More stories

  • in

    Test F1 2024, Bahrain: date, orari e come vederli in diretta streaming

    Dopo le presentazioni, la prossima settimana sono in programma i Test F1 2024 in Bahrain. I tre giorni di prove sul circuito che ospiterà il primo Gran Premio del mondiale 2024 di Formula 1 si potranno seguire in diretta. Date e orari.Ferrari SF-24 in pista a Fiorano – Foto: Ferrari

    Se le presentazioni delle nuove monoposto 2024 hanno tenuto banco nelle due settimane precedenti, la prossima sarà invece caratterizzata dall’azione in pista. Sono infatti in programma, da mercoledì 21 a venerdì 23 febbraio, i tre giorni di test invernali.
    Con le prove in pista il Campionato del Mondo di Formula 1 2024 comincia ad entrare sempre più nel vivo. Da mercoledì a venerdì infatti, sul “Bahrain International Circuit” di Sakhir andranno in scena tre sessioni di test ufficiali che vedranno in pista tutte le monoposto dei dieci team.
    La tre giorni la potrai seguire in diretta sul nostro sito oppure in TV su Sky Sport Formula 1 e NOW. Non mancherà poi la diretta sul canale Youtube di Sky Sport.
    Sarà la prima ma anche l’unica occasione per vedere all’opera piloti e scuderie che si giocheranno il titolo mondiale 2024, prima dell’inizio delle “ostilità” che avverrà il prossimo 2 marzo con il primo Gran Premio dell’anno, proprio in Bahrain. Così come i test, anche i 24 appuntamenti della stagione 2024 di Formula 1 saranno in diretta su Sky e NOW. E per guardare tutte le gare di Formula 1 in sicurezza, puoi sempre consultare questa nostra guida.
    La ventiquattro ore di test (otto al giorno per tre giorni) di Sakhir sarà raccontata da Carlo Vanzini e Matteo Bobbi mentre Mara Sangiorgio sarà la pit reporter. Durante tutta la tre-giorni ci saranno incursioni a sorpresa in cabina di commento degli altri elementi della “squadra F1 Sky”, di addetti ai lavori e di tanti personaggi appassionati di motori.

    TEST F1 2024 – BAHRAIN
    Giorno Data Mattino | Pomeriggio
    Mercoledì 21/02 – 8:00-12:00 | 13:00 – 17:00
    Giovedì 21/02 – 8:00-12:00 | 13:00 – 17:00
    Venerdì 21/02 – 8:00-12:00 | 13:00 – 17:00
    Sempre su Sky, al termine della giornata di test, uno “Speciale Reparto Corse Test“, condotto da Davide Camicioli, farà una sintesi delle prove, commentando quanto successo in pista. Mercoledì e Venerdì la trasmissione sarà in onda dalle ore 18:30 mentre Giovedì alle ore 19:15.
    Vi ricordiamo che anche CircusF1 seguirà da vicino la tre giorni di test. LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista esclusiva (SKY) | Faccia a faccia con Frédéric Vasseur

    Un’intervista esclusiva con Frédéric Vasseur alla vigilia della partenza della stagione 2024 di Formula 1.credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Carlo Vanzini, da anni voce della Formula 1 su Sky, ha incontrato a Maranello il Team Principal della Ferrari.
    La stagione d’esordio, il lavoro per preparare il 2024, la prospettiva Hamilton: sono solo alcuni dei temi toccati durante l’incontro con il responsabile Formula 1 della Ferrari che andrà in onda su Sky Sport Formula 1 e in streaming su NOW lunedì 19 febbraio alle ore 21:15 e sarà poi anche disponibile on demand.
    Durante l’intervista, il Team Principal della Scuderia Ferrari ha parlato della stagione che sta per iniziare: “Durante la scorsa stagione abbiamo fatto numerosi miglioramenti. Nel 2024 dobbiamo basarci su questi passi avanti, la mentalità acquisita è ottima”.
    Non sono mancate anche le domande sull’ingaggio di Lewis Hamilton. Su questo, Vasseur ha detto: “E’ sempre stato molto esigente con se stesso e la sua squadra, tutti i campioni del mondo sono molto esigenti. Forse è per questo che arriva in Ferrari. Credo sia logico che un campione con grande esperienza e palmares come lui possa diventare un punto di riferimento per lo sviluppo futuro del team”.

