More stories

  • in

    F1, ecco il Film su Hamilton: “Il britannico raccontato a tutto tondo”

    ROMA – In arrivo il docufilm su Lewis Hamilton. La notizia è resa nota dalla piattaforma Apple TV+ e vede la produzione dello stesso pilota sette volte campione del mondo, che ha collaborato con “Box to Box”, che ha contribuito alla realizzazione della serie Netflix “Drive to Survive”. Il comunicato della compagnia tv di Tim Cook spiega cosa aspettarsi da questo lungometraggio su pilota di Formula 1: “Il film toglierà il velo sulla vita di Hamilton, che verrà raccontata in tutte le sue sfaccettature: la sua squadra e il personaggio dentro e fuori dalle piste”.
    Hamilton da film
    Apple TV+ annuncia inoltre la presenza di “testimoni di primissimo piano”, che aiuteranno ad aggiungere tono e colore al racconto della vita di Lewis Hamilton. Nel frattempo, il pilota della Mercedes è alle prese con i primi test ufficiali della Formula 1 in Bahrain. Primo passo verso il riscatto nei confronti di Max Verstappen, capace di sottrargli l’ottavo titolo mondiale, che avrebbe contentito al britannico di andare alla pari con una leggenda del calibro di Michael Schumacher. Per quanto riguarda la data di uscita del film su Hamilton, Apple TV+ non ha comunicato ulteriori dettagli a tal proposito. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, arriva il film su Hamilton: “Toglierà il velo sulla sua vita”

    ROMA – La vita di Lewis Hamilton diventa un docufilm. L’annuncio arriva dalla piattaforma Apple TV+ e vede la produzione dello stesso pilota sette volte campione del mondo, in collaborazione con “Box to Box”, che ha contribuito alla serie Netflix “Drive to Survive”. Il comunicato della compagnia tv di Tim Cook spiega cosa aspettarsi da questo lungometraggio su pilota di Formula 1: “Il film toglierà il velo sulla vita di Hamilton, che verrà raccontata in tutte le sue sfaccettature: la sua squadra e il personaggio dentro e fuori dalle piste”.
    Il film su Hamilton
    Apple TV+ annuncia inoltre la presenza di “testimoni di primissimo piano”, che aiuteranno ad aggiungere tono e colore al racconto della vita di Lewis Hamilton. Nel frattempo, il pilota della Mercedes è alle prese con i primi test ufficiali della Formula 1 in Bahrain. Primo passo verso il riscatto nei confronti di Max Verstappen, capace di sottrargli l’ottavo titolo mondiale, che avrebbe contentito al britannico di andare alla pari con una leggenda del calibro di Michael Schumacher. Tornando al film, la Apple non ha ancora svelato la data di uscita del film su Hamilton. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso: “Le nuova macchine non piacciono a nessuno”

    ROMA – “Le auto 2022 sono diverse, hai la sensazione di andare più veloce perché il condotto sotto al pavimento genera più carico aerodinamico a 300 km/h che a 100 km/h, però nelle curve lente si fa ancora molta fatica. Vetture che sono più abbassate rispetto alle precedenti, e quindi con sospensioni molto dure”. Fernando Alonso prova a spiegare le differenze principali tra le monoposto degli anni passati e quelle in pista da quest’anno in Formula 1. Il pilota spagnolo, intervistato dall’edizione spagnola di “Forbes”, si mostra poco soddisfatto delle prime sensazioni date dalle nuove macchine: “A nessuno di noi piacciono. Se su una pista nel 2021 facevamo 1’17”, ora partiamo da 1’22”. Se chiedi a ciascun pilota, ti direbbe che vuole girare a 1’10”, se possibile. Sono auto più pesanti, con meno cavalli per labenzina più ecologica”.
    Le parole di Alonso
    Andando però oltre alle sensazioni alla guida, anche Alonso si trova d’accordo con la strada intrapresa dal Circus: “È la strada giusta, la F1 si muove sempre di più verso ambiti come la tecnologia e il rispetto dell’ambiente. In teoria le vetture saranno più uguali, con parti comuni a tutti come le ali anteriori e posteriori, perché non c’è troppa libertà di sviluppo ed è positivo per questo sport che siamo più equilibrati. Le nuove gomme? Si perde aderenza molto più rapidamente. A me piacevano di più quelle del 2005, ma non esistono più, quindi mi accontento di quello che c’è”. Poi aggiunge: “Dopo quattro o cinque gare ci saranno un paio di team davanti, e gli altri copieranno quello che loro hanno fatto. Nel 2023 tutte le vetture saranno uguali. Anche quest’anno le auto si assomigliano nel profondo, e nel resto dell’anno gli altri si avvicineranno”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso sulle nuove macchine: “Non piacciono a nessuno”

    ROMA – Fernando Alonso prova a spiegare le differenze principali tra le monoposto degli anni passati e quelle in pista da quest’anno in Formula 1. Il pilota spagnolo, intervistato dall’edizione spagnola di “Forbes”, si mostra poco soddisfatto delle prime sensazioni date dalle nuove macchine: “Le auto 2022 sono diverse, hai la sensazione di andare più veloce perché il condotto sotto al pavimento genera più carico aerodinamico a 300 km/h che a 100 km/h, però nelle curve lente si fa ancora molta fatica. Vetture che sono più abbassate rispetto alle precedenti, e quindi con sospensioni molto dure. A nessuno di noi piacciono. Se su una pista nel 2021 facevamo 1’17”, ora partiamo da 1’22”. Se chiedi a ciascun pilota, ti direbbe che vuole girare a 1’10”, se possibile. Sono auto più pesanti, con meno cavalli per labenzina più ecologica”.
    Il commento di Alonso
    Andando però oltre alle sensazioni alla guida, anche Alonso si trova d’accordo con la strada intrapresa dal Circus: “È la strada giusta, la F1 si muove sempre di più verso ambiti come la tecnologia e il rispetto dell’ambiente. In teoria le vetture saranno più uguali, con parti comuni a tutti come le ali anteriori e posteriori, perché non c’è troppa libertà di sviluppo ed è positivo per questo sport che siamo più equilibrati. Le nuove gomme? Si perde aderenza molto più rapidamente. A me piacevano di più quelle del 2005, ma non esistono più, quindi mi accontento di quello che c’è”. Poi aggiunge: “Dopo quattro o cinque gare ci saranno un paio di team davanti, e gli altri copieranno quello che loro hanno fatto. Nel 2023 tutte le vetture saranno uguali. Anche quest’anno le auto si assomigliano nel profondo, e nel resto dell’anno gli altri si avvicineranno”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, test Bahrain: la line up del day 1, per la Ferrari comincia Leclerc

    ROMA – Sarà Charles Leclerc ad aprire le danze per la Ferrari nei test della Formula 1 in Bahrain. Il monegasco guiderà la F1-75 nella mattinata del primo giorno, mentre nel pomeriggio toccherà a Carlos Sainz. La Red Bull scenderà in pista con Sergio Perez per tutto il day-1, mentre Mercedes comincia con Lewis Hamilton per poi passare a George Russell nel pomeriggio. La prima sessione dura dalle 8 alle 12, mentre la seconda comincerà alle ore 13 per terminare alle 17.
    La line-up del day-1
    Red Bull: PerezMercedes: Hamilton/RussellFerrari: Leclerc/SainzMcLaren: NorrisAlpine: Ocon/AlonsoAlphaTauri: GaslyAston Martin: Vettel/StrollWilliams: AlbonAlfa Romeo: Zhou/BottasHaas: Fittipaldi LEGGI TUTTO

  • in

    F1, line up day 1 test Bahrain: Leclerc comincia per la Ferrari

    ROMA – Charles Leclerc scenderà in pista per la Ferrari nella mattinata del primo giorno di test della Formula 1 in Bahrain. Il monegasco guiderà la F1-75 nella mattinata del primo giorno, mentre nel pomeriggio toccherà a Carlos Sainz. La Red Bull scenderà in pista con Sergio Perez per tutto il day-1, mentre Mercedes comincia con Lewis Hamilton per poi passare a George Russell nel pomeriggio. La prima sessione dura dalle 8 alle 12, mentre la seconda comincerà alle ore 13 per terminare alle 17.
    Day-1 – La line-up
    Red Bull: PerezMercedes: Hamilton/RussellFerrari: Leclerc/SainzMcLaren: NorrisAlpine: Ocon/AlonsoAlphaTauri: GaslyAston Martin: Vettel/StrollWilliams: AlbonAlfa Romeo: Zhou/BottasHaas: Fittipaldi LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ufficiale: Kevin Magnussen in Haas al posto di Mazepin

    ROMA – Kevin Magnussen sarà un pilota della Haas in Formula 1. L’annuncio ufficiale arriva a pochi giorni dall’allontanamento di Nikita Mazepin, deciso dopo l’evolversi del conflitto russo-ucraino. Il pilota danese torna nella scuderia statunitense e farà coppia con Mick Schumacher.
    A BREVE IL SERVIZIO COMPLETO LEGGI TUTTO