More stories

  • in

    Wolff e il futuro di Mick Schumacher: “Di nuovo in F1? Perché no”

    ROMA – Mick Schumacher è alla ricerca di una nuova chance in Formula 1. Il tedesco, dopo essere stato messo alla porta dalla Haas e aver chiuso l’esperienza alla Ferrari Driver Academy, è diventato terzo pilota della Mercedes, ma il suo obiettivo resta un sedile fisso nel Circus. Toto Wolff si è espresso in maniera positiva sul futuro del figlio di Michael: “Il fattore più importante è la sua personalità – le sue parole riportate da “Speedweek” -. È un giovane ben istruito, intelligente e di talento. Penso che si sia comportato molto bene nella sua carriera giovanile. E penso che se gli dai un ambiente sicuro in cui crescere, può fare bene ed essere un buon pilota con un posto fisso nel futuro”.
    Il paragone con de Vries
    “Abbiamo anche lasciato andare Nyck de Vries per dargli una carriera – ha aggiunto Wolff -. Potrebbe anche accadere a Mick. Non sappiamo ancora se rimarrà qua o andrà con un altro team. Darà un contributo enorme perché ha guidato la macchina nuova per un anno, è in Formula 1 da due anni, conosce le gomme, le difficoltà insite nella vettura”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Le prime immagini della Mercedes W14 in assemblaggio

    La Mercedes ha mostrato oggi le prime immagini della sua nuova monoposto di Formula 1 che parteciperà al mondiale F1 2023.

    Sui profili social del team di Toto Wolff, sono apparse alcuni scatti che mostrano la fase di costruzione della nuova W14, nella sua fabbrica inglese della squadra tedesca.
    La nuova Mercedes F1 W14 sarà presentata ufficialmente il 15 febbraio, con un evento online, prima di vederla poi in pista in Bahrain per i test pre-stagionali.

    New week, same work ethic. 💪 Countdown to F1 2023 continues… pic.twitter.com/KcHSfLj1wb
    — Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team (@MercedesAMGF1) January 16, 2023

    Il nuovo progetto dovrebbe mantenere il design “zero sidepod” che ha caratterizzato anche la W13. Profondi cambiamenti invece sono attesi per fondo, pavimento ed elementi della carrozzeria, per ovviare ai cronici problemi della monoposto 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La preparazione dei piloti in vista della nuova stagione

    Come si stanno preparando i piloti di Formula 1 in vista della nuova stagione 2023? Andiamo a scoprirlo, attraverso alcuni post sui loro profili social.

    Dopo la pausa invernale, molti piloti sono tornati ad allenarsi in vista di quella che sarà la stagione più lunga della storia della Formula 1.
    Alcuni piloti sono già anche tornati in fabbrica, presso la sede dei loro team, mentre altri hanno optato per forme di preparazione anche un po’ estreme. In particolare Charles Leclerc si è recato sulle Alpi e più precisamente a Selva di Val Gardena dove, insieme al suo allenatore Andrea Ferrari, ha praticato una serie di sport estremi, tra cui arrampicata su roccia e sci di fondo, come mostrano le immagini sul suo profilo instagram.
    L’altro ferrarista, Carlos Sainz, dopo essere stato in Arabia Saudita ad assistere al via della Dakar di papà Carlos, ha postato qualche foto mentre si allenava su una pista di atletica in compagnia di Marc Marquez per poi trasferirsi a Franciacorta per una sessione sui Kart e infine fare un “salto” sulle Alpi prima di fare ritorno a Maranello. Anche lo spagnolo ha documentato tutto, sul suo profilo instagram.

    Anche Lewis Hamilton non è stato da meno. Il pilota inglese della Mercedes si è recato addirittura in Antartide per allenarsi sulla neve e, all’inizio della settimana, si è imbattuto anche in alcuni pinguini.

    Ha scelto la Finlandia Lando Norris. Il pilota inglese della McLaren ha scelto la motoslitta per esplorare i nordici paesaggi del nord Europa.

    Snow for miles! ❄️ @LandoNorris is winter-weather training in Finland! 🇫🇮 pic.twitter.com/IOfpHvnezU
    — McLaren (@McLarenF1) January 14, 2023

    Bici, calcetto e kart per Fernando Alonso che, tra un’allenamento e l’altro ha già fatto visita alla sede della suo nuova squadra, l’Aston Martin, per ritirare anche una fiammante DBX 707, spinta da un potentissimo V8 biturbo da oltre 700CV.
    Tanto allenamento in bicicletta anche per Valtteri Bottas, sia in esterno che in “laboratorio”. Il pilota finlandese del Team Alfa Romeo è stato però anche immortalato con birra e patatine fritte!
    Relax totale per Nico Hulkenberg, immortalato in una tinozza d’acqua, dopo una sessione in bicicletta.

