Test F1 2022 (Day-1), Sainz: “Finalmente abbiamo potuto spingere un po’”
Le prime parole di Carlos Sainz, dopo la prima giornata di test sul tracciato spagnolo del Montmelò a Barcellona. LEGGI TUTTO
Subterms
0 Condivisioni
in Motoriby admin
Le prime parole di Carlos Sainz, dopo la prima giornata di test sul tracciato spagnolo del Montmelò a Barcellona. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
Le prime parole di Charles Leclerc, dopo la prima giornata di test sul tracciato spagnolo del Montmelò a Barcellona. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
ROMA – Lewis Hamilton ha parlato dopo la prima giornata di test della Formula 1 a Barcellona. Il pilota britannico, sceso in pista a Montmelò nel pomeriggio, ha mostrato piena fiducia nella Mercedes W13, con cui ha chiuso al quinto posto il day-1 dietro al compagno di squadra George Russell. “Nuovo regolamento? Non ho paura di non avere una macchina non competitiva – ha detto -. Abbiamo vinto otto mondiali di fila, perché dovrei sentirmi così? La mia squadra non commette erorri. Ovviamente c’è sempre il rischio, ma noi non commettiamo errori. Abbiamo fiducia nell’azienda. Cresceremo e faremo un grande lavoro di sviluppo”. Hamilton è anche tornato sulle polemiche riguardo alle decisioni della direzione di gara: “Chiedo imparzialità totale dei commissari, non come in passato quando avevano amicizie con alcuni piloti”.Guarda la galleryHamilton e Russell svelano la nuova Mercedes W13
Le parole di Hamilton
A metà giornata, quando ancora non era sceso in pista, Hamilton aveva espresso le prime sensazioni sul ritorno nel paddock: “Mi sento più leggero che mai. Certo, ci sono tanti modi diversi in cui puoi concentrarti di nuovo e direi che questa pausa invernale è stata una delle migliori che abbia mai vissuto. Si trattava di essere presenti nel momento. So che a volte nella vita diventiamo così concentrati e bloccati in certe cose come il lavoro che ci dimentichiamo di dedicarci a noi stessi. Quindi è stato un grande momento, molto galvanizzante. È stato il periodo migliore che abbia mai avuto con la mia famiglia. Questa sarà una delle stagioni più eccitanti e interessanti che io abbia mai intrapreso. Sarà interessante vedere il livello di tutti e a che punto siamo nella prima gara. Ho visto i design della nostra auto per diversi mesi, ma ora per vedere l’auto di tutti là fuori, stai cercando di dare un’occhiata da vicino per vedere cosa c’è di diverso, se c’è qualcosa, perché alcuni team hanno scelto un determinato percorso in termini di design. Quindi penso che sia l’anno più eccitante e, ancora una volta, non hai assolutamente idea di dove ti trovi”. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
ROMA – “Nuovo regolamento? Non ho paura di non avere una macchina non competitiva. Abbiamo vinto otto mondiali di fila, perché dovrei sentirmi così? La mia squadra non commette erorri. Ovviamente c’è sempre il rischio, ma noi non commettiamo errori. Abbiamo fiducia nell’azienda. Cresceremo e faremo un grande lavoro di sviluppo”. Queste le parole di Lewis Hamilton dopo la prima giornata di test della Formula 1 a Barcellona. Il pilota britannico, sceso in pista a Montmelò nel pomeriggio, ha mostrato piena fiducia nella Mercedes W13, con cui ha chiuso al quinto posto il day-1 dietro al compagno di squadra George Russell. Hamilton è anche tornato sulle polemiche riguardo alle decisioni della direzione di gara: “Chiedo imparzialità totale dei commissari, non come in passato quando avevano amicizie con alcuni piloti”.Guarda la galleryEcco la nuova Mercedes W13, l’arma d’argento di Hamilton e Russell
Il ritorno in pista
A metà giornata, quando ancora non era sceso in pista, Hamilton aveva espresso le prime sensazioni sul ritorno nel paddock: “Mi sento più leggero che mai. Certo, ci sono tanti modi diversi in cui puoi concentrarti di nuovo e direi che questa pausa invernale è stata una delle migliori che abbia mai vissuto. Si trattava di essere presenti nel momento. So che a volte nella vita diventiamo così concentrati e bloccati in certe cose come il lavoro che ci dimentichiamo di dedicarci a noi stessi. Quindi è stato un grande momento, molto galvanizzante. È stato il periodo migliore che abbia mai avuto con la mia famiglia. Questa sarà una delle stagioni più eccitanti e interessanti che io abbia mai intrapreso. Sarà interessante vedere il livello di tutti e a che punto siamo nella prima gara. Ho visto i design della nostra auto per diversi mesi, ma ora per vedere l’auto di tutti là fuori, stai cercando di dare un’occhiata da vicino per vedere cosa c’è di diverso, se c’è qualcosa, perché alcuni team hanno scelto un determinato percorso in termini di design. Quindi penso che sia l’anno più eccitante e, ancora una volta, non hai assolutamente idea di dove ti trovi”. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
Formula 1, WEC, MotoGP e Superbike, verranno infatti affiancate dalle novità rappresentate da Rally, W Series e GT World Challenge: oltre 1400 ore di dirette spalmate su quaranta weekend di gara, per un totale di quasi 400 gare coperte. Una stagione tutta da vivere, che non sarà caratterizzata soltanto dall’ingresso di nuovi campionati, ma anche da nuove aggiunte nell’ambito delle squadre di commento e degli approfondimenti. Ecco, nel dettaglio, tutte le novità.
