More stories

  • in

    F1 2023, Le date di presentazione delle nuove monoposto di Formula 1

    Le date di presentazione sempre aggiornate delle nuove monoposto F1 2023 che parteciperanno al Campionato Mondiale di Formula 1.

    La partenza della stagione 2023 di Formula 1 si avvicina sempre più. La prima tappa in calendario del prossimo campionato mondiale sarà il 5 marzo, in Bahrain.
    Prima di allora le nuove monoposto F1 2023 avranno già saggiato la pista nell’unica sessione di prove pre-stagionali che si terranno a Sakhir, dal 23 al 25 febbraio, esattamente due settimane prima dell’inizio del Mondiale.
    Ma, ancor prima dei test, l’interesse di appassionati e addetti ai lavori sarà rivolto alle presentazioni delle nuove monoposto. Qui sotto il calendario aggiornato e in continuo aggiornamento con tutte le date, i luoghi e gli orari in cui saranno presentate le vetture che parteciperanno al campionato mondiale 2023 di Formula 1.

    PRESENTAZIONE F1 2023: LE DATE
    DATA | Team | Orario
    13/02 | Aston Martin AMR23 | TBD
    ——————————————-
    __/02 | Haas | TBD
    __/02 | Red Bull | TBD
    __/02 | McLaren | TBD
    __/02 | AlphaTauri | TBD
    __/02 | Williams | TBD
    __/02 | Ferrari | TBD
    __/02 | Mercedes F1 W14 | TBD
    __/02 | Alpine | TBD
    __/02 | Alfa Romeo | TBD
    ——————————————-
    Il Calendario e date sono in continuo aggiornamento

    Il Calendario 2023 dei Test F1 pre-campionato
    Data Sede
    23 febbraio 2023 Sakhir, Bahrain
    24 febbraio 2023 Sakhir, Bahrain
    25 febbraio 2023 Sakhir, Bahrain
    ———————————————– LEGGI TUTTO

  • in

    F1: rinnovo fino al 2037 per il GP d'Australia

    ROMA – Saranno almeno altre 15 le edizioni del Gran Premio d’Australia in Formula 1. E’ stato infatti annunciato il rinnovo della tappa di Melbourne fino al 2037. Almeno per i prossimi due anni, però, il campionato non comincerà come di consueto nella capitale australiana, bensì in Arabia Saudita, dove avrà luogo nel 2024 e nel 2025 il Gran Premio d’apertura della stagione.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    La gioia di Westacott
    “Aver assicurato 15 anni di permanenza del Gran Premio d’Australia di Formula 1 a Melbourne è un risultato eccezionale – le parole di Andrew Westacott, amministratore delegato del gruppo che organizza il Gran Premio d’Australia -. Offre tanti vantaggi alla nostra città, alla nostra economia e alla nostra eccezionale industria degli eventi, per non parlare dell’aspirazione che offre ai giovani australiani che inseguono i loro sogni nel mondo dei motori”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, maxi rinnovo per il GP d'Australia: in calendario fino al 2037

    ROMA – Il Gran Premio d’Australia rimarrà nel calendario della Formula 1 almeno per altre 15 stagioni. E’ stato infatti annunciato il rinnovo della tappa di Melbourne fino al 2037. Almeno per i prossimi due anni, però, il campionato non comincerà come di consueto nella capitale australiana, bensì in Arabia Saudita, dove avrà luogo nel 2024 e nel 2025 il Gran Premio d’apertura della stagione.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Le parole di Westacott
    “Aver assicurato 15 anni di permanenza del Gran Premio d’Australia di Formula 1 a Melbourne è un risultato eccezionale – le parole di Andrew Westacott, amministratore delegato del gruppo che organizza il Gran Premio d’Australia -. Offre tanti vantaggi alla nostra città, alla nostra economia e alla nostra eccezionale industria degli eventi, per non parlare dell’aspirazione che offre ai giovani australiani che inseguono i loro sogni nel mondo dei motori”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gené e l'esperienza di Vasseur: “Sarà un valore aggiunto per Ferrari”

    ROMA – Marc Gené ha parlato dell’arrivo di Frederic Vasseur come nuovo team principal della Ferrari in Formula 1. L’ex pilota e ambasciatore del Cavallino, durante un evento di Banco Santander ed El Pais svoltosi a Madrid, ha parlato con ottimismo del successore di Mattia Binotto, il quale lascerà il suo posto a fine 2022. “Parliamo di un team principal che ha molta esperienza in F1 e in generale nelle corse automobilistiche – ha detto -. Viene dal mondo delle corse e potrà contribuire, sarà un valore aggiunto per cercare di agguantare questo titolo che ci è sfuggito”. Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Gené
    “Quest’anno la Ferrari è partita molto bene, andando in testa ad entrambi i campionati – ha aggiunto Gené -. Poi abbiamo avuto un momento di difficoltà, ma abbiamo concluso l’anno al secondo posto, davanti a una delle due Red Bull. È stato un anno positivo, ma non quanto avremmo voluto, perché tutto ciò che è meno della vittoria, per il DNA della Ferrari, non è conforme agli obiettivi. Speriamo che Carlos Sainz abbia una macchina che gli permetta di vincere le gare e di lottare per il campionato e speriamo che anche Fernando Alonso abbia una macchina competitiva. Quest’anno abbiamo ottenuto più pole position di qualsiasi altra vettura e questo ci dice che la macchina è buona. La monoposto 2023 è stata progettata dagli stessi tecnici. Dobbiamo perfezionarci nei diversi momenti del fine settimana, ma se la vettura sarà veloce come quella del 2022, potremo lottare per il mondiale LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ufficializzato il calendario 2023

    ROMA – La Formula 1 non ha ancora trovato una possibile sostituzione per il GP della Cina, cancellato a causa delle normative anti-Covid nel paese asiatico, ma ha ufficializzato il calendario per le 23 gare in programma nella stagione 2023. La stagione partirà il prossimo 5 marzo in Bahrein alle ore 16 italiane, mentre le due gare italiane, il GP di Emilia Romagna di scena a Imola in programma il 21 maggio e il GP d’Italia programmato per il 3 settembre cominceranno entrambe alle ore 15.
    La prima a Las Vegas
    Sarà la prima volta assoluta del Gp di Las Vegas. Format inedito per il weekend americano con le prove che partiranno dal giovedì, per terminare con la gara prevista alle ore 22 locali del sabato sera, che a causa del fuso orario avrà inizio alle ore 7.00 italiane. Tutte le sessioni della gara statunitense saranno disputate in notturna. Confermato il passaggio da tre a sei sprint race, mentre le attività mediatiche dei piloti verranno spostate nuovamente al venerdì, anticipando di mezz’ora la prima sessione di prove libere. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, calendario gare e orari: quando corre la Ferrari

    ROMA – In attesa di trovare una possibile sostituzione per il GP della Cina, cancellato a causa delle normative anti-Covid nel paese asiatico, la Formula 1 ha ufficializzato il calendario per le 23 gare in programma nella stagione 2023. La stagione prenderà il via il prossimo 5 marzo in Bahrein alle ore 16 italiane, mentre le due gare italiane, il GP di Emilia Romagna di scena a Imola in programma il 21 maggio e il GP d’Italia programmato per il 3 settembre cominceranno entrambe alle ore 15.
    Il caso Las Vegas
    Grande curiosità per la prima esperienza del Circus a Las Vegas. In questo caso si partirà con le prove del giovedì, con la gara prevista alle ore 22 locali del sabato sera, che a causa del fuso orario avrà inizio alle ore 7.00 italiane. Tutte le sessioni della gara statunitense saranno in notturna. Confermato il passaggio da tre a sei sprint race, mentre le attività mediatiche dei piloti verranno spostate nuovamente al venerdì, anticipando di mezz’ora la prima sessione di prove libere.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen e il non rapporto con Hamilton: “Non ci parliamo più”

    ROMA – “Se ho più parlato con Hamilton di Abu Dhabi 2021? No, la stagione è finita e te lo lasci alle spalle”. Max Verstappen ha parlato così in un’intervista ai microfoni di “Auto, Motor und Sport” del Gran Premio di Abu Dhabi 2021, in cui si è deciso un anno fa il Mondiale di Formula 1. Una tappa, quella di Yas Marina, che si è portata dietro non poche polemiche. “La gente parla sempre dell’ultima gara, ma bisogna guardare all’intera stagione – ha detto il pilota della Red Bull -. Abbiamo lottato tutto l’anno. Questo dovrebbe essere ricordato. Due squadre hanno dato tutto sul ring. Finalmente c’era di nuovo competizione per il titolo”. Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Verso il 2023
    “Quale sarà l’avversaria più competitiva per noi nella prossima stagione dipende da molti fattori,le auto sono ancora nuove, in un certo senso – ha aggiunto Verstappen parlando in vista del 2023 -. C’è ancora molto potenziale di sviluppo in loro. Per quanto riguarda la Ferrari, è difficile dire quanto si sia sviluppata quest’anno. I motori? Cosa sta succedendo sotto quell’aspetto? Per questo mi è difficile indicare il rivale principale”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz sul 2023: “Posso lottare per il titolo”

    ROMA – Il 2022 ha portato a Carlos Sainz la prima vittoria in F1 con la Ferrari, ma è stata per lui un’annata diversa per essersi trovato la prima volta in una situazione di tensione e lotta per le prime posizioni. “Il 2022 è stato sicuramente importante, perché ho avuto modo di guidare una macchina in grado di vincere e lottare per la pole position. Mi ha insegnato a competere per il vertice e io – sottolinea all’evento organizzato dal suo sponsor Estrella Galicia – che abitualmente sono una persona che impara velocemente, posso già trarne vantaggio dalla prossima stagione”.
    “Ho bisogno di regolarità”
    Per lo spagnolo l’obiettivo neanche troppo nascosto è quello di rientrare nella lotta per il titolo. “Sono in una delle migliori squadre del mondo, ma il livello attuale della F1 è molto alto. Il titolo lo vedo a me vicino, ma allo stesso tempo lontano, ma per il 2023 spero inanzitutto di avere una stagione consistente con tanti punti e pochi ritiri. Se si vuole lottare per il titolo – conclude il ferrarista- c’è bisogno di regolarità. So come vincere le gare, se torno il Carlos del 2021 si può fare”. LEGGI TUTTO