More stories

  • in

    Formula 1 diretta Gran Premio Olanda, segui le Ferrari di Leclerc e Hamilton

    16:43

    PIASTRI VINCE IL GP D’OLANDA

    La McLaren di Oscar Piastri vince il Gp d’Olanda a Zandvoort. Secondo Verstappen e terzo Hadjar, al primo podio in carriera.

    16:42

    Ultimo giro: il distacco in vetta

    Inizia l’ultimo giro: Piastri ha 1″514 di vantaggio su Verstappen.

    16:40

    Attenzione alla pioggia

    Qualche goccia su Zandvoort: mancano due giri alla fine del Gp d’Olanda.

    16:40

    Restart: Piastri è sempre primo

    La terza ripartenza è senza sorprese per Piastri, che riesce a tenere dietro Verstappen. C’è circa un secondo tra i due.

    16:37

    Verstappen può provare il colpaccio

    Al re-start Verstappen, che ha gomma morbida, può tentare l’assalto al primo posto di Piastri, che monta gomme dure. Siamo al 68° dei 72 giri.

    16:33

    Safety car in pista a 6 giri dalla fine

    Safety car in pista: Piastri è primo, davanti a Verstappen e al giovane Hadjar. Quarto Russell e quinto Albon. Norris dovrebbe aver avuto una perdita di olio.

    16:31

    Problemi per Norris

    Fumo dalla McLaren di Norris che si ritira. Verstappen sale al secondo posto. Colpo di scena nella lotta al Mondiale. 

    16:31

    Norris mette pressione a Piastri

    Norris prova a giocarsi il tutto per tutto alla ricerca della vittoria, ma Piastri risponde con altrettanta velocità. Duello tra le due McLaren.

    16:29

    La classifica a 10 giri dalla fine

    La classifica dopo 62 giri: Piastri, Norris e Verstappen sono i primi tre. Alonso è 11°.

    16:28

    Altra penalità per Antonelli

    Altri 5 secondi di penalità per Antonelli a causa del superamento del limite di velocità nella pit-lane.

    16:27

    Battaglia di giri veloci

    Norris fa il giro veloce in 1’12″379 e il leader della corsa Piastri risponde subito con un tempo di 1’12″271.

    16:25

    Nuova investigazione per Antonelli

    Nuova investigazione per Antonelli che ha superato il limite di velocità quando è rientrato ai box dopo l’incidente con Leclerc: l’italiano della Mercedes rischia altri 10 secondi di penalità.

    16:23

    La classifica dopo 57 giri

    La classifica aggiornata: 1. Oscar Piastri, 2. Lando Norris, 3. Max Verstappen, 4. Isack Hadjar, 5. George Russell, 6. Alexander Albon, 7. Kimi Antonelli.

    16:21

    Ripartenza

    Ripartenza dopo 57 giri: la safety car esce di pista.

    16:20

    Penalità per Antonelli

    10 secondi di penalità per Antonelli. I primi tre sono sempre Piastri, Norris e Verstappen. Doppio ritiro per la Ferrari: non accadeva dal Gp del Canada 2024. 

    16:18

    Safety car in pista

    L’incidente tra Antonelli e Leclerc è stato causato da un errore dell’italiano che è passato all’interno della curva, ma, a causa del sottosterzo, ha buttato fuori pista la Ferrari del monegasco, che era in traiettoria. C’è ora la safety car sul circuito: siamo al 56° giro.

    16:15

    Anche Leclerc fuori: incidente con Antonelli

    Contatto tra Antonelli e Leclerc al 54° giro: ha la peggio la Ferrari che finisce la sua gara mentre la Mercedes deve rientrare ai box per una foratura.

    16:12

    Antonelli ai box

    Antonelli rientra ai box al 52° giro e monta gomme morbide. 

    16:11

    Antonelli bracca Leclerc

    Grande gara di Antonelli che ora insegue il quinto posto di Leclerc, un po’ in difficoltà nell’ultimo giro. Mancano 20 giri alla conclusione della gara. 

    16:09

    Il duello per la vittoria

    Finora Norris non è mai riuscito a impensierire il leader Piastri: il distacco tra i due è comunque solo di 1″5 dopo 51 giri.

    16:07

    Non c’è pioggia

    Dopo la leggera pioggia di qualche giro fa, già da un po’ si corre sull’asciutto. Ocon e Bearman sono gli unici a non essersi ancora fermati per il pit-stop.

    16:04

    La classifica dei primi 10 

    La classifica aggiornata dopo 44 giri: 1. Oscar Piastri, 2. Lando Norris, 3. Max Verstappen, 4. Isack Hadjar, 5. Charles Leclerc, 6. Kimi Antonelli, 7. George Russell, 8. Alexander Albon, 9. Lance Stroll, 10. Esteban Ocon.

