F1 2022: Il Calendario dei Test invernali e delle 23 gara in programma
Il calendario 2022 completo con le date e le sedi dei sei giorni di Test F1 pre-campionato e dei 23 Gran Premi in programma. LEGGI TUTTO
Subterms
0 Condivisioni
in Motoriby admin
Il calendario 2022 completo con le date e le sedi dei sei giorni di Test F1 pre-campionato e dei 23 Gran Premi in programma. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
Ultima parte delle nostre pagelle complessive, quella dedicata agli “ultimi”, che in F1 difficilmente diventano i primi. Dal talento di Russell al botto di Latifi, fino al ritiro di una leggenda come Raikkonen. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
ROMA – Quella che si è conclusa da poco è stata sicuramente una delle stagioni più emozionanti di F1, quantomeno degli ultimi anni. La lotta serrata tra Max Verstappen e Lewis Hamilton, però, è stata condizionata anche da alcuni passaggi non poco chiarissimi in merito all’interpretazione del regolamento. Il caso principe è stato sicuramente quello manifestatosi nell’ultimo GP sul circuito di Gedda. La gestione della Safety Car da parte di Michael Masi è stata duramente criticata dalla Mercedes, che era arrivata a presentare due proteste, entrambe respinte. Il nuovo presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, presente alla partenza della Dakar, ha fatto capire che l’episodio sarà la base da cui partire per una più chiara definizione del regolamento. “Sono stato eletto solo due settimane fa esto ancora studiando quello che è successo. La F1 è uno sport dinamico e noi dobbiamo esserlo altrettanto, attivi più che reattivi.Le regole devono essere adattate. Quello dei regolamenti non è il libro di Dio, può essere migliorato”, ha dichiarato.
“Serve chiarezza”
Le parole dell’ex pilota emiratino, succedono alla richiesta che aveva avanzato Jean Todt come ultimo atto del suo mandato, di ottenere, dopo un confronto con i vertici della Mercedes, “una dettagliata analisi e un opportuno chiarimento per il futuro, coinvolgendo tutti i protagonisti”. Il dirigente francese aveva dichiarato: “La questione verrà discussa insieme a tutti i team e a tutti i piloti per fare tesoro di questa esperienza e fornire chiarezza a tutti i partecipanti, a tutti i media e a tutti gli appassionati in merito al regolamento in vigore per preservare la natura del nostro sport basata sulla competizione assicurando nel mentre la sicurezza dei piloti e degli ufficiali di gara”. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
ROMA – La stagione di 2021 si è rivelata una delle più emozionanti della storia della F1. La lotta serrata tra Max Verstappen e Lewis Hamilton, però, è stata condizionata anche da alcuni passaggi non poco chiarissimi in merito all’interpretazione del regolamento. Il caso principe è stato sicuramente quello manifestatosi nell’ultimo GP sul circuito di Gedda. La gestione della Safety Car da parte di Michael Masi è stata duramente criticata dalla Mercedes, che era arrivata a presentare due proteste, entrambe respinte. Il nuovo presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, presente alla partenza della Dakar, ha fatto capire che l’episodio sarà la base da cui partire per una più chiara definizione del regolamento. “Sono stato eletto solo due settimane fa esto ancora studiando quello che è successo. La F1 è uno sport dinamico e noi dobbiamo esserlo altrettanto, attivi più che reattivi.Le regole devono essere adattate. Quello dei regolamenti non è il libro di Dio, può essere migliorato”, ha dichiarato.
Todt: “Serve fornire chiarezza a partecipanti e tifosi”
Le parole dell’ex pilota emiratino, succedono alla richiesta che aveva avanzato Jean Todt come ultimo atto del suo mandato, di ottenere, dopo un confronto con i vertici della Mercedes, “una dettagliata analisi e un opportuno chiarimento per il futuro, coinvolgendo tutti i protagonisti”. Il dirigente francese aveva dichiarato: “La questione verrà discussa insieme a tutti i team e a tutti i piloti per fare tesoro di questa esperienza e fornire chiarezza a tutti i partecipanti, a tutti i media e a tutti gli appassionati in merito al regolamento in vigore per preservare la natura del nostro sport basata sulla competizione assicurando nel mentre la sicurezza dei piloti e degli ufficiali di gara”. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
ROMA – Il 2021 sarà un anno che difficilmente Max Verstappen dimenticherà. Il pilota della Red Bull ha superato l’esame di maturità, conquistando il suo primo Mondiale di F1 dopo una lunghissima e serrata lotta con Lewis Hamilton. L’olandese ha disputato una stagione in cui ha dimostrato di aver eliminato gran parte dei difetti di gioventù (nonostante abbia ancora solo 24 anni), mantenendo la giusta lucidità nel momento decisivo del campionato. Una crescita mentale che, unita all’indubbio talento, hanno permesso alla Red Bull di interrompere il dominio della Mercedes che durava da sette stagioni. E nella Scuderia di Milton Keynes, ovviamente, si coccolano il pilota olandese; Helmut Marko, intervistato da Servus TV, ha infatti dichiarato: “È il migliore pilota con cui abbia mai lavorato, senza dubbio. Ha una volontà incredibile e ciò che lo distingue maggiormente è che non ha bisogno di giri di riscaldamento”.
