More stories

  • in

    F1, Hamilton secondo in Francia: “In gara riusciamo a battagliare”

    LE CASTELLET – Lewis Hamilton è soddisfatto del secondo posto ottenuto nel Gp di Francia, dodicesima tappa del mondiale F1. Il campione britannico ha condotto un’ottima gara propiziata da una partenza perfetta, segnale di una Mercedes in continua crescita. E tutto ciò nonostante un problema che ha reso la prova ancora più dura, come ha ammesso lui stesso: “È stata una gara difficile perché il mio sistema di idratazione non funzionava. Un ottimo lavoro perché durante il weekend eravamo lontani dagli altri, ma possiamo contare su un’elevata affidabilità e il team è stato fantastico. Devo ringraziare gli uomini in pista e nelle nostre due fabbriche. Io adoro Budapest, sarà molto dura battere Ferrari e Red Bull, ma speriamo di portare aggiornamenti che ci facciano crescere. In gara riusciamo quantomeno un po’ a lottare e stare in battaglia”. 
    Il commento di Russell 
    Per la prima volta in stagione, poi, le Mercedes sul podio sono due: infatti, il terzo posto è andato a George Russell, che ha battuto Sergio Perez nel corpo a corpo nonostante un contatto su cui la direzione gara non è intervenuta: “Ho avuto un passo molto forte, sono riuscito a riscaldare bene la gomma alla ripartenza della virtual safety car (per il ritiro di Zhou, ndr), Checo mi è rimasto vicino fino alla fine ma ho resistito. Quando Sainz è passato ho avuto un’opportunità, ma la regola lì è molto chiara: quando sei ruota a ruota, conta chi è all’interno. Io ce l’avevo e lui non mi ha dato lo spazio. Ad ogni molto ho raccolto il terzo posto, il doppio podio per la Mercedes è un grande risultato”, il commento del classe ’98. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Binotto: “Nessuno mette in dubbio Leclerc, voltiamo pagina”

    LE CASTELLET – Charles Leclerc è il grande sconfitto del Gp di Francia, dodicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota monegasco, infatti, è uscito di pista a causa di un suo errore, andando poi a sbattere contro le barriere e quindi a ritirarsi. Nelle sue prime parole, Leclerc è apparso molto autocritico, come di consueto, ma Mattia Binotto è di tutt’altro avviso: “Charles è un campione, nessuno mai in questa squadra lo metterà in dubbio, abbiamo tutti fiducia totale in lui. Abbiamo perso tanti punti in modi diversi, e altri ne guadagneremo. Voltiamo pagina, non ha senso discutere di un errore di un campione come lui: pensiamo già a settimana prossima”, le sue parole ai microfoni di Sky Sport F1. Questo risultato è una botta pesante per il mondiale, ma Binotto non demorde: “Ora è certamente più complicato, ma non impossibile. Dovremo mettere insieme tutto, fortuna e bravura”. 
    Il commento su Sainz
    Se dal lato di Leclerc c’è delusione, dall’altra c’è da elogiare la grande gara di Carlos Sainz, quinto al traguardo dopo essere partito penultimo. Binotto si è soffermato soprattutto sulla discussa seconda sosta, quando lo spagnolo si trovava terzo con ancora dieci giri alla fine; una scelta che l’iberico non ha condiviso, ma il team principal della rossa sottolinea: “Siamo convinti della nostra scelta di andare con due set di medie. Carlos ha fatto una grande gara, ha avuto pazienza al primo giro, è risalito. La scelta della seconda sosta è stata obbligata, non aveva gomma per arrivare in fondo, poi ha fatto il giro veloce e lo ha tolto a Max”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Binotto: “Il team ha fiducia totale in Leclerc”

    LE CASTELLET – Il Gran Premio di Francia, dodicesima tappa del mondiale di Formula 1, restituisce un Charles Leclerc scuro in volto. Il pilota monegasco, infatti, è uscito di pista a causa di un suo errore, andando poi a sbattere contro le barriere e quindi a ritirarsi. Nelle sue prime parole, Leclerc è apparso molto autocritico, come di consueto, ma Mattia Binotto è di tutt’altro avviso: “Charles è un campione, nessuno mai in questa squadra lo metterà in dubbio, abbiamo tutti fiducia totale in lui. Abbiamo perso tanti punti in modi diversi, e altri ne guadagneremo. Voltiamo pagina, non ha senso discutere di un errore di un campione come lui: pensiamo già a settimana prossima”, le sue parole ai microfoni di Sky Sport F1. Questo risultato è una botta pesante per il mondiale, ma Binotto non demorde: “Ora è certamente più complicato, ma non impossibile. Dovremo mettere insieme tutto, fortuna e bravura”. 
    “Convinti della doppia sosta di Sainz”
    Se dal lato di Leclerc c’è delusione, dall’altra c’è da elogiare la grande gara di Carlos Sainz, quinto al traguardo dopo essere partito penultimo. Binotto si è soffermato soprattutto sulla discussa seconda sosta, quando lo spagnolo si trovava terzo con ancora dieci giri alla fine; una scelta che l’iberico non ha condiviso, ma il team principal della rossa sottolinea: “Siamo convinti della nostra scelta di andare con due set di medie. Carlos ha fatto una grande gara, ha avuto pazienza al primo giro, è risalito. La scelta della seconda sosta è stata obbligata, non aveva gomma per arrivare in fondo, poi ha fatto il giro veloce e lo ha tolto a Max”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la classifica piloti aggiornata dopo il Gp di Francia