    16:02

    Disappunto di Leclerc dopo l’uscita di Hamilton

    Leclerc ha avuto una reazione di stizza dopo l’incidente che ha posto fine alla gara del compagno di squadra Hamilton: LEGGI LA NOTIZIA

    16:01

    Leclerc e Russell investigati dopo la gara

    L’investigazione di Leclerc e Russell sarà completata dopo la gara: questa la comunicazione ufficiale della Fia. La Ferrari e la Mercedes si sono toccate durante il sorpasso e la Rossa è quasi interamente andata oltre il cordolo. 

    15:59

    Antonelli ora è sesto

    Antonelli supera il compagno di team Russell e ora è sesto. Piastri primo davanti a Norris. Ancora investigazione in corso per il sorpasso di Leclerc su Russell stesso.

    15:57

    La classifica dopo 38 giri

    Queste le prime posizioni: Piastri, Norris, Verstappen, Hadjar e Leclerc. Antonelli è settimo.

    15:53

    Qualche dubbio sulla manovra di Leclerc

    Indagine su Leclerc e Russell per il sorpasso di poco fa: il ferrarista è quasi interamente uscito di pista per superare il pilota della Mercedes che però potrebbe avergli chiuso la strada.

    15:48

    Sorpasso super di Leclerc

    Interrotto il regime di safety car. Grandissimo sorpasso di Leclerc su Russell alla chicane nonostante la sua Ferrari abbia qualche problema. Il monegasco ora è quinto dopo 33 giri. 

    15:47

    Detrito in pista: virtual safety car

    C’è un detrito nel rettilineo di partenza: gara congelata con la virtual safety car al 31° giro. 

    15:45

    Le posizioni di Leclerc e Antonelli

    Leclerc è sesto mentre l’italiano Antonelli su Mercedes è ottavo.

    15:45

    Piastri prova ad andar via

    Piastri vola con un giro a 1’13″9 e ora ha un vantaggio di oltre 2″ su Norris. Siamo al 30° giro.

    15:41

    Sainz e Lawson si toccano

    Contatto tra Lawson e Sainz: entrambe le vetture si fermano ai box, lo spagnolo ha forato e cambia anche l’ala posteriore. 

    15:39

    Ancora safety car in pista: la classifica

    La classifica dei primi 9 al 26° giro con la safety car in pista: Piastri, Norris, Verstappen, Hadjar, Russell, Leclerc, Lawson, Sainz, Ocon. Al prossimo giro la safety car rientrerà ai box e la gara ripartirà a pieno regime. 

    15:37

    Safety car in pista: tutti rientrano ai box

    Bandiera gialla e safety car in pista dopo l’incidente di Hamilton: tutti i big rientrano ai box per cambiare le gomme. Leclerc, che era rientrato prima delle bandiere gialle, ora è sesto dopo 25 giri.

    15:34

    Leclerc rientra ai box, Hamilton fuori

    Leclerc rientra ai box e sceglie la gomma dura. Nel frattempo Hamilton è fuori gara per un’uscita di pista: la sua Ferrari finisce contro il muretto alla curva 3.

    15:32

    La situazione dopo 22 giri

    Per ora i primi in classifica non sono rientrati ai box: Piastri, Norris e Verstappen sono nelle prime tre posizioni.

    15:29

    20° giro: sta aumentando la pioggia

    Inizia a piovere più forte ora: siamo al 20° giro.

    15:27

    I primi 10 dopo 17 giri

    La classifica dopo 17 giri del Gp d’Olanda: Piastri, Norris, Verstappen, Hadjar, Leclerc, Russell, Hamilton, Lawson, Sainz, Albon. Ci sono 3″3 di distacco tra Piastri e Norris.

    15:25

    Prime gocce a Zandvoort

    Si nota qualche goccia di pioggia sul circuito: ai box iniziano a muoversi i membri dei team.

    15:23

    Le McLaren scappano

    Piastri e Norris stanno facendo il vuoto alle loro spalle. Verstappen è staccato di 8 secondi da Norris. Sta iniziando a piovere.

    15:19

    C’è anche Dybala a Zandvoort

    C’è anche Paulo Dybala a Zandvoort per vedere la gara: Piastri è sempre in testa davanti a Norris e Verstappen dopo 11 giri. Leclerc è sempre quinto, Hamilton settimo. Antonelli è 12°.

    15:14

    La classifica all’ottavo giro: Norris supera Verstappen

    La classifica all’ottavo giro vede Piastri in testa, con 4″4 su Norris, tornato secondo davanti a Verstappen. Poi ci sono Hadjar, Leclerc, Russell e Hamilton.

    15:12

    Piastri conduce

    Piastri è saldamente in testa anche con il giro più veloce della gara finora in 1’15″251. Tra poco è prevista pioggia.

