More stories

  • in

    Gp Australia F1 2024, le pagelle: Sainz e Ferrari da sogno, Haas sugli scudi, notte fonda per Mercedes

    Il mondo sotto-sopra. Il Gran Premio d’Australia riporta indietro di vent’anni i tifosi della Ferrari, che riassaporano il gusto della doppietta a Melbourne grazie alla vittoria di Carlos Sainz e al secondo posto di Charles Leclerc. Un trionfo su tutta la linea, incentivato anche dal primo ritiro dopo 44 gare di Max Verstappen, riscopertosi umano come la sua Red Bull, naufragata a un minuto dalla SF-24 con Sergio Perez. Ottima la McLaren, sul podio con Lando Norris e chiaramente terza forza in griglia. Altra prestazione solidissima della Haas, con entrambi i piloti a punti, mentre naufraga la Mercedes, che torna dall’Oceania con un doppio ritiro, a suggellare un inizio di stagione da incubo. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio d’Australia.
    Australia F1 2024, le pagelle
    VOTO 10 A CARLOS SAINZ, DALL’OSPEDALE AL TRIONFO
    Una montagna russa dolce, dal sapore del trionfo. Due settimane fa Carlos Sainz era in un letto d’ospedale, costretto a saltare il Gp d’Arabia Saudita per l’operazione all’appendicite. Oggi è protagonista principesco nel nuovo mondo: dominio netto, incontrastato, costruito con una qualifica solidissima e concretizzato con una gara d’antologia. Svernicia Verstappen al secondo giro, di cui veste i panni per 3/4 di gara inanellando giri veloci a ripetizione. Si esalta con una Ferrari d’altri tempi, e porta a casa una vittoria leggendaria. The Smoothest Operation ever.
    VOTO 9 A FRED VASSEUR, CHE STA CUCINANDO
    Un anno di assestamento, a tirar fuori un potenziale inesistente dalla SF-23. Un anno di messa a punto del team, dilaniato dalla scellerata gestione Binotto. E ora i risultati iniziano a vedersi: Fred Vasseur ha restituito credibilità e dignità alla Ferrari. La sua “prima figlia”, la SF-24, ha mandato in pensione con disonore la sua progenitrice, tornando ad assaporare il gusto della vittoria netta, mai in discussione per tutti i 58 giri. Che riporta la Rossa a -4 dalla Red Bull nella classifica costruttori. Se sarà vera gloria lo dirà il tempo, ma dall’Australia il Team Principal e tutti gli uomini di Maranello tornano con una consapevolezza diversa: si può lottare. Let him cook…
    VOTO 8 ALLA MCLAREN, LA TERZA FORZA IN GRIGLIA
    Con una Red Bull e una Ferrari, ad oggi, inarrivabili, dietro la lotta è per capitalizzare ogni occasione. E a Melbourne la McLaren sfrutta l’occasione come meglio non potrebbe: eccellente terzo posto di Lando Norris, davanti all’idolo di casa Oscar Piastri. E nella seconda parte di gara prova a infastidire da vicino persino Charles Leclerc per la seconda posizione. Una conferma, dopo due gare un po’ anonime: la McLaren è a tutti gli effetti la terza forza in griglia. Solidità.
    VOTO 7 A TSUNODA E HAAS, “VINCITORI” DEGLI ALTRI
    Da una parte cinque team (quasi) sempre a punti, dall’altra cinque team costretti ad accontentarsi delle briciole. E in una gara costellata da defezioni eccellenti, ecco che le occasioni si presentano. A coglierle sono Yuki Tsunoda e i due piloti della Haas. Il giapponese bastona Daniel Ricciardo sin dal venerdì nel suo giardino, trascinando la Racing Bulls all’ottavo posto e ai primi punti stagionali. Nico Hulkenberg e Kevin Magnussen completano la top-10, confermando le ottime sensazioni messe in mostra dalla Haas a Jeddah. Grasso che cola, in un campionato dove non ci saranno così tante chances di affacciarsi in zona punti.

