More stories

  • in

    F1, McLaren: la lettera contro la Red Bull sul budget cap

    ROMA – La querelle del Budget Cap, con tanto di violazione della Red Bull accertata dalla Fia, è solo alle fasi iniziali. A mostrare nuovi dubbi sulle sanzioni ci ha pensato l’amministratore delegato della McLaren Zak Brown in una lettera alla federazione riportata dalla BBC. “La FIA dovrebbe comunicare le azioni conseguenti e le sanzioni per mantenere l’integrità della F1. La violazione del budget cap e forse anche le violazioni procedurali costituiscono un imbroglio in quanto offrono un vantaggio significativo in termini di regolamenti tecnici, sportivi e finanziari. Inoltre non riteniamo che una sanzione finanziaria da sola sia adeguata per una violazione del budget cap”.
    “Necessaria una sanzione sportiva”
    Per Brown la pena dovrebbe essere molto più severa. “È chiaro che in questi casi è necessaria una sanzione sportiva. Per esempio l’eccesso di spesa deve venir sanzionato con una riduzione del budget cap della squadra in questione nell’anno successivo alla sentenza. Inoltre, riteniamo che debbano essere previste sanzioni sportive – aggiunge l’amministratore delegato statunitense – per i piccoli sforamenti, pari a una riduzione del 20% del tempo dedicato alla CFD e alla galleria del vento. Sarà inoltre importante capire se, dopo il primo anno completo di gestione e di indagine, occorrerà fare ulteriore chiarezza su alcune questioni. È quindi fondamentale essere molto fermi nell’implementazione delle regole del cost cap per l’integrità e il futuro della F1”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, McLaren in scia a Ferrari e Mercedes: l'attacco alla Red Bull sul budget cap

    ROMA – La questione budget cap è soltanto all’inizio. La pene comminate finora dalla Fia hanno lasciato molti dubbi nel Circus, come dimostrano le dichiarazioni delle ultime settimane da parte di esponenti di Ferrari e Mercedes, ma anche la lettera dell’amministratore delegato della McLaren Zak Brown in una lettera alla federazione riportata interamente dalla BBC. “La FIA dovrebbe comunicare le azioni conseguenti e le sanzioni per mantenere l’integrità della F1. La violazione del budget cap e forse anche le violazioni procedurali costituiscono un imbroglio in quanto offrono un vantaggio significativo in termini di regolamenti tecnici, sportivi e finanziari. Inoltre non riteniamo che una sanzione finanziaria da sola sia adeguata per una violazione del budget cap”.
    “Rispetto regole per futuro F1”
    Brown entra nello specifico di alcune punizioni con cui colpire i team colpevoli. “È chiaro che in questi casi è necessaria una sanzione sportiva. Per esempio l’eccesso di spesa deve venir sanzionato con una riduzione del budget cap della squadra in questione nell’anno successivo alla sentenza. Inoltre, riteniamo che debbano essere previste sanzioni sportive per i piccoli sforamenti, pari a una riduzione del 20% del tempo dedicato alla CFD e alla galleria del vento. Sarà inoltre importante capire se, dopo il primo anno completo di gestione e di indagine, occorrerà fare ulteriore chiarezza su alcune questioni. È quindi fondamentale – conclude il dirigente statunitense – essere molto fermi nell’implementazione delle regole del cost cap per l’integrità e il futuro della F1”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Domenicali sul calendario: “Il numero perfetto di gare è 24”

    ROMA – “Da 23 a 24 gare è un buon numero per una stagione, non voglio discuterne ancora. Le sedi sono scelte in base a questo numero. Ci sono tanti fattori di cui si tiene conto, ma il numero dei Gran Premi è chiaro. A 24 si raggiunge il massimo”. Stefano Domenicali ha parlato così del nuovo calendario della Formula 1 che vedrà aumentare ulteriormente il numero di gare rispetto al passato. Il CEO del Circus ha spiegato delle motivazioni che hanno portato ad aumentare di anno in anno la quantità di tappe: “24 gare rappresentano il giusto equilibrio tra domanda e qualità – ha detto ai microfoni di “Motorsport-Magazin.com” -. Se il numero dei Gran Premi fosse un problema lo ridurrei immediatamente. Penso che 24 gare siano un bel Mondiale”.
    Le parole di Domenicali
    “Stiamo cercando di trovare un equilibrio – ha aggiunto Domenicali -. Un terzo delle gare si svolgerà in Europa, un altro terzo in America e medio oriente e l’ultimo terzo in estremo oriente. Quando si realizza il calendario, l’aspetto finanziario è molto importante Ci sono molte più offerte rispetto alle date in calendario. Teniamo conto della bellezza della pista stessa, dell’investimento, delle attività per i tifosi e dell’interesse dei team e dei costruttori coinvolti”. Il calendario 2023 avrà 24 gare e presenterà diverse novità come il Gran Premio di Las Vegas e il ritorno in Cina e Qatar, mentre per ora sparirà il Gp in Francia.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 calendario, rivoluzione Domenicali: 24 gare, dove si corre e quando