    E sugli attuali piloti Ferrari, le sue parole sono state: “Carlos ha capito la situazione e sono sicuro che andrà forte fino all’ultima curva della stagione. Charles è un ragazzo intelligente. Ha capito subito cosa potrà ottenere e imparare da questa collaborazione. La vive più che altro come un’opportunità”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 su Sky e Now: due grandi appuntamenti da non perdere

    Milano, 16 febbraio. Una settimana straordinaria per gli appassionati di Formula 1 su Sky e in streaming su NOW, con due appuntamenti esclusivi a meno di due settimane dall’inizio del Campionato del Mondo 2024.
    • Lunedì 19 febbraio, alle 21.15: FACCIA A FACCIA – FRÉDÉRIC VASSEUR •
    Una intervista esclusiva alla vigilia della partenza della stagione: Carlo Vanzini, da anni voce della Formula 1 su Sky, ha incontrato a Maranello il Team Principal della Ferrari Frédéric Vasseur. La stagione d’esordio, il lavoro per preparare il 2024, la prospettiva Hamilton: sono solo alcuni dei temi toccati durante l’incontro con il responsabile Formula 1 della Ferrari che andrà in onda su Sky Sport Formula 1 e in streaming su NOW lunedì 19 alle 21.15 e disponibile anche on demand. Durante l’intervista, Vasseur ha parlato della stagione che sta per iniziare: “Durante la scorsa stagione abbiamo fatto numerosi miglioramenti. Nel 2024 dobbiamo basarci su questi passi avanti, la mentalità acquisita è ottima”. Su Hamilton: “E’ sempre stato molto esigente con se stesso e la sua squadra, tutti i campioni del mondo sono molto esigenti. Forse è per questo che arriva in Ferrari. Credo sia logico che un campione con grande esperienza e palmares come lui possa diventare un punto di riferimento per lo sviluppo futuro del team”. Sui piloti Ferrari: “Carlos ha capito la situazione e sono sicuro che andrà forte fino all’ultima curva della stagione. Charles è un ragazzo intelligente. Ha capito subito cosa potrà ottenere e imparare da questa collaborazione. La vive più che altro come una opportunità”.
    • Da mercoledì 21 a venerdì 23 febbraio: I TEST IN DIRETTA •
    L’avvicinamento al Campionato del Mondo di Formula 1 2024 entra nel vivo. Da mercoledì a venerdì sul “Bahrain International Circuit” di Sakhir andranno in scena tre sessioni di test ufficiali che vedranno in pista tutte le monoposto dei dieci team e saranno live su Sky Sport Formula 1 e NOW. Diretta anche sul canale Youtube di Sky Sport, l’account di Tik Tok @skysport e su skysport.it (solo per la sessione mattutina).
    Sarà la prima occasione per vedere all’opera piloti e scuderie che si giocheranno il titolo mondiale 2024, a partire dal Gran Premio del Bahrain, il prossimo 2 marzo. Tutte le 24 tappe della stagione di Formula 1 2024 saranno in diretta su Sky e NOW.
    La ventiquattro ore di test (otto al giorno per tre giorni) di Sakhir sarà raccontata da Carlo Vanzini e Matteo Bobbi mentre Mara Sangiorgio sarà la pit reporter. Durante tutta la tre-giorni ci saranno incursioni a sorpresa in cabina di commento degli altri elementi della “squadra F1 Sky”, di addetti ai lavori e di tanti personaggi appassionati di motori.
    Sky, ecco tutti gli appuntamento con la F1
    Lunedì 19 febbraio: FACCIA A FACCIA – Frédéric Vasseur Alle 21.15 su Sky Sport Formula 1, in streaming su NOW e disponibile on demand
    Mercoledì 21 febbraio: Prima giornata • Test live Sky Sport Formula 1 dalle 8 alle 12.00 e dalle 13 alle 17 Diretta anche sul canale Youtube di Sky Sport, su Tik Tok @skysport e su skysport.it (unicamente la sessione mattutina)
    • Speciale Reparto Corse Test Sky Sport 24 dalle 18.30 Conduzione Davide Camicioli, coordinamento Niccolò SeveriniGiovedì 22 febbraio: Seconda giornata • Test live Sky Sport Formula 1 dalle 8 alle 12.00 e dalle 13 alle 17 Diretta anche sul canale Youtube di Sky Sport, su Tik Tok @skysport e su skysport.it (unicamente la sessione mattutina)
    • Speciale Reparto Corse Test Sky Sport 24 dalle 19.15 Conduzione Davide Camicioli, coordinamento Niccolò Severini
    Venerdì 23 febbraio: Terza giornata • Test live Sky Sport Formula 1 dalle 8 alle 12.00 e dalle 13 alle 17 Diretta anche sul canale Youtube di Sky Sport, su Tik Tok @skysport e su skysport.it (unicamente la sessione mattutina)
    • Speciale Reparto Corse Test Sky Sport 24 dalle 18.30 Conduzione Davide Camicioli, coordinamento Niccolò Severini LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari SF-24: come vedere in streaming la presentazione di oggi

    La presentazione della nuova Ferrari SF-24 la potrai seguire live in TV su Sky Sport 24, Sky Sport F1 e in streaming su NOW.