    VOTO 6 A LECLERC, ANCORA BATTUTO DA SAINZ
    Ancora un secondo posto, ancora un giro veloce, -4 in classifica da Max Verstappen. Numeri forse fantasiosi prima del via del mondiale, ma oggi quantomai concreti (e positivi, ça va sans dire). Eppure, Charles Leclerc forse è il più scontento degli uomini Ferrari in questo momento. Perché torna dall’Australia con una sonora sconfitta nel confronto col compagno di squadra, superiore (per distacco) a lui sia al sabato che alla domenica. Tra setup non ottimali e lotte malsane con le due McLaren, il monegasco non ha mai avuto la chance di stare vicino a Sainz, e provare a battagliare con lui. Si conferma inossidabile uomo squadra, quello sì. Ma le ultime vittorie rosse non portano la sua firma.
    VOTO 5 ALLA RED BULL, TORNATA SUL PIANETA TERRA
    La pole position mostruosa di Max Verstappen al sabato aveva illuso un po’ tutti, probabilmente. Già dal venerdì, infatti, la Red Bull ha palesato difficoltà su tutta la linea, dal passo gara alla gestione del graining. Il resto, poi, l’ha fatto l’affidabilità, che ha tradito l’olandese per la prima volta dopo 44 gare (secondo ritiro in Australia negli ultimi tre anni). E quando manca il campione del mondo, allora sono dolori: Sergio Perez rimedia quasi un minuto di distacco dalla Ferrari, roba impensabile anche dal più ottimista dei tifosi della Rossa. Non cambia la gerarchia, quello sì: il team austriaco resta nettamente favorito per la vittoria di entrambi i mondiali. Ma gli scricchiolii interni, oggi, si sono trasferiti tutti sul tracciato di Melbourne.
    VOTO 4 A RICCIARDO, SUL VIALE DEL TRAMONTO
    Se da una parte Yuki Tsunoda sfodera una prestazione tutta cuore e solidità, dall’altra parte del box della Racing Bulls Daniel Ricciardo incassa un’altra sonora batosta dal compagno di squadra. Con l’aggravante di essere di fronte al pubblico di casa. L’ex Red Bull continua a dare segnali sconfortanti, come testimonia l’orribile qualifica che lo relega in ultima fila, mentre il giapponese trascina la macchina fino all’ottavo posto. Un ulteriore segnale di un lento e inesorabile declino, che potrebbe indurre Helmut Marko a prendere decisioni forti, chissà, magari già a stagione in corso.
    VOTO 3 ALLA MERCEDES, ALLA FINE DI UN’ERA
    Sembrano lontani anni luce gli anni di dominio a Melbourne della Mercedes e di Lewis Hamilton. Un’era ormai alle spalle, che ha lasciato spazio a una mediocrità imbarazzante e oltraggiosa alla forza di quel team ormai inesistente. Dall’Australia le Frecce d’Argento tornano con uno sconcertante “zero” alla voce “punti”: il sette volte campione del mondo paga un problema tecnico nelle prime fasi della corsa, mentre il compagno di squadra è vittima di un pauroso incidente all’ultimo giro, che lo fa finire mezzo cappottato in piena traiettoria. Una parabola discendente, che ha riportato gli uomini di Toto Wolff nel limbo dell’anonimato. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Australia (gara): gli orari delle repliche di oggi su SKY e TV8

    Ti sei perso il terzo Gran Premio dell’anno che si è corso questa mattina alle ore 5:00? Niente paura perché oggi, domenica 24 marzo 2024, su Sky Sport F1 e TV8 sono in programma diverse repliche della gara di Melbourne in Australia.16 LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, action during the Formula 1 Rolex Australian Grand Prix 2024, 3rd round of the 2024 Formula One World Championship from March 22 to 24, 2024 on the Albert Park Circuit, in Melbourne, Australia – Photo Xavi Bonilla / DPPIL’appuntamento è stato trasmesso in TV su Sky Sport F1 e in streaming su NOW in diretta e in esclusiva, questa mattina alle ore 5:00. Oggi sono poi in programma diverse repliche, per chi non ha potuto seguire la terza gara del Campionato Mondiale F1 2024. Il racconto della gara è, come sempre, affidato a Carlo Vanzini, Marc Gené e Roberto Chinchero.
    Qui sotto il programma completo di domenica su Sky Sport F1Domenica 24 Marzo | F1, Orari gara AustraliaOre 05.00: F1 gara (diretta)Ore 08.00: F1 gara (replica)Ore 10.00: F1 gara (replica)Ore 14.00: F1 gara (replica)Ore 20.00: F1 gara (replica)Ore 22.00: F1 gara (replica)
    Per tutti i non clienti Sky, sul canale numero 8 del digitale terreste (TV8) sarà possibile guardare in chiaro il Gran Premio.

