More stories

  • in

    F1 2023: i 6 Gran Premi con la gara sprint nella prossima stagione

    La Formula 1 ha annunciato oggi quali saranno le sedi che ospiteranno i sei weekend con la gara Sprint nella stagione 2023. I fine settimana con il nuovo format saranno sei, il doppio rispetto ai tre del 2021 e 2022.Il prossimo anno le gare Sprint si terranno in Azerbaigian (Baku Street Circuit), Austria (Red Bull Ring), Belgio (Spa-Francorchamps), Qatar (Losail Circuit), Stati Uniti (Circuit of The Americas) e San Paolo (Interlagos).
    Ricordiamo che il format del week end con la gara Sprint prevede la sessione di qualifiche standard di un’ora spostata al venerdì, per definire la griglia di partenza della gara di 100 chilometri del sabato, che a sua volta determina l’ordine di partenza dell’evento (gara) principale della domenica.
    Le sessioni di libere sono così ridotte a due: una il venerdì mattina (FP1) e una il sabato mattina (FP2).
    I luoghi e le date dei Gran Premi con la gara Sprint del campionato mondiale F1 2023, saranno i seguenti:
    – Azerbaigian Baku 28-30 aprile
    – Austria Red Bull Ring 30 giugno – 2 luglio
    – Belgio Spa-Francorchamps 28-30 luglio
    – Qatar Circuito di Losail 06-08 ottobre
    – Stati Uniti Circuito delle Americhe 20-22 ottobre
    – San Paolo Interlagos 03-05 novembre
    La selezione, si legge nel comunicato diramato da Formula 1, è avvenuta considerando i tracciati più adatti al format, tra cui le opportunità di sorpasso, le gare ravvicinate e le sezioni ad alta velocità. Il nuovo format è stato pensato con l’obiettivo di garantire una competizione in pista in tutti e tre i giorni dei weekend dei Gran Premi selezionati.
    Il presidente e amministratore delegato della Formula 1 Stefano Domenicali ha accolto con favore l’aumento da tre a sei eventi per il prossimo anno: “Abbiamo riscontrato una reazione estremamente positiva agli eventi F1 Sprint durante i primi due anni di attività e non vediamo l’ora di portare ancora più azione ai fan con sei eventi il prossimo anno, tra cui il nostro primo F1 Sprint statunitense ad Austin”, ha dichiarato.
    Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA, ha così commentato: “A seguito della forte collaborazione tra la FIA e la FOM e dell’approvazione del Consiglio Mondiale dell’Automobile, siamo lieti di annunciare i sei eventi Sprint per la stagione 2023. Non vediamo l’ora di assistere a questa entusiasmante aggiunta al calendario”.

    Il calendario F1 2023 completo con i Gran Premi con gara sprint
    Data GRAN PREMIO
    05 Marzo Bahrain, Sakhir
    19 Marzo Arabia Saudita, Jeddah
    02 Aprile Australia, Melbourne
    30 Aprile Azerbaijan, Baku *
    07 Maggio USA, Miami
    21 Maggio Italia, Imola
    28 Maggio Monaco, Monte Carlo
    04 Giugno Spagna, Barcellona
    18 Giugno Canada, Montreal
    02 Luglio Austria, Spielberg *
    09 Luglio G. Bretagna, Silverstone
    23 Luglio Ungheria, Budapest
    30 Luglio Belgio, Spa-Francorchamps *
    27 Agosto Olanda, Zandvoort
    03 Settembre Italia, Monza
    17 Settembre Singapore, Singapore
    24 Settembre Giappone, Suzuka
    08 Ottobre Qatar, Doha *
    22 Ottobre USA, Austin *
    29 Ottobre Messico, Messico City
    05 Novembre Brasile, San Paolo *
    18 Novembre USA, Las Vegas
    26 Novembre Abu Dhabi, Yas Marina
    (*) i 6 weekend con gara Sprint LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Russell sfida Ferrari e Red Bull: “Sono pronto per il titolo”

    ROMA – Nonostante un 2022 difficile per la Mercedes, alla prima stagione nella scuderia di Brackley, è emerso il valore di George Russell, autore di una stagione di assoluto livello con la prima vittoria in F1 e unica stagionale della Mercedes in un mondiale che l’ha visto chiudere al quarto posto in classifica generale, davanti al suo compagno di team Lewis Hamilton. “Se me l’avessero detto all’inizio dell’anno sarei stato felice, perché se batti Lewis – sottolinea a Sky Sports F1 – vuol dire che hai tutte le qualità per laurearti campione del mondo”.
    “Lavoro duro in inverno”
    Russell non vuole nascondersi e sogna, già a partire dal 2023, di inserirsi per la lotta al titolo. “Lavorerò molto duramente durante l’inverno. Il mio obiettivo è il titolo di campione del mondo, mi sento pronto già da tempo. Questa stagione passata a fianco ad Hamilton per me è stata importante perché ho potuto imparare anche nei dettagli, per esempio su come ottenere di più dalla macchina e sono sicuro – conclude il britannico classe 1998 – che tutti gli addetti ai lavori Mercedes stanno lavorando per metterci a disposizione di una vettura che possa lottare per il mondiale”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari: Leclerc a Bologna per la premiazione Fia

