More stories

  • in

    Tutto pronto per la 100 Km dei campioni: Rossi cerca l'ennesimo trionfo

    ROMA – Mancano poche ora all’inizio dell’ottava edizione della “100 Km dei campioni” in programma nel MotorRanch di Valentino Rossi. Si partirà come al solito di venerdì con le qualifiche per stabilire l’ordine di partenza e a seguire in serata ci sarà l’American Race nel doppio ovale di Tavullia. Il giorno successivo come di consueto il warm-up della mattina e la gara al via alle ore 14 con in pista 40 piloti divisi in coppie che si daranno battaglia per tutto il pomeriggio.
    I partecipanti all’evento
    Come sempre il livello della corsa sarà di grandissimo livello. Insieme al “Dottore” padrone di casa, spicca la presenza del campione MotoGp in carica Francesco Bagnaia, di Luca Marini, del “Rookie of the Year” Marco Bezzecchi, di Franco Morbidelli, Andrea Dovizioso, Danilo Petrucci senza dimenticare Alex Rins e Jorge Martin. L’ultima edizione è stata vinta dalla coppia Rossi/Marini, che ha bissato il successo del 2019 e del 2016. LEGGI TUTTO

  • in

    100 km dei Campioni, ecco i piloti che sfideranno Valentino Rossi

    ROMA – Tutto pronto per l’ottava edizione della “100 Km dei campioni” che partirà nella giornata di venerdì Motor Ranch di Valentino Rossi. Si partirà come da tradizione con le qualifiche per stabilire l’ordine di partenza mentre in serata ci sarà l’American Race nel doppio ovale di Tavullia. Il sabato si parte con il consueto il warm-up della mattina per proseguire con la gara al via alle ore 14 con in pista 40 piloti divisi in coppie che si daranno battaglia per tutto il pomeriggio.
    Il line-up dei partecipanti
    Come sempre l’elenco dei partecipanti sarà di grandissimo livello. A sfidare il “Dottore” padrone di casa, spicca la presenza del campione MotoGp in carica Francesco Bagnaia, di Luca Marini, del “Rookie of the Year” Marco Bezzecchi, di Franco Morbidelli, Andrea Dovizioso, Danilo Petrucci senza dimenticare Alex Rins e Jorge Martin. L’ultima edizione è stata vinta dalla coppia Rossi/Marini, che ha bissato il successo del 2019 e del 2016. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Ricciardo torna alla Red Bull, sarà il terzo pilota

    ROMA – Daniel Ricciardo diventa il nuovo terzo pilota della Red Bull per la stagione 2023 Formula 1. L’annuncio è arrivato dalla scuderia di Milton Keynes qualche giorno dopo le anticipazioni di Helmut Marko e dello stesso pilota, con l’australiano che lascia la McLaren per diventare la riserva di Max Verstappen e Sergio Perez. Si tratta di un ritorno per Ricciardo, già pilota Red Bull dal 2014 al 2018. Grande entusiasmo da parte del team principal Christian Horner: “È fantastico riportare Daniel nella famiglia Red Bull. Ha un enorme talento ed è brillante a livello caratteriale. So che l’intero stabilimento è entusiasta di dargli il benvenuto a casa. Nel suo ruolo di collaudatore e terzo pilota, Daniel ci darà la possibilità di diversificare le nostre attività, contribuendo allo sviluppo della vettura e aiutando la squadra con la sua esperienza e la sua conoscenza di ciò che serve per avere successo in F1”.
    Le parole di Ricciardo
    Anche Ricciardo ha parlato in occasione dell’annuncio: “Il sorriso dice tutto – le sue parole -. Sono davvero entusiasta di tornare a casa come terzo pilota Red Bull nel 2023. Ho già tanti bei ricordi del mio periodo qui, ma l’accoglienza di Christian, del dottor Marko e di tutto il team è qualcosa che apprezzo sinceramente. Per me personalmente, la possibilità di contribuire e di essere circondato dalla migliore squadra di F1 è estremamente attraente, e mi dà anche un po’ di tempo per ricaricarmi e concentrarmi. Non vedo l’ora di essere con la squadra e di dare il mio supporto nel lavoro al simulatore, nelle sessioni di test e nelle attività commerciali”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Schumacher apre alla Mercedes: “Sto valutando diverse opzioni”

    ROMA – Sono passati solo pochi giorni dall’annuncio ufficiale della Haas, che ha preferito sostituire Mick Schumacher con l’esperto connazionale Nico Hulkenberg, ma per il figlio del Kaiser potrebbe aprirsi la possibilità di entrare nel mondo Mercedes come terzo pilota. Nell’ultimo weekend di Yas Marina le parole di Toto Wolff sono suonate come un’apertura verso il pilota classe 1999, che sembrerebbe pronto a non farsi sfuggire un’occasione del genere per restare in F1.
    “Mercedes marchio fantastico”
    Sicuramente non l’unica opzione possibile per Schumacher, che però sembrerebbe avere una certe predilezione verso la casa di Brackley. “La Mercedes è un marchio fantastico e ciò che ha raggiunto in Formula 1 è assolutamente incredibile”, ha sottolineato il tedesco. “Sarei uno stupido a non ammettere che tra le diverse opzioni che sto valutando in vista della prossima stagione, c’è anche la loro”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ufficiale Ricciardo alla Red Bull: sarà il terzo pilota