    Qui sotto il programma completo di domenica su TV8Domenica 24 Marzo| F1, Orari gara AustraliaOre 14.00: F1 gara (differita) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “In Australia ci giocheremo le nostre carte”

    E’ un Fred Vasseur molto fiducioso quello che, alla vigilia del Gran Premio d’Australia 2024 di Formula 1, ha dichiarato: “A Melbourne ci giocheremo le nostre carte”.VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2024, 1st round of the 2024 FIA Formula One World Championship from February 29 to March 2, 2024 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Florent Gooden / DPPI | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    “Dopo le prime tre intense settimane in Bahrain e Arabia Saudita e un weekend di pausa, affrontiamo ora la trasferta più lunga fino in Australia”, ha detto oggi Fred Vasseur.
    Il Team Principal della Scuderia di Maranello ha poi aggiunto: “La pista di Albert Park è tra le più amate dai piloti e come squadra pensiamo di poterci giocare le nostre carte in una terra nella quale possiamo contare su un gran numero di tifosi. Quello di Melbourne è un tracciato che potrebbe riproporre valori simili a quelli visti sul circuito della Jeddah Corniche. Dal canto nostro siamo decisi ad assumere un approccio aggressivo per cercare di mettere sotto pressione i rivali che hanno avuto la meglio nelle due gare fin qui disputate”.

    Le gare a due soste vanno per la maggiore a Melbourne, sia per le caratteristiche del circuito che per la frequenza con la quale la Safety Car viene mandata in pista, il che tiene gli esperti di strategia costantemente sulla corda. Il Gran Premio d’Australia è spesso tra le corse più spettacolari della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gran Premio d’Australia: numeri e curiosità

    Gran Premio d’Australia di Formula 1: numeri e curiosità della terza gara del mondiale F1 2024 che si correrà a Melbourne.4 – GP AUSTRALIA F1/2023 – DOMENICA 02/04/2023 credit: @Scuderia Ferrari Press Office0. I piloti australiani che hanno corso in Formula 1 per la Scuderia Ferrari. Eppure sono ben due i rappresentanti del più grande stato dell’Oceania ad aver gareggiato per la squadra di Maranello. Stiamo parlando di Tim Schenken e di Robert Paul Hawkins, entrambi impegnati con la squadra in gare Endurance. Schenken fu tra i protagonisti della trionfale stagione 1972, nella quale si impose nella 1000 Km di Buenos Aires e nella 1000 Km del Nürburgring insieme allo svedese Ronnie Peterson sulla 312 P. Hawkins corse invece la 1000 Km di Brands Hatch del 1967 insieme al britannico Jonathan Williams sulla 330 P4 cogliendo un sesto posto.
    7. Gli ettari di superficie sui quali si sviluppa il Queen Victoria Market di Melbourne. Si tratta di uno dei luoghi da non perdere di Melbourne nonché del più grande mercato scoperto dell’emisfero meridionale. Da anni è stato inserito nel Victorian Heritage Register come l’unico mercato ottocentesco sopravvissuto nel distretto finanziario della città. Gli altri due mercati, l’Eastern Market e il Western Market, furono chiusi negli anni ‘60 del XX secolo.
    18. L’ora nella quale fino al 1966 chiudevano i pub e i bar nello stato del Victoria, dove ancora oggi molti ristoranti chiudono molto presto. A questa usanza era legato il rito del “six o’clock swill”, ovvero la corsa all’ultimo minuto per comprare da bere cui coloro che finivano di lavorare alle 17 erano spesso costretti arrivando nel pub intorno all’ora di chiusura.