    Tornano in TV le grandi sfide della Formula 1 su Sky e in streaming su NOW.
    In attesa di rivedere piloti e monoposto in pista, oggi é in programma un grande appuntamento per tutti gli appassionati: la presentazione della Ferrari SF-24 in diretta da Maranello.
    A partire dalle 11.30, su Sky Sport 24, Sky Sport F1 e in streaming su NOW, Carlo Vanzini, insieme a Matteo Bobbi e Roberto Chinchero seguiranno minuto per minuto l’unveiling della monoposto del cavallino che competerà nella stagione 2024 di Formula 1.

    Collegamenti in diretta durante tutta la giornata con Mara Sangiorgio che, in collegamento da Fiorano, farà vivere da vicino i primi giri in pista della nuova Rossa, in attesa di ascoltare le voci dei protagonisti e le sensazioni a caldo di Charles Leclerc, Carlos Sainz e Frederic Vasseur.
    L’evento sarà trasmesso in live streaming anche sul nostro sito e sulla pagina YouTube di Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari SF-24: come vedere in streaming la presentazione di oggi

    La presentazione della nuova Ferrari SF-24 la potrai seguire live in TV su Sky Sport 24, Sky Sport F1 e in streaming su NOW.

    Tornano in TV le grandi sfide della Formula 1 su Sky e in streaming su NOW.
    In attesa di rivedere piloti e monoposto in pista, oggi é in programma un grande appuntamento per tutti gli appassionati: la presentazione della Ferrari SF-24 in diretta da Maranello.
    A partire dalle 11.30, su Sky Sport 24, Sky Sport F1 e in streaming su NOW, Carlo Vanzini, insieme a Matteo Bobbi e Roberto Chinchero seguiranno minuto per minuto l’unveiling della monoposto del cavallino che competerà nella stagione 2024 di Formula 1.

    Collegamenti in diretta durante tutta la giornata con Mara Sangiorgio che, in collegamento da Fiorano, farà vivere da vicino i primi giri in pista della nuova Rossa, in attesa di ascoltare le voci dei protagonisti e le sensazioni a caldo di Charles Leclerc, Carlos Sainz e Frederic Vasseur.
    L’evento sarà trasmesso in live streaming anche sul nostro sito e sulla pagina YouTube di Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    Come una VPN può migliorare l’esperienza di visione dei Gran Premi di Formula 1

    credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeCon l’avvento delle trasmissioni in streaming e delle piattaforme digitali, i fan della Formula 1 hanno sempre più opzioni per seguire le gare del mondiale F1 in tutto il mondo. Tuttavia, spesso ci si trova di fronte a restrizioni geografiche che limitano l’accesso a determinati contenuti. In questo contesto, le Virtual Private Network (VPN) emergono come una soluzione efficace per superare tali limitazioni e migliorare l’esperienza di visione dei Gran Premi di Formula 1.
    Una VPN consente agli utenti di connettersi a Internet attraverso un server remoto in un paese diverso, mascherando la propria posizione e consentendo l’accesso a contenuti altrimenti non disponibili nella propria area geografica. Questo è particolarmente utile per i fan della Formula 1 che desiderano guardare le gare in diretta o in differita su piattaforme di streaming che potrebbero essere bloccate nella loro regione.
    Uno dei vantaggi principali dell’utilizzo di una VPN per la visione dei Gran Premi di Formula 1 è la possibilità di accedere a trasmissioni live oppure on-demand provenienti da tutto il mondo. Ad esempio, se un fan si trova in un paese dove la trasmissione televisiva della gara è limitata o non disponibile, può utilizzare una VPN per connettersi a un server situato in una regione che offre la copertura desiderata.Inoltre, le VPN offrono anche una maggiore sicurezza e privacy durante la visione delle gare online. Crittografando i dati trasmessi tra il dispositivo dell’utente e il server VPN, queste reti private virtuali proteggono da potenziali rischi di hacking o intercettazione dei dati da parte di terze parti.
    Un altro aspetto positivo è la possibilità di migliorare la qualità dello streaming. Poiché le VPN consentono di scegliere il server più adatto in termini di velocità e stabilità della connessione, gli utenti possono evitare buffering o rallentamenti durante la visione delle gare, garantendo un’esperienza di visualizzazione fluida e senza interruzioni.
    È importante sottolineare che l’uso di una VPN per accedere a contenuti protetti da copyright potrebbe violare i termini di servizio delle piattaforme di streaming e potrebbe essere illegale in alcuni paesi. Tuttavia, utilizzata in modo responsabile e nel rispetto delle leggi vigenti, una VPN può rappresentare uno strumento prezioso per i fan della Formula 1 che desiderano godersi le gare senza restrizioni geografiche.
    In conclusione, l’utilizzo di una VPN può significativamente migliorare l’esperienza di visione dei Gran Premi di Formula 1, consentendo agli appassionati di accedere a trasmissioni live, garantendo una maggiore sicurezza e privacy online, e ottimizzando la qualità dello streaming. Con le VPN, i fan possono godersi le emozioni della Formula 1 ovunque si trovino nel mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Aldo Costa spiega analogie e differenze tra Schumacher ed Hamilton

