più alto del podio nella sprint race di sabato e nella gara della domenica, senza dimenticare la possibilità di centrare una nuova pole position. Anche Sergio Perez ha bisogno di lanciare segnali di risveglio e chissà che la vicinanza al suo Paese non possa dagli una spinta in più. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ricciardo torna ad Austin: “Non vedo l’ora di provare la pista”

    ROMA – In questo settimana ad Austin andrà in scena il Gran Premio degli Stati Uniti 2023 di Formula 1 e, anche se dal punto di vista dei titoli, non ha più nulla da dire, offrirà diversi interessanti spunti. Tra questi c’è il ritorno in pista di Daniel Ricciardo dopo un lungo stop a causa di un infortunio alla mano. Il pilota australiano, dunque, tornerà alla guida della sua AlphaTauri e scalzerà il giovane Liam Lawson, che lo ha sostituito degnamente nelle ultime gare. Ricciardo è apparso in buona forma fisica, ma ora dovrà dimostrare il suo livello sul tracciato statunitense.
    Ricciardo: “Bello tornare”
    Il pilota dell’AlphaTauri, Danilel Ricciardo, dopo l’annuncio della sua partecipazione al Gran Premio degli Stati Uniti, ha raccontato le proprie sensazioni ai media esteri: “E’ bello essere tornato, la mano va meglio ed ho valutato le mie condizioni al simulatore. In generale posso dire di avere una buona forma fisica, soprattutto perché ho continuato ad allenarmi. La pista di Austin mi è sempre piaciuta e non vedo l’ora di provarla in pista persona. E’ un circuito molto particolare, ti mette a dura prova, ma credo che questo mi piaccia. Ci sono alcune curve particolari che rendono il tracciato eccezionale“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Frédéric Vasseur: “Mantenere altissimo il livello di concentrazione”

    credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Formula 1 e la Scuderia Ferrari attraversano l’Atlantico per la terza volta in questa stagione. Inizia infatti la tripletta americana, che nel breve volgere di tre settimane porterà il Mondiale negli Stati Uniti, in Messico e in Brasile.
    Si parte da Austin, in Texas, al Circuit of the Americas, con uno dei Gran Premi che può vantare numeri record di pubblico sugli spalti ad ogni sua nuova edizione.
    Alla vigilia del Gran Premio degli USA, Frédéric Vasseur ha detto: “Ci attende una tripletta di Gran Premi molto impegnativa. Saranno cinque gare in tre settimane considerando anche le Sprint. Squadra e piloti sono dunque chiamati a mantenere altissimo il livello di concentrazione per massimizzare le opportunità che si presenteranno”.

    Ripensando all’ultima gara in Qatar, il Team Principal della Ferrari, ha così commentato: “Veniamo da una corsa nella quale abbiamo pagato a caro prezzo un problema di affidabilità sulla SF-23 di Carlos e abbiamo lavorato per fare in modo che situazioni simili non ci impediscano più di schierare al via entrambe le vetture”.
    Vasseur ha infine dichiarato: “Dobbiamo tornare al livello abbiamo dimostrato a Singapore e in Giappone, perché solo così possiamo ottimizzare la performance del nostro pacchetto e mettere Charles e Carlos in condizione di dare il massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Academy, Bianca Bustamante entra nel programma di sviluppo piloti McLaren

    Bianca Bustamante– credit: McLaren Racing Media CentreAlla viglia del weekend di Austin, in cui andrà in scena il gran finale della prima stagione della F1 Academy, è arrivata l’ufficialità dell’entrata di Bianca Bustamante all’interno del programma di sviluppo della scuderia di Woking. La McLaren è dunque il primo team ad ufficializzare la pilota che supporterà nella prossima stagione della serie tutta al femminile.
    Nell’anno del debutto in F1 Academy, la diciottenne filippina ha finora dimostrato di avere un buon talento e una grande dedizione alla causa. Un mix di ingredienti che le hanno permesso di ottenere due vittorie stagionali, a Valencia e a Monza, presentandosi in Texas al settimo posto in classifica. Nel 2024 “Racerbia”, così si fa chiamare sui social, correrà con i colori della McLaren e con il supporto tecnico del team ART Grand Prix, nel quale passerà dopo aver chiuso la stagione in Prema Racing.
    “Questo è un momento sensazionale per la mia carriera, firmare per la McLaren e la ART è un qualcosa che non avrei mai immaginato quando correvo con i kart nelle Filippine. Faccio ancora fatica a vedere il mio nome accostato alla McLaren senza emozionarmi, la storia e il prestigio del team mi lasciano senza parole. Sono sicura di avere al mio fianco la miglior struttura possibile per farmi fare quello step in più nella mia carriera. Nel 2023 ho migliorato la mia velocità gara dopo gara, l’obiettivo per il 2024 è quello di essere più consistente e migliorare anche dal punto di vista psicologico, nell’ottica della sfida per il titolo.”

    Così un’emozionata Bianca, che anche nelle occasioni in cui l’abbiamo incontrata non ha mai nascosto la sua grinta senza però dimenticarsi di godersi il viaggio, passo dopo passo. “Ora voglio concentrarmi sul finale di stagione ad Austin per poi iniziare immediatamente a lavorare sul 2024.” Un round finale che per la prima volta sarà trasmesso in TV, con le sessioni che saranno visibili in diretta su Sky Sport F1. Dalla prossima stagione, tutti i sette round della categoria di supporto della F1 avranno la copertura televisiva.
    La scelta di Bianca Bustamante è stata commentata con orgoglio anche da parte di Emanuele Pirro, responsabile del programma di sviluppo piloti McLaren. “E’ un talento promettente che ha una visione brillante dell’etica del lavoro e si sposa perfettamente con i valori del team.” Parole confermate anche dal team principal Andrea Stella: “la squadra è entusiasta di dare il benvenuto a Bianca e di far parte della F1 Academy. L’inclusività è un principio cruciale della nostra squadra e quindi siamo orgogliosi di essere coinvolti negli obiettivi che si è posta la F1 su questo fronte.”
    Una categoria in cui non manca l’Italia, con la presenza di Tatuus sul fronte della produzione delle monoposto in pista. Un’eccellenza del nostro tricolore nel motorsport che fornisce le proprie vetture alla categoria tutta femminile. Le Tatuus T-421 vengono infatti progettate e assemblate presso gli HQ di Lainate (MI). L’azienda garantisce il supporto in pista anche grazie alla collaborazione di Autotecnica Motori e Breda Racing.
    Gli orari della F1 Academy ad Austin
    Venerdì 20 ottobreFP1 – ore 15.10FP2 – ore 20.50
    Sabato 21 ottobreQualifiche  – ore 00.25Gara 1 – ore 16.40Gara 2 – ore 22.25
    Domenica 22 ottobreGara 3 – ore 16.35 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alpine accoglie stelle come investitori: ci sono Joshua e McIlroy

    ROMA – L’Alpine, come noto, sta cercando di fare le cose in grande in vista del suo futuro in Formula 1, dopo l’annuncio da parte di Otro Capital di un investimento strategico di 200 milioni di euro nella Alpine Racing Ltd, ora è arrivato il momento dell’ingresso di alcuni importanti investitori. Tra le stelle sportive che hanno deciso di aderire a questa iniziativa ci sono i giocatori dei Kansas City Chiefs Patrick Mahomes e Travis Kelce, i calciatori Trent Alexander-Arnold e Juan Mata, l’oro olimpico ed ex campione del mondo dei pesi massimi Anthony Joshua e la stella del golf Rory McIlroy. LEGGI TUTTO