Dalla F1 al WEC: tutti i campionati automobilistici
Cardine dell’offerta del canale 207, sarà anche quest’anno la Formula 1, sebbene Sky Italia stia ridefinendo il contratto per i prossimi anni. La grande novità per questa nuova, frizzante, stagione sarà dunque la catch up tv, che permetterà ai tifosi di avere subito a disposizione il Gran Premio appena concluso, anche nel caso non sia stato registrato su SkyGo.
Per quanto riguarda i campionati trasmessi, il Mondiale Rally e l’IndyCar – commentata da Matteo Pittaccio e Biagio Maglienti – andranno ad ampliare l’offerta di Sky, insieme alla W Series, commentata da Alessandra Neri, e alla grande novità del Fanatec GT World Challenge, il campionato in cui farà il suo esordio Valentino Rossi e che verrà commentato dal giovane Ivan Nesta. Spazio poi a WEC, Formula E, E-TCR e alla 24 ore di Le Mans, che completeranno l’azione a quattro ruote, grazie alla partnership con Eurosport.
MotoGP, SBK e non solo: l’offerta motociclistica
Per quanto riguarda invece le due ruote, ancora una volta sarà la MotoGP la protagonista dell’offerta del canale 208, grazie al rinnovo del contratto con Dorna fino al 2025. Tra le voci del Motomondiale cambierà ruolo Mattia Pasini, che, compatibilmente con il suo impegno nel CIV SBK, vestirà i panni dell’insider tecnico nei box del Motomondiale, andando a sostituire la Race Room.
Per quanto riguarda gli approfondimenti, Race Anatomy partirà un ora dopo la fine del GP e sarà a stretto contatto con la pista nella prima parte della trasmissione, mantenendo il consueto format di approfondimento delle tematiche emerse dalle gare, nella seconda parte della stessa. Al via un nuovo format denominato “Paddock Life”, che racconterà il paddock e tutto quello che succede nel dietro le quinte dei tracciati, oltre ad un’inedito sguardo alle monografie dei piloti impegnati nel Mondiale. Pronto a ripartire anche Wheels, il format ideato e condotto da Guido Meda che valorizza le prove delle moto da un punto di vista tecnico, oltre che sportivo.
Oltre al Motomondiale, comunque, Sky continuerà a trasmettere anche il Mondiale Superbike, con Edoardo Vercellesi e Max Temporali che saranno ancora le voci in cabina di commento. Il CIV e il nuovo JuniorGP andranno poi a completare l’offerta a due ruote, insieme al Mondiale MXGP, al BSB e all’EWC, che saranno visibili sui canali di Discovery ed Eurosport.
F1, Brawn: “L’aerodinamica sarà importante, ci aspettiamo grandi risultati” LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
Sky è sempre più la casa dei motori. L’emittente satellitare ha infatti presentato quest’oggi quella che si prospetta come la sua stagione più grande di sempre, con oltre 1400 ore live ripartite su quaranta weekend di gara, che interesseranno Formula 1, WEC, MotoGP e Superbike, insieme alle novità rappresentate da Rally, W Series e GT World Challenge, per un totale di quasi 400 gare. Un’annata che risponde al motto “Ne vedremo di tutti i motori”.
L’ingresso di nuovi campionati nell’offerta del broadcaster non è comunque l’unica novità che andrà a caratterizzare la stagione motoristica che sta per iniziare e che registrerà delle nuove aggiunte anche nell’ambito delle squadre di commento e degli approfondimenti. Vediamo più nel dettaglio tutte le novità 2022 di Sky Motori.
I campionati a quattro ruote
Anche se Sky Italia sta ridefinendo il contratto per i prossimi anni, la Formula 1 resta il cardine dell’offerta di Sky Sport Formula 1, che quest’anno presenterà la grande novità della catch up tv, ovvero la possibilità di avere il Gran Premio subito a disposizione anche nel caso non sia stato registrato su SkyGo.
Ma la serie regina dei campionati a ruote scoperte non sarà comunque l’unico campionato offerto agli appassionati di corse automobilistiche. Da quest’anno, infatti, Sky andrà ad ampliare il suo palinsesto trasmettendo anche il Mondiale Rally (appena partito con il Rally di Montecarlo) e l’IndyCar, commentata da Matteo Pittaccio e Biagio Maglienti. Spazio poi alla W Series, commentata da Alessandra Neri, e alla grande novità del Fanatec GT World Challenge, la serie nella quale correrà Valentino Rossi, che sarà commentata dal giovane Ivan Nesta. Un pacchetto completato dalla partnership con Eurosport, che arricchirà il tutto con le emozioni trasmesse da WEC, Formula E, E-TCR e della 24 ore di Le Mans.