    ROMA – Charles Leclerc sarà presente alla premiazione della FIA, in programma venerdì 9 dicembre a Bologna. Il monegasco della Ferrari non è certo reduce dalla stagione che desiderava, ma sarà ugualmente premiato per il secondo posto in classifica piloti dietro al campione del mondo Max Verstappen. Archiviato il 2022, poi, sarà tempo di pensare al prossimo anno e al lavoro da fare per lottare con più sicurezza per il titolo, un obiettivo rimasto vivo soltanto per metà anno.Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
    Presente anche Mekies
    Anche Laurent Mekies, direttore sportivo della Ferrari, sarà alla premiazione per ritirare il premio ottenuto grazie al secondo posto in classifica costruttori. Mattia Binotto, team principal dimissionario, rappresenterà invece il Cavallino al Consiglio Mondiale della Fia in programma oggi, mercoledì 7 dicembre.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Sainz: “Ho copiato la guida di Leclerc”

    ROMA – “Ho dovuto reinventarmi in molti aspetti”. Carlos Sainz ha spiegato così il processo di adattamento alla F1-75, la vettura utilizzata dalla Ferrari nel Mondiale 2022 di Formula 1. Il pilota spagnolo, al suo secondo anno con la scuderia di Maranello, è riuscito poi a luglio a trionfare per la prima volta in carriera nel Gran Premio della Gran Bretagna. Il lavoro per sentirsi a suo agio sulla monoposto di quest’anno è però stato impegnativo: “Ho copiato qualcosa dallo stile di guida di Leclerc e ho dovuto adattare un po’ l’assetto della macchina al mio stile – le sue parole riportate da “Marca” -. Ho fatto degli errori lungo il percorso, che mi hanno fatto fare un passo indietro e poi due avanti . Ma la cosa importante è che ora sono lì”.Guarda la galleryAll’asta la Ferrari di Niki Lauda
    Ottimismo per il 2023
    Sainz ha chiuso al quinto posto il Mondiale 2022 di Formula 1, e l’obiettivo è certamente andare ben oltre il piazzamento di quest’anno. Lo spagnolo, però, guarda con grande fiducia al 2023: “Il lavoro che io e gli ingegneri abbiamo fatto quest’anno mi riempie di ottimismo e orgoglio” – ha affermato.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Sainz: “Tre cose da migliorare nel 2023”

    ROMA – Carlos Sainz ha chiuso al quinto posto il Mondiale 2022 di Formula 1. Un risultato che non soddisfa il pilota spagnolo, in una stagione dove la Ferrari era partita con ben altro ritmo. In vista del 2023, quindi, lo spagnolo ha spiegato i tre punti su cui lavorare maggiormente a Maranello: “Dobbiamo essere più bravi in gara – le sue parole riportate da “Motorsport-total” -. Ho avuto un problema ricorrente quest’anno, non riuscivamo a fare una buona partenza”. Sainz ha parlato anche del duello con Lewis Hamilton ad Abu Dhabi: “In quella folle lotta con lui, ho perso cinque/sei secondi di tempo”.Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
    Strategia e Sviluppo
    Sainz ha poi parlato delle strategie del team, tra i punti deboli in questo 2022. “Ci stiamo lavorando” – ha detto, spiegando poi che l’altro punto su cui migliorare è lo sviluppo. “Roma non è stata costruita in un giorno – ha però aggiunto Sainz -. Bisogna anche guardare da dove veniamo. Se si guardano i progressi che abbiamo fatto come squadra negli ultimi due anni, sono straordinari”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, è rottura tra Leclerc e Charlotte Siné: arriva l'annuncio ufficiale

    ROMA – Fine della relazione tra Charles Leclerc e Charlotte Siné. Ad annunciare la rottura è stato lo stesso pilota della Ferrari, che a meno di un mese dal termine della stagione di Formula 1 ha comunicato la novità tramite una storia pubblicata su Instagram. I due, entrambi del Principato di Monaco, si erano fidanzati nel 2019. Lei, figlia di un dirigente di un’importante società monegasca, al momento non si è ancora espressa sulla rottura.Guarda la galleryRoberto Carlos impazzisce per Sainz, Alonso e Verstappen al GP del Brasile!

    Le parole di Leclerc

    “Ciao a tutti, io e Charlotte abbiamo deciso di interrompere la nostra relazione e di rimanere buoni amici – ha scritto Leclerc su Instagram -. Abbiamo condiviso tanti bei momenti e rimarrà per sempre una persona davvero speciale per me. E’ straordinaria e merita il meglio. Vi prego di rispettare la nostra decisione e di garantire la sua privacy in un momento del genere. Grazie”. LEGGI TUTTO