    15:10

    La classifica al quarto giro

    Le prime posizioni dopo 4 giri: Piastri, Verstappen, Norris, Hadjar e Leclerc. Hamilton è settimo dietro a Russell.

    15:07

    La posizione delle Ferrari

    Leclerc è quinto e Hamilton settimo al secondo giro.

    15:06

    Verstappen supera Norris

    Piastri conserva la prima posizione al via, mentre Verstappen supera Norris con una partenza super. 

    15:03

    Gara iniziata

    Semaforo verde per il Gp d’Olanda: partiti.

    15:00

    Giro di ricognizione

    È il momento del giro di formazione per le monoposto al via. Bearman su Haas partirà dai box.

    14:50

    Rischio pioggia a Zandvoort

    Potrebbe esserci la pioggia prima della fine della gara: le previsioni meteo parlano di precipitazioni possibili al 60% per le ore 16.

    14:47

    Classifica mondiale, è corsa a due per il titolo

    Nella classifica mondiale della Formula 1 in testa c’è Piastri con 284 punti seguito dal compagno di McLaren Norris a quota 275, staccatissimo Verstappen, terzo a 187 punti: è un duello ristretto per il titolo 2025. Leggi la classifica completa della F1

    14:42

    Julio Cruz tifa per Leclerc

    Intervistato da Sky, Julio Cruz, ex attaccante di Inter, Lazio e Bologna, ha confessato di avere un debole per Charles Leclerc. ‘El Jardinero’ è a Zandvoort per seguire il gran premio in un paese, l’Olanda, in cui ha giocato con la maglia del Feyenoord tra il 1997 e il 2000, appena arrivato in Europa dall’Argentina.

    14:30

    Monoposto in pista

    Tutte le monoposto sono entrate in pista e si stanno schierando sulla griglia di partenza.

    14:20

    Come seguire il Gp d’Olanda in tv e in streaming

    Sarà possibile seguire la gara di Zandvoort anche in diretta tv e in diretta streaming: leggi qui per sapere come. 

    14:07

    C’è Courtois nel box della Ferrari

    Le telecamere pescano Thibaut Courtois, portiere belga del Real Madrid, nel box della Ferrari. Le monoposto sono ancora nei garage della pit-lane.

    14.00

    La gara in Olanda

    Alle ore 15 è prevista la partenza del Gp d’Olanda che si corre sul circuito di Zandvoort, lungo 4,259 km e con 14 curve.

    Zandvoort, Olanda LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta qualifiche Gp Olanda: segui le Ferrari di Leclerc e Hamilton LIVE

    15:44

    I tempi delle Q2

    1 Lando Norris McLaren 1:08.874 2 Oscar Piastri McLaren 1:08.964 +0.0903 Max Verstappen Red Bull Racing 1:09.122 +0.2484 Lewis Hamilton Ferrari 1:09.261 +0.3875 Charles Leclerc Ferrari 1:09.304 +0.4306 George Russell Mercedes 1:09.313 +0.4397 Fernando Alonso Aston Martin 1:09.366 +0.4928 Liam Lawson Racing Bulls 1:09.383 +0.5099 Isack Hadjar Racing Bulls 1:09.439 +0.56510 Carlos Sainz Williams 1:09.472 +0.59811 Kimi Antonelli Mercedes 1:09.493 +0.61912 Yuki Tsunoda Red Bull Racing 1:09.622 +0.74813 Gabriel Bortoleto Kick Sauber 1:09.622 +0.74814 Pierre Gasly Alpine 1:09.637 +0.76315 Alexander Albon Williams 1:09.652 +0.778

    15:42

    Strategia Ferrari

    Leclerc e Hamilton decidono di non rientrare in pista per non rischiare la qualificazione

    15:41

    Russell indietro

    Russell è sesto, Antonelli invece settimo

    15:39

    Ultimi giri

    Alonso, Lawson, Sainz, Bortoleto e Gasly sono fuori. Manca poco alla definizione della griglia di partenza per la gara di domani 

    15:35

    Ferrari in ripresa

    Hamilton e Leclerc salgono in quarta e quinta posizione a 0.387 e a 0.430 da Norris. Piastri adesso è in seconda posizione a 0.090

    15:34

    Norris primo

    Norris centra il miglior tempo in 1:08.874. Bene anche Verstappen, secondo a 0.248

    15:32

    Leclerc spinge

    Leclerc chiude a 1:10.034, il gap di 0.106 per Hamilton. Scelte le gomme usate dalla Ferrari

    15:27

    Si ricomincia

    McLaren velocissime, Ferrari in affanno. Russell e Verstappen in odore di seconda fila 