    LE CASTELLET – Il weekend del Gp di Francia sorride a Max Verstappen e a tutta la Red Bull, che allunga in vetta. Il pilota olandese, infatti, grazie alla vittoria odierna e al ritiro di Charles Leclerc dopo un incidente, vola a +63 proprio sul monegasco della Ferrari, che vede di nuovo Sergio Perez avvicinarsi. Il messicano ha perso però il corpo a corpo con George Russell, che ha chiuso terzo al Paul Ricard e sale a 143 punti, solo uno in meno rispetto a Carlos Sainz, quinto dopo essere partito penultimo. 
    La classifica piloti

    Max Verstappen 233
    Charles Leclerc 170
    Sergio Perez 163
    Carlos Sainz 144
    George Russell 144
    Lewis Hamilton 127
    Lando Norris 70
    Esteban Ocon 56
    Valtteri Bottas 46
    Fernando Alonso 37
    Kevin Magnussen 22
    Daniel Ricciardo 19
    Pierre Gasly 16
    Sebastian Vettel 15
    Mick Schumacher 12
    Yuki Tsunoda 11
    Guanyu Zhou 5
    Lance Stroll 4
    Alexander Albon 3
    Nicholas Latifi 0 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Se perdo il mondiale sono io il responsabile”

    LE CASTELLET – Volto scurissimo per Charles Leclerc al termine del Gp di Francia 2022, dodicesima tappa del mondiale di Formula 1. Il pilota della Ferrari è infatti uscito di pista al 18esimo giro, andando a sbattere contro le barriere dopo aver perso il controllo della propria monoposto in curva 11. Ai microfoni di Sky Sport, Leclerc ha ammesso: “Io non posso fare questi errori. Da inizio anno sono a un livello molto alto, forse uno dei più alti della mia carriera, però se faccio questi errori non serve a niente essere ad alto livello: è inaccettabile. Se a fine anno perdiamo il campionato di 32 punti, che sono quelli che ho perso tra Imola e oggi, allora saprò da dove arriva questo svantaggio: arriva da me. Vediamo a fine anno, faremo i conti, ma non posso fare queste cose”.
    La ricostruzione dell’accaduto
    Nel team radio successivo all’incidente, Leclerc aveva paventato un possibile problema con l’acceleratore, che già aveva creato apprensione nel finale della scorsa gara, in Austria. A freddo, il ferrarista ritratta e spiega: “Non c’entra niente, anzi c’è stato un problema quando avevo già toccato il muro e la retromarcia non funzionava, quindi non potevo togliermi dal muro e andare indietro. La macchina non sembrava così tanto danneggiata, a parte l’ala davanti. Ma non vorrei spostare l’attenzione su quello. L’urlo in team radio? Non sapevo che la radio fosse accesa, avrei preferito tenerlo per me”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Non posso fare questi errori, inaccettabile”

    LE CASTELLET – Charles Leclerc è molto deluso al termine del Gp di Francia, dodicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota della Ferrari è infatti uscito di pista al 18esimo giro, andando a sbattere contro le barriere dopo aver perso il controllo della propria monoposto in curva 11. Ai microfoni di Sky Sport, Leclerc ha ammesso: “Io non posso fare questi errori. Da inizio anno sono a un livello molto alto, forse uno dei più alti della mia carriera, però se faccio questi errori non serve a niente essere ad alto livello: è inaccettabile. Se a fine anno perdiamo il campionato di 32 punti, che sono quelli che ho perso tra Imola e oggi, allora saprò da dove arriva questo svantaggio: arriva da me. Vediamo a fine anno, faremo i conti, ma non posso fare queste cose”.
    “L’urlo? Avrei preferito tenerlo per me”
    Nel team radio successivo all’incidente, Leclerc aveva paventato un possibile problema con l’acceleratore, che già aveva creato apprensione nel finale della scorsa gara, in Austria. A freddo, il ferrarista ritratta e spiega: “Non c’entra niente, anzi c’è stato un problema quando avevo già toccato il muro e la retromarcia non funzionava, quindi non potevo togliermi dal muro e andare indietro. La macchina non sembrava così tanto danneggiata, a parte l’ala davanti. Ma non vorrei spostare l’attenzione su quello. L’urlo in team radio? Non sapevo che la radio fosse accesa, avrei preferito tenerlo per me”.  LEGGI TUTTO