    1.700. Le fermate di tram attive sparse per la città di Melbourne. Il sistema tranviario può contare su 24 percorsi. È la più grande rete urbana operativa al mondo e una delle più utilizzate con più di 500 tram e 250 chilometri (160 miglia) di doppio binario. I tram sono la seconda forma di trasporto pubblico più utilizzata a Melbourne dopo la metropolitana.
    16.153. Il numero chilometri che separano Melbourne da Maranello. Si tratta, come è facile immaginare, della trasferta di gran lunga più lontana per la Scuderia. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Australia in TV: gli orari della F1 su TV8 e della F2 su Cielo

    Un altro weekend dedicato ai motori su TV8 e Cielo: le qualifiche e la gara di F1 in differita su TV8 mentre su Cielo la diretta della due gara di F2.

    La F1 fa tappa a Melbourne con il Gran Premio d’Australia, terzo appuntamento del Campionato Mondiale 2024. Si parte sabato 23 marzo alle ore 10.00 con la differita della sessione di qualifiche, ma già dalle 9.30 collegamento con lo studio pre-gara condotto da Davide Camicioli e Vicky Piria.
    La gara sarà invece trasmessa in differita domenica 24 marzo alle ore 14.00, con studio pre-gara dalle 12.30.
    Torna anche la F2 su Cielo, con la differita della Sprint Race F2 sabato 23 marzo alle 00:30, e la Feature Race F2 in diretta all’1:30. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, In arrivo i primi sviluppi Ferrari per provare ad attaccare Red Bull

    A Maranello si lavora sodo per anticipare i primi sviluppi Ferrari sulla SF-24 per provare ad avvicinare ed attaccare la Red Bull. Obiettivo reale, dimezzare l’attuale gap che è di oltre 4 decimi.Ferrari SF-24 in pista a Fiorano – Foto: Ferrari

    La partenza della stagione 2024 di Formula 1 con le due gare in Bahrain e Arabia Saudita ha fornito un quadro abbastanza preciso dei valori in pista. La Red Bull è, senza alcun dubbio, la squadra da battere con la monoposto progettata da Adrian Newey, la RB20, che ha dimostrato di essere superiore a tutte le altre vetture in pista.
    Ferrari, con due buone qualifiche e due terzi posti in gara, è la squadra che più si è avvicinata alle stratosferiche prestazioni del team austriaco. Nonostante questo il divario in gara si è attestato sopra i 4 decimi di secondo. Un gap importante, mitigato solo dal fatto che gli altri Top Team non sono riusciti a fare meglio: da Mercedes, McLaren e Aston Martin ci si aspettava molto di più mentre, nelle due gare inaugurali, le tre compagni inglesi non hanno certo brillato.
    A Maranello non si sono certo arresi e, complice sicuramente il vantaggio che la SF-24 ha dimostrato di avere sui più diretti avversari, il piano degli uomini Ferrari, guidati da Fred Vasseur, prevede un’accelerazione degli sviluppi per portarli in pista il prima possibile.