    Trofeo Bandini & Minardi Day – Steve Etherington“Michael Schumacher e Lewis Hamilton sono meno lontani di quanto si possa immaginare”. A parlare è Aldo Costa, ex Direttore Tecnico in Formula 1 con Minardi, Ferrari e Mercedes, durante una lunga chiacchierata con Leo Turrini.
    L’ingegnere di Parma, ora in Dallara, ha avuto la fortuna di lavorare sia con Michael Schumacher che con Lewis Hamilton i quali hanno collezionato sette titoli mondiali piloti a testa.
    “Michael Schumacher e Lewis Hamilton hanno molte cose in comune – ha detto Costa -. Ma tra loro esistono anche notevoli differenze. È comunque bellissimo che i due piloti più vincenti nella storia della F1 abbiano scelto di legare il loro nome alla Ferrari”.
    “Pizzicato” dal giornalista su chi potesse essere il migliore tra i due, l’ingegnere ha voluto precisare: “Voglio dire subito che Michael e Lewis sono meno lontani di quanto si possa immaginare. Entrambi hanno sempre avuto un approccio molto analitico alle cose di pista. Sono meticolosi, molto professionali. Sanno che a certi livelli sono i dettagli a spostare l’equilibrio, a determinare il risultato”.
    Costa su Schumacher
    “Michael era umanissimo nella relazione di lavoro. Si sedeva lì con gli ingegneri e con calma trasmetteva le sue sensazioni sulla macchina che guidava. Non era mai ossessivo, ecco”.
    Costa su Hamilton
    “Lewis l’ho conosciuto meglio, perché in Mercedes avevo un ruolo che mi metteva a più diretto contatto con il pilota. Io e lui eravamo in simbiosi. Hamilton, come Schumi, chiede fiducia e si fida di te”.

    Le differenze tra Schumacher ed Hamilton
    “Appartengono a culture non sovrapponibili. Schumacher è stato l’ultimo driver di un’epoca in cui le macchine venivano sviluppate in pista, tramite continui test sull’asfalto. E in questo lui era formidabile, unico oserei dire”.
    “Lewis invece appartiene al tempo del simulatore. Lui non c’entra, sono cambiate le regole. In breve: Michael stava sempre al volante, Hamilton quasi mai perché non può. Non a caso Schumi quando tornò a correre nel 2010, senza più i test in circuito, si trovò male, lui il simulatore lo odiava proprio”.
    Infine alla domanda di Turrini “ma a Lewis chi glielo ha fatto fare, di scommettere su una Ferrari che perde da quasi vent’anni?”, Costa ha così risposto: “Beh, lui è un istintivo. Ha seguito il cuore. Non è una svolta dettata dal Dio denaro”.
    Intervista completa sul blog di Leo Turrini LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Ferrari SF-24: data e orario della presentazione

    Ferrari, data e orario della presentazione della SF-24
    La stessa Ferrari ha infatti annunciato data e orario attraverso un annuncio social pubblicato sui propri profili: la nuova Rossa sarà presentata a Maranello martedì 13 febbraio alle ore 12. Ma con i tifosi ferraristi sparsi un po’ in tutto il mondo, la scuderia ha pubblicato una mappa con gli orari delle città situate negli altri continenti: quando in Italia si alzerà il sipario sulla SF-24 saranno le ore 11 a Londra, le 6 di mattina a New York e le 3 a Los Angeles, le 8 a San Paolo in Brasile, le 13 a Città del Capo le 19 a Pechino, le 20 a Tokyo e le 22 a Melbourne. LEGGI TUTTO