I campionati a due ruote
Come per la F1, fulcro del canale 208, Sky Sport MotoGP, sarà ancora una volta il Motomondiale. Durante la conferenza stampa, Guido Meda ha infatti annunciato il rinnovo del contratto con Dorna fino al 2025. La novità della squadra del Motomondiale è rappresentata da Mattia Pasini, che diverrà un insider tecnico nei box del Motomondiale quando non gareggerà nel CIV Superbike, andando così a sostituire la Race Room.
Race Anatomy partirà un ora dopo la fine della gara e sarà a stretto contatto con la pista nella prima parte, mantenendo il consueto format di approfondimento delle tematiche emerse dalle gare, nella seconda parte della trasmissione. Al via anche il nuovo format “Paddock Life”, che racconterà il paddock e tutto quello che succede nel dietro le quinte dei tracciati, oltre ad un’inedito con le monografie dei piloti impegnati nel Mondiale. Ripartirà anche “Wheels”, il format ideato e condotto da Guido Meda nel quale ci saranno le prove di moto per valorizzarle dal punto di vista tecnico, non solo sportivo.
Dopo l’epica stagione 2021 chiusa con il Mondiale vinto da Razgatlioglu, Sky continuerà a trasmettere anche il Mondiale Superbike, con Edoardo Vercellesi e Max Temporali che saranno ancora le voci in cabina di commento. Insieme alle derivate di serie, completeranno l’offerta del canale il CIV e il nuovo JuniorGP. Mentre il Mondiale MXGP, il BSB e l’EWC saranno visibili sui canali di Discovery ed Eurosport.
Una stagione con la più ampia offerta di motori possibile, per non perdere nemmeno un’azione di questo avvincente 2022.
MotoGp, Quartararo: “Sarà speciale battersi con Marquez per il Mondiale” LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
ROMA – La Formula 1 2022 presenterà numerose novità. Appena i primi telai delle nuove vetture sono stati svelati al pubblico, ci si è subito resi conto delle conseguenze del nuovo regolamento. L’effetto suolo delle macchine dovrebbe ridurre la scia, mentre le gomme da 18 pollici hanno posto problemi di surriscaldamento ai meccanici. Uno degli artefici di questa rivoluzione è Ross Brawn, direttore tecnico del Circus, che a “France Press” ha detto: “L’obiettivo è avere gare più combattute. Sarebbe stato molto difficile seguire un’altra idea di Formula 1. Gran parte delle prestazioni di queste macchine deriverà dall’aerodinamica”.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
Nuovi spunti
Con la nuova stagione la Formula 1 spera così di interrompere lo strapotere della Mercedes in campo costruttori, andando a porre nuove sfide alle scuderie. “Ci siamo ingegnati per migliorare il comportamento delle vetture, soprattutto quando entrano in contatto. Ci vorrà un po’ di tempo, ma ritengo che ci arriveranno risultati molto interessanti”. Con l’ampliamento della Formula 1 in nuovi paesi e continenti, la FIA spera così di rendere ancora più intrigante il Mondiale, che partirà in Bahrain il prossimo 18 marzo. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in Motoriby admin
ROMA – Durante le prime presentazioni delle nuove macchine, l’occhio è stato attratto dalle livree. Il nuovo regolamento in Formula 1 ha introdotto l’effetto suolo, che dovrebbe rendere più difficile prendere la scia, mentre le gomme da 18 pollici hanno posto problemi di surriscaldamento ai meccanici, il tutto unito ad altre novità molto attese in pista. Uno degli artefici di questa rivoluzione è Ross Brawn, direttore tecnico del Circus, che a “France Press” ha detto: “L’obiettivo è avere gare più combattute. Sarebbe stato molto difficile seguire un’altra idea di Formula 1. Gran parte delle prestazioni di queste macchine deriverà dall’aerodinamica”.Guarda la galleryHamilton e Russell svelano la nuova Mercedes W13
Le parole di Brawn
Con la nuova stagione la Formula 1 spera così di interrompere lo strapotere della Mercedes in campo costruttori, andando a porre nuove sfide alle scuderie. “Ci siamo ingegnati per migliorare il comportamento delle vetture, soprattutto quando entrano in contatto. Ci vorrà un po’ di tempo, ma ritengo che ci arriveranno risultati molto interessanti”, ha aggiunto Brawn. In accordo con la nuova strategia di espansione commerciale della FIA, la Formula 1 punta così ad aumentare lo spettacolo in pista con la nuova stagione, il cui primo appuntamento è in agenda in Bahrain il 18 marzo prossimo. LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.