More stories

  • in

    F1: Mercedes svela la W13 di Hamilton e Russell

    ROMA – La Mercedes AMG Petronas esce allo scoperto con la F1 W13. Il team della Stella ha infatti svelato oggi la sua nuova vettura, che verrà portata in pista dal sette volte iridato, Lewis Hamilton, e dal nuo nuovo compagno di squadra, George Russell. Torna l’argento sulla livrea, colore iconico delle “Silver Arrow”, che si arricchisce di dettagli verdi e rossi, con la livrea stravolta  – come tutte le altre monoposto – dal nuovo regolamento della Formula 1. Sarà sempre Toto Wolff il team principal della Mercedes, che vuole sì il nono titolo costruttori consecutivo, ma che punta soprattutto a strappare lo scettro di campione del mondo a Max Verstappen, olandese della Red Bull.Guarda la galleryHamilton e Russell svelano la nuova Mercedes W13
    Gli obiettivi
    Il nefasto finale di stagione ad Abu Dhabi, i team radio – che ora non verranno più trasmessi – di Toto Wolff verso l’ormai ex Direttore di gara, Michael Masi, il silenzio social di Hamilton: tutto ora sembra sfocato sul fondo di un passato recente, che la Mercedes vuole mettersi definitivamente alle spalle. Oltre alle prestazioni di Hamilton, suscita grande curiosità George Russell. Già pilota dell’academy Mercedes, il britannico è ora chiamato al salto di qualità con una monoposto che punta a vincere tutto, come ogni anno. La pressione potrebbe essere un fattore per il 24enne di King’s Lynn, che proverà a sfruttare la grande esperienza di Hamilton, che di anni ne ha ormai 37. Ora alla Mercedes si spera che questo connubio porti i risultati sperati per una stagione che si preannuncia ricca di novità. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Ritiro? Non l'ho mai detto. Voglio tornare all'attacco”

    ROMA – Lewis Hamilton ha parlato durante la presentazione della nuova W13, la monoposto con cui Mercedes correrà il Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota britannico, dopo la delusione di qualche mese fa ad Abu Dhabi, ha come obiettivo quello di riscattarsi e lottare nuovamente per il Mondiale Piloti, dove il principale avversario sarà il campione in carica Max Verstappen. “E’ un momento molto emozionante – ha esordito -. E’ il decimo anno ed è fantastico. E’ un privilegio essere qui, non mi sono prefissato degli obiettivi, ma è chiaro che quello del team è sempre alzare l’asticella. Ora si parte da zero, da un foglio bianco”. Il sette volte campione del mondo ha poi commentato le voci di ritiro dei mesi scorsi: “Non ho mai detto che avrei mai smesso. Adoro fare questo lavoro ed è un privilegio lavorare con questo gruppo di persone. Sicuramente è stato un momento difficile per me, in cui ho bisogno di fare un passo indietro e concentrarmi sulla mia famiglia e su ciò che mi circonda. Poi però sono arrivato a un punto in cui volevo tornare all’attacco”.Guarda la galleryHamilton e Russell svelano la nuova Mercedes W13
    Sulla macchina
    “E’ bello vedere come George porti qua la sua energia, si percepisce – ha aggiunto Hamilton -. E’ qualcosa di positivo avere una nuova linfa. George ha avuto una carriera fantastica finora. Da quando è arrivato in Formula 1 ha acquisito esperienza, sarà fantastico lavorare con lui. Ora dovremo collaborare, sperando di portare la macchina nella stessa direzione. L’emozione è sempre la stessa. Ritorni un po’ a quando eri bambino. E’ sempre emozionante vedere la nuova macchina. Quest’anno c’è un cambiamento drastico come non avevamo mai visto”.

    L’entusiasmo di Russell
    Anche George Russell ha parlato durante la presentazione: “Sono sei o sette anni che lavoro all’interno di questo ambiente. E’ un rapporto che si è costruito nel corso degli anni. Aver già visto lavorare Lewis mi renderà più naturale entrare nel team. Penso che sarà una stagione molto emozionante. Ci sarà un grande sviluppo nel corso della stagione. Dalla prima all’ultima gara ci saranno dei cambiamenti piuttosto drastici. Correre con Hamilton? Penso che tutti abbiano visto le foto di me e Lewis quando io avevo 10 anni. Entrambi siamo cambiati parecchio. Ero un ragazzino che aspirava ad arrivare in Formula 1, per me era un supereroe. Ora sono cresciuto e avrò l’opportunità di correre al suo fianco”. Poi, sulla nuova macchina: “E’ incredibile. Abbiamo già guidato tanti giri al simulatore, però vederla tutta assemblata dopo il duro lavoro di tante persone è davvero incredibile. Abbiamo una livrea fantastica. Rivedere l’argento in pista è incredibile. Tutti noi vogliamo più battaglie ruota a ruota, è quello che siamo abituati a vivere con i go kart, spero che le novità di quest’anno siano all’altezza delle aspettative”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari F1-75: bella e originale. Sarà anche vincente?