    ROMA – Stefano Domenicali ha parlato nuovamente del nuovo calendario della Formula 1 che vedrà aumentare ulteriormente il numero di gare rispetto al passato. Il CEO del Circus ha spiegato delle motivazioni che hanno portato ad aumentare di anno in anno la quantità di tappe: “Da 23 a 24 gare è un buon numero per una stagione, non voglio discuterne ancora. Le sedi sono scelte in base a questo numero – ha detto ai microfoni di “Motorsport-Magazin.com” -. Ci sono tanti fattori di cui si tiene conto, ma il numero dei Gran Premi è chiaro. A 24 si raggiunge il massimo. 24 gare rappresentano il giusto equilibrio tra domanda e qualità. Se il numero dei Gran Premi fosse un problema lo ridurrei immediatamente. Penso che 24 gare siano un bel Mondiale”.
    Le novità del 2023
    “Stiamo cercando di trovare un equilibrio – ha aggiunto Domenicali -. Un terzo delle gare si svolgerà in Europa, un altro terzo in America e medio oriente e l’ultimo terzo in estremo oriente. Quando si realizza il calendario, l’aspetto finanziario è molto importante Ci sono molte più offerte rispetto alle date in calendario. Teniamo conto della bellezza della pista stessa, dell’investimento, delle attività per i tifosi e dell’interesse dei team e dei costruttori coinvolti”. Il calendario 2023 avrà 24 gare e presenterà diverse novità come il Gran Premio di Las Vegas e il ritorno in Cina e Qatar, mentre per ora sparirà il Gp in Francia.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv Gp Stati Uniti: orari e programmazione

    ROMA – La Formula 1, a due settimane dalla gara di Suzuka, si sposta ad Austin per il Gran Premio degli Stati Uniti, diciannovesimo appuntamento della stagione. La corsa al titolo si è chiusa in Giappone con la vittoria matematica da parte di Max Verstappen, ma negli USA la Ferrari proverà a lottare per un successo che potrebbe dare fiducia. Venerdì 21 ottobre il programma del weekend inizierà con le prime prove libere alle 21, mentre a mezzanotte si svolgerà la seconda sessione. Sabato, invece, ci saranno le prove libere 3 alle 21 con le qualifiche previste sempre a mezzanotte. L’appuntamento con la gara è fissato invece domenica 23 ottobre alle ore 21.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio degli Stati Uniti sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Qualifiche e gara saranno visibili anche in diretta su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE la gara.
    Il programma completo:
    Venerdì 21 ottobre
    PL1: 21:00
    PL2: 00:00
    Sabato 22 ottobre
    PL3: 21:00
    Qualifiche: 00:00
    Domenica 23 ottobre
    Gara: 21:00
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1: McLaren lancia Palou e O'Ward, correranno due sessioni di libere in USA e ad Abu Dhabi

