More stories

  • in

    F1, Leclerc: “Non posso fare questi errori, inaccettabile”

    LE CASTELLET – Charles Leclerc è molto deluso al termine del Gp di Francia, dodicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota della Ferrari è infatti uscito di pista al 18esimo giro, andando a sbattere contro le barriere dopo aver perso il controllo della propria monoposto in curva 11. Ai microfoni di Sky Sport, Leclerc ha ammesso: “Io non posso fare questi errori. Da inizio anno sono a un livello molto alto, forse uno dei più alti della mia carriera, però se faccio questi errori non serve a niente essere ad alto livello: è inaccettabile. Se a fine anno perdiamo il campionato di 32 punti, che sono quelli che ho perso tra Imola e oggi, allora saprò da dove arriva questo svantaggio: arriva da me. Vediamo a fine anno, faremo i conti, ma non posso fare queste cose”.
    “L’urlo? Avrei preferito tenerlo per me”
    Nel team radio successivo all’incidente, Leclerc aveva paventato un possibile problema con l’acceleratore, che già aveva creato apprensione nel finale della scorsa gara, in Austria. A freddo, il ferrarista ritratta e spiega: “Non c’entra niente, anzi c’è stato un problema quando avevo già toccato il muro e la retromarcia non funzionava, quindi non potevo togliermi dal muro e andare indietro. La macchina non sembrava così tanto danneggiata, a parte l’ala davanti. Ma non vorrei spostare l’attenzione su quello. L’urlo in team radio? Non sapevo che la radio fosse accesa, avrei preferito tenerlo per me”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Francia: la classifica piloti aggiornata

    LE CASTELLET – Il Gran Premio di Francia vede Max Verstappen e tutta la Red Bull allungare in vetta sul Cavallino Rampante. Il pilota olandese, infatti, grazie alla vittoria odierna e al ritiro di Charles Leclerc dopo un incidente, vola a +63 proprio sul monegasco della Ferrari, che vede di nuovo Sergio Perez avvicinarsi. Il messicano ha perso però il corpo a corpo con George Russell, che ha chiuso terzo al Paul Ricard e sale a 143 punti, solo uno in meno rispetto a Carlos Sainz, quinto dopo essere partito penultimo. 
    La classifica piloti

    Max Verstappen 233
    Charles Leclerc 170
    Sergio Perez 163
    Carlos Sainz 144
    George Russell 144
    Lewis Hamilton 127
    Lando Norris 70
    Esteban Ocon 56
    Valtteri Bottas 46
    Fernando Alonso 37
    Kevin Magnussen 22
    Daniel Ricciardo 19
    Pierre Gasly 16
    Sebastian Vettel 15
    Mick Schumacher 12
    Yuki Tsunoda 11
    Guanyu Zhou 5
    Lance Stroll 4
    Alexander Albon 3
    Nicholas Latifi 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Francia F1 2022: le pagelle della gara al Paul Ricard

    La furia olandese compie un ulteriore passo verso l’alloro bissando il successo francese già arrivato nel 2021 e portandosi a 63 punti di distacco da Charles Leclerc. Per il giovane della Ferrari il palcoscenico del Paul Ricard si è rivelato amarissimo, ed è stato il teatro di un altro spreco rosso. Mentre era in testa, […] LEGGI TUTTO

  • in

    L'urlo di Leclerc dopo l'incidente della Ferrari: l'incredibile audio

    LE CASTELLET – Il Gran Premio di Francia ha riservato una beffa atroce a Charles Leclerc, che ha dovuto dire addio in maniera anticipata al dodicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota della Ferrari, infatti, stava conducendo con relativa tranquillità la gara, valutando con il proprio muretto la strategia da attuare per rispondere al pit stop per Max Verstappen, quando al 19esimo giro ha perso il posteriore della propria monoposto, finendo in testacoda e quindi contro le barriere all’esterno di curva 11. Subito si apre il team radio, con il pilota che sta bene e che inizialmente lamenta un problema con l’acceleratore, che sarebbe rimasto aperto (problematica avuta anche nel precedente appuntamento in Austria). Seguono secondi in cui si sente solo il respiro pesantissimo di Leclerc, che poi libera tutta la propria frustazione e rabbia con un urlo potentissimo, che racchiude più significato di qualsiasi parola che verrà poi detta per commentare l’accaduto. 

    Sainz risale, ma con penalità 

    Nel frattempo, migliorano sensibilmente le condizioni di gara per Carlos Sainz, che ha potuto “sfruttare” l’accaduto per portare a termine il proprio pit stop con tempi ridotti, recuperando quindi tempo e soprattutto margine sulle monoposto che lo precedevano. Lo spagnolo, infatti, risale fino alla quarta posizione, ma dovrà scontare 5″ di penalità in un successivo cambio gomme per unsafe release. Gara quindi salvata, ma podio quasi impossibile, a meno di clamorose sorprese.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, disastro Ferrari nel Gp di Francia: Leclerc a muro

    LE CASTELLET – Incredibile colpo di scena nel corso del Gran Premio di Francia, dodicesimo appuntamento del mondiale di F1. Charles Leclerc, fin lì comodamente in testa alla gara e in fase di valutazione sulla strategia da attuare, è infatti uscito di pista in curva 11 del circuito del Paul Ricard, finendo in testacoda e andando poi a sbattere contro le barriere, dovendo quindi ritirarsi dalla corsa. Colpo durissimo, quindi, per il numero 16 della Ferrari, in ottica della classifica sia piloti che costruttori. 
    La situazione
    Ora quindi si prospetta un “via libera” per Max Verstappen, che ha la grandissima chance di andare a vincere la gara, visto che nessuno riusciva a tenere il ritmo suo e dello stesso Leclerc, potendo quindi andare a oltre 60 punti di vantaggio su Leclerc in classifica. Una situazione che favorisce Carlos Sainz, che può quindi andare a completare il proprio pit stop con tempi ridotti e poter rimontare ancora di più classifica dopo che era già riuscito a rientrare ampiamente in zona punti.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Francia: trionfo Verstappen, Sainz 5°. Leclerc a muro

    LE CASTELLET – Max Verstappen trionfa nel Gran Premio di Francia, dodicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1. L’olandese della Red Bull si ritrova la strada spianata dopo l’incidente di Charles Leclerc, raccogliendo una facile vittoria davanti a Lewis Hamilton. A completare il podio è ancora una Mercedes, quella di George Russell, che ha la meglio nel lungo corpo a corpo finale con Sergio Perez. Quinto Carlos Sainz, che recupera alla grande dopo essere partito dal fondo della griglia per la sostituzione delle componenti.
    La classifica finale

    Verstappen (Red Bull)
    Hamilton (Mercedes)
    Russell (Mercedes)
    Perez (Red Bull)
    Sainz (Ferrari)
    Alonso (Alpine)
    Norris (McLaren)
    Ocon (Alpine)
    Ricciardo (McLaren)
    Stroll (Aston Martin)
    Vettel (Aston Martin)
    Gasly (AlphaTauri)
    Albon (Williams)
    Bottas (Alfa Romeo)
    Schumacher (Haas)

    OUTZhou (Alfa Romeo)Latifi (Williams)Magnussen (Haas)Tsunoda (AlphaTauri)Leclerc (Ferrari) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Francia: incredibile urlo di Leclerc dopo l'incidente

    LE CASTELLET – Paul Ricard amarissimo per Charles Leclerc nel corso del dodicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota della Ferrari, infatti, stava conducendo con relativa tranquillità la gara, valutando con il proprio muretto la strategia da attuare per rispondere al pit stop per Max Verstappen, quando al 19esimo giro ha perso il posteriore della propria monoposto, finendo in testacoda e quindi contro le barriere all’esterno di curva 11. Subito si apre il team radio, con il pilota che sta bene e che inizialmente lamenta un problema con l’acceleratore, che sarebbe rimasto aperto (problematica avuta anche nel precedente appuntamento in Austria). Seguono secondi in cui si sente solo il respiro pesantissimo di Leclerc, che poi libera tutta la propria frustazione e rabbia con un urlo potentissimo, che racchiude più significato di qualsiasi parola che verrà poi detta per commentare l’accaduto. 
    La rimonta di Sainz 
    Nel frattempo, migliorano sensibilmente le condizioni di gara per Carlos Sainz, che ha potuto “sfruttare” l’accaduto per portare a termine il proprio pit stop con tempi ridotti, recuperando quindi tempo e soprattutto margine sulle monoposto che lo precedevano. Lo spagnolo, infatti, risale fino alla quarta posizione, ma dovrà scontare 5″ di penalità in un successivo cambio gomme per unsafe release. Gara quindi salvata, ma podio quasi impossibile, a meno di clamorose sorprese.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko: “Distacco da Ferrari meno ampio di quanto sembri”

    ROMA – La Formula 1 è giunta al dodicesimo appuntamento del mondiale 2022, ovvero al Gp di Francia sul circuito del Paul Ricard. La Ferrari sorride a metà, in quanto se da una parte c’è da festeggiare la pole position di Charles Leclerc, dall’altra bisogna fare i conti con l’assenza di Carlos Sainz per la battaglia per il primo posto, visto che lo spagnolo partirà dal fondo. E secondo Helmut Marko, nemmeno Leclerc avrebbe motivo di stare tranquillo, e lo fa con una previsione decisamente particolare: “Analizzando l’intera stagione, solitamente chi ha fatto la pole il sabato non è riuscito a vincere, poi, la domenica”, sottolinea nell’intervista rilasciata ad Auto, Motor und Sport. Parlando, poi, della sessione di qualifiche del sabato, il consulente della Red Bull aggiunge: “Abbiamo duellato alla pari fino al Q2, poi la Ferrari ha organizzato un bel gioco di scie, ma il distacco non è così ampio come può sembrare. Inoltre, con le gomme che abbiamo a disposizione possiamo decidere se fare una o due soste”. 
    “Ferrari rischia coi motori”
    Il dirigente austriaco ha poi ampliato la propria analisi, guardando ancora in casa Ferrari, e in particolare soffermandosi sulla resistenza dei motori del Cavallino. “Abbiamo visto che ci sono dei problemi con i motori Ferrari, e con queste temperature sarebbe rischioso utilizzarli a piena potenza per tutta la durata della gara. Il nostro motore non ha fluttuazioni di questo tipo, dato che ci fornisce una prestazione costante e buona, e anche dal punto di vista dell’affidabilità noi non abbiamo alcuna preoccupazione”, ha concluso Marko.  LEGGI TUTTO