Marko elogia Verstappen per la sua capacità di adattamento
Parole sicuramente molto importanti, visti i nomi che sono passati per la Red Bull; basti pensare, senza andare troppo lontani con gli anni, a Sebastian Vettel. Ma il dirigente 78enne, in merito alle capacità di adattamento di Verstappen, ha aggiunto: “Se piove da qualche parte, gli altri fanno cinque o otto giri. Poi esce Max e fa il miglior tempo al primo giro. Oppure quello che è successo a Gedda: lì nessuno conosceva la pista. Gli altri stavano continuando a guidare, poi Max esce e ha fatto subito registrare per tre volte i settori più veloci. Questa è una delle sue qualità affascinanti”. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
ROMA – Si è da poco concluso un 2021 che Max Verstappen ricorderà per sempre. Il pilota della Red Bull ha superato l’esame di maturità, conquistando il suo primo Mondiale di F1 dopo una lunghissima e serrata lotta con Lewis Hamilton. L’olandese ha disputato una stagione in cui ha dimostrato di aver eliminato gran parte dei difetti di gioventù (nonostante abbia ancora solo 24 anni), mantenendo la giusta lucidità nel momento decisivo del campionato. Una crescita mentale che, unita all’indubbio talento, hanno permesso alla Red Bull di interrompere il dominio della Mercedes che durava da sette stagioni. E nella Scuderia di Milton Keynes, ovviamente, si coccolano il pilota olandese; Helmut Marko, intervistato da Servus TV, ha infatti dichiarato: “È il migliore pilota con cui abbia mai lavorato, senza dubbio. Ha una volontà incredibile e ciò che lo distingue maggiormente è che non ha bisogno di giri di riscaldamento”.
Marko: “Mi affascina la sua capacità di adattamento”
Parole sicuramente molto importanti, visti i nomi che sono passati per la Red Bull; basti pensare, senza andare troppo lontani con gli anni, a Sebastian Vettel. Ma il dirigente 78enne, in merito alle capacità di adattamento di Verstappen, ha aggiunto: “Se piove da qualche parte, gli altri fanno cinque o otto giri. Poi esce Max e fa il miglior tempo al primo giro. Oppure quello che è successo a Gedda: lì nessuno conosceva la pista. Gli altri stavano continuando a guidare, poi Max esce e ha fatto subito registrare per tre volte i settori più veloci. Questa è una delle sue qualità affascinanti”. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
ROMA – Archiviata la stagione 2021 di F1, segnata dall’emozionante testa a testa tra Max Verstappen e Lewis Hamilton, per i team è tempo di prepararsi per il 2022. La nuova stagione vedrà l’entrata in scena di numerose novità, che potrebbero incidere pesantemente sugli equilibri in pista. O almeno, questo è quello che sperano quelle Scuderie che più hanno sofferto nell’impossibilità di lottare veramente negli ultimi anni contro Red Bull e Mercedes. Tra queste c’è certamente la Ferrari, con Mattia Binotto che non ha mai nascosto la mole di lavoro concentrata al futuro, per cercare di farsi trovare pronti nella nuova stagione. Il direttore sportivo della Ferrari Laurent Mekies, però, ha recentemente smorzato gli entusiasmi: “Non abbiamo idea di dove ci troviamo rispetto agli altri”, ha candidamente ammesso ad Auto Motor und Sport.
Mekies: “Speriamo che la vettura rispetti aspettative del simulatore”
Il dirigente francese ha poi aggiunto: “Non c’è alcun riferimento all’inizio, la perdita di tempo sul giro rispetto allo scorso anno è stata enorme. Ne abbiamo recuperato molto, ma nessuno sa se è abbastanza. A Barcellona metteremo la macchina in pista e speriamo che faccia quello che le simulazioni e la galleria del vento promettono”. Parole che di certo non mettono di buonumore i tifosi della Rossa, dopo settimane di dichiarazioni di ben altro tenore. È giusto però rimanere realisti, visti anche i limiti di spesa che condizionano inevitabilmente lo sviluppo nel corso della stagione. “Ci sono meno soldi disponibili per lo sviluppo durante la stagione perché anche il budget complessivo si è ridotto. Vedremo più aggiornamenti rispetto alla stagione 2021, ma meno rispetto al 2018 o al 2019″, ha concluso Meikes. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
ROMA – La lotta tra Max Verstappen e Lewis Hamilton che ha segnato l’ultima stagione di F1 è ormai alle spalle: i team sono ora concentrati pienamente sul 2022. La nuova stagione vedrà l’entrata in scena di numerose novità, che potrebbero incidere pesantemente sugli equilibri in pista. O almeno, questo è quello che sperano quelle Scuderie che più hanno sofferto nell’impossibilità di lottare veramente negli ultimi anni contro Red Bull e Mercedes. Tra queste c’è certamente la Ferrari, con Mattia Binotto che non ha mai nascosto la mole di lavoro concentrata al futuro, per cercare di farsi trovare pronti nella nuova stagione. Il direttore sportivo della Ferrari Laurent Mekies, però, ha recentemente smorzato gli entusiasmi: “Non abbiamo idea di dove ci troviamo rispetto agli altri”, ha candidamente ammesso ad Auto Motor und Sport.
Le preoccupazioni di Mekies per il 2022
Il dirigente francese ha poi aggiunto: “Non c’è alcun riferimento all’inizio, la perdita di tempo sul giro rispetto allo scorso anno è stata enorme. Ne abbiamo recuperato molto, ma nessuno sa se è abbastanza. A Barcellona metteremo la macchina in pista e speriamo che faccia quello che le simulazioni e la galleria del vento promettono”. Parole che di certo non mettono di buonumore i tifosi della Rossa, dopo settimane di dichiarazioni di ben altro tenore. È giusto però rimanere realisti, visti anche i limiti di spesa che condizionano inevitabilmente lo sviluppo nel corso della stagione. “Ci sono meno soldi disponibili per lo sviluppo durante la stagione perché anche il budget complessivo si è ridotto. Vedremo più aggiornamenti rispetto alla stagione 2021, ma meno rispetto al 2018 o al 2019″, ha concluso Meikes. LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.