More stories

  • in

    F1: il 9 febbraio la presentazione della nuova Red Bull

    ROMA – Anche la Red Bull ha fissato la data per l’evento di presentazione della nuova monoposto, che correrà il Mondiale 2021 di Formula 1. La RB-18, così si chiama la vettura con cui gareggeranno Max Verstappen e Sergio Perez, verrà svelata al grande pubblico martedì 8 febbraio. Quello della scuderia di Milton Keynes è uno degli eventi più attesi, dopo la vittoria da parte di Max Verstappen del primo Mondiale Piloti della sua carriera davanti a Lewis Hamilton.Guarda la galleryF1, Max Verstappen si gode il suo jet privato da 13 milioni di euro!
    Verso l’avvio di stagione
    Tante le sfide che attendono la Red Bull nel nuovo anno. Oltre all’ovvio tentativo di riconferma da parte di Verstappen, partirà l’attacco al campionato costruttori, dove nel 2021 ha trionfato nuovamente la Mercedes dopo una sfida durata quasi tutta la stagione proprio con la Red Bull. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Red Bull: il 9 febbraio la presentazione della RB18

    ROMA – Mancavano (quasi) solo loro. Dopo tanta attesa, anche la Red Bull ha annunciato la data in cui verrà presentata la nuova monoposto per il Mondiale 2021 di Formula 1. La RB-18, così si chiama la vettura con cui gareggeranno Max Verstappen e Sergio Perez, verrà svelata al grande pubblico martedì 8 febbraio. Quello della scuderia di Milton Keynes è uno degli eventi più attesi, dopo la vittoria da parte di Max Verstappen del primo Mondiale Piloti della sua carriera davanti a Lewis Hamilton.Guarda la galleryF1, ecco il jet privato di Max Verstappen: il costo è da capogiro!
    Verso la nuova stagione
    Tante le sfide che attendono la Red Bull nel nuovo anno. Oltre all’ovvio tentativo di riconferma da parte di Verstappen, partirà l’attacco al campionato costruttori, dove nel 2021 ha trionfato nuovamente la Mercedes dopo una sfida durata quasi tutta la stagione proprio con la Red Bull. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, cambia la regola sulle gomme: via l'obbligo di partire con la mescola usata in Q2

    ROMA – Altro cambio nel regolamento in vista per la Formula 1. A partire dalla stagione 2022, infatti, sparirà l’obbligo per i primi dieci piloti in griglia di montare le gomme utilizzate durante il Q2. Dal 2014, infatti, le prime dieci monoposto dovevano utilizzare in partenza lo stesso treno usato per la seconda fase di qualifica. La novità arriva, come gli altri importanti cambi nel regolamento, per rendere più spettacolari i Gran Premi del Circus, che in questo 2022 si mostrerà in una veste nuova per molti versi.
    Verso l’avvio di stagione
    Le attese per la stagione 2022 sono enormi, e anche il CEO Stefano Domenicali non vede l’ora che arrivi il semaforo verde per il nuovo campionato: “Abbiamo diversi piloti giovani e di talento in questo momento. L’obiettivo è di avere delle monoposto che possano permettere a tanti di rivaleggiare per il campionato e spero che già da quest’anno sarà così” – ha detto alcuni giorni fa in un’intervista ai microfoni di “Autobild”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: dal 2022 sparisce l'obbligo di partire con le gomme usate in Q2

    ROMA – Non sono finite le novità che entreranno in vigore nella stagione 2022 di Formula 1. Dall’avvio del nuovo campionato, infatti, sparirà l’obbligo per i primi dieci piloti in griglia di montare le gomme utilizzate durante il Q2. Dal 2014, infatti, le prime dieci monoposto dovevano utilizzare in partenza lo stesso treno usato per la seconda fase di qualifica. La novità arriva, come gli altri importanti cambi nel regolamento, per rendere più spettacolari i Gran Premi del Circus, che in questo 2022 si mostrerà in una veste nuova per molti versi.
    Verso la nuova stagione
    Le attese per la stagione 2022 sono enormi, e anche il CEO Stefano Domenicali non vede l’ora che arrivi il semaforo verde per il nuovo campionato: “Abbiamo diversi piloti giovani e di talento in questo momento. L’obiettivo è di avere delle monoposto che possano permettere a tanti di rivaleggiare per il campionato e spero che già da quest’anno sarà così” – ha detto alcuni giorni fa in un’intervista ai microfoni di “Autobild”. LEGGI TUTTO