    Tanta palestra per due ex compagni di squadra: Pierre Gasly, passato dall’AlphaTauri alla Alpine, ha postato una foto mentre si allenava in palestra a Dubai, con Yuki Tsunoda.

    pic.twitter.com/HfToG2Ojxa
    — PIERRE GASLY 🇫🇷 (@PierreGASLY) January 11, 2023

    Molto allenamento anche per i giovani piloti che faranno il loro debutto quest’anno in Formula 1. Footing e tanta palestra per Nyck De Vries, neo acquisto del Team AlphaTauri e per Logan Sargeant che si è allenato in Portogallo per prepararsi al meglio per il suo debutto con la Williams.

    Someone has been preparing for a big season with a trip to Portugal 😮‍💨🇵🇹
    More from @LoganSargeant’s camp coming soon 🙌#WeAreWilliams pic.twitter.com/Y9X5SX5FYF
    — Williams Racing (@WilliamsRacing) January 15, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Ben Sulayem e la F1 in Europa: “Va protetta, non vogliamo andarcene”

    ROMA – L’Europa ha sempre meno spazio in Formula 1. La forte espansione del Circus nei mercati orientali, mediorientali, ma anche negli Stati Uniti con Miami e Las Vegas, ha fatto calare in questi anni gli appuntamenti nel vecchio continente. Anche tappe storiche come quella di Monaco o di Spa non sono sicure di una permanenza a lungo termine nel calendario, anche se la FIA prova a dare rassicurazioni: “Anche se ci sono altre parti del mondo che stanno diventando più attraenti, non dobbiamo abbandonare l’Europa, tutto è iniziato lì per la F1 – ha detto il presidente Mohammed Ben Sulayem ai microfoni di “Motorsport” -. Penso che si possa andare ovunque, ma non si può portare via tutto dall’Europa allo stesso tempo. Cercherò di proteggerla il più possibile”.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Ben Sulayem
    “Ma dove si traccia la linea rossa? In fin dei conti, il promotore sta costruendo un’attività commerciale e dobbiamo considerare ciò che dobbiamo fare per mantenere il motorsport in questo mondo sempre più ostile alle auto – ha aggiunto Ben Sulayem -. Ma poiché l’acqua scorre solo in un senso, è necessario che i Paesi lo sostengano, e alcuni lo fanno più di altri, purtroppo il più delle volte fuori dall’Europa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ben Sulayem sul futuro della F1 in Europa: “Da proteggere, anche se…”

    ROMA – C’è sempre meno Europa nella Formula 1. La forte espansione del Circus nei mercati orientali, mediorientali, ma anche negli Stati Uniti con Miami e Las Vegas, ha fatto calare in questi anni gli appuntamenti nel vecchio continente. Anche tappe storiche come quella di Monaco o di Spa non sono sicure di una permanenza a lungo termine nel calendario, anche se la FIA prova a dare rassicurazioni: “Anche se ci sono altre parti del mondo che stanno diventando più attraenti, non dobbiamo abbandonare l’Europa, tutto è iniziato lì per la F1 – ha detto il presidente Mohammed Ben Sulayem ai microfoni di “Motorsport” -. Penso che si possa andare ovunque, ma non si può portare via tutto dall’Europa allo stesso tempo. Cercherò di proteggerla il più possibile”.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    L’appeal extraeuropeo
    “Ma dove si traccia la linea rossa? In fin dei conti, il promotore sta costruendo un’attività commerciale e dobbiamo considerare ciò che dobbiamo fare per mantenere il motorsport in questo mondo sempre più ostile alle auto – ha aggiunto Ben Sulayem -. Ma poiché l’acqua scorre solo in un senso, è necessario che i Paesi lo sostengano, e alcuni lo fanno più di altri, purtroppo il più delle volte fuori dall’Europa”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, dalla Francia: pronto contratto da 400 milioni per Hamilton in Mercedes

    ROMA – Ci sono ancora tanti dubbi sul futuro di Lewis Hamilton in Formula 1. Il pilota britannico ha affermato di voler continuare ancora per alcune stagioni, ma a 38 anni le voci su un suo ritiro si fanno sempre più insistenti. Il sito “Sportune” ha però svelato una bozza di accordo con Mercedes che avrebbe dell’incredibile, e che soprattutto si estenderebbe oltre il suo ritiro dal Circus. Intanto, però, l’eventuale contratto prevedrebbe due anni ancora in pista con 45 milioni di euro a stagione, più 25 milioni di bonus in caso di altri titoli mondiali.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    L’accordo
    Dopo il ritiro di Hamilton, però, il pluricampione britannico rimarrebbe legato a Mercedes per circa dieci anni come ambasciatore, ricoprendo un ruolo che gli garantirebbe 25 milioni di euro all’anno, per un totale di 250 milioni. Alle cifre già elencate si aggiungerebbe anche l’impegno di Mercedes nella fondazione “Mission 44” di Hamilton. L’accordo, insomma, arriverebbe a toccare i 400 milioni di euro complessivi. LEGGI TUTTO