    ROMA – Era stato anticipato già durante il Gran Premio di Abu Dhabi, ma ora è ufficiale: Daniel Ricciardo sarà il terzo pilota della Red Bull nel Mondiale 2023 di Formula 1. L’annuncio è arrivato dalla scuderia di Milton Keynes, con l’australiano che lascia la McLaren per diventare la riserva di Max Verstappen e Sergio Perez. Si tratta di un ritorno per Ricciardo, già pilota Red Bull dal 2014 al 2018. Grande entusiasmo da parte del team principal Christian Horner: “È fantastico riportare Daniel nella famiglia Red Bull. Ha un enorme talento ed è brillante a livello caratteriale. So che l’intero stabilimento è entusiasta di dargli il benvenuto a casa. Nel suo ruolo di collaudatore e terzo pilota, Daniel ci darà la possibilità di diversificare le nostre attività, contribuendo allo sviluppo della vettura e aiutando la squadra con la sua esperienza e la sua conoscenza di ciò che serve per avere successo in F1”.
    L’entusiasmo di Ricciardo
    Anche Ricciardo ha parlato in occasione dell’annuncio: “Il sorriso dice tutto – le sue parole -. Sono davvero entusiasta di tornare a casa come terzo pilota Red Bull nel 2023. Ho già tanti bei ricordi del mio periodo qui, ma l’accoglienza di Christian, del dottor Marko e di tutto il team è qualcosa che apprezzo sinceramente. Per me personalmente, la possibilità di contribuire e di essere circondato dalla migliore squadra di F1 è estremamente attraente, e mi dà anche un po’ di tempo per ricaricarmi e concentrarmi. Non vedo l’ora di essere con la squadra e di dare il mio supporto nel lavoro al simulatore, nelle sessioni di test e nelle attività commerciali”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Schumacher strizza l'occhio alla Mercedes: “Sarei uno stupido a non pensarci”

    ROMA – Neanche il tempo di dire alla Haas, che pochi giorni fa ha scelto di dire addio a Mick Schumacher sostituendolo con l’esperto connazionale Nico Hulkenberg, che per il figlio del Kaiser potrebbe aprirsi la possibilità di entrare nel mondo Mercedes come terzo pilota. Nell’ultimo weekend di Yas Marina le parole di Toto Wolff sono suonate come un’apertura verso il pilota classe 1999, che sembrerebbe pronto a non farsi sfuggire un’occasione del genere per restare in F1.
    “Sto valutando l’opzione”
    Non l’unica possibilità sul tavolo del giovane pilota tedesco che però sembra avere una certa preferenza per l’approdo a Brackley. “La Mercedes è un marchio fantastico e ciò che ha raggiunto in Formula 1 è assolutamente incredibile”, ha sottolineato Schumacher. “Sarei uno stupido a non ammettere che tra le diverse opzioni che sto valutando in vista della prossima stagione, c’è anche la loro”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Binotto: “Potenza del motore secondaria rispetto all'affidabilità”

    ROMA – Il 2022 della Ferrari in Formula 1 si divide in due parti. Prima una superiorità sulle avversarie e qualche problema di affidabilità, poi la difficoltà nel tenere il ritmo degli altri e i risultati che sono venuti a mancare. In compenso, però, sono quasi del tutto spariti i problemi alle monoposto di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Mattia Binotto, team principal di Maranello, ha spiegato l’ottica in cui ha lavorato il team durante l’anno: “Affidabilità? Si tratta della nostra priorità assoluta – le sue parole riportate da “The Race” -, perché per vincere bisogna essere affidabili, e questo non è stato il caso di questa stagione, come dimostra il bilancio del 2022, il secondo obiettivo è quello della velocità della vettura, perché mentre siamo stati molto competitivi in qualifica, non è sempre stato così in gara”.
    Le parole di Binotto
    “Il nostro ritmo di gara, sia per il degrado delle gomme che per il ritmo puro, non è stato sufficiente per una posizione migliore – ha aggiunto Binotto -. Se si sviluppa una vettura veloce e affidabile , è vero che si possono commettere errori di strategia o di pit stop, ma si può sempre compensare con il fatto che la vettura stessa è veloce e affidabile. Quindi, è su questo che dobbiamo concentrare i nostri sforzi”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Shwartzman dopo i test: “Vicino a Leclerc e Sainz, è positivo”

    ROMA – Robert Shwartzman ha parlato dopo la giornata di test della Formula 1 ad Abu Dhabi, che ha chiuso definitivamente il 2022. Il giovane della Ferrari ha chiuso la sessione con il terzo tempo, dietro alle due Rosse di Carlos Sainz e Charles Leclerc, certificando un dominio della scuderia di Maranello nelle ultime prove dell’anno. “Abbiamo concluso una giornata di test positiva, con 116 giri e tanto lavoro – ha detto -. Credo di aver fatto un buon passo avanti rispetto alle prove libere 1 di venerdì scorso e per gran parte della sessionesono stato piuttosto vicino al ritmo di Charles e Carlos,il che per me è un altro aspetto positivo”. 
    Le parole di Shwartzman
    “Si può sempre migliorare ma credo di aver mostrato il mio potenziale – ha aggiunto Shwartzman -. In generale sono anche molto contento del lavoro che ho potuto svolgere quest’anno con il team a Maranello e al simulatore, riscontrando un comportamento sulla pista reale molto simile a quello della vettura virtuale. È stato splendido avere un’altra opportunità di guidare per la Scuderia a posso dire di essermi proprio goduto la F1-75 oggi”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO