More stories

  • in

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp di Ungheria F1 2025 ha visto la vittoria di Lando Norris che ha preceduto il compagno di squadra Oscar Piastri per l’ennesima doppietta del team McLaren, la quarta consecutiva, la sesta nella stagione e la cinquantaseiesima in totale. Sul podio con i due papaya è salito oggi George Russell che ha preceduto Charles Leclerc che era partito dalla pole position!Lando Norris – Credits: Pirelli

    F1 2025 | Gp Ungheria: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 Lando Norris McLaren
    2 Oscar Piastri McLaren +0.698
    3 George Russell Mercedes +21.916
    4 Charles Leclerc Ferrari +42.560
    5 Fernando Alonso Aston Martin +59.040
    6 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +66.169
    7 Lance Stroll Aston Martin +68.174
    8 Liam Lawson Racing Bulls +69.451
    9 Max Verstappen Red Bull +72.645
    10 Kimi Antonelli Mercedes +1 GIRO
    11 Isack Hadjar Racing Bulls +1 GIRO
    12 Lewis Hamilton Ferrari +1 GIRO
    13 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1 GIRO
    14 Carlos Sainz Williams +1 GIRO
    15 Alexander Albon Williams +1 GIRO
    16 Esteban Ocon Haas F1 Team +1 GIRO
    17 Yuki Tsunoda Red Bull +1 GIRO
    18 Franco Colapinto Alpine +1 GIRO
    19 Pierre Gasly Alpine +1 GIRO
    20 Oliver Bearman Haas F1 Team +1 GIRO
    Gp Ungheria F1 2025 – I pit stop (by Pirelli)

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 O. Piastri McLaren 284
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 187
    4 G. Russell Mercedes 172
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 54
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 27
    11 L. Stroll Aston Martin 26
    12 F. Alonso Aston Martin 26
    13 I. Hadjar RB 22
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 G. Bortoleto Sauber 14
    18 Y. Tsunoda RB 10
    19 O. Bearman Haas 8
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 McLaren 559
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 236
    4 Red Bull 194
    5 Williams 70
    6 Aston Martin 52
    7 Kick Sauber 51
    8 RB 45
    9 Haas 35
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta qualifiche Gp d’Ungheria: segui le Ferrari di Leclerc e Hamilton LIVE

    16:43

    +++ Hamilton eliminato in Q2 +++

    Il tempo dell’inglese non è sufficiente: Hamilton viene eliminato in Q2 con il 13° tempo. Eliminati anche Antonelli, Bearman, Sainz e Colapinto. Bortoleto si qualifica di nuovo per la Q3 con la sua Sauber.

    16:42

    Leclerc e Hamilton si migliorano

    Le due Ferrari migliorano i loro tempi e sono momentaneamente quinto e settimo. Ma sarà abbastanza per evitare l’eliminazione?

    16:34

    McLaren in testa, Ferrari a rischio

    Norris e Piastri davanti a tutti, seguiti dalle Aston Martin di Alonso e Stroll. Rischiano le Ferrari: Leclerc è decimo, Hamilton undicesimo. Mancano 8 minuti alla fine della Q2.

    16:31

    Hamilton e Leclerc in pista con gomme slick

    Le due Ferrari scendono in pista con gomme da asciutto.

    16:30

    +++ Inizia a piovere! +++

    Clamoroso all’Hungaroring: inizia a piovere! Possono cambiare tutte le strategie, vediamo cosa succederà.

    16:29

    Inizia la Q2

    Parte la Q2, un quarto d’ora a disposizioen dei piloti per chiudere in top ten.

    16:21

    Leclerc e Hamilton si salvano, termina la Q1

    Leclerc e Hamilton si salvano con il loro ultimo giro, chiudendo rispettivamente quinto e decimo. In testa Piastri, seguito da Alonso e Hadjar. Eliminati Tsunoda, Gasly, Ocon, Hulkenberg e Albon.

    16:19

    Leclerc e Hamilton a rischio!

    Hanno bisogno assolutamente di un giro le due Ferrari, a rischio eliminazione quando il tempo è ormai scaduto.

    16:16

    Alonso vola: è in testa!

    La sorpresa di questa sessione sono le due Aston Martin: Stroll è momentaneamente quarto mentre Alonso si è preso la prima posizione!

    16:11

    Verstappen rischia

    L’olandese è ad un solo decimo dall’esclusione, momentaneamente in tredicesima posizione. Mancano 7 minuti alla fine della Q1.

    16:10

    Leclerc in settima posizione

    Leclerc chiude momentaneamente in settima posizione, a sette decimi dal tempo di Piastri. Intanto le due Mercedes, Russell e Antonelli, si piazzano dietro Piastri.

    16:08

    Piastri e Norris davanti a tutti, Leclerc in pista

    Subito dominio McLaren davanti ad Hamilton terzo, poi le due Red Bull di Verstappen e Tsunoda. Ora in pista anche Leclerc.

    16:06

    Entra in pista Hamilton

    Stanno entrando in pista i primi big, tra cui Verstappen e le due McLaren. Ora in pista anche Lewis Hamilton, mentre Leclerc resta ai box.

    16:00

    Si parte! Inizia la Q1

    Ci siamo, iniziano le qualifiche con la Q1. Prime monoposto e piloti in pista, 18 minuti a disposizione.

    15:56

    McLaren imprendibili, ma Hamilton vola in Ungheria

    Si va, probabilmente, verso un’altra sessione dominata dalle McLaren. Ma attenzione alla Ferrari e soprattutto a Lewis Hamilton: l’inglese si scatena sull’Hungaroring, dove ha ottenuto in carriera 8 pole e ben 9 vittorie (record assoluto).

    15:50

    Qualifiche Ungheria, si parte tra 10 minuti

    Tra dieci minuti si spegnerà il primo semaforo verde della giornata con l’inizio della Q1.

    15:46

    F1, la classifica piloti

    Questa la classifica piloti prima del Gran Premio d’Ungheria.

    1. Oscar Piastri 266 punti2. Lando Norris 250 punti3. Max Verstappen 185 punti4. George Russell 157 punti5. Charles Leclerc 139 punti6. Lewis Hamilton 109 punti7. Kimi Antonelli 63 punti

    15:40

    F1, la classifica costruttori

    Questa la classifica costruttori prima del Gran Premio d’Ungheria:

    1. McLaren 516 punti2. Ferrari 248 punti3. Mercedes 220 punti4. Red Bull 192 punti 5. Williams 70 punti

    15:36

    Leclerc spera: “Puntiamo al terzo posto, ma…”

    Prosegue il dominio McLaren. Le due papaya sono prime con largo distacco, ma Leclerc spera comunque in una situazione favorevole: “Quest’anno hanno fatto uno step mostruoso, noi purtroppo lo stesso delle altre due squadre e infatti stiamo battagliando con Mercedes e Red Bull per il secondo posto in campionato. Qui potremo riuscire a fare al meglio il terzo posto, che per ora sembra essere la nostra posizione. Penso che domani sarà molto difficile battere le McLaren. Sembrano essere davanti, ma mai dire mai”.

    15:30

    Gp Ungheria, qualifiche al via alle ore 16

    Si partirà con le qualifiche alle ore 16, con il primo semaforo verde per la Q1: saranno 18 i minuti a disposizione dei piloti per non chiudere tra gli ultimi cinque. Seguiranno poi la Q2, 15 minuti per stabilire la top ten, e la Q3 con gli ultimi 12 minuti in pista per giocarsi la Pole Position.

    15:28

    Ferrari, la carica di Elkann prima del Gran Premio

    “È stato un anno non facile, ma quando siamo uniti e coesi diamo il meglio”. Queste le parole del numero uno della Ferrari John Elkann, che ha poi parlato anche del team e del rinnovo di Vasseur. LEGGI TUTTO

    15:26

    Gp Ungheria, Verstappen in difficoltà

    Leclerc ed Hamilton sembrano gli unici che proveranno a battere il duopolio di Norris e Piastri. In Ungheria sta facendo tanta difficoltà Max Verstappen, reduce dal quarto posto e dalla vittoria della Sprint a Spa, con piazzamenti fuori dalla top 10 nelle Prove Libere.

    15:24

    Gp Ungheria, Ferrari in pista dopo il rinnovo di Vasseur

    La Ferrari tornerà in pista dopo l’annuncio ufficiale del rinnovo di Fred Vasseur come team-principal della Rossa. LEGGI QUI

    15:22

    McLaren ancora avanti, ma le Ferrari inseguono

    Anche le terze prove libere svolte stamattina si sono chiuse con le due McLaren di Norris e Piastri davanti a tutti. Ad inseguire ci sono le Ferrari, in ordine, di Leclerc ed Hamilton.

    15:20

    F1, qualifiche Gp d’Ungheria: dove vederle in tv e in streaming

    Le qualifiche del Gran Premio d’Ungheria di Formula 1, che oggi assegneranno la pole in vista della gara di domani all’Hungaroring, saranno trasmesse in diretta tv e in streaming. TUTTI I DETTAGLI LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    La Scuderia Ferrari ha anunciato oggi l’estensione, con un contratto pluriennale, dell’accordo con Fred Vasseur, che continuerà a ricoprire il ruolo di Team Principal per le prossime stagioni di Formula 1. Ora però ricopriva anche quello di General Manager. Avrà forse meno “poteri”?Fred Vasseur – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Ricordiamo che l’attuale numero uno della Scuderia di Maranello è entrato a far parte della Ferrari all’inizio del 2023, portando con sé una vasta esperienza nel mondo dei motori e una comprovata capacità di sviluppare talenti e costruire team competitivi a tutti i livelli del motorsport. Da allora, ha gettato basi solide con l’ambizione di riportare il Cavallino Rampante al vertice della Formula 1.
    Nel comunicato stampa diramato dalla Ferrari, si legge che “il rinnovo del contratto riflette la determinazione di Ferrari a costruire sulle basi gettate finora”. A Vasseur vengono riconosciute “capacità di guidare sotto pressione, di abbracciare l’innovazione e di perseguire la performance”, valori e ambizioni pienamente in linea con quelli della Ferrari.
    C’è un però che forse ai più è sfuggito e che vi avevamo anticipato in questo nostro articolo dello scorso 11 luglio, dal titolo “Vasseur potrebbe restare in Ferrari ma con un ruolo diverso!“. Nel comunicato Ferrari infatti si parla di Vasseur come Team Principal, mentre ora il francese ricopre anche quello di General Manager.
    Vuoi vedere che, seguendo un po’ la strada di altre scuderia, in primis la McLaren, anche a Maranello hanno pensato bene di sdoppiare i due ruoli, mantenendo Fred sulla responsabilità più “piastaiola” e introducendo una nuova figura più manageriale, politica e di relazioni con gli sponsor?
    Fred Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari, ha così commento: “Sono grato alla Ferrari per la fiducia che continua a riporre in me. Questo rinnovo non è solo una conferma, ma una sfida a continuare a progredire, a rimanere concentrati e a dare il massimo. Negli ultimi 30 mesi abbiamo gettato delle basi solide e ora dobbiamo costruire con costanza e determinazione. Sappiamo cosa ci si aspetta da noi e siamo tutti impegnati al massimo per soddisfare queste aspettative e a compiere insieme il prossimo passo in avanti!.
    Anche Benedetto Vigna, CEO Ferrari, ha voluto commentare il rinnovo di Fred: !Oggi vogliamo riconoscere ciò che è stato costruito e impegnarci per ciò che ancora deve essere realizzato. Questo riflette la nostra fiducia nella leadership di Fred, una fiducia radicata in ambizioni condivise, aspettative reciproche e chiare responsabilità. Andiamo avanti con determinazione e concentrazione, uniti nel perseguire il livello di performance a cui la Ferrari deve mirare”.
    Vedremo nelle prossime settimane se la Scuderia Ferrari annuncerà una nuova figura di alto livello che possa ricoprire il ruolo di General Manager che pare non sia più, almeno per ora, nella job description di Fred relativa al rinnovo. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Belgio F1 2025: doppietta McLaren davanti a Leclerc. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp del Belgio F1 2025 ha visto la doppietta McLaren con Oscar Piastri davanti a Lando Norris. Sul terzo gradino del podio, la Ferrari di Charles Leclerc. L’ordine d’arrivo completo e le classifiche piloti e costruttori aggiornate.Gp Belgio F1 2025 – Il podio della gara | Credits: Pirelli

    Doppietta McLaren al Gran Premio del Belgio 2025 di Formula 1, con Oscar Piastri primo sotto la bandiera a scacchi davanti al compagno Lando Norris.
    Salgono così a otto le vittorie in Formula 1 del pilota australiano che raggiunge così, nella classifica di tutti i tempi, un gruppo di piloti che comprende il suo connazionale Daniel Ricciardo, il suo compagno di squadra Norris, uno dei suoi avversari di oggi (Charles Leclerc) e il neozelandese Denny Hulme.
    Per il team McLaren è il quindicesimo successo nel Gp del Belgio: l’ultimo risaliva al 2012, quando vinse Jenson Button. Cinquantacinquesima doppietta per la squadra di Woking, la sesta in questa gara: l’ultima risaliva al 1999, quando David Coulthard s’impose su Mika Hakkinen.
    Sul terzo gradino del podio è salito oggi, per la terza volta consecutiva in questa gara, il monegasco Leclerc. Il ferrarista vanta qui anche un successo, il primo della carriera, ottenuto nel 2019.
    Quarto posto per Max Verstappen (Red Bull) che ha preceduto George Russell (Mercedes), Alex Albon (Williams) e Lewis Hamilton (Ferrari). Hanno poi chiudola Top 10, nell’ordine: Liam Lawson (RB), Gabriel Bortoleto (Sauber) e Pierre Gasly (Alpine).
    F1 2025 | Gp Belgio: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1. Oscar Piastri McLaren
    2. Lando Norris McLaren
    3. Charles Leclerc Ferrari
    4. Max Verstappen Red Bull
    5. George Russell Mercedes
    6. Alexander Albon Williams
    7. Lewis Hamilton Ferrari
    8. Liam Lawson Racing Bulls
    9. Gabriel Bortoleto Sauber
    10. Pierre Gasly Alpine
    ————————————–
    11. Oliver Bearman Haas
    12. Yuki Tsunoda Red Bull
    13. Nico Hulkenberg Sauber
    14. Lance Stroll Aston Martin
    15. Esteban Ocon Haas
    16. Kimi Antonelli Mercedes
    17. Fernando Alonso Aston Martin
    18. Carlos Sainz Williams
    19. Franco Colapinto Alpine
    20. Isack Hadjar Racing Bulls
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Belgio
    1 O. Piastri McLaren 266
    2 L. Norris McLaren 250
    3 M. Verstappen Red Bull 185
    4 G. Russell Mercedes 157
    5 C. Leclerc Ferrari 139
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 54
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 27
    11 I. Hadjar RB 22
    12 L. Stroll Aston Martin 20
    13 P. Gasly Alpine 20
    14 F. Alonso Aston Martin 16
    15 C. Sainz Williams 16
    16 L. Lawson Red Bull 16
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 8
    19 G. Bortoleto Sauber 6
    20 F. Colapinto Alpine 0
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Belgio
    1 McLaren 516
    2 Ferrari 248
    3 Mercedes 220
    4 Red Bull 192
    5 Williams 70
    6 Kick Sauber 43
    7 RB 41
    8 Aston Martin 36
    9 Haas 35
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta Gp Belgio: segui la gara delle Ferrari di Leclerc e Hamilton oggi

    È tutto pronto per il Gran Premio del Belgio, tredicesima prova del Mondiale di Formula Uno, che scatterà alle 15 sullo storico circuito di Spa-Francorchamps, nelle Ardenne. Tutti a caccia delle McLaren: pole position per Lando Norris, al suo fianco ci sarà il suo compagno di scuderia Oscar Piastri. La Ferrari di Charles Leclerc partirà dalla terza posizione accanto a Max Verstappen, mentre l’altro pilota ferrarista Lewis Hamilton – dopo le disastrose prove di sabato con il sedicesimo tempo – ha deciso di montare una nuova power unit alla sua monoposto: il britannico partirà dalla pit lane. Segui la gara in diretta su Il Corriere dello Sport – Stadio.

    14:45

    Sale la tensione: manca un quarto d’ora al via

    Quindici minuti al semaforo verde per la partenza. C’è ancora incertezza sulle condizioni: continuerà a piovere o si fermerà dopo la partenza? 

    14:39

    Antonelli deluso: “Ho perso fiducia in me stesso”

    Ultime prestazioni deludenti per il giovane Kimi Antonelli: “Credo di aver perso un po’ di fiducia in me stesso, a dire il vero, oggi più di ieri. Sforzarsi di ottenere il massimo dalla macchina è sicuramente un po’ più complicato ora. Ma sì, è un momento difficile. Devo trovare di nuovo la luce per uscire dal tunnel”.

    14:36

    Inizia a piovere a Spa!

    E ricomincia a piovere sul circuito di Spa. Cambiano nuovamente tutte le strategie, con una possibile partenza bagnata.

    14:32

    Gp Spa, attenzione anche a Verstappen

    Dalla quarta piazza partirà Max Verstappen, l’unico che in questa stagione è riuscito a contrastare il duo McLaren. L’olandese si è preso la Sprint del sabato con una prova magistrale, tenendo dietro di lui Piastri e Norris. E vorrà riprovarci anche oggi.

    14:26

    Non solo Hamilton: anche Antonelli, Alonso e Sainz partono dalla pitlane

    Le pessime posizioni in griglia e la possibilità di ribaltare tutto sotto la pioggia hanno portato anche Kimi Antonelli, Carlos Sainz e Fernando Alonso a fare modifiche al motore e all’assetto. Saranno così quattro le auto che partiranno dalla pitlane.

    14:24

    Leclerc ottimista: “Mi sento a mio agio nella macchina”

    Umore decisamente opposto per l’altro ferrarista, Charles Leclerc, sorridente e ottimista dopo il terzo posto in qualifica: “Non me l’aspettavo, sono molto contento. Siamo tre decimi dietro ma sono comunque contento. Credevamo di essere molto più indietro. Ho fatto un ottimo giro, sono contento delle sensazioni dalla macchina. Ci vuole un po’ per sfruttare i nuovi aggiornamenti, ma mi sono sentito sicuramente più a mio agio. Oggi non sono riuscito a tenere il ritmo gara degli altri, però siamo sembrati più forti in qualifica”.

    14:20

    Hamilton spaventa i tifosi della Ferrari: cosa ha detto

    Dopo due sessioni di qualifica da incubo, il sette volte campione del mondo fa autocritica: “Una prestazione davvero pessima”. Ecco tutte le parole di Hamilton dopo le qualifiche. LEGGI TUTTO

    14:15

    F1, la classifica costruttori prima della Gara

    1. McLaren 473 punti

    2. Ferrari 227 punti

    3. Mercedes 210 punti

    4. Red Bull 180 punti

    5. Williams 62 punti

    14:13

    Gp Belgio, la pioggia sarà protagonista

    Ha già piovuto oggi sul circuito di Spa e secondo le previsioni ci potrebbe essere altra pioggia durante la gara. Diventerà fondamentale scegliere la miglior strategia: tutti vorranno replicare quanto fatto da Hulkenberg a Silverstone.

    14:11

    Hamilton partirà dalla pit-lane: il motivo

    Weekend fin qui disastroso per Lewis Hamilton. Prima l’eliminazione in SQ1 chiudendo al 15° posto la Sprint, poi l’errore in qualifica con eliminazione in Q1 e 16° posto in griglia. Una situazione disperata per l’inglese, che ha deciso quindi di cambiare la power-unit: partirà quindi dalla pit-lane. LEGGI QUI

    14:09

    Ferrari a caccia di riscatto: Leclerc ci prova

    Dietro alle imprendibili McLaren c’è Charles Leclerc, che ha firmato il terzo tempo in qualifica mettendosi davanti a Max Verstappen. Sarà dura ma il monegasco cercherà di portare a casa un buon risultato. Servirà invece un miracolo per Lewis Hamilton, che partirà dalla pit-lane.

    14:07

    F1, riparte la caccia alle McLaren

    Dominio McLaren in qualifica, Leclerc e Verstappen proveranno a dare la caccia ai papaya. La classifica al momento vede Oscar Piastri in testa con 241 punti. Al secondo posto c’è il compagno di scuderia Lando Norris che ha ottenuto fin qui 232 punti. Terzo posto per l’olandese della Red Bull che ha conquistato 173 punti. In ritardo i due piloti della Ferrari: Charles Leclerc è attualmente al quinto posto con 124 punti, Lewis Hamilton è sesto con 103 punti. 

    14:05

    F1, Gran Premio del Belgio: si parte alle 15

    Semaforo verde alle ore 15 per l’atteso Gran Premio del Belgio: le McLaren partono davanti a tutti, poi Leclerc e Verstappen. Servirà un miracolo per Hamilton: partirà dalla pit-lane.

    Spa-Francorchamps – Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari visita la sede di Brembo, per i 50 anni nel Motorsport

    Prima di riprendere contatto diretto con la pista, direzione Gran Premio del Belgio, la Scuderia Ferrari si è regalata un pit stop presso la sede di Brembo – storico partner tecnico – in provincia di Bergamo.Foto: Brembo

    Il Team Scuderia Ferrari, rappresentato da Frédéric Vasseur (Team Principal), Jerome D’Ambrosio (Deputy Team Principal), Diego Ioverno (Direttore Sportivo) e Zhou Guanyu (Pilota di riserva) è stato accolto dal Top Management di Brembo, più precisamente da Matteo Tiraboschi (Presidente Esecutivo), Alberto Bombassei (Presidente Emerito), Daniele Schillaci (Amministratore Delegato), Mario Almondo (COO Brembo Performance), Mauro Piccoli (CMO Brembo) e Luca Di Leo (CCO Brembo).
    Una visita di piacere per celebrare assieme un anniversario importante, in cui Brembo festeggia 50 anni dalla prima gara corsa nel Motorsport: era il 1975 quando l’azienda bergamasca fornì per la prima volta i dischi in ghisa alla Ferrari 312T, che al termine di quell’anno, vinse il titolo piloti e costruttori del mondiale di Formula 1.
    All’arrivo presso l’Headquarter generale, situato all’interno del Kilometro Rosso, c’era anche la Ferrari SF-25 dell’attuale mondiale, posizionata proprio all’ingresso dell’edificio. All’interno, il Top Management Brembo ha mostrato al Team Scuderia Ferrari la nuova parete espositiva, accompagnata dal claim “celebrating 50 years of passion”: la parete mette in risalto più importanti innovazioni proposte da Brembo, in 50 anni di storia, nelle principali competizioni Racing: dalla Formula 1 alla MotoGP, passando per il WEC, la WorldSBK, la Formula E, la MotoE, Nascar e WRC.
    Successivamente, Vasseur, D’Ambrosio, Ioverno e Zhou, sono stati accompagnati a visitare lo stabilimento Racing, situato nel comune di Curno, a pochi kilometri di distanza dalla sede di Bergamo, in cui vengono prodotti anche gli impianti frenanti forniti alle monoposto Scuderia Ferrari. Il cuore pulsante di Brembo Racing, lo stabilimento produttivo dedicato alla produzione di tutti gli impianti frenanti per tutte le competizioni mondiali, inclusa la Formula 1: pinze, dischi, pastiglie, pompe freno, e brake by wire.
    Al termine del tour, Scuderia Ferrari ha avuto anche la possibilità di salutare rapidamente i circa 250 collaboratori che compongono la Divisione Brembo Performance, un modo per ringraziarli di persona per il lavoro e per il supporto quotidiano.
    Frédéric Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari, ha poi dichiarato: “È con grande piacere che celebriamo i 50 anni di Brembo, nostro partner storico con il quale condividiamo una lunga storia di successi. Questa partnership è frutto di un costante lavoro fianco a fianco e si fonda su passione, innovazione e performance, valori che ci hanno accompagnato in tante vittorie e che raccontano una storia fatta di esperienza condivisa e obiettivi comuni”.
    Mario Almondo, Chief Operating Officer Brembo Performance, ha detto: “E’ un vero piacere ricevere oggi la visita del Team Scuderia Ferrari, con cui collaboriamo da mezzo secolo. Iniziò tutto con Niki Lauda, nel 1975 e da quell’anno noi forniamo costantemente il nostro contributo tecnologico per rendere le vetture del cavallino sempre più performanti. Oltre a Ferrari, Brembo oggi fornisce tutta la griglia di Formula 1 con le pinze – 9 team con Brembo e 1 team con AP Racing, brand che è parte del Gruppo. La storia che ci lega a Scuderia Ferrari rimane però unica e irripetibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton vuole una super seconda parte di stagione

    during the Formula 1 Aramco Gran Premio de Espana 2025, Spanish Grand Prix 2025, 9th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from May 30 to June 1, 2025 on the Circuit de Barcelona-Catalunya, in Montmeló, Spain – Photo Florent Gooden / DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Dopo due settimane di pausa la Formula 1 tornerà in pista a Spa-Francorchamps per il Gran premio del Belgio F1 2025.
    La gara numero 12 del calendario 2025 di Formula 1 segna di fatto l’inizio del girone di ritorno del campionato mondiale.
    C’è grande attesa per la Ferrari e per le novità tecniche che la Scuderia di Maranello porterà sulla SF-25. Proprio ieri infatti si sono conclusi i test sul circuito del Mugello che hanno visto il debutto della nuova sospensione posteriore. Questa, insieme al nuovo fondo già visto in Austria e a Silverstone dovrebbe garantire alla monoposto di Charles Leclerc e Lewis Hamilton una maggiore competitività.
    Nel test in pista “camuffato” da film in day la Ferrari ha potuto coprire 200 km sul tracciato toscano del Mugello. La mattinata ha visto in pista il monegasco mentre nel pomeriggio è stata la volta del pilota inglese.
    I 38 giri coperti hanno permesso di raccogliere i primi dati fondamentali per la correlazione con la galleria del vento. Solo la pista di Spa, tra una settimana, potrà però dare il riscontro definitivo sulla bontà della nuova soluzione.
    Comincia così un girone di ritorno molto interessante per La Scuderia di Maranello e in particolare per i due piloti. Leclerc, in questa prima fase del campionato, ha totalizzato 119 punti contro il 103 del suo compagno di squadra. Leclerc ha convinto di più sia sul giro secco che sul passo gara ma l’inglese potrebbe ora sorprendere con una ritrovata competitività, grazie agli update al fondo e alla sospensione che vedremo a partire dal prossimo Gran Premio.
    Hamilton, grazie anche al nuovo fondo vettura utilizzato a Silverstone aveva già dimostrato una ritrovata competitività, portando la sua SF-25 davanti a quella del monegasco, sia in qualifica che in gara.

    Dopo il test di Mugello, da quanto abbiamo appreso da fonti vicine alla Scuderia di Maranello, il monegasco non è risultato particolarmente entusiasta della nuova sospensione posteriore mentre l’inglese non ha nascosto ottimismo in vista del debutto del nuovo pacchetto.
    Questo potrebbe portare a dei nuovi equilibri nel box della Scuderia Ferrari con un Hamilton che potrebbe affrontare la seconda parte di stagione con una monoposto più adatta al suo stile di guida e quindi recuperare terreno e punti rispetto al compagno di squadra.
    Silverstone lo aveva già dimostrato e ora il sette volte campione del mondo è pronto a tornare a dare battaglia in pista con l’obiettivo di battere quello che è il suo primo avversario ovvero il compagno di squadra.
    Hamilton vuole una super seconda parte di stagione, nella quale dimostrare tutto il suo talento. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Test Ferrari al Mugello: la nuova sospensione debutta in pista

    I test Ferrari al Mugello di mercoledì 16 luglio saranno una tappa fondamentale per la SF-25 e per il prosieguo della stagione del Ferrari.HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, 10th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from June 14 to 16, 2025 on the Circuit Gilles Villeneuve, in Montréal, Canada – Photo Alberto Vimercati DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Scuderia di Maranello sarà ufficialmente in pista per effettuare un filming day (200km) ma la giornata sul tracciato toscano sarà l’occasione per provare in pista, per la prima volta, la nuova sospensione posteriore, insieme al nuovo fondo che ha già debuttato al Gran Premio d’Austria.
    Test Ferrari al Mugello: la nuova sospensione debutta in pista
    Il nuovo e tanto atteso pacchetto di sviluppo tecnico che Lewis Hamilton e Charles Leclerc stanno attendendo da inizio stagione è finalmente pronto per il debutto. Anche se il riscontro più veritiero lo potrà dare solamente la prima sessione di prove libere in Belgio, venerdì 25 luglio, i circa 38 giri sull’impegnativo circuito del Mugello potranno comunque dare i primi riscontri e serviranno soprattutto per raccogliere dati per la correlazione con la galleria del vento e con le prove sui banchi dinamici effettuate nei giorni scorsi.
    L’ultimo Gran Premio di Gran Bretagna aveva dimostrato che il nuovo fondo montato sulla SF-25 era un deciso passo avanti che aveva già permesso alla monoposto del Cavallino Rampante di lavorare con altezze da terra un po’ più basse e migliorare quindi il carico aerodonimico e il bilanciamento della vettura.

    Il comportamento della Ferrari SF-25 sui curvoni veloci di Silverstone, soprattutto nelle prove in condizioni di pista ascitutta, avevamo dimostrato un potenziale mai visto prima. Qualifiche e gara, condizionate da qualche errorino e da pioggia e pista bagnata, non hanno permesso poi di avere un reale riscontro sul potenziale sul giro secco e sul passo gara, relativamente alle novità al fondo.
    La combinazione nuova sospensione posteriore e fondo rivisto è la carta che si giocherà la Ferrari, da luglio a fine stagione, nei 12 appuntamenti che ancora restano nel Calendario F1 2025.
    Test Ferrari al Mugello
    – Mercoledì 16 Luglio 2025 | Orario: TBC | Km: max 200 (circa 38 giri) LEGGI TUTTO