    15:20

    Ferarri lontane dalla pole

    Hamilton è nono a 0.562, mentre Leclerc solo decimo a 0.568

    15:18

    Piastri davanti

    Piastri chiude a 1:09.338, dietro Norris a 0.131, terzo Russell 

    15:17

    I tempi delle qualifiche, adesso il secondo run

    1 Lando Norris McLaren 1:09.469 —

    2 Oscar Piastri McLaren 1:09.627 +0.158

    3 Max Verstappen Red Bull Racing 1:09.754 +0.285

    4 Fernando Alonso Aston Martin 1:09.950 +0.481

    5 Kimi Antonelli Mercedes 1:10.004 +0.535

    6 Pierre Gasly Alpine 1:10.043 +0.574

    7 George Russell Mercedes 1:10.055 +0.586

    8 Isack Hadjar Racing Bulls 1:10.106 +0.637

    9 Nico Hulkenberg Kick Sauber 1:10.195 +0.726

    10 Liam Lawson Racing Bulls 1:10.200 +0.731

    11 Lewis Hamilton Ferrari 1:10.224 +0.755

    12 Oliver Bearman Haas F1 Team 1:10.262 +0.793

    13 Carlos Sainz Williams 1:10.355 +0.886

    14 Charles Leclerc Ferrari 1:10.387 +0.918

    15 Alexander Albon Williams 1:10.423 +0.954

    16 Gabriel Bortoleto Kick Sauber 1:10.425 +0.956

    17 Yuki Tsunoda Red Bull Racing 1:10.449 +0.980

    18 Franco Colapinto Alpine 1:10.561 +1.092

    19 Esteban Ocon Haas F1 Team 1:10.643 +1.174

    20 Lance Stroll Aston Martin 

    15:15

    Le esclusioni

    Fuori Bortoleto, Tsunoda, Colapinto, Ocon e Stroll 

    15:14

    McLaren velocissime

    Cambia tutto quando entrano in scena le McLaren: Norris è primo in 1:09.469, davanti a Piastri. Hamilton undicesimo, Leclerc diciottesimo. Ferrari in difficoltà in questo momento   

    15:10

    Verstappen spinge 

    Verstappen si mette tutti alle spalle in 1:09:754. Hamilton è secondo  

    15:09

    Hamilton c’è

    L’inglese parte bene, è primo momentaneamente in 1:10:224.

    15:08

    Problemi per Stroll 

    Impreciso Stroll che sbatte contro il muro. Le conseguenze non sono gravi  

    15:04

    Ferrari in pista

     Ferrari sul tracciato. Sono state scelte le gomme soft per cercare subito il tempo migliore

    14:56

    Qualifiche al via

    Pochi minuti e si parte. Dal 2021 chi ha conquistato la pole position poi ha vinto la gara in Olanda. 

    14:50 

    La missione della Ferrari

    Leclerc e Hamilton puntano alla seconda fila sulle Ferrari, anche se non è semplicissimo. Le McLaren finora sono sembrate di un altro pianeta per la concorrenza  

    14:45

    Il meteo in Olanda

    C’è vento e c’è anche sole a Zandvoort. Mancano 15 minuti al via delle qualifiche 

    14:35

    Il Gp d’Olanda nel calendario

    Il Gran Premio d’Olanda è tornato nel calendario della Formula 1 nel 2021. Il circuito è stato costruito a pochi passi al mare, è molto apprezzato dai piloti, ma ha l’insidia aggiuntiva del vento che porta sul tracciato la sabbia della spiaggia. La pista è comunque stretta. 

    14:16

    Male le Ferrari nelle libere 3

    Norris è stato un fulmine nelle libere 3, davanti al compagno di scuderia Piastri e Russell. Male le Ferrari: solo sesto Leclerc, quattordicesimo Hamilton. 

    14:10

    L’orario delle qualifiche 

    Si torna sull’asfalto alle ore 15 per le qualifiche. Dopo le tre sessioni di libere adesso si farà sul serio per formare la griglia di partenza sul circuito di Zandvoort. 

    14:06

    Primo appuntamento dopo la pausa estiva

    La Formula 1 riparte dall’Olanda per il 15° appuntamento della stagione. Si tratta della prima gara dopo la lunga pausa dell’estate  

    14:00

    Qualifiche Gp Olanda in tv 

    Le qualifiche sono trasmesse in diretta esclusiva sui canali di Sky Sport. In streaming si potranno seguire su Now Tv e sull’app Sky Go 

    Zandvoort, Olanda  LEGGI TUTTO

  • in

    L’insindacabile giudizio della classifica mondiale piloti di Formula 1

    HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, 10th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from June 14 to 16, 2025 on the Circuit Gilles Villeneuve, in Montréal, Canada – Photo Alberto Vimercati DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press OfficeIl campionato 2025 di Formula 1 sta vivendo la sua pausa estiva, dopo 14 intense gare, dall’esordio di marzo in Australia fino all’appuntamento ungherese di inizio agosto.