    Già in fase di progettazione, lo scheduling delle attività di sviluppo era stato impostato in modo da far debuttare i primi upgrade a fondo e pance per il Gran Premio dell’Emilia Romagna a metà Maggio. Ora il piano, prevede uno sprint per anticipare di due settimane almeno una parte delle novità. Non sarà facile chiudere le lavorazioni in tempo utile per la trasferta di Miami di inizio maggio ma a Maranello si sta lavorando per rendere possibile tutto questo.
    In questo nostro articolo, vi avevamo parlato dei due principali “difetti” della Ferrari SF-24: il primo è legato alla carenza di carico aerodinamico che la monoposto è in grado di generare, il secondo è legato alle gomme Pirelli e alla difficoltà di comprensione delle stesse per farle lavorare nella giusta finestra di utilizzo e per sfruttare il loro picco di grip e di performance.
    Per ovviare alla mancanza di carico, l’idea degli ingegneri Ferrari è di modificare il fondo vettura e lavorare anche sulla conformazione degli ingressi dei canali venturi. Oltre a questo, un continuo lavoro di miniaturizzazione e miglior collocamento di alcuni elementi interni alle pance permetterebbe di avere una svasatura più accentuata delle pance stesse, tutto a beneficio dell’aerodinamica e del lavoro dei flussi d’aria in prossimità del marciapiede e del diffusore posteriore.
    Per quanto riguarda le gomme è stato chiesto un “aiuto” al fornitore, per comprendere come poter sfruttare al meglio gli penumatici in funzione delle ormai note caratteristiche della SF-24.
    L’obiettivo di Vasseur è di arrivare a dimezzare il gap con la Red Bull: indicativamente i quattro decimi abbondanti visti in Bahrain e Jeddah dovrebbero ridursi a due, permettendo ai piloti Ferrari di lottare in maniera più ravvicinata in qualifica e di poter mettere anche un po’ di pressione in gara, soprattutto su Sergio Perez. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Guenther Steiner: “Sono rimasto troppo a lungo alla Haas”

    Guenther Steiner, ex Team Principal della Haas, scriverà su F1.com. Nel primo contributo ci parla di Oliver Bearman e del perché avrebbe dovuto lasciare la squadra americana un po’ prima!AUTODROMO HERMANOS RODRIGUEZ, MEXICO – OCTOBER 27: Oliver Bearman, who will drive for Haas in FP1, chats to Guenther Steiner, Team Principal, Haas F1 Team during the Mexico City GP at Autodromo Hermanos Rodriguez on Friday October 27, 2023 in Mexico City, Mexico. (Photo by Andy Hone / LAT Images) – credits: Haas F1 Team

    “Sono rimasto troppo a lungo alla Haas”, sono queste le parole di Gunther Steiner, nel suo primo appuntamento con la nuova rubrica sul sito ufficiale della Formula 1.
    L’ex Team Principal della squadra americana, ha poi aggiunto: “La vita è stata bella da quando ho lasciato la Haas prima di questa stagione. Queste ultime settimane sono state le prime in cui mi sono allontanato dalla F1 per circa dieci anni. Questo periodo è stato positivo per me. Quando ci si allontana, si acquisisce chiarezza e si capisce cosa si deve fare. Mentre sei lì, neghi tutto, pensi di poterlo fare ma non puoi. Quando ero lì, con quello che avevamo, potevi ancora lottare per essere settimo, ottavo o nono, ma non potevi lottare per il podio senza le stesse armi degli altri. Non è quello che voglio fare nella vita a lungo termine. Non voglio essere di nuovo settimo. L’ho già fatto. Voglio essere in grado di combattere, di lottare davanti a tutti”.
    Facendo un paragone forse un po’ esagerato con Mercedes e Red Bull, Steiner ha detto: “Quando Toto Wolff ha iniziato con la Mercedes, la squadra all’epoca non era al top. Certo, all’inizio avevano il vantaggio del motore, ma lui ha impostato tutto nel modo giusto per avere successo a medio termine – e hanno vinto otto campionati costruttori. Lo stesso vale per la Red Bull. Quanto tempo hanno impiegato per arrivare a questo risultato? Ogni anno, hanno continuato a migliorare. Ci vuole pazienza e pianificazione a lungo termine. Tornerei in F1 in futuro, ma deve essere il progetto giusto, fatto bene”.