  • in

    Attacco al potere: il 2022 può essere l’anno dei secondi piloti

    L’aveva annunciato Carlos Sainz: “Io come Barrichello? No chiaramente, voglio essere campione del mondo un giorno. Il tempo mi dirà se sarò capace. Con Charles siamo molto alla pari”.Carlos è stato l’unico pilota in griglia nel 2021 ad aver sovvertito l’ordine stabilito ai blocchi di partenza, imponendosi nella classifica piloti (al primo anno in rosso) […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Verstappen e la Mercedes nominati Laureus World Sports Awards

    ROMA – Arrivano due nomination per la Formula 1 ai Laureus World Sports Awards. Max Verstappen, campione del mondo 2021 per la prima volta in carriera, correrà prr il riconoscimento di miglior atleta dell’anno scorso contro avversari del calibro di Tom Brady, Novak Djokovic, Caeleb Dressel, Eliud Kipchoge e Robert Lewandowski. La Mercedes, vincitrice del campionato costruttori, si giocherà invece il premio di miglior squadra internazionale con team come le nazionali calcistiche di Italia e Argentina, oltre al Barcellona femminile.Guarda la galleryF1, ecco il jet privato di Max Verstappen: il costo è da capogiro!
    I precedenti
    I Laureus Awards, nati nel 1999, hanno visto trionfare già più volte dei rappresentanti della Formula 1. Nel 2002 fu Michael Schumacher a conquistare il premio, mentre nel 2014 ci riuscì Sebastian Vettel, campione in Red Bull come Verstappen. L’ultimo a farcela è stato Lewis Hamilton nel 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko: “Verstappen ha la stessa fame di Schumacher e Senna”

    ROMA – Con il titolo mondiale conquistato l’anno scorso ad Abu Dhabi, Max Verstappen ha interrotto l’egemonia di Lewis Hamilton in Formula 1. L’olandese della Red Bull ha saputo colmare il gap tecnico con la Mercedes, mettendo in pista le sue qualità alla guida, emerse nell’ultimo giro a Yas Marina. Helmut Marko, consigliere per la casa campione del mondo, ha sottolineato, parlando alla rivista Autorevue, la tenacia del suo pupillo: “Non li metterei a paragone perché stiamo parlando di epoche diverse, ma Verstappen ha la stessa voglia di vincere di Senna e Schumacher. Chiamatela spregiudicatezza o concentrazione, ma tutt’e tre sono andati oltre i propri limiti per conquistare l’obiettivo”.
    Le parole di Marko
    Fu proprio Marko nel 2015 a dare un sedile nel campionato a quattro ruote più prestigioso del mondo a Max Verstappen, all’epoca ancora minorenne. Da allora l’olandese è cresciuto Gran Premio dopo Gran Premio, arrivando a imporsi sul rivale inglese al termine di una stagione entusiasmante. “Hamilton – ha continuato l’austriaco – dovrebbe aver ormai capito che non si può dare a Verstappen il minimo spiraglio per attaccare. Per il semplice motivo che sarà lui ad attaccare per primo”. Ora che la stagione 2022 si avvicina con le sue ingognite regolamentari, la Red Bull si prepara a presentare la sua nuova monoposto per poi andare a Barcellona per lo shakedown. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Verstappen e la Mercedes in corsa ai Laureus World Sports Awards

    ROMA – La Formula 1 è ancora una volta protagonista ai Laureus World Sports Awards. Max Verstappen, campione del mondo 2021 per la prima volta in carriera, correrà prr il riconoscimento di miglior atleta dell’anno scorso contro avversari del calibro di Tom Brady, Novak Djokovic, Caeleb Dressel, Eliud Kipchoge e Robert Lewandowski. La Mercedes, vincitrice del campionato costruttori, si giocherà invece il premio di miglior squadra internazionale con team come le nazionali calcistiche di Italia e Argentina, oltre al Barcellona femminile.Guarda la galleryF1, Max Verstappen si gode il suo jet privato da 13 milioni di euro!
    I precedenti tra i piloti
    I Laureus Awards, nati nel 1999, hanno visto trionfare già più volte dei rappresentanti della Formula 1. Nel 2002 fu Michael Schumacher a conquistare il premio, mentre nel 2014 ci riuscì Sebastian Vettel, campione in Red Bull come Verstappen. L’ultimo a farcela è stato Lewis Hamilton nel 2020. LEGGI TUTTO