    Dopo 14 round è il momento di provare a tirare una riga sui risultati dei 20 piloti, facendo soprattutto un confronto con i rispettivi compagni di squadra.
    Piastri vs Norris
    Il primo confronto è quello tra i due compagni di squadra del team McLaren, squadra che sta dominando il campionato mondiale 2025.
    Il giovane pilota australiano guida la classifica mondiale piloti con 284 punti precedendo di sole nove lunghezze il compagno inglese che di punti ne ha 275.
    Nelle ultime quattro gare il team papaya ha piazzato i suoi due piloti ai primi due posti della classifica finale di tutte le gare. In tre occasioni Lando Norris è riuscito a fare meglio di Oscar Piastri, recuperando così in classifica parte del distacco (14 punti) che aveva accumulato durante la prima parte della stagione.
    Il mondiale è ancora lungo, con 10 appuntamenti ancora da correre, ma la lotta tra i due compagni di squadra della McLaren rappresenterà uno degli aspetti più interessanti di questo finale di mondiale 2025 di Formula 1.
    Verstappen
    Un paragrafo a parte merita Max verstappen; il confronto con i compagni di squadra, prima Liam Lawson e poi Yuki Tsunoda non è rappresentativo della forza del campione olandese. Lui e la Red Bull, la Red Bull è Verstappen. Dei 194 punti conquistati dal team olandese nella classifica mondiale e costruttori ben 187 sono stati realizzati dall’olandese.
    Russell vs Antonelli
    Veniamo ora al confronto tra George Russell e Andrea Kimi Antonelli, i due piloti del team Mercedes. Il pilota inglese occupa la quarta posizione nella classifica mondiale piloti con 172 punti all’attivo,. Mentre il nostro giovane pilota italiano è riuscito a conquistare solamente 64 punti che gli permettono di occupare solamente la settima posizione nella classifica piloti.
    I 108 punti di differenza tra i due piloti del team Mercedes sono forse un distacco troppo ampio. È vero che Antonelli e alla sua prima stagione in Formula 1 ma dopo un inizio molto positivo il giovane rookie italiano ha incontrato qualche difficoltà di troppo nel mantenere il passo del più esperto compagno di squadra.
    Le voci su un possibile passaggio di Verstappen dalla Red Bull alla Mercedes non hanno sicuramente aiutato Antonelli nel mantenere la giusta tranquillità e concentrazione vista anche la sua giovane età e la poca esperienza nel Circus della Formula 1.
    Sarà Toto Wolf a dover gestire al meglio questa situazione visto che il numero uno di casa Mercedes ha voluto a tutti i costi fare esordire quanto prima il giovane talento italiano.
    Leclerc vs Hamilton
    Parliamo ora del caso Ferrari. Alla vigilia del mondiale 2025, le attese per vedere all’opera Charles Leclerc e Lewis Hamilton erano altissime. La Scuderia di Maranello aveva, sulla carta, la miglior coppia di piloti in griglia e, con una monoposto all’altezza della concorrenza, i tifosi della Rossa avrebbero potuto sognare davvero. Il mondiale 2025 però, come sappiamo, si è aperto in maniera molto diversa da come si era chiuso quello precedente e le difficoltà della nuova SF-25 sono parse subito molto evidenti. A questo si sono aggiunte le difficoltà di Hamilton si adattarsi ai nuovi metodi di lavoro, alla nuova squadra e alla nuova monoposto. Il pilota inglese occupa la 6a posizione nella classifica piloti, con un ritardo di ben 42 punti dal compagno. Troppi per un sette volte campione del mondo che sognava l’ottavo alloro con la Scuderia più prestigiosa.
    Al di là dei piloti dei 4 top team, meriatano un citazione:– Alex Albon, Williams (P8, con 54 punti);– Nico Hulkenberg, Sauber (P9, con 37 punti);– Esteban Ocon, Haas (P10, con 27 punti);– Isack Hadjar, RB (P13, con 22 punti);– Pierre Gasly, Alpine (P14, con 20 punti);– Liam Lawson, RB (P15, con 20 punti):– Gabriel Bortoleto, Sauber (p17, con 14 punti).
    Al di sotto delle aspettative i risultati di Alonso, Stroll, Sainz, Tsunoda, Colapinto e Doohan.Classifica Mondiale Piloti F1 2025, dopo il Gp di Ungheria LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    Charles Leclerc – credits: @Scuderia Ferrari Press Office
    “Non è il risultato che speravamo, ma non c’era nulla che potessimo fare per controllare la situazione, considerando il problema che abbiamo avuto”. Sono state queste le parole di Charles Leclerc al termine del Gran Premio di Ungheria, quarto al traguardo, dopo una partenza dalla pole position.
    Il pilota monegasco ha poi aggiunto: “Ho capito meglio cosa stava succedendo dopo essere uscito dalla macchina, e si è scoperto che c’era un problema al telaio, iniziato proprio nel momento in cui ho cominciato a percepire un cambiamento nel comportamento della vettura”.
    Leclerc parla di un “problema al telaio” ma, da quanto poi si è appreso, il problema che ha rallentato il monegasco è stata una pressione troppo elevata degli pneumatici montati nell’ultimo stint. Tale pressione si è resa necessaria per evitare un’usura eccessiva del plank o dello skid block della SF-25, ovvero del pattino centrale sul fondo della monoposto.
    Tutto questo ha impedito a Leclerc di salire sul podio, non certo di difendere il primo posto conquistato il sabato contro due McLaren ancora troppo più forti.

    F1 2025 | Gp Ungheria: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 Lando Norris McLaren
    2 Oscar Piastri McLaren +0.698
    3 George Russell Mercedes +21.916
    4 Charles Leclerc Ferrari +42.560
    5 Fernando Alonso Aston Martin +59.040
    6 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +66.169
    7 Lance Stroll Aston Martin +68.174
    8 Liam Lawson Racing Bulls +69.451
    9 Max Verstappen Red Bull +72.645
    10 Kimi Antonelli Mercedes +1 GIRO
    11 Isack Hadjar Racing Bulls +1 GIRO
    12 Lewis Hamilton Ferrari +1 GIRO
    13 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1 GIRO
    14 Carlos Sainz Williams +1 GIRO
    15 Alexander Albon Williams +1 GIRO
    16 Esteban Ocon Haas F1 Team +1 GIRO
    17 Yuki Tsunoda Red Bull +1 GIRO
    18 Franco Colapinto Alpine +1 GIRO
    19 Pierre Gasly Alpine +1 GIRO
    20 Oliver Bearman Haas F1 Team +1 GIRO
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 O. Piastri McLaren 284
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 187
    4 G. Russell Mercedes 172
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 54
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 27
    11 L. Stroll Aston Martin 26
    12 F. Alonso Aston Martin 26
    13 I. Hadjar RB 22
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 G. Bortoleto Sauber 14
    18 Y. Tsunoda RB 10
    19 O. Bearman Haas 8
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 McLaren 559
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 236
    4 Red Bull 194
    5 Williams 70
    6 Aston Martin 52
    7 Kick Sauber 51
    8 RB 45
    9 Haas 35
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp di Ungheria F1 2025 ha visto la vittoria di Lando Norris che ha preceduto il compagno di squadra Oscar Piastri per l’ennesima doppietta del team McLaren, la quarta consecutiva, la sesta nella stagione e la cinquantaseiesima in totale. Sul podio con i due papaya è salito oggi George Russell che ha preceduto Charles Leclerc che era partito dalla pole position!Lando Norris – Credits: Pirelli

    F1 2025 | Gp Ungheria: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 Lando Norris McLaren
    2 Oscar Piastri McLaren +0.698
    3 George Russell Mercedes +21.916
    4 Charles Leclerc Ferrari +42.560
    5 Fernando Alonso Aston Martin +59.040
    6 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +66.169
    7 Lance Stroll Aston Martin +68.174
    8 Liam Lawson Racing Bulls +69.451
    9 Max Verstappen Red Bull +72.645
    10 Kimi Antonelli Mercedes +1 GIRO
    11 Isack Hadjar Racing Bulls +1 GIRO
    12 Lewis Hamilton Ferrari +1 GIRO
    13 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1 GIRO
    14 Carlos Sainz Williams +1 GIRO
    15 Alexander Albon Williams +1 GIRO
    16 Esteban Ocon Haas F1 Team +1 GIRO
    17 Yuki Tsunoda Red Bull +1 GIRO
    18 Franco Colapinto Alpine +1 GIRO
    19 Pierre Gasly Alpine +1 GIRO
    20 Oliver Bearman Haas F1 Team +1 GIRO
    Gp Ungheria F1 2025 – I pit stop (by Pirelli)

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 O. Piastri McLaren 284
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 187
    4 G. Russell Mercedes 172
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 54
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 27
    11 L. Stroll Aston Martin 26
    12 F. Alonso Aston Martin 26
    13 I. Hadjar RB 22
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 G. Bortoleto Sauber 14
    18 Y. Tsunoda RB 10
    19 O. Bearman Haas 8
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 McLaren 559
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 236
    4 Red Bull 194
    5 Williams 70
    6 Aston Martin 52
    7 Kick Sauber 51
    8 RB 45
    9 Haas 35
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta qualifiche Gp d’Ungheria: segui le Ferrari di Leclerc e Hamilton LIVE

    16:43

    +++ Hamilton eliminato in Q2 +++

    Il tempo dell’inglese non è sufficiente: Hamilton viene eliminato in Q2 con il 13° tempo. Eliminati anche Antonelli, Bearman, Sainz e Colapinto. Bortoleto si qualifica di nuovo per la Q3 con la sua Sauber.