    Steiner ha poi parlato del debutto di Oliver Bearman sulla Ferrari nel Gran Premio dell’Arabia Saudita a Jeddah. Il giovane pilota inglese aveva girato con la Haas in due occasioni lo scorso anno, nelle prove libere in Messico e Abu Dhabi: “Sostituire Carlos all’ultimo minuto è stata una grande pressione per lui – ha detto Steiner -. Non dimentichiamo che era in pole position per la gara di F2 – era già eccitato per questo – e ricevere la notizia di dover sostituire Carlos il giorno dopo deve essere stato molto difficile da gestire. Ma non si direbbe. È stato molto calmo per tutto il tempo. Jeddah è uno dei circuiti più difficili del calendario, non è facile. Se si commette un errore, di solito è molto costoso. Ha fatto un buon lavoro e ovviamente i team lo terranno d’occhio”.
    Ricordando l’impegno di Bearman lo scorso anno in Haas, durante alcune sessioni di prove libere, Steiner ha aggiunto: “Mi ha colpito molto la sua calma. Si dà tempo, non ha fretta. Questo deve derivare dal suo background e dal modo in cui è stato cresciuto dalla sua famiglia. Devono averlo aiutato a fare questo, e hanno fatto un lavoro fantastico. Poiché è così giovane – 18 anni non sono niente – ha il tempo dalla sua parte. È nella Ferrari Driver Academy e sa che se farà un buon lavoro, avrà un buon futuro in F1”.
    Alla domanda “Lo ingaggeresti come pilota ufficiale”, la risposta è stata: “Ovviamente, non è detto che abbia successo al 100%. È sempre un rischio. Ma il modo in cui si è comportato nelle qualifiche e nella gara di Gedda, dopo aver fatto solo un’ora di prove, suggerisce che il rischio è molto più ridotto. Penso che molte squadre lo guarderanno in modo proattivo dopo la sua prestazione dello scorso fine settimana. Se io vedo il suo potenziale, lo vedranno anche altri, quindi credo che ci siano buone possibilità di ottenere un posto l’anno prossimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    I migliori set LEGO Formula 1 per i fan dei motori

    Per gli appassionati di Formula 1, sono numerosi i set LEGO® che rappresentano repliche dettagliate di alcune delle più celebri monoposto. Vi proponiamo qui sotto una selezione di alcune recenti uscite, perfette come idee regalo per i papà di ogni età.
    McLaren MP4/4 & Ayrton Senna | LEGO® Icons
    McLaren MP4/4 & Ayrton Senna | LEGO® IconsUn tributo al leggendario pilota brasiliano che ha corso e vinto con una delle più iconiche McLaren della storia della Formula 1. Un set di 693 pezzi, con dettagli molto precisi come lo sterzo funzionante, le sospensioni push-rod e l’ala posteriore. Ad arricchire questo set LEGO Icons una targa informativa con alcune statistiche e un espositore separato con una foto e una citazione di Senna: “No matter what your dream is, you have to dedicate yourself entirely to it”.
    Mercedes-AMG F1 W14 E Performance | LEGO® Technic
    Mercedes-AMG F1 W14 E Performance | LEGO® TechnicUn modello per adulti (18+) in scala 1:8, ricco di dettagli autentici della monoposto che ha corse il mondiale 2023 di Formula 1. Un set di ben 1.642 pezzi, con funzioni realistiche come il differenziale, il motore 6 cilindri a V con pistoni mobili e l’alettone posteriore completo anche di DRS, come la vera monoposto di Lewis Hamilton e George Russell. Un set LEGO da costruire per poi esporlo in casa o in ufficio: 63 cm di lunghezza, 26 cm di larghezza e 13 cm di altezza.
    Monoposto McLaren Formula 1 | LEGO® Technic
    Monoposto McLaren Formula 1 | LEGO® TechnicUn must-have per ogni collezionista. Un set di 1.434 pezzi, per un’esperienza di costruzione avvincente e un progetto gratificante tutto da esporre. Sviluppata sulla base della monoposto McLaren del 2022, il set nasce da una stretta collaborazione tra LEGO Group e McLaren Racing. Il modello include un motore V6 con pistoni mobili, sterzo, sospensioni e differenziale. La monoposto, una volta montata, misura: 65 cm di lunghezza, 27 cm di larghezza e 13 cm di altezza.
    Per scoprire tutti i set LEGO di Auto da Corsa, le ultime novità, quelle disponibili a breve e per trovare altre idee regalo per tutte le età, clicca qui. LEGGI TUTTO