    Le nuove monoposto di Formula 1 stanno mostrando, pian piano, i loro veri volti. Ancora si tratta di vetture “laboratorio”, provvisorie, in cui non tutto è stato mostrato. Ad esempio, i team stanno celando le soluzioni circa l’ingresso dei Venturi — e relativi generatori di vortici qui collocati — e l’uscita dei Venturi stessi. Finalmente, le monoposto […] LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Otmar Szafnauer nuovo team principal Alpine

    ROMA – L’Alpine ha scelto Otmar Szafnauer come nuovo team principal. Dopo gli addii di Marcin Budkowski e di Alain Prost, la scuderia motorizzata Renault compie dunque un ulteriore passo in avanti verso la Formula 1 2022. Stando al comunicato ufficiale diramato dal team di Enstone, l’obiettivo è quello di “lottare per il campionato entro le 100 gare dall’introduzione del nuovo regolamento”. L’ex team manager Aston Martin ha detto: “Voglio mettermi a disposizione per raggiungere questo obiettivo, che Alpine può raggiungere. La mia attenzione si concentrerà ora sulla preparazione per il Gran Premio del Bahrain”.
    Le parole di Brivio
    Nel frattempo, Davide Brivio (ex Suzuki in MotoGp) non sarà più racing director e passerà invece al reparto pianificazione come Director of Racing Expansion Projects. “I piloti a disposizione dell’Alpine – ha detto l’italiano – sono la chiave per prestazioni a lungo termine. La Formula 1 rimane il nostro riferimento, ma dobbiamo sviluppare la nostra ambizione anche in nuovi territori del motorsport”. Mentre Bruno Famin è stato nominato nuovo direttore esecutivo. Già Vice Segretario Generale dello Sport della FIA, il francese ha lavorato per oltre 15 anni alla Peugeot, dove ha guidato il programma tecnico del team Endurance. Sia Szafnauer che Famin risponderanno a Laurent Rossi, CEO di Alpine, che ha aggiunto: “Con queste due nuove nomine la scuderia alza il suo livello. Ora la squadra è pronta per ambiziosi obiettivi nel 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alpine ha scelto il suo team principal: sarà Otmar Szafnauer

    ROMA – È ufficiale: Otmar Szafnauer è il nuovo team principal dell’Alpine Con i divorzi di Marcin Budkowski e Alain Prost ormai alle spalle, la scuderia motorizzata Renault compie ora un ulteriore passo in avanti verso la Formula 1 2022. Stando al comunicato ufficiale diramato dal team di Enstone, l’obiettivo è quello di “lottare per il campionato entro le 100 gare dall’introduzione del nuovo regolamento”. L’ex team manager Aston Martin ha detto: “Voglio mettermi a disposizione per raggiungere questo obiettivo, che Alpine può raggiungere. La mia attenzione si concentrerà ora sulla preparazione per il Gran Premio del Bahrain”.
    Il commento di Brivio
    Nel frattempo, Davide Brivio (ex Suzuki in MotoGp) non sarà più racing director e passerà invece al reparto pianificazione come Director of Racing Expansion Projects. “I piloti a disposizione dell’Alpine – ha detto l’italiano – sono la chiave per prestazioni a lungo termine. La Formula 1 rimane il nostro riferimento, ma dobbiamo sviluppare la nostra ambizione anche in nuovi territori del motorsport”. Mentre Bruno Famin è stato nominato nuovo direttore esecutivo. Già Vice Segretario Generale dello Sport della FIA, il francese ha lavorato per oltre 15 anni alla Peugeot, dove ha guidato il programma tecnico del team Endurance. Sia Szafnauer che Famin faranno rapporto a Laurent Rossi, CEO di Alpine, che ha chiosato: “Con questi due elementi nel team la scuderia alza l’asticella. Ora la scuderia è pronta per obiettivi ambiziosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mekies: “Vogliamo metterci alla prova con i più forti”

    ROMA – Ora che la nuova F1-75 è stata svelata, la Ferrari si prepara a vivere una stagione di Formula 1 segnata da importanti novità regolamentari. Nella conferenza stampa seguita alla presentazione della nuova monoposto ha parlato anche il direttore sportivo della Rossa, Laurent Mekies che ha detto: “La stagione che verrà potrebbe forse riservarci sorprese. Al di là del fatto che alla prima gara, in Bahrain, potrebbero esserci poche differenze in termini di competitività tra le squadre, lungo tutto l’anno potremmo assistere a grandi miglioramenti in alcune vetture e in determinati piloti. La Ferrari potrà però contare su un grande spirito di squadra e sulla voglia di metterci alla prova contro gli avversari più forti”.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    Il punto di Mekies
    Il 2022 potrebbe essere l’anno del riscatto Ferrari, una scuderia che negli ultimi anni non è riuscita a raccogliere grandi risultati. Per il prossimo Mondiale, però, a Maranello sperano che la musica possa essere diversa. “Il team – ha continuato Mekies – sta preparando quella che sarà la stagione più lunga di sempre e che potrebbe essere la più sorprendenti dell’ultimo decennio. Regolamenti diversi, vetture diverse, 23 Gran Premi: sarà una sfida eccitante per tutti. L’anno scorso abbiamo lottato bene per il terzo posto nel campionato costruttori e come scuderia abbiamo fatto passi avanti importanti”. Poi il direttore sportivo della Ferrari mette in evidenza quella che per lui potrebbe essere la chiave per tornare protagonisti in Formula 1: “Sarà importante gestire bene le energie e rimanere concentrati appieno tutto l’anno. Noi però possiamo contare sull’incredibile talento e la dedizione di Leclerc e Sainz che hanno svolto lungo tutto l’inverno un duro lavoro con i tecnici, per incanalare la vettura nella giusta direzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “F1-75 vettura coraggiosa, vogliamo onorare la storia”

    ROMA – “Definirei questa Ferrari coraggiosa. Sappiamo che le aspettative sono alte e gli ultimi risultati non sono stati all’altezza del nostro nome. Ma questo percorso ci ha reso una squadra forte e unita nei momenti di difficoltà. Il bello viene adesso: ci misureremo con gli avversari e lotteremo metro su metro per alti obiettivi. Vorrei che fosse la monoposto che ci consentirà di essere orgogliosi della Ferrari”. Sono queste le parole di Mattia Binotto, team principal della Ferrari che ha presentato la nuova Ferrari F1-75,  monoposto con la quale la Rossa affronterà il mondiale di Formula 1 2022. “Non vi nascondo che sono emozionato. Questa vettura è frutto del nostro lavoro di squadra, un gruppo di persone che su questa macchina ha investito ogni risorsa. Abbiamo affrontato questa sfida con spirito d’innovazione e apertura mentale. Quest’anno celebriamo i 75 anni della prima vettura e con la F1-75 speriamo di onorare al meglio la storia della nostra scuderia”, ha proseguito il team principal.  Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    Binotto incoraggia Leclerc e Sainz
    Una vettura, la nuova Ferrari, figlia delle nuove regole 2022. Un progetto nato da zero, totalmente nuovo e che, proprio per questo, rappresenta una grande sfida per il team. “L’ala anteriore, le gomme da 18 pollici, più grandi, l’effetto suolo e la nuova livrea sono gli aspetti che colpiscono di più. Se si guarda poi la macchina in generale si presenta aggressiva, mi ha stupito il risultato finale. Il pacchetto motore sarà un elemento chiave per la prossima stagione. Non si vede, ma sarà diverso rispetto al 2021”. Infine un incoraggiamento a Charles Leclerc e Carlos Sainz Jr, chiamati a riportare la Ferrari ai vertici della Formula 1: “I nostri piloti sono giovani ma hanno esperienza. Leclerc è alla quarta stagione con noi e mi aspetto che possa migliorare ancora. Nessuno si aspettava che Sainz invece sarebbe stato così veloce, crescendo lungo la stagione. Voglio che alzi ancora l’asticella nel 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ufficiale: Michael Masi non sarà più direttore di gara

    ROMA – Michael Masi non sarà più il direttore di gara della Formula 1, e verrà spostato a un altro incarico. Ad annunciarlo è la FIA tramite un comunicato del presidente Mohammed Ben Sulayem. La scelta arriva soprattutto in seguito alle numerose polemiche riguardo la gestione della gara di Abu Dhabi, dove Max Verstappen ha conquistato il titolo ai danni di Lewis Hamilton, scatenando polemiche che si sono protratte per le settimane a venire. Nel comunicato vengono anche annunciati i sostituti di Masi: “Niels Wittich ed Eduardo Freitas agiranno alternativamente come direttore di gara, assistiti da Herbie Blash come consulente permanente”.
    Il commento di Binotto
    Mattia Binotto, durante la conferenza stampa di presentazione della F1-75, ha commentato anche la notizia riguardante l’uscita di scena di Masi: “Ci aspettavamo questa scelta, non è una sorpresa per noi dopo aver analizzato il tutto con altri team – ha detto il team principal della Ferrari -. Quello che è successo ad Abu Dhabi è stato discusso per molto tempo, ma non c’è niente di ovvio ed era una situazione molto complessa da gestire. Quando prendi una decisione sei sempre sotto una grande pressione. Dobbiamo credere nella FIA e come Ferrari supportiamo la decisione sui nuovi chairman”. LEGGI TUTTO