More stories

  • in

    F1, Sainz: “Pronto per il 2022, vogliamo portare Ferrari a un livello superiore”

    ROMA – Carlos Sainz ha parlato nel corso dell’evento di presentazione della nuova F1-75, la monoposto con cui Ferrari gareggerà nel Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota spagnolo, quinto nell’ultima stagione, come il compagno di squadra Charles Leclerc andrà a caccia dei piloti di Red Bull e Mercedes, sfruttando anche il cambio di regolamento che dovrebbe ridare equilibrio anche alle prestazioni delle macchine. “Sono più che pronto per questa stagione – ha esordito -. La scorsa è stata molto importante per me, per imparare come lavora il team e per adattarmi a un ambiente nuovo, ma anche per scoprire il brand Ferrari. E’ stata una bella esperienza per me. Ora è il momento di portare il team a un livello superiore. Sia noi piloti che il team vogliamo più successi nel 2022”.Guarda la galleryLeclerc e Sainz svelano la nuova Ferrari F1-75
    Sul rinnovo
    Sainz ha poi parlato della F1-75, svelata durante l’evento del Cavallino:  “La macchina è molto bella. Le gomme da 18 pollici? Le abbiamo provate lo scorso anno, ci daranno la possibilità di spingere di più in gara. L’unico dubbio è sulla visibilità. La macchina è molto innovativa. La livrea mi piace, anche il logo del settantacinquesimo anniversario che sta benissimo con i colori. Rappresenta il passato di Ferrari”. Sainz, durante la conferenza stampa successiva alla presentazione, si è espresso anche su alcuni obiettivi futuri: “E’ il mio sogno lottare per il titolo Mondiale ed è a quello che penso ogni volta che vado a dormire. Ma non sono preoccupato perché l’anno scorso ho lottato per la vittoria forse solamente una volta a Monaco. Sono in un buon momento della carriera. Rinnovo di contratto? Ne stiamo parlando e vogliamo continuare a lavorare assieme, ma ancora nulla è stato fatto in questi termini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “F1-75 coraggiosa, spero ci renda orgogliosi”

    ROMA – La nuova Ferrari F1-75 è stata svelata al mondo e Mattia Binotto, team principal della scuderia italiana, non nasconde i propri sentimenti. “Non vi nascondo la mia emozione. È stato il lavoro di squadra a far nascere questa vettura, una squadra che ha investito ogni risorsa su questa macchina. Ci siamo cimentati in questa sfida con innovazione e mente aperta. Quest’anno segna i 75 anni dalla nostra prima vettura e con la F1-75 speriamo di celebrare al meglio la storia della nostra scuderia”. L’evento di presentazione della nuova monoposto che affronterà il mondiale di Formula 1 2022 è solo il primo passo di un anno che dovrà essere quello del riscatto per il Cavallino, chiamato a lottare ad armi pari con Mercedes e Red Bull: “Definirei questa Ferrari coraggiosa. Siamo consapevoli delle alte aspettative e che gli ultimi risultati rispecchiano il prestigio del nostro nome. Ma è questo percorso ad averci reso una squadra più forte e più unita nei momenti di difficoltà. Ora viene il bello: andremo a misurarci in pista con gli avversari e lotteremo per alti obiettivi metro su metro. Vorrei che laF1-75 diventi la monoposto che possa renderci orgogliosi della Ferrari”, le parole di Binotto.Guarda la galleryLeclerc e Sainz svelano la nuova Ferrari F1-75
    Binotto presenta la F1-75
    Il team principal del Cavallino è convinto di potersi giocare le proprie chance iridate anche grazie ai due piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz, pronti a recitare un ruolo da protagonisti. “I nostri piloti sono giovani ma hanno esperienza. Leclerc è alla quarta stagione con noi e mi aspetto che possa migliorare ancora. Nessuno si aspettava che Sainz invece sarebbe stato così veloce, crescendo lungo la stagione. Voglio che alzi ancora l’asticella nel 2022”. Infine Binotto ha elencato le principali novità della nuova Rossa sottolineando come “l’ala anteriore, le gomme da 18 pollici, più grandi, l’effetto suolo e la nuova livrea sono gli aspetti che colpiscono di più. Se si guarda poi la macchina in generale si presenta aggressiva, mi ha stupito il risultato finale. Il pacchetto motore sarà un elemento chiave per la prossima stagione. Non si vede, ma sarà diverso rispetto al 2021”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, l'annuncio: Michael Masi non sarà più direttore di gara

    ROMA – Michael Masi non ricoprirà più il ruolo di direttore di gara della Formula 1. Ad annunciarlo è la FIA tramite un comunicato del presidente Mohammed Ben Sulayem. La scelta arriva soprattutto in seguito alle numerose polemiche riguardo la gestione della gara di Abu Dhabi, dove Max Verstappen ha conquistato il titolo ai danni di Lewis Hamilton, scatenando polemiche che si sono protratte per le settimane a venire. Nel comunicato vengono anche annunciati i sostituti di Masi: “Niels Wittich ed Eduardo Freitas agiranno alternativamente come direttore di gara, assistiti da Herbie Blash come consulente permanente”.
    Le parole di Binotto
    Mattia Binotto, durante la conferenza stampa di presentazione della F1-75, ha commentato anche la notizia riguardante l’uscita di scena di Masi: “Ci aspettavamo questa scelta, non è una sorpresa per noi dopo aver analizzato il tutto con altri team – ha detto il team principal della Ferrari -. Quello che è successo ad Abu Dhabi è stato discusso per molto tempo, ma non c’è niente di ovvio ed era una situazione molto complessa da gestire. Quando prendi una decisione sei sempre sotto una grande pressione. Dobbiamo credere nella FIA e come Ferrari supportiamo la decisione sui nuovi chairman”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1-75: presentata la nuova Ferrari per il mondiale 2022

    ROMA – La Ferrari F1-75 ora è realtà. Con la presentazione a Maranello della nuova monoposto la stagione 2022 della Rossa in Formula 1 può dunque cominciare. La vettura, che celebra i 75 anni del marchio, si è presentata con il classico rosso dominante e alcuni dettagli neri, come il logo sul cofano motore che ricorda l’anniversario dal quale prende il nome la vettura. L’evento ha visto partecipare all’evento tutta la dirigenza del Cavallino, dal presidente John Elkann allo staff tecnico capeggiato dal team principal Mattia Binotto e – naturalmente – Charles Leclerc e Carlos Sainz. I due piloti del Cavallino dovranno ora svolgere il compito più difficile: tradurre in risultati i due anni di sviluppo impiegati per la realizzazione della F1-75.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    La F1-75 per tornare protagonista
    Sì, perché la Ferrari non sale sul gradino più alto del podio dal 22 settembre 2019, quando nel Gran Premio di Singapore trionfò Sebastian Vettel, con lo stesso Leclerc al secondo posto. Un digiuno troppo lungo per una scuderia come Ferrari che punta a ritornare protagonista nel mondiale proprio grazie alla nuova F1-75, che presenta interessanti dettagli neri sulla livrea. I test di Barcellona saranno il primo grande banco di prova, quelli in Bahrain – fissati per il 10 marzo – l’ultima opportunità per correggere eventualmente il tiro prima di fare sul serio con l’inizio del mondiale 2022, un’occasione che a Maranello non vogliono farsi sfuggire. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz: “Vogliamo più successi nel 2022”

    ROMA – “Sono più che pronto per questa stagione. La scorsa è stata molto importante per me, per imparare come lavora il team e per adattarmi a un ambiente nuovo, ma anche per scoprire il brand Ferrari. E’ stata una bella esperienza per me. Ora è il momento di portare il team a un livello superiore. Sia noi piloti che il team vogliamo più successi nel 2022”. Carlos Sainz ha parlato così durante l’evento di presentazione della nuova F1-75, la monoposto con cui Ferrari gareggerà nel Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota spagnolo, quinto nell’ultima stagione, come il compagno di squadra Charles Leclerc andrà a caccia dei piloti di Red Bull e Mercedes, sfruttando anche il cambio di regolamento che dovrebbe ridare equilibrio anche alle prestazioni delle macchine.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    Sulla F1-75
    Sainz ha poi parlato della F1-75, svelata durante l’evento del Cavallino:  “La macchina è molto bella. Le gomme da 18 pollici? Le abbiamo provate lo scorso anno, ci daranno la possibilità di spingere di più in gara. L’unico dubbio è sulla visibilità. La macchina è molto innovativa. La livrea mi piace, anche il logo del settantacinquesimo anniversario che sta benissimo con i colori. Rappresenta il passato di Ferrari”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Sto lavorando duramente, le aspettative sono alte”

    ROMA – “Sto lavorando il più duramente possibile per migliorare anno dopo anno. Questa stagione sarà molto importante per il team e per noi piloti. E’ una grande opportunità. Le aspettative sono molto alte per tutti. Faremo in modo che tutto il lavoro fatto dietro le quinte ci permetta di raggiungere grandi risultati durante la stagione”. Charles Leclerc ha parlato durante la presentazione della F1-75, la monoposto che Ferrari utilizzerà nel Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota monegasco, dopo il settimo posto della scorsa stagione, cercherà di migliorare la sua posizione e puntare alle posizioni di vertice della classifica piloti. In un anno pieni di cambiamenti dovuti al nuovo regolamento.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    Sulla F1-75
    Leclerc, che correrà per il quarto ano con la scuderia di Maranello, ha poi parlato della F1-75, a cui sono stati tolti i veli durante l’evento: “Mi piace molto esteticamente, ovviamente spero mi piaccia ancora di più in pista con la sua velocità. Si vede tutto il lavoro che è stato fatto sulla macchina. La livrea mi piace molto, è più aggressiva, sta bene sulla macchina”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Ferrari F1-75: ecco la nuova Rossa per il Mondiale 2022

    ROMA – Si alza il sipario sulla Ferrari F1-75. Ora che la nuova monoposto è stata presentata, il 2022 in Formula 1 del Cavallino può dunque finalmente iniziare. La livrea rossa fiammante della macchina, con dettagli neri tra cui il logo che ricorda i 75 anni del marchio, si è mostrata al mondo in un evento che ha visto partecipare il presidente John Elkann, tutta la dirigenza del Cavallino, lo staff tecnico capeggiato dal team principal Mattia Binotto e – naturalmente – Charles Leclerc e Carlos Sainz. I due piloti del Cavallino dovranno ora svolgere il compito più difficile: tradurre in risultati i due anni di sviluppo impiegati per la realizzazione della F1-75.Guarda la galleryLeclerc e Sainz svelano la nuova Ferrari F1-75
    Tornare protagonista con la F1-75
    Sì, perché la Ferrari non sale sul gradino più alto del podio dal 22 settembre 2019, quando nel Gran Premio di Singapore trionfò Sebastian Vettel, con lo stesso Leclerc al secondo posto. Un digiuno troppo lungo per una scuderia come Ferrari che punta a ritornare protagonista nel mondiale proprio grazie alla nuova F1-75, che presenta interessanti dettagli neri sulla livrea. Dopo gli importanti test di Barcellona alle porte e quelli ancor più cruciali in Bahrain – in programma il 10 marzo – la Ferrari avrà poi ancora pochi giorni per definire la messa a punto ottimale. Poi i semafori si spegneranno e il mondiale 2022 avrà inizio, per una stagione carica di aspettative per la scuderia di Maranello. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “La F1-75 mi piace molto. Sto lavorando duramente”

    ROMA – Charles Leclerc ha parlato durante la presentazione della F1-75, la monoposto che Ferrari utilizzerà nel Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota monegasco, dopo il settimo posto della scorsa stagione, cercherà di migliorare la sua posizione e puntare alle posizioni di vertice della classifica piloti. In un anno pieni di cambiamenti dovuti al nuovo regolamento. “Sto lavorando il più duramente possibile per migliorare anno dopo anno – ha detto -. Questa stagione sarà molto importante per il team e per noi piloti. E’ una grande opportunità. Le aspettative sono molto alte per tutti. Faremo in modo che tutto il lavoro fatto dietro le quinte ci permetta di raggiungere grandi risultati durante la stagione”.Guarda la galleryLeclerc e Sainz svelano la nuova Ferrari F1-75
    Sulla macchina
    Leclerc, che correrà per il quarto ano con la scuderia di Maranello, ha poi parlato della F1-75, a cui sono stati tolti i veli durante l’evento: “Mi piace molto esteticamente, ovviamente spero mi piaccia ancora di più in pista con la sua velocità. Si vede tutto il lavoro che è stato fatto sulla macchina. La livrea mi piace molto, è più aggressiva, sta bene sulla macchina”.  LEGGI TUTTO