    16:42

    Leclerc e Hamilton si migliorano

    Le due Ferrari migliorano i loro tempi e sono momentaneamente quinto e settimo. Ma sarà abbastanza per evitare l’eliminazione?

    16:34

    McLaren in testa, Ferrari a rischio

    Norris e Piastri davanti a tutti, seguiti dalle Aston Martin di Alonso e Stroll. Rischiano le Ferrari: Leclerc è decimo, Hamilton undicesimo. Mancano 8 minuti alla fine della Q2.

    16:31

    Hamilton e Leclerc in pista con gomme slick

    Le due Ferrari scendono in pista con gomme da asciutto.

    16:30

    +++ Inizia a piovere! +++

    Clamoroso all’Hungaroring: inizia a piovere! Possono cambiare tutte le strategie, vediamo cosa succederà.

    16:29

    Inizia la Q2

    Parte la Q2, un quarto d’ora a disposizioen dei piloti per chiudere in top ten.

    16:21

    Leclerc e Hamilton si salvano, termina la Q1

    Leclerc e Hamilton si salvano con il loro ultimo giro, chiudendo rispettivamente quinto e decimo. In testa Piastri, seguito da Alonso e Hadjar. Eliminati Tsunoda, Gasly, Ocon, Hulkenberg e Albon.

    16:19

    Leclerc e Hamilton a rischio!

    Hanno bisogno assolutamente di un giro le due Ferrari, a rischio eliminazione quando il tempo è ormai scaduto.

    16:16

    Alonso vola: è in testa!

    La sorpresa di questa sessione sono le due Aston Martin: Stroll è momentaneamente quarto mentre Alonso si è preso la prima posizione!

    16:11

    Verstappen rischia

    L’olandese è ad un solo decimo dall’esclusione, momentaneamente in tredicesima posizione. Mancano 7 minuti alla fine della Q1.

    16:10

    Leclerc in settima posizione

    Leclerc chiude momentaneamente in settima posizione, a sette decimi dal tempo di Piastri. Intanto le due Mercedes, Russell e Antonelli, si piazzano dietro Piastri.

    16:08

    Piastri e Norris davanti a tutti, Leclerc in pista

    Subito dominio McLaren davanti ad Hamilton terzo, poi le due Red Bull di Verstappen e Tsunoda. Ora in pista anche Leclerc.

    16:06

    Entra in pista Hamilton

    Stanno entrando in pista i primi big, tra cui Verstappen e le due McLaren. Ora in pista anche Lewis Hamilton, mentre Leclerc resta ai box.

    16:00

    Si parte! Inizia la Q1

    Ci siamo, iniziano le qualifiche con la Q1. Prime monoposto e piloti in pista, 18 minuti a disposizione.

    15:56

    McLaren imprendibili, ma Hamilton vola in Ungheria

    Si va, probabilmente, verso un’altra sessione dominata dalle McLaren. Ma attenzione alla Ferrari e soprattutto a Lewis Hamilton: l’inglese si scatena sull’Hungaroring, dove ha ottenuto in carriera 8 pole e ben 9 vittorie (record assoluto).

    15:50

    Qualifiche Ungheria, si parte tra 10 minuti

    Tra dieci minuti si spegnerà il primo semaforo verde della giornata con l’inizio della Q1.

    15:46

    F1, la classifica piloti

    Questa la classifica piloti prima del Gran Premio d’Ungheria.

    1. Oscar Piastri 266 punti2. Lando Norris 250 punti3. Max Verstappen 185 punti4. George Russell 157 punti5. Charles Leclerc 139 punti6. Lewis Hamilton 109 punti7. Kimi Antonelli 63 punti

    15:40

    F1, la classifica costruttori

    Questa la classifica costruttori prima del Gran Premio d’Ungheria:

    1. McLaren 516 punti2. Ferrari 248 punti3. Mercedes 220 punti4. Red Bull 192 punti 5. Williams 70 punti

    15:36

    Leclerc spera: “Puntiamo al terzo posto, ma…”

    Prosegue il dominio McLaren. Le due papaya sono prime con largo distacco, ma Leclerc spera comunque in una situazione favorevole: “Quest’anno hanno fatto uno step mostruoso, noi purtroppo lo stesso delle altre due squadre e infatti stiamo battagliando con Mercedes e Red Bull per il secondo posto in campionato. Qui potremo riuscire a fare al meglio il terzo posto, che per ora sembra essere la nostra posizione. Penso che domani sarà molto difficile battere le McLaren. Sembrano essere davanti, ma mai dire mai”.

    15:30

    Gp Ungheria, qualifiche al via alle ore 16

    Si partirà con le qualifiche alle ore 16, con il primo semaforo verde per la Q1: saranno 18 i minuti a disposizione dei piloti per non chiudere tra gli ultimi cinque. Seguiranno poi la Q2, 15 minuti per stabilire la top ten, e la Q3 con gli ultimi 12 minuti in pista per giocarsi la Pole Position.