    ROMA – McLaren è pronta a mettere in pista due piloti del campionato Indycar. La scuderia di Woking ha infatti annunciato che Alex Palou correrà le prove libere 1 al Gran Premio degli Stati Uniti di Formula 1, mentre Patricio O’Ward sarà al volante nella prima sessione al Gp di Abu Dhabi. I due hanno già svolto test privati a Barcellona e in Austria con la monoposto MCL35M del 2021. Il team principal di McLaren, Andreas Seidl, ha commentato con soddisfazione la notizia: “Siamo onorati di conferire a Palou e O’Ward la possibilità di partecipare alle prove libere ufficiali. I grandi successi di Alex in Indycar renderanno il suo apporto fondamentale, sia per ricevere dei feedback sulla macchina sia nella valutazione del pilota stesso. Entrambi i piloti hanno impressionato nei test svolti nelle ultime settimane tra Barcellona e Austria, quindi siamo emozionati nell’offrire loro l’esperienza di correre con l’auto attuale. Sarà una grande chance per loro e per tutto il team, che preparerà il fine settimana passo dopo passo senza concentrarsi esclusivamente sui tempi”.
    Le parole dei piloti
    Grande gioia per Palou, il primo dei due piloti Indycar a scendere in pista con McLaren: “Sono veramente emozionato di debuttare ufficialmente in F1. Sarà fantastico guidare negli Stati Uniti, proprio davanti agli spettatori che, probabilmente, mi avranno già visto correre in Indycar. Inoltre, amo la città di Austin, ho vissuto qui per un po’ di tempo quando ho iniziato la mia carriera in America. Non vedo l’ora di provare la macchina di quest’anno dopo aver svolto qualche test con la monoposto del 2021”. Anche Pato O’Ward ha commentato la notizia del suo esordio in un weekend di Formula 1: “Proprio ad Abu Dhabi lo scorso anno ho partecipato ai rookie test con McLaren. Mi sono sviluppato come pilota lavorando e divertendomi nel guidare la macchina della stagione passata, dunque sono certo che mettermi al volante della monoposto attuale sarà una grande esperienza”. 
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, chance per Palou e O'Ward in McLaren: le novità in vista dei Gp di USA e Abu Dhabi

    ROMA – Due piloti Indycar sono pronti a scendere in pista con McLaren in Formula 1. La scuderia di Woking ha infatti annunciato che Alex Palou correrà le prove libere 1 al Gran Premio degli Stati Uniti, mentre Patricio O’Ward sarà al volante nella prima sessione al Gp di Abu Dhabi. I due hanno già svolto test privati a Barcellona e in Austria con la monoposto MCL35M del 2021. Il team principal di McLaren, Andreas Seidl, ha commentato con soddisfazione la notizia: “Siamo onorati di conferire a Palou e O’Ward la possibilità di partecipare alle prove libere ufficiali. I grandi successi di Alex in Indycar renderanno il suo apporto fondamentale, sia per ricevere dei feedback sulla macchina sia nella valutazione del pilota stesso. Entrambi i piloti hanno impressionato nei test svolti nelle ultime settimane tra Barcellona e Austria, quindi siamo emozionati nell’offrire loro l’esperienza di correre con l’auto attuale. Sarà una grande chance per loro e per tutto il team, che preparerà il fine settimana passo dopo passo senza concentrarsi esclusivamente sui tempi”.
    La gioia dei piloti
    Grande gioia per Palou, il primo dei due piloti Indycar a scendere in pista con McLaren: “Sono veramente emozionato di debuttare ufficialmente in F1. Sarà fantastico guidare negli Stati Uniti, proprio davanti agli spettatori che, probabilmente, mi avranno già visto correre in Indycar. Inoltre, amo la città di Austin, ho vissuto qui per un po’ di tempo quando ho iniziato la mia carriera in America. Non vedo l’ora di provare la macchina di quest’anno dopo aver svolto qualche test con la monoposto del 2021”. Anche Pato O’Ward ha commentato la notizia del suo esordio in un weekend di Formula 1: “Proprio ad Abu Dhabi lo scorso anno ho partecipato ai rookie test con McLaren. Mi sono sviluppato come pilota lavorando e divertendomi nel guidare la macchina della stagione passata, dunque sono certo che mettermi al volante della monoposto attuale sarà una grande esperienza”. 
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc compie 25 anni: gli auguri di Sainz e della Ferrari

    ROMA – Charles Leclerc spegne 25 candeline. Il pilota della Ferrari, arrivato a Maranello ormai nel 2019, festeggia il suo quarto compleanno con il Cavallino, nel corso di una stagione che in qualunque caso sarà la migliore di sempre per lui in Formula 1, nonostante aspettative diverse dopo un inizio da favola. In queste quattro stagioni con la Rossa, Leclerc ha racimolato cinque vittorie, 22 podi e ben 18 pole position, metà delle quali nel campionato in corso.
    Gli auguri di Sainz
    Tanti gli auguri social al talento del Principato, tra cui non potevano mancare quelli della Ferrari e di Carlos Sainz, che ha pubblicato una storia su Instagram con una foto che li ritrae insieme e la didascalia: “Happy birthday cabron”. Leclerc, in una stagione dove l’obiettivo massimo sarà quello di mantenere il secondo posto, guarda intanto al 2023, anno in cui la Ferrari proverà nuovamente a concorrere per il titolo.

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO