More stories

  • in

    F1, Toto Wolff anche professore: il team principal Mercedes terrà delle lezioni a Oxford

    ROMA – Non c’è solo la F1 e la rincorsa all’ennesimo titolo mondiale per Toto Wolff. Infatti il team principal della Mercedes è stato nominato “socio affiliato” dalla Said Business School, appartenente all’Università di Oxford, che gli ha affidato un corso per creare nuovi leader aziendali. “Diventare Associate Fellow a Oxford Said è un grandissimo orgoglio. — ha affermato l’austriaco in una nota — Condividere la mia esperienza, tutta l’energia e la motivazione con gli studenti, è veramente gratificante. Sono contento per l’opportunità, così che potrò combinare le mie passioni per l’imprenditorialità, la leadership e la cultura ad alte prestazioni”.
    Le lezioni fino a ottobre 2023
    Già nel periodo successivo alla pandemia Covid-19 l’austriaco si era intrattenuto in lezioni sull’abilità di restare al vertice anche in un’epoca così problematica. “Toto è il benvenuto qui da noi, non vediamo l’ora di collaborare con lui su molte delle tematiche che gli stanno a cuore e che sono un obiettivo della scuola, come la spinta per una maggiore diversità, la difesa del benessere e della salute mentale oltre all’ampliamento dell’accesso all’istruzione superiore”. Queste le parole della direttrice della scuola, Sue Dopson, che ha precisato come la lezioni tenute da Wolff dureranno fino a ottobre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovinazzi saluta Alfa Romeo ma rilancia: “La mia ultima foto in F1 non è stata ancora scattata”

    ROMA – “Questa è stata la mia prima foto su una F1, l’ultima non è ancora stata scattata”. E’ quanto scritto da Antonio Giovinazzi dopo l’annuncio ufficiale dell’affio ad Alfa Romeo. Il pilota di Martina Franca lascia la Formula 1 dopo l’annuncio del team svizzero, che ha ufficializzato Guanyu Zhou secondo pilota per il Mondiale 2022. Il pilota pugliese lascia non senza qualche strascico, la squadra con cui ha cominciato a correre in F1 nel 2019, ma con cui si è creata qualche polemica dopo alcune scelte giudicate sbagliate dal pugliese negli ultimi Gp. “La F1 è talento, macchina, rischio, velocità – si legge inoltre nel post pubblicato sui social -. Ma sa anche essere spietata, quando a dettarne le regole è il denaro. Io credo nelle piccole e grandi vittorie raggiunte grazie ai propri mezzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto di Giovinazzi ad Alfa Romeo e la promessa: “La mia ultima foto in F1 non è ancora stata scattata”

    ROMA – Antonio Giovinazzi ha pubblicato un breve messsaggio sui social, corredato da una foto di lui da bambino su una macchina giocattoli di F1. “Questa è stata la mia prima foto su una F1, l’ultima non è ancora stata scattata” – scrive l’italiano. Il pilota di Martina Franca lascia la Formula 1 dopo l’annuncio del team svizzero, che ha ufficializzato Guanyu Zhou secondo pilota per il Mondiale 2022. Il pilota pugliese lascia non senza qualche strascico, la squadra con cui ha cominciato a correre in F1 nel 2019, ma con cui si è creata qualche polemica dopo alcune scelte giudicate sbagliate dal pugliese negli ultimi Gp. “La F1 è talento, macchina, rischio, velocità – si legge inoltre nel post pubblicato sui social -. Ma sa anche essere spietata, quando a dettarne le regole è il denaro. Io credo nelle piccole e grandi vittorie raggiunte grazie ai propri mezzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ufficiale: Giovinazzi via da Alfa Romeo, arriva Guanyu Zhou

    ROMA – Ora è ufficiale: Antonio Giovinazzi saluta Alfa Romeo e la Formula 1 dopo l’annuncio del secondo pilota. La notizia, già nell’aria da diversi giorni, è stata ufficializzata dalla scuderia di Hinwil, che ha annunciato l’ingaggio di Guanyu Zhou per la prossima stagione. Il pilota cinese condividerà il box del team svizzero con Valtteri Bottas, che arriverà dalla Mercedes al termine del campionato in corso. “Dire addio a un pilota non è mai facile, soprattutto nel caso di Antonio, che fa parte della squadra da tanto tempo – ha detto il team principal Frederic -. Anche se ci separiamo, conserveremo i ricordi dei bei tempi e impareremo lezioni da quelli cattivi, sapendo che questi momenti ci hanno fatto crescere insieme come squadra”.
    L’entusiasmo di Zhou
    Zhou, dopo l’annuncio ufficiale, ha parlato con entusiasmo in vista della sua nuova avventura con Alfa Romeo: “Fin da piccolo sognavo di arrivare in alto in questo sport, e il sogno si è avverato. E’ un privilegio per me iniziare la mia carriera in Formula 1 con una squadra così iconica, che in passato ha introdotto tanti giovani talenti. Mi sento preparato per questa sfida, assieme a un talento di livello mondiale come Valtteri Bottas. Ringrazio Alfa Romeo Racing per questa opportunità”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ora è ufficiale: Alfa Romeo scarica Giovinazzi, al suo posto Guanyu Zhou

    ROMA – Antonio Giovinazzi non sarà un pilota di Alfa Romeo in Formula 1 nel 2022. La notizia, già nell’aria da diversi giorni, è stata ufficializzata dalla scuderia di Hinwil, che ha annunciato l’ingaggio di Guanyu Zhou per la prossima stagione. Il pilota cinese condividerà il box del team svizzero con Valtteri Bottas, che arriverà dalla Mercedes al termine del campionato in corso. “Dire addio a un pilota non è mai facile, soprattutto nel caso di Antonio, che fa parte della squadra da tanto tempo – ha detto il team principal Frederic -. Anche se ci separiamo, conserveremo i ricordi dei bei tempi e impareremo lezioni da quelli cattivi, sapendo che questi momenti ci hanno fatto crescere insieme come squadra”.
    Le parole di Zhou
    Zhou, dopo l’annuncio ufficiale, ha parlato con entusiasmo in vista della sua nuova avventura con Alfa Romeo: “Fin da piccolo sognavo di arrivare in alto in questo sport, e il sogno si è avverato. E’ un privilegio per me iniziare la mia carriera in Formula 1 con una squadra così iconica, che in passato ha introdotto tanti giovani talenti. Mi sento preparato per questa sfida, assieme a un talento di livello mondiale come Valtteri Bottas. Ringrazio Alfa Romeo Racing per questa opportunità”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Oscar Piastri riserva di Alpine nel 2022

    ROMA – Oscar Piastri sarà il pilota di riserva di Alpine in Formula 1 per la stagione 2022. Il pilota australiano, classe 2001, è stato campione di Formula 3 nel 2020, unico anno nella categoria, per poi salire in F2 sempre con la Prema Powerteam. Attualmente, con due gare ancora da disputare, Piastri è in testa al campionato, dove ha ottenuto fin qui tre vittorie, sette podi e tre pole position. Inoltre, è membro della Alpine Academy dal 2020. “Sono super entusiasta di entrare a far parte di Alpine come pilota di riserva – ha detto dopo l’annuncio ufficiale -. Non vedo l’ora di poter dare il mio contributo nella prossima stagione”.
    Le parole di Piastri
    “Il ruolo di riserva è uno step in più verso il mio obiettivo di un posto in gara nel 2023 – ha aggiunto Piastri -. Mi sono messo alla prova nei campionati junior negli ultimi due anni e mi sento pronto per la Formula 1. Metteremo insieme un programma di test  per continuare a crescere ed essere ancora più preparati per un sedile. Sono molto grato ad Alpine per il loro supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Alpine ingaggia Oscar Piastri come riserva nel 2022

    ROMA – Oscar Piastri si avvicina alla Formula 1, diventando ufficialmente riserva di Alpine per il Mondiale 2022. Il pilota australiano, classe 2001, è stato campione di Formula 3 nel 2020, unico anno nella categoria, per poi salire in F2 sempre con la Prema Powerteam. Attualmente, con due gare ancora da disputare, Piastri è in testa al campionato, dove ha ottenuto fin qui tre vittorie, sette podi e tre pole position. Inoltre, è membro della Alpine Academy dal 2020. “Sono super entusiasta di entrare a far parte di Alpine come pilota di riserva – ha detto dopo l’annuncio ufficiale -. Non vedo l’ora di poter dare il mio contributo nella prossima stagione”.
    L’entusiasmo di Piastri
    “Il ruolo di riserva è uno step in più verso il mio obiettivo di un posto in gara nel 2023 – ha aggiunto Piastri -. Mi sono messo alla prova nei campionati junior negli ultimi due anni e mi sento pronto per la Formula 1. Metteremo insieme un programma di test  per continuare a crescere ed essere ancora più preparati per un sedile. Sono molto grato ad Alpine per il loro supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wing-car e la Formula 1, dove eravamo rimasti? I modelli Alfa Romeo

    La Sauber è attesa, nel 2022, alla realizzazione della sua prima monoposto Formula 1 wing-car. Il costruttore elvetico — dal 2019 sotto le insegne dell’Alfa Romeo Racing — è, infatti, attivo in F1 dal 1993, anno in cui regnavano già da una decade le vetture a fondo piatto provviste di diffusore. Sauber, tuttavia, non è nuovo alla […] LEGGI TUTTO