    15:28

    Ferrari, la carica di Elkann prima del Gran Premio

    “È stato un anno non facile, ma quando siamo uniti e coesi diamo il meglio”. Queste le parole del numero uno della Ferrari John Elkann, che ha poi parlato anche del team e del rinnovo di Vasseur. LEGGI TUTTO

    15:26

    Gp Ungheria, Verstappen in difficoltà

    Leclerc ed Hamilton sembrano gli unici che proveranno a battere il duopolio di Norris e Piastri. In Ungheria sta facendo tanta difficoltà Max Verstappen, reduce dal quarto posto e dalla vittoria della Sprint a Spa, con piazzamenti fuori dalla top 10 nelle Prove Libere.

    15:24

    Gp Ungheria, Ferrari in pista dopo il rinnovo di Vasseur

    La Ferrari tornerà in pista dopo l’annuncio ufficiale del rinnovo di Fred Vasseur come team-principal della Rossa. LEGGI QUI

    15:22

    McLaren ancora avanti, ma le Ferrari inseguono

    Anche le terze prove libere svolte stamattina si sono chiuse con le due McLaren di Norris e Piastri davanti a tutti. Ad inseguire ci sono le Ferrari, in ordine, di Leclerc ed Hamilton.

    15:20

    F1, qualifiche Gp d’Ungheria: dove vederle in tv e in streaming

    Le qualifiche del Gran Premio d’Ungheria di Formula 1, che oggi assegneranno la pole in vista della gara di domani all’Hungaroring, saranno trasmesse in diretta tv e in streaming. TUTTI I DETTAGLI LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    La Scuderia Ferrari ha anunciato oggi l’estensione, con un contratto pluriennale, dell’accordo con Fred Vasseur, che continuerà a ricoprire il ruolo di Team Principal per le prossime stagioni di Formula 1. Ora però ricopriva anche quello di General Manager. Avrà forse meno “poteri”?Fred Vasseur – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Ricordiamo che l’attuale numero uno della Scuderia di Maranello è entrato a far parte della Ferrari all’inizio del 2023, portando con sé una vasta esperienza nel mondo dei motori e una comprovata capacità di sviluppare talenti e costruire team competitivi a tutti i livelli del motorsport. Da allora, ha gettato basi solide con l’ambizione di riportare il Cavallino Rampante al vertice della Formula 1.
    Nel comunicato stampa diramato dalla Ferrari, si legge che “il rinnovo del contratto riflette la determinazione di Ferrari a costruire sulle basi gettate finora”. A Vasseur vengono riconosciute “capacità di guidare sotto pressione, di abbracciare l’innovazione e di perseguire la performance”, valori e ambizioni pienamente in linea con quelli della Ferrari.
    C’è un però che forse ai più è sfuggito e che vi avevamo anticipato in questo nostro articolo dello scorso 11 luglio, dal titolo “Vasseur potrebbe restare in Ferrari ma con un ruolo diverso!“. Nel comunicato Ferrari infatti si parla di Vasseur come Team Principal, mentre ora il francese ricopre anche quello di General Manager.
    Vuoi vedere che, seguendo un po’ la strada di altre scuderia, in primis la McLaren, anche a Maranello hanno pensato bene di sdoppiare i due ruoli, mantenendo Fred sulla responsabilità più “piastaiola” e introducendo una nuova figura più manageriale, politica e di relazioni con gli sponsor?
    Fred Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari, ha così commento: “Sono grato alla Ferrari per la fiducia che continua a riporre in me. Questo rinnovo non è solo una conferma, ma una sfida a continuare a progredire, a rimanere concentrati e a dare il massimo. Negli ultimi 30 mesi abbiamo gettato delle basi solide e ora dobbiamo costruire con costanza e determinazione. Sappiamo cosa ci si aspetta da noi e siamo tutti impegnati al massimo per soddisfare queste aspettative e a compiere insieme il prossimo passo in avanti!.
    Anche Benedetto Vigna, CEO Ferrari, ha voluto commentare il rinnovo di Fred: !Oggi vogliamo riconoscere ciò che è stato costruito e impegnarci per ciò che ancora deve essere realizzato. Questo riflette la nostra fiducia nella leadership di Fred, una fiducia radicata in ambizioni condivise, aspettative reciproche e chiare responsabilità. Andiamo avanti con determinazione e concentrazione, uniti nel perseguire il livello di performance a cui la Ferrari deve mirare”.
    Vedremo nelle prossime settimane se la Scuderia Ferrari annuncerà una nuova figura di alto livello che possa ricoprire il ruolo di General Manager che pare non sia più, almeno per ora, nella job description di Fred relativa al rinnovo. LEGGI TUTTO